LE RETI INFORMATICHE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE
Advertisements

Copyright Consorzio Co.Impresa - Co.Impresa Internet Wireless - All right reserved La tecnologia internet broadband Il supporto e le competenze.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
4-1 Routing Gerarchico Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
5-1 Point to Point Data Link Control Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (©
Comunicazione on-line, reti e virtualità Matteo Cristani.
Citrix Metaframe. Metaframe è la soluzione client-server prodotta dalla Citrix in grado di rendere disponibili applicazioni e desktop a qualsiasi dispositivo.
Linux firewalls Massimo Ianigro - CNR Area di Ricerca - Bari
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Il servizio VOIP di ONESAT Srl ONESAT. Speciali apparecchi telefonici sono connessi alla rete internet (invece che alla normale rete telefonica). Attraverso.
Corso di Telecomunicazioni
Servizi Internet Posta elettronica, WWW 1 Informatica 1 SAM - a.a. 2010/2011.
Introduzione Appello e registrazione presenti Consegna Materiale cartaceo/chiavetta Modulo Durata e date come da programma inviato Chi sono Obbiettivi.
Parte Terza: LE RECENTI EVOLUZIONI DELLE TECNOLOGIE OTTICHE
IPCAMERA LCD MONITOR La soluzione compatta ed elegante per la videosorveglianza domestica e dufficio.
Primi passi con Windows: Gestione del Desktop Barra Applicazioni Menu Avvio ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, Imola.
NetApp: NON solo storage Metro Cluster e Cluster Mode
Cosè Internet? È la "rete delle reti" perché collega fra loro, in un unico sistema di comunicazione, tutte le reti di computer del pianeta. Le comunicazioni.
«Reti Locali e Modelli Di Interconnessione» A Cura Di: Mario Germano
Internet e ADSL A cura dellIng. Claudio TRAINI _________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso 7.
Le porte di comunicazione
Tipologia dotazione informatica Le dotazioni informatiche nelle scuole comprendono soprattutto stampanti,mentre è limitato il numero degli scanner.
1 Navigare in Internet Il successo dellinformatica negli ultimi decenni è dovuto principalmente alla possibilità di mettere in comunicazione computer,
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
LE TELECOMUNICAZIONI LE TELECOMUNICAZIONI Gabriele – 3^A.
Corso di Reti di Calcolatori A.A Prof. D. Rosaci Capitolo Terzo: Esempi di Reti.
GENESOFT Il web multimediale per la terza età Relatore : Marco Casario Genesoft Srl
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Si deve dimensionare il sistema informativo di una biblioteca pubblica
TELECOMUNICAZIONE TELEMATICA INFORMATICA = + CIOE GESTIONE DELLE INFORMAZIONI E DEI DATI A DISTANZA STAZIONI DI ELABORAZIONE (NODI) CHE SI SCAMBIANO MESSAGGI.
Reti dei calcolatori.
Reti e internet prof. ssa Cantoni1 Le reti e internet Prima parte.
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Cosè una rete Scambio di informazioni Perchè una rete.
La nascita di internet Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
Le reti informatiche Modulo 7. Internet Il browser La navigazione Motori di ricerca Raccogliere dati La stampa sommario.
3 - 1 Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Internet.
Ethernet ad alta velocità
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
RETI INFORMATICHE.
I dispositivi di rete. La Scheda Di Rete La scheda di rete, o LAN adapter è un circuito stampato che collega il cavo per il collegamento internet al PC.
Internet Internet è conosciuta come la "rete delle reti". E' una grande rete di comunicazione che si estende in tutto il mondo che collega tra loro computer.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
Che cos'è una rete di computer?
Reti di comunicazione Appunti.
TCP/IP.
Livello Presentazione Livello Presentazione
La comunicazione attraverso la rete
I modelli per le reti Appunti.
Reti di computer.
Reti di comunicazione Appunti.
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli
Il modello ISO/OSI e l’architettura TCP-IP
Reti di comunicazione Appunti.
PNSD - Modulo D3A 23 gennaio 2017
Internet.
Le WI-FI Coordinatore: Anita Dell’Era Memoria: Annamaria Rampoldi
La Modulazione d’Ampiezza
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Concetti introduttivi
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Corso base per Operatori di Protezione Civile
IT SECURITY Sicurezza in rete
Transcript della presentazione:

LE RETI INFORMATICHE

I N D C E Tipi di reti informatiche Topologia delle reti Hardware di rete Mezzi trasmissivi PSDN-PSTN-ISDN-ADSL La rete telefonica Il modello iso-osi I N D C E

Tipi di reti informatiche WAN dimensioni molto più estese. CAN rete per edifici adiacenti MAN espansione a limite metropolitano. LAN Collega computer a breve distanza.

Le topologie di reti informatiche LINEARE ALBERO STELLA MAGLIA ANELLO

TOPOLOGIA a STELLA I nodi sono collegati a un dispositivo centrale chiamato HUB. Ogni nodo per poter comunicare con l’altro deve inviare il messaggio, tramite il suo canale, all’HUB che lo invierà al destinatario.

TOPOLOGIA ad ANELLO E’ simile alla lineare con la testa e la coda connesse tra loro. Il messaggio corre nei cavi fino ad arrivare al computer destinatario ed è diffusa nelle MAN.

TOPOLOGIA ad ALBERO I nodi e canali sono disposti in modo ramificato, è diffusa nelle reti WAN.

TOPOLOGIA a MAGLIA Si dividono in: magliate completamente connesse e magliate non completamente connesse.

C’è un collegamento bidirezionale tra una macchina e la successiva. TOPOLOGIA LINEARE C’è un collegamento bidirezionale tra una macchina e la successiva.

Connessione Internet ad alta velocità (DSL o via cavo) Router Usato nella rete domestica, Consente di condividere file e stampanti e offre un livello base di protezione dalla minacce provenienti da Internet. Modem Connette il computer al servizio Internet per consentirti di navigare e accedere alla posta elettronica. Connessione Internet ad alta velocità (DSL o via cavo) Puoi acquistare un servizio Internet ad alta velocità. Le connessioni sono considerevolmente più rapide dell'accesso remoto. Internet ad alta velocità viene spesso definito "a banda larga". Adattator e di rete Consente ai computer di collegarsi in rete. Esistono diversi tipi di adattatori disponibili, in base al computer in uso. HARDWARE DI RETE

I MEZZI TRASMISSIVI ELETTRICI: fanno parte i doppini telefonici e il cavo coassiale. WIRE-LESS: usano segnali radio ad alta frequenza o raggi di luce infrarossa. OTTICI: usano i cavi a fibra ottica.

PSDN -PSTN -ISDN -ADSL PSDN Identifica un modello di trasmissione, basato sulla commutazione a pacchetto, che permette a più utenti di condividere i medesimi circuiti. ISDN consente la trasmissione di dati in forma digitale. PSTN Rete telefonica pubblica commutata, non è altro che la normale rete telefonica. ADSL indica una classe di tecnologie di trasmissione a livello fisico, utilizzate per l'accesso digitale ad Internet ad alta velocità di trasmissione su doppino telefonico.

LA RETE TELEFONICA LA RETE PUBBLICA : LA RETE PRIVATA : è una rete telefonica che può essere utilizzata da chiunque. LA RETE PUBBLICA : LA RETE PRIVATA : è una rete telefonica a cui può accedere solo uno specifico gruppo di utenti autorizzato dal proprietario della rete telefonica.

I S M O D E L - STRATO FISICO DATA LINK RETE TRASPORTO SESSIONE PRESENTAZIONE APPLICAZIONE Modello di trasmissione dati.