Mariangela Ravaioli (CNR-ISMAR), V. Cardin (OGS), R

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Advertisements

Stima del contributo sahariano sullItalia nel periodo state of the art- ENEA MEETING, 3 rd -5 th March 2010 A.Pederzoli, M. Mircea, G. Zanini,
Remote Sensing Laboratory ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA Valerio Lombardo GNV 2007 Progetto Etna.
CarboItaly : attività e risultati
Model – View - Controller
Directive 96/62/EC - Ambient Air Quality List of air pollutants in the context of air quality assessment and management.
How Close are the Edges of a Closed Fracture?
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
Compito desame del Svolgimento della Sezione 5: CONTROLLORI Esempio preparato da Michele MICCIO.
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
1 Spunti per soluzioni operative e applicazioni dal mare aperto alla costa Aniello RUSSO e Maurizio Brocchini Università Politecnica delle Marche Dip.
CORSO TECNICO R.C.A. ELABORATO PERITALE
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Progetto Rover – Fase 1. Obiettivo e Vincoli Obiettivo è creare applicazione capace di controllare in remoto un Rover, dotato di torretta sensoriale e.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
This document and the information contained herein is proprietary information of MBDA and shall not be disclosed or reproduced without the prior authorization.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
VII CONGRESSO NAZIONALE DI MISURE MECCANICHE E TERMICHE Folgaria settembre 2007 Università di Brescia Andrea Magalini, David Vetturi Incertezza di.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
PROGETTO VALEGGIO 5 ENERGIA Servizio Risorse Energetiche.
Le esperienze sul controllo del microclima nell'ambito della P.A.
RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (C&D)
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
1 BLS, Lötschberg base tunnel Tunnel alla base del Lötschberg Descrizione delloggetto e attività Periodo di costruzione: 1999 – 2007 (8 anni) Cliente /
Le tecnologie principali
I 7 strumenti della qualità
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
Primi passi con Windows: Gestione del Desktop Barra Applicazioni Menu Avvio ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, Imola.
Dicembre 2010 I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti.
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
FIE Lazio1 Federazione Italiana Escursionismo Comitato Regionale Lazio o Comitato o Comitato Regionale della FIE Italia o Membro o Membro della European.
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
L’azienda prima dell’intervento:
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
I.S.F.I I nternational S chool F ashion & I ndustry CAMPUS S. PELLEGRINO - Misano (RN) Italy.
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
DSS Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. SISTEMI.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> eyelander tracking semplice con il tuo cellulare.
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Progetto WIDENS/MEHEN Pisa, 16 Aprile Progetto WIDENS/MEHEN Pisa, 16 Aprile 2005 WIreless DEployable Network System (WIDENS) Meshing European Heterogeneous.
Architettura dei sistemi di elaborazione
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Tavola rotonda Che cosa dovrebbe aver imparato lo studente che conclude gli studi secondari di secondo grado? Maurizio Vichi Società Italiana di Statistica.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Ruolo di ARPA FVG nella gestione dei dati ambientali Dott. Giorgio Mattassi Direttore Tecnico Scientifico ARPA FVG Udine, 15 dicembre 2010 Auditorium regionale.
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
Meteo e stato del mare (modelli) 09 febbraio 2010 Minimo barometrico nel mediterraneo occidentale. Stato del mare in crescente agitazione nel corso della.
OR4 (MODELLI) NOV- FEB.
“2° convegno nazionale di oceanografia operativa”
Venerdì 11 novembre Sala Ravezzi 1 Hall Sud
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID-Computing Rapporto trimestrale attività
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
Rete Ondametrica Nazionale
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
ICF e Politiche del Lavoro
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
Sistemi sanitari europei, speranza di vita alla nascita e sopravvivenza per tumore Sistemi sanitari europei, speranza di vita alla nascita e sopravvivenza.
PhD day ‘09 3 novembre 2009 pROGETTAZIONE DI APPLICAZIONI DI INGEGNERIA SISMICA PER SISTEMI EARLY WARNING… … Selezione dell’input sismico per l’analisi.
Sistemi osservativi in Adriatico a supporto dell’oceanografia operativa P.-M. Poulain & V. Cardin Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale.
DOMOTIC HOUSE WATER MONITOR Agalbato Francesco Buccheri Antonino.
Transcript della presentazione:

Utilizzo dei dati provenienti da Boe Oceanografiche nei modelli di previsione Mariangela Ravaioli (CNR-ISMAR), V. Cardin (OGS), R. Bozzano (CNR-ISSIA), S. Pensieri (CNR-ISSIA), M. Pastore (CMCC), N. Pinardi (UNIBO/INGV), P. Picco (Enea-CRAM), G. Bortoluzzi (CNR-ISMAR), A. Russo (UNIVPM), A. Grandi (INGV), P. Focaccia (CNR-ISMAR)

Introduzione Nella modellistica idrodinamica i dati provenienti dalle boe multisensore ancorate sono di strategica importanza ai fini di migliorarne le capacità previsionali. Le boe consentono infatti un monitoraggio dello stato chimico-fisico del mare ad alta risoluzione temporale (tipicamente orario o semiorario) per i principali parametri quali Temperatura, Salinità, Velocità e Direzione della Corrente, per periodi di tempo consistenti (e solitamente limitati dal degrado “fisiologico” della strumentazione) e in una costante posizione geografica. Importanti e storici siti osservativi sono la Boa Mambo (Golfo di Trieste), sono la Boa Oceanografia S1 (Delta del Po), la Boa Ocenaografica E1 (Costa Rimininese) la Boa ODAS Italia 1 (Mar Ligure). L’utilizzo di questi dati nella modellistica può essere finalizzato principalmente a due obiettivi: la validazione delle previsioni, e la correzione delle previsioni mediante processi di assimilazione dei dati osservati

Le Boe in situ ed in real time BOA MAMBO presso il parco di Miramare BOA ODAS Italia 1 Golfo di Genova BOA S1 Delta del Po BOA E1 Rimini

Adriatico settentrionale, Delta del Po Sistema Automatico di Monitoraggio Ambientale Meteo-Marino S1 Boa meteo-oceanografica coordinata dal CNR-ISMAR-Bologna Title studio climatologico della variabilità delle proprietà oceanografiche dell'Adriatico settentrionale; studio dell’impatto del fiume Po sulla piattaforma continentale; studio dei rapporti aria-acqua da un punto di vista fisico e fisico-chimico; studio del ruolo dei fondali nei processi distrofici dell’Alto Adriatico; studio dei processi di sedimentazione e risedimentazione del particellato terrigeno fine in area prodeltizia. UBICAZIONE Lat 44.441042 N Lon 12.456111 E Datum WGS84 Profondità: 22.5 m DATI ACQUISITI Dati meteorologici (temperatura, pressione, direzione e velocità del vento, umidità relativa, radiazione netta) e oceanografici (direzione e velocità della corrente, temperatura, salinità, ossigeno disciolto, pH, ORP, torbidità, fluorescenza). http://s1.bo.ismar.cnr.it

Adriatico Centro-Settentrionale, zona di Torre Pedrera (Rimini) Sistema Automatico di Monitoraggio Ambientale Meteo-Marino E1 Boa meteo-oceanografica coordinata dal CNR-ISMAR-Bologna Rappresentativa delle condizioni di zona costiera dell’Adriatico Centro settentrionale Monitoraggio in continuo di condizioni marine e meteorologiche Acquisizione di parametri sperimentali su cui tarare il modello oceanografico di previsione di concentrazione O2 Mitigazione degli effetti degli episodi ipo-anossici attraverso attività di monitoraggio DATI ACQUISITI dati meteorologici (temperatura, pressione, direzione e velocità del vento, umidità relativa, radiazione netta) e oceanografici (direzione e velocità della corrente, temperatura, salinità, ossigeno disciolto, pH, ORP, torbidità, fluorescenza). http://e1.bo.ismar.cnr.it UBICAZIONE Lat 44 08.606 N Lon 12 34.262 E Datum WGS84 Profondità: 8,8 m http://e1.bo.ismar.cnr.it

Monitoraggio AMBientale Operativo Boa MAMBO 1 45°41.95'N - 13°42.99'E 9 anni di dati meteo-marini trasmessi in tempo reale Sito di studio per applicazioni avanzate (ADCP, CO2 monitoring, etc.) Sito LTER (additional biochemical Measurements in delayed mode) http://poseidon.ogs.trieste.it/mambo/

Mar Tirreno, Mar Ligure W1-M3A - ODAS ITALIA 1 Boa meteo-oceanografica coordinata dal CNR-ISSIA-GENOVA/ENEA-CRAM-LA SPEZIA Santuario dei Cetacei Alta variabilità a tutte le scale temporali Intensi fenomeni di interazione aria-mare Disponibilità di lunghe serie temporali DATI ACQUISITI Dati metereologici (temperatura, pressione, umidità, irradianza, e precipitazione) e oceanografici (temperatura, direzione e velocità della corrente). I dati sono trasmessi in tempo reale. Boa meteo-oceanografica ODAS ITALIA 1 (CNR-ISSIA-GE / CNR-ISMAR-SP) Ormeggio con ADCP vicino alla boa ODAS ITALIA 1 (ENEA-SP / CNR-ISMAR-SP) L’osservatorio fa parte di una rete di osservatori oceanici europei nell’ambito del progetto Europeo EuroSITES che rappresenta la componente Europea del network globale OceanSITES e mira ad integrare gli osservatori oceanici esistenti al fine di rafforzarne la capacità di monitorare lo stato del mare e del suo fondale. www.odas.ge.issia.cnr.it

Le principali applicazioni nei modelli di previsione La validazione delle previsioni: il dato non viene utilizzato per correggere la previsione e risulta pertanto indipendente, ed utilizzabile per calcolare uno skill score del modello La correzione delle previsioni mediante processi di assimilazione dei dati osservati: il dato di boa viene “introdotto” nel modello con tecniche di assimilazione dati; queste tecniche, che vanno dai metodi basati su algoritmi derivati dall’analisi oggettiva ai metodi variazionali, perseguono tutte il fine di aggiustare la previsione numerica utilizzando il dato osservato durante il ciclo settimanale di analisi, in modo da fornire al modulo previsionale le migliori condizioni iniziali possibili per l’integrazione temporale, e senza causare instabilità numeriche

Controllo di qualità in tempo reale delle previsioni con boe fisse BOA-S1/(Adriatic Forecasting System) : parametri confrontati Temperatura Salinità Correnti Si calcolano i bias e l’errore quadratico medio

Temperatura alla boa S1 per l’anno 2008 10

Salinità alla boa S1 per l’anno 2008 11

Correnti alla boa S1 in Gen. 2009 12

BOA-W1M3A/Mediterranean Forecasting System: parametri confrontati Temperatura a 0, 6, 12, 20, 29 e 36 metri Lon Lat Depth [m] Nell’ambito del progetto Europeo MyOcean, le misure acquisite vengono impiegate per validare le stime di temperatura e salinità del mare ottenute dalla catena operativa di previsione del sistema MFS e del network globale OceanSITES. Si calcolano i bias e l’errore quadratico medio Ligurian Sea – Gulf of Genoa 43°50,1520’ N 009°7,0153’ E 1250 m water depth 75 Km far from the coast

Temperatura alla boa W1m3a a 12 metri

Bias e RMS per la Temperatura a 12 metri (BOA-W1M3A)

Temperatura alla boa W1m3a a 29 metri

Bias e RMS per la Temperatura a 29 metri (BOA-W1M3A)

BOA-E1/Modello ROMS: parametri confrontati BOA-E1: parametri confrontati Ossigeno La Boa Oceanografia E1 antistante la costa Riminese consente di validare e correggere il modello di ocenografico ROMS finalizzato alla previsione di livelli anomali di ossigeno inerenti ad eventi ipossici ed anossici Modello ROMS

Ossigeno alla boa E1 per gli anni 2007-2009 Ossigeno disciolto (ml l-1) nello strato di fondo (prof = -8.8 m) Blue= model Spurious data (fouling) Red = E1 Oceanographic Buoy Ossigeno disciolto (ml l-1) nello strato di fondo dopo la rimozione dal forecast del Mean Bias calcolato sui 7 giorni precedenti Spurious data (fouling) Blue= model Red = E1 Oceanographic Buoy 19

BIAS, RMS e altre statistiche mensili dell’ossigeno disciolto alla boa E1 a 8.8 metri (strato di fondo) Previsione Originale - 1st day Previsione Corretta - 1st day (Il Bias Medio è calcolato con Iidati della boa e la corrispondente previsione dei precedenti 7 giorni è stata sottratta dalla previsione attuale) Previsione Corretta - 2nd day Previsione Corretta - 3rd day 20

Conclusioni Attualmente vengono utilizzati i seguenti dati: - Temperatura, Salinità e Correnti dalla boa S1 - Ossigeno dalla boa E1 - Temperatura per la W1-M3A - ODAS ITALIA 1 Relativamente alla Boa Mambo, i dati presto saranno utilizzati per validare i modelli dell’Adriatico e del Mediterraneo Un prossimo sviluppo del modello operativo AFS è previsto proprio nel senso di utilizzare un metodo variazionale (3D-VAR) per assimilare anche i dati osservati di Temperatura e Salinità dalle boe presenti nel suo dominio.