Quali competenze informatiche Giancarlo Albertini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E Windows SharePoint Services 2.0 Ivan Renesto Overview how to use Windows SharePoint Services.
Advertisements

I Puffi & lECDL By ketta By ketta 2 Iniziò tutto un bel dì … Mamma mia che bella giornata per conquistare Puffetta!! La stupirò con la mia super forza!
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Progetto Il giardino segreto
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
2.0 Classe 3B scuola primaria
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Comunicare con il computer. Posta elettronica2 La posta elettronica La posta elettronica, conosciuta come , abbreviazione del termine inglese electronic.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
By Inter-Ware Soft. Tech. Introduzione all'uso del PC Massimo Sgambato.
Microsoft Access Maschere.
Il sistema operativo Sistema operativo (in breve) –È costituito dai programmi di gestione delle operazioni più elementari del computer –… gestione di vari.
Argomento: S.O.WINDOWS XP PRO
Muoversi tra le finestre
C aso di Studio Gruppo9: DAvino,Vetrano,Monda,Papa, Berardini,Schettino.
Introduzione Appello e registrazione presenti Consegna Materiale cartaceo/chiavetta Modulo Durata e date come da programma inviato Chi sono Obbiettivi.
JavaScript Lezione 5 Tipizzazione ed operazioni tra tipi diversi Istruzioni di input.
Lambiente operativo. 2 Per avviare e poter utilizzare il computer è necessario un particolare programma che si chiama sistema operativo. Windows è un.
Corso di Elementi di Informatica
Microsoft Access Cosa sono i database, microsoft access, le relazioni e le tabelle.
PRIMI DISEGNI CON CABRI Realizzato da Daniel Bulgarini e Matteo Co CLASSE 2°C LICEO PASCAL MANERBIO.
Corso Office Automation e Legislazione per P.A. Ed.1 A cura del Dott. Domenico Giuseppe Bozza Presentazione moduli personali En.A.P. Lazio – 8 Gennaio.
COSTRUTTIVISMOCOSTRUTTIVISMO COSECOSE COSA PROMUOVE APPROCCIO DIDATTICO COMUNITA AMBIENTE RISORSE TECNOLOGICHECOSA PROMUOVEAPPROCCIO DIDATTICOCOMUNITAAMBIENTERISORSE.
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Primi passi con Windows: Gestione del Desktop Barra Applicazioni Menu Avvio ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, Imola.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
A. Capitani, F. Librizzi, F. Pratolongo. Gruppo Lavoro O. Di Carlo C. Piancatelli F. Pratolongo C. Vignoli F. Serafini.
Creare e gestire un sito Web scolastico P.O.N ITIS Marconi Nocera a.s
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
1 Web Design Internet Agency. 2 Web Design Internet Agency Qual è il valore aggiunto che può portare allimpresa ? Perché è fondamentale oggi avere un.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
CORSI DI FORMAZIONE PER D.S. E R.S.P.P. S TRESS L AVORO - C ORRELATO 24 /25 Ottobre Liceo Scientifico Dante Alighieri di MATERA 25/26 Ottobre 2011.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
Gli elementi della valutazione 2 Che cosa contiene un giudizio di valutazione?
Tutorial relativo al Mio EBSCOhost. Benvenuti al tutorial dedicato a Mio EBSCOhost, verranno fornite le istruzioni per la configurazione e lutilizzo ottimizzato.
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Eldy Lombardia Associazione Eldy Onlus. Dalla piazza di Eldy si può: gestire posta elettronica navigare in Internet aggiornare il vostro profilo chattare.
Progettazione organizzativa
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
GENESOFT Il web multimediale per la terza età Relatore : Marco Casario Genesoft Srl
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
Le reti informatiche Modulo 7. Internet Il browser La navigazione Motori di ricerca Raccogliere dati La stampa sommario.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Quando un computer diventa pericoloso? Se nella posta o in una chat line qualcuno che non conosci ti manda un file o un messaggio, NON APRIRLO.
La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola. La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia,
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
Foglio elettronico A. Ferrari. Syllabus (estratto) Lavorare con i fogli elettronici e salvarli in diversi formati. Inserire dati nelle celle e applicare.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
Giancarlo Colferai - CEPAS
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Transcript della presentazione:

Quali competenze informatiche Giancarlo Albertini

- Dalla necessità di un continuo processo di aggiornamento delle competenze (alternanza apprendimento - lavoro) deriva lo sviluppo dell'apprendimento permanente (il ponte tra la scuola e l'educazione degli adulti) - L'eterogenità dei percorsi di apprendimento pone il problema della spendibilità di ogni esperienza formativa, e quindi del riconoscimento dei crediti formativi maturati - Occorre un linguaggio condiviso, in funzione di riconoscimento crediti e spendibilità esperienze formative

Difficoltà nello stabilire livelli di competenza nel mondo delle TIC in rapidissima evoluzione Forte potere attrattivo del mercato che propone hardware e software seguendo logiche commerciali e orienta quindi le tecnologie Necessità di puntare lattenzione sulle metafore del sapere e del saper fare Le metafore sono punti di osservazioni relativamente stabili Necessità comunque di fare i conti con lECDL

Deriva strumentale delle TIC Contenuto TIC Elaborazione e presentazione

Comunicazione TIC e-comunicazione Testo TIC e-testo Ricerca TIC e-ricerca

ICT Certificazione di 1° livello a) Conoscenze di base e doveri di cittadinanza informatica ICT1 a1 Conoscere la funzione dei principali componenti di una postazione informatica: elementi per linserimento dei dati, per la memorizzazione, per la trasmissione delle informazioni. ICT1 a2 Saper usare il mouse per muovere il puntatore, fissare una posizione, confermare una scelta. Saper usare la tastiera per scrivere in minuscolo e maiuscolo, usare le lettere accentate ed i caratteri speciali, muovere il cursore, confermare una scelta, cancellare ed inserire caratteri. ICT1 a3 Essere capace di aprire un documento e di salvarlo nella cartella e sul supporto desiderato. ICT1 a4 Saper riconoscere le varie parti di una finestra sul desktop e in una applicazione. Saper ridurre, ingrandire, chiudere una finestra; saper passare da una finestra allaltra. ICT1 a5 Sapere che cosè una cartella elettronica ed essere capace di organizzare lo spazio elettronico di lavoro, creando cartelle, cancellando i file inutili, spostandoli nelle cartelle opportune. ICT1 a6 Sapere che i dati ed i programmi sono il frutto del lavoro anche collettivo e quindi saperne rispettare il valore. ICT1 a7 Conoscere i più importanti programmi applicativi ( elaboratore di testi, foglio elettronico, database, presentazione, elaborazione grafica) e la loro funzione b) Elementi di base per luso di un editor di testi ICT1 b1 Saper aprire un documento con un editor di testo. Saper leggere un documento scorrendolo in tutte le sue parti. Saper stampare un documento. ICT1 b2 Saper modificare un documento per quanto riguarda i caratteri, i paragrafi, lallineamento. ICT1 b3 Essere capace di tagliare, copiare e incollare parti di un testo. c) Conoscere un foglio di calcolo ICT1 c1 Sapere che cosè e a che cosa serve un foglio elettronico. ICT1 c2 Saper interpretare i risultati forniti da un foglio di calcolo già pronto su un argomento che si conosce e stampare la parte di foglio che interessa. ICT1 c3 Saper cambiare il valore di una cella esistente e saper modificare una formula in una cella esistente. d) Informarsi, documentarsi e apprendere con i CD ICT1 d1 Scegliere il CD adatto allo scopo, quando si è alla ricerca di uninformazione. ICT1 d2 Essere in grado di consultare un CD per trovare le informazioni che servono. ICT1 d3 Essere capace di trovare lautore, la data, la fonte di una informazione trovata per verificarne la validità. e) Comunicare con la posta elettronica ICT1 e1 Sapere che cosè Internet e quali sono le sue principali utilizzazioni. ICT1 e2 Sapere che cosè e come è composto un indirizzo di posta elettronica. Saper riconoscere il nome e lindirizzo elettronico di una persona che ha scritto. ICT1 e3 Saper scrivere una lettera elettronica ad uno o più destinatari. Saper ricevere e stampare una lettera elettronica. Saper rispondere ad una lettera elettronica. ICT1 e4 Quando ci si deve mettere in contatto per qualche scopo con una o più persone, saper scegliere lo strumento più adatto fra posta elettronica, telefono, fax o posta tradizionale.

ICT Certificazione di 2° livello Istituzione scolastica: Nome e cognome: Data: autovalutazione a) Conoscenze di base e doveri di cittadinanza informaticasi ICT2 a1 So che il PC tratta informazioni numeriche e che attribuisce loro un significato che ne fa oggetti digitali differenti. ICT2 a2 Conosco le caratteristiche tecniche essenziali dei PC e delle periferiche e so valutare le caratteristiche di differenti modelli. ICT2 a3 So che cosè un virus informatico, i danni che può causare e conosco le misure di difesa antivirus. b) Elaborare e presentare un testosi ICT2 b1 So inserire un documento o unimmagine in un testo. ICT2 b2 Sono in grado di trovare in un testo gli errori con un correttore ortografico. ICT2 b3 So creare una tabella in cui inserire dati già organizzati. ICT2 b4 So organizzare in un documento, per una comunicazione efficace, testo, tabelle, immagini prese da un archivio esistente. c) Organizzare dati numerici con un foglio di calcolosi ITC2 c1 So ordinare i dati in un foglio di calcolo esistente. ITC2 c2 So utilizzare semplici funzioni aritmetiche logiche in un foglio di calcolo esistente. ICT2 c3 So formattare le celle per inserire numeri e testi ITC2 c4 So utilizzare semplici opzioni per stampare un foglio di calcolo o parte di esso. d) Informarsi, documentarsi e apprendere su Internetsi ICT2 d1 So che cosè e come è composto un indirizzo web. ICT2 d2 So utilizzare le principali funzioni di un programma di navigazione. ICT2 d3 Sono in grado di navigare in un sito Internet seguendo i link ipertestuali per trovare le informazioni che mi servono. ICT2 d4 Sono capace di copiare le informazioni trovate ed incollarle in un nuovo documento. e) Comunicare e inviare file per mezzo della posta elettronicasi ICT2 e1 So ricevere e aprire un file di testo, unimmagine, un suono allegati ad un messaggio di posta elettronica. ICT2 e2 So inviare una con allegato un file oppure unimmagine oppure un suono. ICT2 e3 So organizzare una rubrica di indirizzi . ICT2 e4 So che esistono leggi e norme relative alla tutela ed allutilizzazione delle informazioni personali e che bisogna rispettare i limiti della privacy.

ICT Certificazione di 1° livello Durata del corso: Nome e cognome: Numero ore seguite nel percorso proposto: Timbro della scuola a) Conoscenze di base e doveri di cittadinanza informatica ICT1 a1 Conosce la funzione dei principali componenti di una postazione informatica: elementi per linserimento dei dati, per la memorizzazione, per la trasmissione delle informazioni. Insegnante: Area: Data: Firma: ICT1 a2 Sa usare il mouse per muovere il puntatore, fissare una posizione, confermare una scelta. Sa usare la tastiera per scrivere in minuscolo e maiuscolo, usare le lettere accentate ed i caratteri speciali, muovere il cursore, confermare una scelta, cancellare ed inserire caratteri. Insegnante: Area: Data: Firma: ICT1 a3 E capace di aprire un documento e di salvarlo nella cartella e sul supporto desiderato. Insegnante: Area: Data: Firma: ICT1 a4 Sa riconoscere le varie parti di una finestra sul desktop e in una applicazione. Sa ridurre, ingrandire, chiudere una finestra; sa passare da una finestra allaltra. Insegnante: Area: Data: Firma: ICT1 a5 Sa che cosè una cartella elettronica ed è capace di organizzare lo spazio elettronico di lavoro, creando cartelle, cancellando i file inutili, spostandoli nelle cartelle opportune. Insegnante: Area: Data: Firma: ICT1 a6 Sa che i dati ed i programmi sono il frutto del lavoro anche collettivo e quindi sa rispettare il valore. Insegnante: Area: Data: Firma: ICT1 a7 Conosce i più importanti programmi applicativi (elaboratore di testi, foglio elettronico, database, presentazione, elaborazione grafica) e la loro funzione. Insegnante: Area: Data: Firma: b) Elementi di base per luso di un editor di testi ICT1 b1 Sa aprire un documento con un editor di testo. Sa leggere un documento scorrendolo in tutte le sue parti. Sa stampare un documento. Insegnante: Area: Data: Firma: ICT1 b2 Sa modificare un documento per quanto riguarda i caratteri, i paragrafi, lallineamento. Insegnante: Area: Data: Firma: ICT1 b3 E capace di tagliare, copiare e incollare parti di un testo. Insegnante: Area: Data: Firma: c) Conoscere un foglio di calcolo ICT1 c1 Sa che cosè e a che cosa serve un foglio elettronico. Insegnante: Area: Data: Firma: ICT1 c2 Sa interpretare i risultati forniti da un foglio di calcolo già pronto su un argomento che conosce e stampare la parte di foglio che interessa. Insegnante: Area: Data: Firma: ICT1 c3 Saper cambiare il valore di una cella esistente e saper modificare una formula in una cella esistente. Insegnante: Area: Data: Firma: d) Informarsi, documentarsi e apprendere con i CD ICT1 d1 Sa scegliere il CD adatto allo scopo, quando è alla ricerca di uninformazione. Insegnante: Area: Data: Firma: ICT1 d2 E in grado di consultare un CD per trovare le informazioni che servono. Insegnante: Area: Data: Firma: ICT1 d3 E capace di trovare lautore, la data, la fonte di una informazione trovata per verificarne la validità. Insegnante: Area: Data: Firma: e) Comunicare con la posta elettronica ICT1 e1 Sa che cosè Internet e quali sono le sue principali utilizzazioni. Insegnante: Area: Data: Firma: ICT1 e2 Sa che cosè e come è composto un indirizzo di posta elettronica. Sa riconoscere il nome e lindirizzo elettronico di una persona che ha scritto. Insegnante: Area: Data: Firma: ICT1 e3 Sa scrivere una lettera elettronica ad uno o più destinatari. Sa ricevere e stampare una lettera elettronica. Sa rispondere ad una lettera elettronica. Insegnante: Area: Data: Firma: ICT1 e4 Quando si deve mettere in contatto per qualche scopo con una o più persone, sa scegliere lo strumento più adatto fra posta elettronica, telefono, fax o posta tradizionale. Insegnante: Area: Data: Firma:

Standard di contenuto Descrivono ciò che gli studenti dovrebbero conoscere ed essere capaci di fare Hanno carattere operativo ma la loro legittimità è data dalla funzione operatoria dei dinamismi della mente e della coscienza del soggetto -Certificatori – in rapporto con competenze dimostrate e verificate -Predittori – affrontano la relazione tra le competenze e la prospettiva di sviluppo del soggetto -Descrittori – hanno la funzione di evidenziare i risultati ed i processi finalizzati allaccertamento ed alla valutazione -Motivatori – hanno lo scopo di mettere il soggetto nelle condizioni di poter essere costantemente attratto dal livello successivo o di una conoscenza integrativa o correlata

Area Tecnologica - Livello 1 E il livello che, a partire dallanalisi dei propri bisogni di comunicazione e organizzazione delle informazioni, li correla con gli oggetti delle TIC. Non richiede alcuna competenza informatica: vengono infatti introdotti gli elementi di base relativi a conoscenze e abilità fondamentali per il funzionamento del computer, del sistema operativo e delle principali periferiche per le operazioni di input/output di dati e comandi. Si avvia una prima comprensione e utilizzazione del linguaggio proprio dellinformatica e delle sue metafore. Un primo approccio con Internet e la posta elettronica permette di raccogliere informazioni e comunicare. Lacquisizione, la lettura, la creazione e gestione di semplici testi conduce alla comprensione della manipolabilità del testo elettronico. Non si tratta di una alfabetizzazione tecnica ma dellacquisizione di un atteggiamento consapevole nei confronti delle tecnologie e del loro uso. A – Affrontare gli strumenti informatici e di comunicazione nel loro uso e nella loro funzione. B – Usare strumenti elettronici e computer per gestire informazioni ed esercitare abilità. C - Usare strumenti elettronici e computer per elaborare e presentare informazioni. D - Usare Internet per raccogliere informazioni, esplorare argomenti specifici, comunicare, collaborare, cooperare e condividere risorse a distanza. E - Usare consapevolmente le tecnologie tenendo presente sia il contesto culturale e sociale nel quale esse fanno agire e comunicare sia il loro ruolo per l'attuazione di una cittadinanza attiva. Esplicita i propri bisogni di comunicazione e organizzazione di dati informatici. Correla bisogni di comunicazione e organizzazione di informazioni e dati con gli oggetti delle TIC. Usa efficacemente gli strumenti informatici (computer e principali periferiche ) nelle più semplici funzionalità (accensione, uso, spegnimento). Usa con sicurezza tastiera e mouse per inserire dati, dare e confermare comandi. Nomina in modo appropriato e significativo gli oggetti delle TIC e le azioni che si svolgono con essi. Distingue le diverse forme di comunicazione orale e scritta legate alle TIC (telefono, fax, messaggi sms, posta elettronica) e ne conosce potenzialità e finalità duso per una loro utilizzazione consapevole. Comprende il linguaggio informatico ad un livello semplice e ne fa di conseguenza un uso corretto. Riconosce e usa i simboli e le icone caratteristiche degli ambienti informatici. Riesce ad usare le possibilità di gestione offerte dal sistema operativo, dalla sua interfaccia grafica, dalla sua struttura organizzativa e dalle modalità di memorizzazione dei dati organizzandoli in cartelle create appositamente con gerarchia ad albero (creazione, spostamento, modifica, cancellazione). Accede ad un semplice programma e lo usa nelle sue funzionalità di base. È in grado di seguire passo passo le istruzioni duso di un applicativo Sa acquisire, leggere, creare, gestire e stampare semplici testi usando le funzionalità di base più comuni di un programma di videoscrittura. Riconosce le ricorrenze tra le funzionalità di base di più programmi Usa le guide e gli help in linea per risolvere semplici difficoltà duso. Coglie le peculiarità del testo elettronico rispetto al testo tradizionale nelle sue caratteristiche di manipolabilità e ne sa fare uso. Utilizza la posta elettronica per comunicare. Naviga in Internet, seguendo i link presenti, entrando così nella logica ipertestuale Trova in Internet informazioni semplici (indirizzi , vie, numeri di telefono di persone e ditte, informazioni meteo, …). Ricerca siti per mezzo di un catalogo web Protegge la propria privacy e si difende dai virus informatici. Conosce potenzialità e rischi nelluso delle TIC consapevole che Internet è una rete di persone che diventa una comunità dialogante. È consapevole delle norme internazionali della comunicazione telematica - legali o comunque accettate nelluso comune. Ha consapevolezza dei continui e rapidi cambiamenti nelle TIC

Le competenze, come ogni fare (e potenzialità di un fare) tentativo ed inventivo delluomo, hanno una valenza assieme operativa e riflessiva o, se si preferisce, hanno unoperatività assieme diretta e riflessa. E sono tanto operative quanto sono riflessive e tanto riflessive quanto sono operative. Ne conseguono diversi corollari. Le competenze: risentono di tutta lesperienza pregressa e, mentre informano di sé la totalità dellesperienza, ne sono funzione ed effetto; possono acquisirsi e svilupparsi solo attraverso la coniugazione feconda tra le esperienze che il soggetto matura nella sua esistenza quotidiana e le esperienze che le agenzie formative fanno fare al soggetto stesso; hanno un potenziale complesso, intessuto di elementi conoscitivi, tecnici, pratici, relazionali, affettivi, emotivi; hanno un potenziale che, per la sua complessità, non può essere né analizzato, né quantificato, né misurato.

Le definizioni più comuni e generali del concetto di competenza, come quelle di McClelland: Per competenza intendiamo una caratteristica individuale naturalmente collegata ad una performance efficace o superiore (o dello stesso Michel: la competenza è ciò che soggiace allazione riuscita, ciò che permette di agire in modo positivo, efficace, riuscito e competitivo…, lasciano chiaramente intendere che la competenza, nella sua radice, è tale soltanto se investe le caratteristiche più generali e anche più proprie delluomo nella sua concreta esistenza. Perciò la competenza intesa separatamente come tecnica o procedura o modalità o conoscenza è soltanto una parte della sua complessa composizione.

Si è così affacciata una visione della competenza correlata a tre fattori: conoscenze dichiarative, cioè il know-what conoscenze procedurali, cioè il know-how disposizioni individuali, cioè attitudini, motivazioni, valori, rappresentazioni, atteggiamenti ecc. riconducibili allidea di disposizioni personali. Lemergere del valore delle disposizioni individuali va correlato alla constatazione che linnovazione e il cambiamento sono considerati fattori molti forti dello sviluppo contemporaneo e che, rispetto a questi, le sole competenze dichiarative non sono sufficienti ad elaborare risposte adeguate al nuovo o ai nuovi problemi che si affacciano. Questi, infatti, hanno caratteristiche divergenti rispetto alla continuità e non possono pertanto trovare nella dimensione tecnica la sola possibilità di risposta. Sono diventate assolutamente necessarie alcune caratteristiche individuali capaci di realizzare la volontà di trasformazione modificando, se necessario, anche gli aspetti tecnici ed operativi in funzione di nuovi contesti e situazioni. Si è constatata limpossibilità di determinare a priori, e una volta per sempre, i contenuti di un compito e il possesso di determinate procedure per risolverlo. Accanto allinsufficienza del come si è sviluppata lindispensabilità tecnico-fondativa del possesso di un livello più generale e con carattere di continuità capace di garantire il trasferimento delle risorse dalla condizione precedente a quella nuova. Si è così giunti alla centralità del complesso delle risorse individuali, la cui descrittività presenta nuovi problemi di convergenza e di comprensione, anche linguistica, ma che trova comunque come campo una convinta convergenza da parte delle diverse teorie che si sono affacciate al tema della competenza.

La competenza attestata è visibile e misurabile. Il soggetto che ha la competenza non è misurabile e la sua competenza non è propriamente visibile e non è nemmeno necessariamente permanente. Lassenza di unattenzione al contesto può rendere la competenza potenziale ma non effettiva. Si può avere conoscenza della propria competenza ma non essere necessariamente competenti di fronte ad una situazione contestuale e problematica. La competenza è effettiva solo se dimostrata e verificata.

La competenza intende includere il valore duso di una conoscenza (meglio: di uno spettro organizzato e significativo di conoscenze) ma non può ridursi ad esso. Probabilmente è vero che della competenza è misurabile solo la performance, ma questa non è la competenza, bensì soltanto la sua espressione manifesta inevitabilmente legata e condizionata da un contesto concreto. Il test nellaccezione ristretta del termine è uno strumento di misurazione di determinate conoscenze atomiche e/o delle abilità che si traducono in prestazione.