LOGO Istituti Professionali Una risorsa per il futuro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro
Advertisements

LOGO Istituti Tecnici Una risorsa per il futuro. Sono opera di tecnici! La cultura tecnico- scientifica è la forza motrice dello sviluppo. Cosa hanno.
I.I.S.S. P. BOSELLI Sezione ragionieri. Quali sono i corsi per il triennio? I.G.E.A. E.R.I.C.A. PROGRAMMATORI.
LOGO Istituti Professionali Una risorsa per il futuro.
ORIENTAMENTO A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ACCOMPAGNATORE.
PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Qu.A.Li.T._TOUR. II. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma settoriale Leonardo da Vinci è inserito nellambito del più ampio.
DECS-DFP Apprendistato e formazione professionale in Ticino (fonti: UFFT e DFP) Romano Rossi - Varese, 22 febbraio 2008.
1 Rev 1.0 OTTOBRE 2011 NUOVA ARCHITETTURA DELLOFFERTA FORMATIVA - (Istruzione Secondaria di secondo.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
Revisione dellassetto ordinamentale, organizzativo e didattico.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
INCIDENZA PERCENTUALE DEI SINGOLI INDIRIZZI SUL TOTALE ISCRITTI ALLISTRUZIONE TECNICA A.S. 2012/2013.
IeFP Istruzione e Formazione Professionale.
INCENTIVI ALLA FORMAZIONE PER LE AZIENDE ARTIGIANE Trento, 1 dicembre 2011 dott. Luigi Pitton.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
Via Rosmini 22/B Senigallia
UNAVVENTURA LUNGA 50 ANNI. 31 maggio 1958 NASCITANASCITA NASCITANASCITA.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE GUIDA INTERATTIVA ALLISCRIZIONE posizionare correttamente il mouse e premere sulla freccia solo quando compare.
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
PROGETTO ORIENTAMENTO DANTE-GALIANI OBBLIGO DI ISTRUZIONE OBBLIGO FORMATIVO 6-18 ANNI 6-16 ANNI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ORIENTAMENTO ALLA SCELTA.
LE RETI CHE ORIENTANO contributo regione del veneto 1 Vai ai quadri generali: QUALIFICHE TRIENNALI Rev 2.0 NOVEMBRE.
ANNO SCOLASTICO Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali Via Spezzaferri, Lodi Spazio web –
1 Vai ai quadri generali: QUALIFICHE TRIENNALI NUOVA OFFERTA FORMATIVA NELLA PROVINCIA DI TREVISO - (IeFP - Istruzione e Formazione Professionale) INDIRIZZI.
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
IPSIA San Benedetto del Tronto OFFERTA FORMATIVA A.S Percorsi inseriti in 2 settori Settore Servizi: Indirizzo Servizi socio-sanitari Articolazione.
Servizio Provinciale Orientamento - Seminario informativo -
LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.
… per lo sport andiamo al Palazzetto Gli Istituti Professionali sono le vere scuole del Made in Italy.
LOGO Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro.
LOGO Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro.
FONDO REGIONALE LEGGE 68/1999 PROGETTO ORO OPPORTUNITÀ REINSERIMENTO OCCUPAZIONALE O R O Opportunità di Reinserimento Occupazionale per persone con disabilità
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
Che accoglie prioritariamente i giovani Per scambiarsi idee esperienze Informagiovani:
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Progetto alternanza scuola lavoro A.S – 2013 Classi IV.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale " Placement e alto apprendistato " Sabrina Sammuri Direttore Generale Occupazione e Politiche.
Reti territoriali per loccupazione. Rete di imprese Intermediario pubblico o privato autorizzato Figure professionali con caratteristiche di trasversalità
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro e Istruzione INDAGINE SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI RAVENNA ottobre 2011.
Formazione e Innovazione per lOccupazione FIxO Scuola & Università FIxO S&U Presentazione del progetto I.I.S.S. F. De Sanctis S.Angelo dei Lombardi 2013.
Resoconto sul: Progetto alternanza scuola-lavoro A.S. 2007/2008 Ref. Attili Anna Rita ISTITUTO STATALE DARTE F. MENGARONI - PESARO.
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010 Istituto Professionale di Stato per lIndustria e lArtigianato Giancarlo Vallauri.
IL NUOVO ISTITUTO PROFESSIONALE IPSSC "V.CUOCO" CAMPOBASSO
Consulenza del Lavoro ed Elaborazione Paghe
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
La Commissione europea, i servizi delloccupazione degli Stati membri e ogni altro eventuale partner nazionale creano una rete europea di servizi denominata.
LOGO Istituti Tecnici Una risorsa per il futuro. Sono opera di tecnici! La cultura tecnico- scientifica è la forza motrice dello sviluppo. Cosa hanno.
LOGO Istituti Professionali Una risorsa per il futuro.
LOGO Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro.
LOGO Istituti Tecnici Una risorsa per il futuro. Sono opera di tecnici! La cultura tecnico- scientifica è la forza motrice dello sviluppo. Cosa hanno.
La cultura tecnico- scientifico è la forza motrice della sviluppo. Glii Istituti Professionali sono le vere scuole del Made in Italy. La preparazione.
11 Import Shop Berlin - Präsentation. 22 IMPORT SHOP BERLIN fiera internazionale per l’artigianato La fiera offre tre padiglioni tematici: Natural Living:
Cosa fare della mia vita?
Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro.
LA NUOVA SECONDARIA NELL’AMBITO DEL SECONDO CICLO.
Che cos’è l’IeFP? Al termine della scuola secondaria di primo grado, i ragazzi possono scegliere di proseguire gli studi in un percorso dell'istruzione.
Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro
Istituti Tecnici Una risorsa per il futuro
La Formazione Professionale
Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro
Transcript della presentazione:

LOGO Istituti Professionali Una risorsa per il futuro

Sono opera di tecnici! La cultura tecnico- scientifica è la forza motrice dello sviluppo. Cosa hanno in comune questi oggetti? Gli Istituti Professionali sono le vere scuole del Made in Italy. La preparazione tecnica e scientifica è la carta vincente per il tuo futuro. 2

Iscrivendoti a un Istituto Professionale anche tu sarai un tecnico! Avrai le redini del tuo futuro e sarai una risorsa per il Paese! 3

In queste scuole non cè spazio per la noia. Non solo libri! Attività di laboratorio Stage nelle aziende Opportunità di partecipare a progetti speciali in Italia e in Europa Alternanza tra banchi e contesti di lavoro 4

Avrai subito: una solida preparazione culturale e le competenze per un immediato inserimento nel mondo del lavoro (in unimpresa o in unattività indipendente); la possibilità di proseguire gli studi alluniversità o di specializzarti ulteriormente con i corsi di formazione tecnica superiore; E non dimenticare che una strada non esclude laltra! Con il diploma di un Istituto Professionale il piacere di capire il mondo che ti circonda e partecipare alla sua trasformazione. 5

La DOMANDA di diplomati tecnici e professionali da parte delle imprese è in aumento. Nel 2009: Nel 2010: Fonte elaborazione Confindustria Education su dati Excelsior,

LOFFERTA di Istituti Tecnici e Professionali nel 2010 è stata di diplomati. Fonte elaborazione Confindustria Education su dati Excelsior,

= _________________________ Sono i diplomati tecnici e professionali che le imprese ancora non trovano. Fonte elaborazione Confindustria Education su dati Excelsior,

La domanda delle imprese di diplomati tecnico-professionali, 2010 (valori assoluti) Per diplomati non è previsto lindirizzo, per cui per ottenere la domanda complessiva di diplomati tecnico-professionali occorre aggiungere alla somma dei valori riportati nel grafico tale valore decurtato del peso della domanda dei diplomati agli indirizzi generalisti (licei), linguistici e artistici pari al 2,19% Fonte elaborazione Confindustria Education su dati Excelsior,

Meccanico (da richieste a ) Elettrotecnico (da richieste a ) Elettronico (da richieste a 3.770) Chimico (da richieste a 2.410) Tessile-abbigliamento-moda (da richieste a 1.620) Biologico e delle biotecnologie (da 310 richieste a 460) I settori in cui la richiesta di diplomati tecnici e professionali è in aumento (2009 -> 2010): Fonte elaborazione Confindustria Education su dati Excelsior,

Tutti gli studenti, a conclusione del primo ciclo di istruzione, esercitano il proprio diritto-dovere allistruzione e alla formazione fino al conseguimento di un titolo di studio o di almeno una qualifica triennale entro il 18°anno di età nel secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione (D.Lgs. n. 226/05, D.Lgs. n. 76/05 e Legge n. 40/07) Gli elementi unificanti del Secondo ciclo: Saperi e competenze relative al nuovo Obbligo di istruzione (DM n. 139/07) Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione (D.Lgs. n.226/05, Allegato A) SISTEMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (Capo III e art27, co. 2 D.Lgs: 226/05) 6 LICEI11 ISTITUTI TECNICI 6 ISTITUTI PROFESSIONALI 21 PERCORSI TRIENNALI 21 PERCORSI QUADRIENNALI Diploma di istruzione liceale Diploma di istruzione tecnica Diploma di istruzione professionale Qualifica di Operatore professionale Diploma professionale di tecnico La nuova secondaria nellambito del secondo ciclo 11

Offrono una cultura polivalente di filiera caratterizzata da una solida base di istruzione generale tecnico professionale per rispondere alle esigenze del mondo del lavoro e per la prosecuzione degli studi. Nei Nuovi Istituti Professionali gli studenti esprimono creatività ed acquisiscono competenze per personalizzare prodotti e servizi I Nuovi Istituti Professionali 12

I Nuovi Istituti Professionali Raccordi con i percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) Gli istituti professionali, se previsto dalla programmazione regionale, possono realizzare i percorsi di IeFP, in regime di sussidiarietà, sulla base delle Linee-guida approvate in Conferenza unificata il 16 dicembre

I percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) sono così strutturati: percorsi di durata triennale per il conseguimento di una delle 21 qualifiche di operatore di seguito indicate; percorsi di durata quadriennale per il conseguimento di uno dei 21 diplomi professionali di tecnico, di seguito indicati. Le qualifiche e i diplomi professionali sono definiti a livello nazionale e sono programmati dalle Regioni e spendibili in tutto il territorio nazionale. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito Al termine dei primi due anni, inoltre, viene rilasciato - su richiesta dello studente - il certificato di assolvimento dellobbligo di istruzione. Le modalità organizzative e le metodologie di realizzazione dei percorsi prevedono attività di stage, di laboratorio e di tirocinio. I percorsi sono molto flessibili per rispondere alle esigenze del territorio e possono essere anche personalizzati in relazione alle esigenze dello studente. I percorsi sono realizzati da strutture formative accreditate dalle Regioni, secondo criteri condivisi a livello nazionale. Anche gli istituti professionali, se previsto dalla programmazione regionale, possono realizzarli. Per maggiori informazioni sullofferta formativa nella tua regione, consulta il sito web dellAssessorato allistruzione e alla formazione. LIstruzione e formazione professionale 14

Elenco delle figure professionali di Qualifica triennale Il sistema di IeFP OPERATORE DELL'ABBIGLIAMENTO OPERATORE DELLE CALZATURE OPERATORE DELLE PRODUZIONI CHIMICHE OPERATORE EDILE OPERATORE ELETTRICO OPERATORE ELETTRONICO OPERATORE GRAFICO (Indirizzi: STAMPA E ALLESTIMENTO; MULTIMEDIA) OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI OPERATORE DELLE LAVORAZIONI ARTISTICHE OPERATORE DEL LEGNO OPERATORE DEL MONTAGGIO E DELLA MANUTENZIONE DELLE IMBARCAZIONI DA DIPORTO OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (Indirizzi: RIPARAZIONE PARTI E SISTEMI MECCANICI ED ELETTROMECCANICI DEL VEICOLO A MOTORE; RIPARAZIONI DI CARROZZERIA) OPERATORE MECCANICO OPERATORE DEL BENESSERE (Indirizzi:ACCONCIATURA; ESTETICA) OPERATORE DELLA RISTORAZIONE (Indirizzi: PREPARAZIONE PASTI; SERVIZI DI SALA E BAR) OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA (Indirizzi: STRUTTURE RICETTIVE; SERVIZI DEL TURISMO) OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI OPERATORE DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE OPERATORE AGRICOLO (Indirizzi: ALLEVAMENTO ANIMALI DOMESTICI; COLTIVAZIONI ARBOREE, ERBACEE, ORTIFLORICOLE; SILVICOLTURA, SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE) 15

Elenco delle figure professionali di Diploma quadriennale Il sistema di IeFP TECNICO EDILE TECNICO ELETTRICO TECNICO ELETTRONICO TECNICO GRAFICO TECNICO DELLE LAVORAZIONI ARTISTICHE TECNICO DEL LEGNO TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE TECNICO PER LA CONDUZIONE E LA MANUTENZIONE DI IMPIANTI AUTOMATIZZATI TECNICO PER L'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI TECNICO DEI SERVIZI DI SALA E BAR TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA TECNICO COMMERCIALE E DELLE VENDITE TECNICO AGRICOLO TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO- SPORTIVA E DEL TEMPO LIBERO TECNICO DELL'ABBIGLIAMENTO TECNICO DELL'ACCONCIATURA TECNICO DI CUCINA TECNICO DI IMPIANTI TERMICI TECNICO DEI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA TECNICO DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE 16

Dove ti puoi informare La riforma degli Istituti Tecnici. La riforma degli Istituti Professionali. Istruzione e Formazione Tecnica Superiore. Alternanza Scuola Lavoro. Orientamento al lavoro. Confederazione generale dellindustria. Lobbligo di istruzione Agenzia nazionale per lo sviluppo dellautonomia scolastica. Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori. Ente strumentale del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali. Camere di commercio per lalternanza scuola-lavoro. Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali. Fondo sociale europeo (nel sito del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali). 17