Nobodys Unpredictable Milano, 3 marzo 2011 Latteggiamento degli italiani nei confronti del recupero e riciclaggio degli elettrodomestici CONFERENZA STAMPA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Click to edit Master title style Click to edit Master text styles –Second level Third level –Fourth level »Fifth level June 10 th, 2009Event details (title,
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
6.6Ordinamento di Vettori Ordinamento di dati –Applicazione computazionale importante –Virtualmente ogni organizzazione deve ordinare dei dati Enormi quantità
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
CORSO TECNICO R.C.A. ELABORATO PERITALE
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Inquinamento dell’aria
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Attraverso un piccolo e nobile poema sui soldi Ecco molta fortuna per te, Cosa molto importante per me!!
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Piano gestione solventi
RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE (C&D)
Nobodys Unpredictable Cosa vediamo? Quale energia fra 20 anni? Gli italiani e il nucleare Lecce, maggio 2009.
Scuola di restauro e bioedilizia Proposte per leconomia della conoscenza.
Area 1 – Energy Management
PROGETTO “NASTRO FERMI”
Il riciclaggio.
Dicembre 2010 I nuovi modelli di business dellindustria dei contenuti.
Pagina 1 Copyright © Scoa – The School of Coaching – all rights reserved SCOA in collaborazione con AIDP - CRORA BOCCONI - FIC presenta I RISULTATI DELLA.
Aiutare a spendere risparmiando BEST SHOP Best Shop.
«Piazza Mercato» su La conveniente piattaforma pubblicitaria per i partner della campagna!
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
Ciao, sono Giorgia e ti rubo solo 30 secondi per rivelarti una cosa… art'idea italia.
RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
Questa sera abbiamo fatto una grande scoperta: raccogliere e gestire i rifiuti in modo intelligente, non impattante e redditizio si può fare. Già, perché.
7 / 8 Settembre 2013 APRICA 2013 Campionati Italiani Long Campionati Italiani Staffetta FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO.
Caffè Blak costo 23 vendita 33 ricarico del 50% Mokaccino costo 25 vendita 38 ricarico del 55% Cioccolato costo 24 vendita 36 ricarico del 52% Caffè
11 PUNTO BLU DELLA RETE ASPI 18 Luglio 2012 Tavolo tecnico.
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Tableau de bord Cruscotto di direzione
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Progetto USO e RIUSO I.C. “Da Vinci-Ungaretti” - Fermo Classi PRIME
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
Meteo e stato del mare (modelli) 09 febbraio 2010 Minimo barometrico nel mediterraneo occidentale. Stato del mare in crescente agitazione nel corso della.
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese La crescita del commercio equo in Italia Dal 1988 (anno di fondazione.
Supermercato del cielo
GENESOFT Il web multimediale per la terza età Relatore : Marco Casario Genesoft Srl
Vanzulli Laura IO, INTERNET E IL COMPUTER Didattica della Matematica Prof. Lariccia Giovanni.
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
La casa come luogo di lavoro Cause degli infortuni nel lavoro domestico secondo lindagine campionaria effettuata dal Censis nel 2009 (maggiori informazioni.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Il genio della porta accanto
Provincia di Ravenna Settore Formazione, Lavoro e Istruzione INDAGINE SUGLI SBOCCHI OCCUPAZIONALI DEI DIPLOMATI IN PROVINCIA DI RAVENNA ottobre 2011.
ICF e Politiche del Lavoro
INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010 Istituto Professionale di Stato per lIndustria e lArtigianato Giancarlo Vallauri.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
11 Import Shop Berlin - Präsentation. 22 IMPORT SHOP BERLIN fiera internazionale per l’artigianato La fiera offre tre padiglioni tematici: Natural Living:
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Nobodys Unpredictable Milano, 3 marzo 2011 Latteggiamento degli italiani nei confronti del recupero e riciclaggio degli elettrodomestici CONFERENZA STAMPA

2 Indice della presentazione METODOLOGIA E CAMPIONE 1) SCENARIO: Dati di contesto Confronto Italia vs Europa: Raccolta rifiuti urbani Rifiuti portati in discarica La situazione italiana rispetto alla raccolta dei RAEE 2) Le isole ecologiche Livello di notorietà ed utilizzo Conoscenza dellubicazione 3) I RAEE Livello di notorietà La situazione italiana: lattribuzione di competenze 4) Il Decreto UNO CONTRO UNO Livello di notorietà Applicazione del decreto da parte dei negozianti 5) Lacquisto di elettrodomestici ed apparecchiature informatiche Il comportamento dei negozianti riguardo il ritiro Le conseguenze del mancato ritiro del bene 6) I possibili rimedi per la situazione italiana ed il prezzo per la salvaguardia dellambiente Cosa fare per migliorare la situazione italiana Il prezzo della salvaguardia dellambiente

3 Metodologia: scheda riassuntiva Universo di riferimento: Popolazione italiana con anni N = (fonte Istat 2010) Metodologia:Interviste online (CAWI) Campione: 1206 interviste con sovracampionamento in 6 regioni NOTA METODOLOGICA: Nella fase di realizzazione dellindagine sono stati effettuati sovracampionamenti. In fase di analisi i dati sono stati ponderati per riportare il campione alle corrette proporzioni delluniverso di riferimento. Tutti i valori percentuali riportati nel presente report si riferiscono al dato ponderato Mentre le numerosità indicate (basi), corrispondono al dato NON ponderato, che rappresenta leffettiva numerosità dei rispondenti.

1) SCENARIO: dati di contesto Confronto Italia vs Europa: Raccolta rifiuti urbani Rifiuti portati in discarica La situazione italiana rispetto alla raccolta dei RAEE

5 Rifiuti urbani raccolti nei paesi Ue Anno 2008 (kg per abitante) Fonte: Eurostat, Environmental data centre on waste (a) Il dato differisce da quello dell'Ispra perché si tratta di una stima Eurostat. 524 kg 561 kg 802 kg 306 kg Rifiuti urbani smaltiti in discarica nei paesi Ue Anno 2008 (kg per abitante) 276 kg UE KG 3 kg nel 2008 nei paesi europei il 39,5 per cento dei rifiuti urbani raccolti, pari a 207 kg per abitante, viene ancora conferito in discarica. 672 kg

6 Raccolta RAEE: confronto Italia vs Europa Fonte: Dati WEEE Forum Dati anno 2009 (kg/abitanti)

2) Le isole ecologiche: Livello di notorietà ed utilizzo Conoscenza dellubicazione

8 (valori percentuali) Conoscenza effettiva delle Isole Ecologiche Base = totale intervistati (N=1206) anni: 30% * Sanno cosa sono = hanno detto di conoscere le isole ecologiche e avevano in mente la definizione corretta ** Non sanno cosa sono = hanno detto di non conoscere le isole ecologiche oppure hanno detto di conoscerle ma non avevano in mente la definizione corretta D10) Lei sa che cosa sono i centri di raccolta dei rifiuti o isole ecologiche? (risposta singola) D11) I centri di raccolta sono strutture allestite dagli Enti Locali per la raccolta differenziata delle diverse tipologie di rifiuti. Dai centri di raccolta i rifiuti vengono inviati a impianti di trattamento che garantiscono la salvaguardia dellambiente (evitando la dispersione delle sostanze inquinanti) e il riciclo delle materie prime. Aveva in mente questa definizione quando pensava ai centri di raccolta o isole ecologiche ? (risposta singola)

Centri di raccolta e popolazione servita: dati relativi a fine Gennaio 2011 LOPERATIVITA DEL SISTEMA RAEE Sistema RAEE Numeri di Centri di Raccolta Popolazione servita Popolazione residente % Popolazione servita su popolazione residente Emilia Romagna3474,356, % Liguria561,615, % Piemonte2654,432, % Valle d'Aosta12127, % Veneto4314,885, % Toscana1333,707, % Lombardia7849,638,8519,742,67699% Marche981,518,4791,551,37798% Trentino Alto Adige204983,2991,018,65797% Umbria63852,894894,22295% Friuli Venezia Giulia1301,108,4831,230,93690% Puglia993,682,3984,079,70290% Lazio1084,519,8735,626,71080% Sicilia603,933,9345,037,79978% Basilicata29454,483590,60177% Campania1844,330,2575,812,96274% Sardegna921,170,0791,671,00170% Calabria411,376,8412,008,70969% Abruzzo17874,3121,334,67566% Molise16165,277320,79552% ITALIA3,16953,733,70660,045,06889% NORD2,22927,147,06127,408,69799% CENTRO40210,599,06411,780,12790% SUD E ISOLE53815,987,58120,856,24477% Fonte: Ecodom, Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici Uguale a 100% Da 90% a 99% Da 75% a 89% LEGENDA CROMATICA Inferiore a 75% Segnalate con la freccia le Regioni oggetto di sovra campionamento nellindagine campionaria condotta da Ipsos

10 (valori percentuali) Conoscenza del luogo dove si trovano le isole ecologiche D12d) Lei sa dove si trovano nel suo Comune? (risposta singola) Base = totale intervistati (N=1206) % Si, sanno dove si trovano

11 (valori percentuali) Utilizzo delle isole ecologiche Base = totale intervistati (N=1206) Base = conoscono le isole ecologiche (N=950) % Hanno utilizzato le isole ecologiche D12) Le è mai capitato di utilizzare i centri di raccolta o isole ecologiche ? (risposta singola)

12 (valori percentuali) D1) Pensando al suo Comune, lei direbbe che lattenzione dei cittadini nei confronti del corretto smaltimento dei rifiuti, come plastica, carta e vetro, prodotti elettrici/elettronici non più funzionanti sia..? (risposta singola) Base = totale intervistati (N=1206) Attenzione dei cittadini al corretto smaltimento dei rifiuti 51%

3) I RAEE Livello di notorietà La situazione italiana: lattribuzione di competenze

14 (valori percentuali) * Conoscono bene = hanno detto di conoscere i RAEE e avevano in mente la definizione corretta ** Conoscono discretamente = hanno detto di avere una vaga idea di cosa siano i RAEE, ma avevano in mente la definizione corretta ***Non conoscono = hanno detto di non conoscere i RAEE oppure di averne almeno una vaga idea, ma non avevano in mente la definizione corretta Base = totale intervistati (N=1206) Emilia R: 20% D13) Lei sa che cosa sono i RAEE? (risposta singola) Conoscenza effettiva RAEE D14) I RAEE sono i rifiuti derivanti dalle apparecchiature elettriche ed elettroniche, gli elettrodomestici di cui abbiamo parlato finora. Rappresentano una tipologia di rifiuti che, per il contenuto di sostanze inquinanti, possono rappresentare un rischio per lambiente e la salute umana. Allo stesso tempo, i RAEE sono costituiti da materie prime (ferro, rame, alluminio, plastica, vetro …) che possono essere riciclate. Era la definizione che aveva in mente? (risposta singola)

15 (valori percentuali) D9) Secondo lei quanto possono essere inquinanti i seguenti rifiuti elettrici/elettronici se non trattati correttamente: (risposta singola) Quanto inquinano i rifiuti elettrici / elettronici? Base = totale intervistati (N=1206)

16 (valori percentuali) * Conoscono bene = hanno detto di conoscere lEco-contributo RAEE e avevano in mente la definizione corretta ** Conoscono discretamente = hanno detto di avere una vaga idea di cosa sia lEco-contributo RAEE, ma avevano in mente la definizione corretta ***Non conoscono = hanno detto di non conoscere lEco-contributo RAEE oppure di averne almeno una vaga idea, ma non avevano in mente la definizione corretta Base = totale intervistati (N=1206) D21) Lei sa cosè lEco-contributo RAEE? (risposta singola) Conoscenza effettiva ECO contributo RAEE D22) LEco-contributo RAEE è un contributo ambientale pagato dai consumatori sullacquisto di un nuovo prodotto elettrico/elettronico, che è interamente dedicato alla gestione dei Rifiuti derivanti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). Era la definizione che aveva in mente? (risposta singola)

17 (valori percentuali) D15) Alcune indagini realizzate in Italia denunciano molte carenze nella raccolta dei rifiuti elettrici/elettronici (RAEE). Secondo lei, se la situazione in Italia è così grave, chi ne ha principalmente la colpa? (risposta singola) Base = totale intervistati (N=1206) Situazione italiana: di chi è la colpa? TOTALELombardiaVenetoEmilia R.LazioCampaniaSicilia Base Gli amministratori pubblici, che dovrebbero incrementare il numero dei centri di raccolta e renderli efficienti I consumatori, che dovrebbero disfarsi in modo corretto dei propri rifiuti I produttori di elettrodomestici, che dovrebbero occuparsi anche della gestione degli elettrodomestici dismessi Le persone che lavorano presso i centri di raccolta dei rifiuti, che dovrebbero gestirli meglio Non sa

4) Il Decreto UNO CONTRO UNO Livello di notorietà Applicazione del decreto da parte dei negozianti

19 (valori percentuali) D6) Nel giugno 2010 il governo ha varato il decreto uno contro uno che obbliga i venditori di prodotti elettrici/elettronici al ritiro gratuito dellapparecchiatura elettrica/elettronica dismessa a fronte dellacquisto di un nuovo prodotto equivalente. Lei era a conoscenza? (risposta singola) Notorietà del decreto Uno contro uno Base = totale intervistati (N=1206)

20 (valori percentuali) D6b) Il venditore presso il quale ha acquistato il nuovo prodotto elettrico/elettronico lha informata circa questa iniziativa legata al ritiro del prodotto da lei dismesso? (risposta singola) Rispetto del decreto da parte dei negozianti % di SI Base = hanno comprato un prodotto elettrico / elettronico (N=1002)

5) Lacquisto di elettrodomestici ed apparecchiature informatiche: Il comportamento dei negozianti riguardo il ritiro Le conseguenze del mancato ritiro del bene

22 (valori percentuali) D3) Negli ultimi 6 mesi (dopo giugno) le è capitato di dover sostituire uno dei seguenti grandi elettrodomestici, con lacquisto di uno nuovo ? (risposta multipla - sollecitata) Base = totale intervistati (N=1206) Acquisto di elettrodomestici / apparecchiature informatiche D31) Pensi ora ai piccoli elettrodomestici. Negli ultimi 6 mesi le è capitato di dover sostituire uno dei seguenti piccoli elettrodomestici con lacquisto di uno nuovo? (risposta multipla - sollecitata) D32) Pensi ora agli altri oggetti elettrici e alle apparecchiature informatiche. Negli ultimi 6 mesi le è capitato di dover sostituire una delle seguenti apparecchiature? (risposta multipla - sollecitata)

23 (valori percentuali) D4) Il negozio presso il quale ha acquistato XXXX, ha ritirato il suo vecchio elettrodomestico? (Risposta singola) Ritiro da parte dei negozianti dei GRANDI elettrodomestici usati Base = hanno acquistato almeno un grande elettrodomestico (N=627)

24 (valori percentuali) D4c) Per quale motivo il negozio non le ha ritirato il vecchio elettrodomestico? (risposta multipla) Motivo del mancato ritiro dei grandi elettrodomestici Base = Il negozio non ha ritirato lelettrodomestico (N=392) Totale Lavatrice / asciug.Frigorif.TV Cucina / Forno Forno a microonde Base Non me lo hanno proposto Era previsto un sovraprezzo per il ritiro a domicilio Non era previsto il ritiro al domicilio Non ho voluto consegnarlo io, volevo regalarlo Mi sono occupato autonomamente dello smaltimento Era il primo che acquistavo Lho acquistato su internet/ online Lho tenuto perché funzionava Non era un acquisto ma un regalo Lho venduto/ regalato Altro (Gen) Nota: sono stati esclusi la lavastoviglie, il congelatore, il condizionatore, i radiatori/ventilatori, la cappa aspirante e gli scalda-acqua elettrici perché le basi erano esigue e poco significative

25 (valori percentuali) D4e) Può indicare di seguito cosha fatto del vecchio elettrodomestico che il negozio non le ha ritirato? Conseguenze del mancato ritiro grandi elettrodomestici Base = Il negozio non ha ritirato lelettrodomestico Totale acquirenti almeno 1 grande elettrodomestico ed il negozio non ha effettuato il ritiro Totale acquirenti TV cui il negozio non ha effettuato il ritiro Base: Lho portato presso un centro di raccolta dei rifiuti/isola ecologica4337 Ritiro da parte di una società specializzata2718 Lho regalato ad un amico/conoscente/familiare2425 Lho tenuto in cantina/solaio/magazzino2218 Lho venduto11 Lho tenuto perchè funzionava11

26 (valori percentuali) Ritiro da parte dei negozianti dei PICCOLI elettrodomestici usati – analisi territoriale D41) Il negozio presso il quale ha acquistato XXXX, ha ritirato il suo vecchio elettrodomestico? (risposta singola) Base = hanno acquistato almeno un piccolo elettrodomestico (N=646)

27 (valori percentuali) D41d) Può indicare di seguito cosha fatto del vecchio XXXX dismesso? Base = Il negozio non ha ritirato lelettrodomestico (N=550) Conseguenze del mancato ritiro dei piccoli elettrodomestici TOTALE Ferro da stiro asciugaca pelli Aspira- polvere Tostapane / Frull. / frigg. / macch. Caffè Sveglia / orologio da polso Rasoio / epilatore / piastra capelli Base: A RISCHIO Lho ancora in casa inutilizzato Lho tenuto in cantina Lho portato presso unisola ecologica/un centro di raccolta dei rifiuti SMALTIMENTO SCORRETTO Lho buttato nella pattumiera generica Lho buttato nel cassonetto della plastica Lho regalato Lho tenuto perchè funzionava Altro (Gen.)

28 (valori percentuali) Ritiro da parte dei negozianti delle apparecchiature elettroniche – analisi territoriale D42) Il negozio presso il quale ha acquistato XXXX, ha ritirato la sua vecchia apparecchiatura? (risposta singola) Base = hanno acquistato almeno unapparecchiatura elettronica (N=733)

29 (valori percentuali) D42d) Può indicare di seguito cosha fatto del vecchio XXXX dismesso? Base = Il negozio non ha ritirato lapparecchiatura (N=625) Conseguenze del mancato ritiro apparecchiature informatiche TOTALEPc/ portatilicellulariStampanti Fax/telefo ni Giocattoli elettrici o a pila Base: A RISCHIO Lho ancora in casa inutilizzato Lho tenuto in cantina Lho portato presso unisola ecologica/un centro di raccolta dei rifiuti Lho regalato ad un amico/conoscente/familiare SMALTIMENTO SCORRETTO Lho buttato nella pattumiera generica Lho buttato nel cassonetto della plastica lho tenuto perchè funzionava Lho venduto Nota: sono state analizzate le apparecchiature con basi esigue e poco significative

6) I possibili rimedi per la situazione italiana ed il prezzo per la salvaguardia dellambiente: Cosa fare per migliorare la situazione italiana Il prezzo della salvaguardia dellambiente

31 (valori percentuali) D16) Secondo lei, cosa si potrebbe fare per migliorare la situazione in Italia della raccolta dei rifiuti dannosi per lambiente? (risposta singola) Base = totale intervistati (N=1206) Situazione italiana: cosa fare per migliorare la situazione?

32 (valori percentuali) D16) Secondo lei, cosa si potrebbe fare per migliorare la situazione in Italia della raccolta dei rifiuti dannosi per lambiente? (risposta singola) Base = totale intervistati (N=1206) Situazione italiana: cosa fare per migliorare la situazione? – approfondimento territoriale Tot. Lom- bardia Vene- to Emilia R. Lazio Cam- pania Sicilia Base Aumentando le iniziative di comunicazione e informazione sullimportanza di una corretta gestione dei rifiuti Rendendo i prodotti più eco- compatibili, limitando luso di sostanze nocive Sanzionando duramente i trasgressori Le aziende produttrici dovrebbero indicare chiaramente sul prodotto come deve essere gestito il rifiuto Sensibilizzando già a scuola i bambini alla cura dellambiente Attraverso l'educazione dei figli/ dando loro un corretto esempio in famiglia Non sa

33 (valori percentuali) Il prezzo della salvaguardia dellambiente Base = totale intervistati (N=1206) D20) Lei quanto sarebbe disposto a pagare di più un elettrodomestico se sapesse che la sua produzione è avvenuta limitando luso di composti dannosi per lambiente ? (risposta singola)