Si deve dimensionare il sistema informativo di una biblioteca pubblica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
© 2010 Colt Telecom Group Limited. All rights reserved. Cloud Computing Lapproccio Colt Dionigi Faccedna.
Advertisements

WSDL (Web Services Description Language) Laurea Magistrale in Informatica Reti 2 (2006/07) dott. Federico Paoloni
Indirizzamento in IPv4 prof.: Alfio Lombardo.
Copyright Consorzio Co.Impresa - Co.Impresa Internet Wireless - All right reserved La tecnologia internet broadband Il supporto e le competenze.
Citrix Metaframe. Metaframe è la soluzione client-server prodotta dalla Citrix in grado di rendere disponibili applicazioni e desktop a qualsiasi dispositivo.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
Linux firewalls Massimo Ianigro - CNR Area di Ricerca - Bari
Componenti dell’architettura Oracle
Business Internet light TechChange Migration Usecases novembre 2011.
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
MIC 2008, Roma Antonio Pistoia Università Politecnica delle Marche MOODLELab Uno strumento per MOODLE per la gestione dei telelaboratori durante i corsi.
Progetto Strutture e personale del Ministero
IL CLOUD COMPUTING NELLA GESTIONE IMMOBILIARE
Sistema informativo IrisWIN
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
Corso di Telecomunicazioni
Servizi Internet Posta elettronica, WWW 1 Informatica 1 SAM - a.a. 2010/2011.
7 cose da sapere su Volume Activation con Windows 7 © 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Come professionista IT, devi sapere che l'attivazione.
PROGETTO “NASTRO FERMI”
Primi passi con Windows: Gestione del Desktop Barra Applicazioni Menu Avvio ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, Imola.
Alcune problematiche di replicazione dati in unorganizzazione geograficamente distribuita Collaborazione CASPUR - ENEA Silvia Eccher - CASPUR Franco Iannone.
OR5 – Rete di trasmissione
Sito internet: indirizzo sdcnet.it
Il Booking Engine Html di HermesHotels è studiato per permettere I-Frame sui siti degli Hotels. Disponibile anche in modalità Pop- Up https, simile.
1 Web Design Internet Agency. 2 Web Design Internet Agency Qual è il valore aggiunto che può portare allimpresa ? Perché è fondamentale oggi avere un.
Sportello Unico Telematico: Risultati dellindagine conoscitiva Claudia Moneta Dirigente Sede Territoriale di Milano.
CI SIAMO! LA LAUREA SI AVVICINA DA DOVE COMINCIO? A cura del Servizio Tesi di Facoltà
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
1 SatWeb/Mobile Gestione delle Chiamate Intervento via Internet.
Mappa concettuale di sintesi
Soluzione integrata per la gestione delle attività di
Tableau de bord Cruscotto di direzione
Sistema Informativo per Associazioni Agricole AgriManager Progetto realizzato da in collaborazione con.
Il cliente ha sempre ragione! L'approccio in favore dell'utente adottato dalla biblioteca online dell'Alto Adige Johannes Andresen, Palermo,
Internet e ADSL A cura dellIng. Claudio TRAINI _________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso 7.
SALA AUDIO-VIDEO. La Fondazione Christian Cappelluti Onlus ha realizzato allinterno della Biblioteca Multimediale Chris Cappell una sala per la visione.
Il Sistema Bibliotecario del Politecnico di Torino: un grande patrimonio al servizio degli studenti Paola Ferrero Biblioteca Centrale di Ingegneria.
Prof. Reale Nicola Stud. Manola Bauco
Architettura dei sistemi di elaborazione
Tipologia dotazione informatica Le dotazioni informatiche nelle scuole comprendono soprattutto stampanti,mentre è limitato il numero degli scanner.
Innovazioni versione 4 Bari, 17 ottobre Innovazioni versione 4 Il menù dinamico secondo logica operativa Il ruolo dei Ruoli Facilitare la scelta.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
1/25 N etwork A ddress T ranslation & Port Forwarding I protocolli per far lavorare le reti private in Internet... prof. F. Cesarin.
TCP/IP.
Corso di Reti di Calcolatori A.A Prof. D. Rosaci Capitolo Terzo: Esempi di Reti.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
Reti dei calcolatori.
RETI E INTERNET. RETI E COMUNICAZIONE Importanza della comunicazione Da sistema centralizzato a sistema distribuito.
LE RETI INFORMATICHE.
Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID-Computing Rapporto trimestrale attività
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
Cosè una rete Scambio di informazioni Perchè una rete.
La nascita di internet Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
Le reti informatiche Modulo 7. Internet Il browser La navigazione Motori di ricerca Raccogliere dati La stampa sommario.
On-line multi modal information
System for Card DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA Presentazione del Servizio ASP di System for Card.
AC mobile Versione 1.1 AC mobile Guida per l’utente
LE RETI E IL DDNS.
Progetto FSE ob. 3 Multimisura Azioni di Sistema - ID PROGETTO NETWORK sistema per i servizi di cura e assistenza domiciliare Attivazione della.
1 © 2004, Cisco Systems, Inc. All rights reserved. Il ruolo della Rete nella strategia aziendale David Bevilacqua Operations Director Enterprise 29 Settembre.
Network Manager Ci sono due modi per accedere all'interfaccia grafica per la gestione della rete: Attraverso System Administration Network Cliccando sull'icona.
Workshop sulle problematiche di calcolo e reti nell'INFN
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
Configurazione Router IR794- IG601
Reti di computer.
Concetti introduttivi
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Transcript della presentazione:

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DEI DATI

Si deve dimensionare il sistema informativo di una biblioteca pubblica Si deve dimensionare il sistema informativo di una biblioteca pubblica. La biblioteca è distribuita su tre piani di un edificio. Al piano terreno si trovano l’area di accoglienza e le sale aperte al pubblico (sportello prestiti, sala di consultazione, sala ricercatori), al primo piano si trovano i magazzini di conservazione e gli uffici dei bibliotecari, al secondo piano gli uffici amministrativi.

Il sistema di automazione della biblioteca deve fornire vari tipi di servizi ad utenti occasionali locali e remoti, utenti sistematici e personale attraverso i seguenti tipi di accesso:

Accesso remoto al catalogo delle opere disponibili attraverso Internet con una ampia banda di uscita. Quattro postazioni di consultazione autonome, non presidiate, posizionate nell’area di accoglienza con accesso limitato alla consultazione del catalogo

Cinquanta workstation multimediali nella sala di consultazione, per la consultazione del catalogo e l’utilizzo di CD facenti parte delle risorse della biblioteca. Dieci postazioni di lavoro per i ricercatori, che sono utenti sistematici del servizio e che devono essere registrati. Per i ricercatori è possibile anche una connessione temporanea di portatili personali o di palmari.

Dieci sportelli di prestito gestiti dal personale della biblioteca che accedono in modifica al catalogo modificandolo solo per la parte riguardante la situazione di prestito. Dieci stazioni di lavoro gestite dai bibliotecari, per la modifica del catalogo, per la parte riguardante le informazioni bibliografiche (titoli, autori, edizioni, collocazioni …). Quindici stazioni di lavoro complessive per il dirigente, i funzionari, impiegati amministrativi e tecnici.

Le stazioni di lavoro dei bibliotecari devono essere in grado di stabilire una connessione sicura con un’altra biblioteca pubblica situata a circa 20 Km. di distanza per la condivisione di risorse private di carattere documentale (digitalizzazioni).

Il sistema informativo deve fornire i seguenti tipi di servizi: Sistema di catalogazione dei libri con interfacce di consultazione, gestione prestiti e manutenzione. Visibilità della consultazione del catalogo dall’esterno attraverso Internet.

Servizio locale di prestito dei libri in catalogo e di manutenzione del catalogo Accesso autenticato per tutto il personale con servizio di posta elettronica e ed archiviazione in un file-server. Accesso autenticato per gli utenti ricercatori con la possibilità di accedere in sola lettura alla condivisione di risorse documentali private (digitalizzazioni).

Il candidato consideri la situazione sopra descritta, precisi eventuali ipotesi aggiuntive e sviluppi i seguenti punti: Layout dell’edificio e cablaggio strutturato formato da uno schema logico del cablaggio, la topologia dei collegamenti, i mezzi trasmissivi utilizzati e i tipi di interconnessione Schema a blocchi dei componenti attivi che formano la rete: la rappresentazione, eventualmente suddivisa in più schemi, deve prescindere dallo schema di cablaggio e per ogni componente deve fornire una breve descrizione che ne consenta la rintracciabilità sul mercato.

Descrizione e configurazione dei Servizi intranet Schema a blocchi del collegamento con l’esterno che rappresenti la tipologia di collegamento scelta; si devono anche indicare le procedure necessarie per ottenere la connettività. Descrizione dei servizi di sistema necessari per la fornitura dei servizi agli utenti Definizione delle interfacce web per la presentazione di dati offerti dal sistema informativo distinguendo tra le interfacce dei vari tipi di utenti: utente occasionale, utente registrato, personale dei prestiti, bibliotecari.

planimetrie

planimetrie

planimetrie

Ipotesi di cablaggio

Ipotesi di cablaggio

Ipotesi di cablaggio

Ipotesi di cablaggio

Schema logico MC EF TC01 TC02 TC03 TC11 TC12 TC21 TOxx

Schema logico componenti attivi

Mezzi trasmessivi da EF a MC fibra ottica multimodale da MC a TC01 fibra ottica multimodale da MC a TC21 fibra ottica multimodale da MC a TC1x cavo UTP cat.5 da TC01 a TC02 cavo UTP cat.5 da TC01 a TC03 cavo UTP cat.5 da TCxx a TOxx cavo UTP cat.5

Composizione armadi

Composizione armadi

Composizione armadi

Composizione armadi

Composizione armadi

Composizione armadi

Composizione armadi

Composizione armadi

Parametri di rete adozione per la rete interna di una sola rete di classe C ad indirizzi privati (192.168.1.0) maschera di rete classfull: 255.255.255.0 indirizzo di broadcast: 192.168.1.255 indirizzi IP utili: da 192.168.1.1 a 192.168.1.254

Assegnazione degli indirizzi IP adozione di un servizio DHCP statico, salvo per la rete wireless, a cui vengono riservati gli ultimi 32 indirizzi con modalità DHCP dinamico

Dynamic Host Configuration Protocol Il Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) (protocollo di configurazione dinamica degli indirizzi) è un protocollo che permette ai dispositivi di rete di ricevere la configurazione IP necessaria per poter operare su una rete basata su Internet Protocol. In una rete basata sul protocollo IP, ogni calcolatore ha bisogno di un indirizzo IP, scelto in modo tale che appartenga alla sottorete a cui è collegato e che sia unico, ovvero che non ci siano altri calcolatori che stiano già usando quell'indirizzo.

Dynamic Host Configuration Protocol Il Client DHCP è un calcolatore che ha bisogno di ottenere un indirizzo IP valido per la sottorete a cui è collegato, e anche il programma che si occupa di richiedere l'indirizzo IP e configurarlo. Il Server DHCP è il calcolatore che assegna gli indirizzi IP, e anche il processo che svolge questa funzione. Talvolta questa funzione è incorporata in un router.

Assegnazione indirizzi IP

Assegnazione indirizzi IP

Assegnazione indirizzi IP

Scelta tecnologia WAN La rete ha circa 100 nodi, caratterizzati da un flusso in entrata dovuto principalmente alla navigazione web, alla posta elettronica e download file, da un flusso in uscita dovuto principalmente al servizio web (sito), alla posta elettronica e alla traduzione DNS Dato che i due flussi si equivalgono, la banda richiesta deve essere larga e di tipo simmetrico. Una buona soluzione potrebbe essere una connessione in fibra ottica con la rete MAN gestita da un ISP locale.

Assegnazione indirizzi IP esterni Poiché la biblioteca offre servizi all’esterno (web, dedicati) deve utilizzare indirizzi IP pubblici statici, almeno 2: uno per il server web uno per l’interfaccia WAN del router

La richiesta di una connessione sicura con una sede remota rende necessaria la realizzazione di una rete extranet. Tipicamente viene realizzata con la creazione di una VPN attraverso Internet.

Due host della rete hanno indirizzi IP pubblici assegnati staticamente: Router01 interfaccia Eth0 213.x.x.80 Server01 interfaccia Eth0 213.x.x.81 Questi due host hanno anche una seconda scheda di rete collegata alla LAN interna: Router01 interfaccia Eth1 192.168.1.1 Server01 interfaccia Eth1 192.168.1.2 Il router ha anche una terza interfaccia di rete, dedicata ai servizi esterni, appartenente alla stessa rete dell’interfaccia Eth0: Router01 interfaccia Eth2 213.x.x.82