Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID-Computing Rapporto trimestrale attività

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
© 2010 Colt Telecom Group Limited. All rights reserved. Cloud Computing Lapproccio Colt Dionigi Faccedna.
Advertisements

1 Teaching Cloud Computing and Windows Azure in Academia Domenico Talia UNIVERSITA DELLA CALABRIA & ICAR-CNR Italy Faculty Days 2010.
Vincenzo Campanale PM Security & Management System Center, DSI e la Roadmap.
E.Mumolo, DEEI Player Stage E.Mumolo, DEEI
4-1 Routing Gerarchico Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
Microsoft Robotics Studio Marco Petrucco Microsoft Student Partner - Udine.
CSN giugno Comunicazioni Riunione R-ECFA ai LNF 21&22 maggio; buona impressione data dallEnte. Follow-up? Giornata PT ai LNGS 3&4.
Citrix Metaframe. Metaframe è la soluzione client-server prodotta dalla Citrix in grado di rendere disponibili applicazioni e desktop a qualsiasi dispositivo.
Infrastruttura & Competenze ICT ENEA
Giornata di incontro con i Borsisti GARR, Roma, Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN.
Citrix Presentation Server Client In questo Tutorial descriviamo come accedere al ENEA Grid dal proprio computer.
Fanno ormai parte della nostra vita di tutti i giorni….
AMACA [AFS Memorize And Check Application] Un tool di analisi storica per OpenAFS a supporto di ENEAGRID Alessio Rocchi.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
Linux firewalls Massimo Ianigro - CNR Area di Ricerca - Bari
Business Internet light TechChange Migration Usecases novembre 2011.
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Il sistema operativo Sistema operativo (in breve) –È costituito dai programmi di gestione delle operazioni più elementari del computer –… gestione di vari.
C aso di Studio Gruppo9: DAvino,Vetrano,Monda,Papa, Berardini,Schettino.
Il sistema paghe centralizzato. - PIENA OSSERVANZA LEGGI 12/99 e 144/99 - FACILITA DUSO DELLA PROCEDURA - NO COSTI AGGIUNTIVI DI ACQUISTO PROGRAMMA E.
7 cose da sapere su Volume Activation con Windows 7 © 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Come professionista IT, devi sapere che l'attivazione.
Corso Office Automation e Legislazione per P.A. Ed.1 A cura del Dott. Domenico Giuseppe Bozza Presentazione moduli personali En.A.P. Lazio – 8 Gennaio.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
Il COUNSELLING NEL LAVORO DI RETE Milano 24 novembre 2012.
IPCAMERA LCD MONITOR La soluzione compatta ed elegante per la videosorveglianza domestica e dufficio.
Alcune problematiche di replicazione dati in unorganizzazione geograficamente distribuita Collaborazione CASPUR - ENEA Silvia Eccher - CASPUR Franco Iannone.
OR5 – Rete di trasmissione
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
Sito internet: indirizzo sdcnet.it
11 PUNTO BLU DELLA RETE ASPI 18 Luglio 2012 Tavolo tecnico.
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
Cosa vuol dire «Embedded»? Valter
Soluzione integrata per la gestione delle attività di
• Progettazione Studi di fattibilità Piping industriale Industrializzazione ed ottimizzazione di progetti esistenti Layout di impianti e/o disposizione.
Dr.ssa Michela Floris Oristano, 18 Giugno Programma per la serata Visione di un video del Dr. Attanzio, direttore generale dellAIDAF Identificazione.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITY OF BOLOGNA DEIS - DEPARTMENT OF ELECTRONICS, COMPUTER ENGINEERING AND SYSTEMS Home automation over mains with Altera.
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> eyelander tracking semplice con il tuo cellulare.
Progetto WIDENS/MEHEN Pisa, 16 Aprile Progetto WIDENS/MEHEN Pisa, 16 Aprile 2005 WIreless DEployable Network System (WIDENS) Meshing European Heterogeneous.
Tipologia dotazione informatica Le dotazioni informatiche nelle scuole comprendono soprattutto stampanti,mentre è limitato il numero degli scanner.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLINSUBRIA Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Dott. Nicola AMATO.
Innovazioni versione 4 Bari, 17 ottobre Innovazioni versione 4 Il menù dinamico secondo logica operativa Il ruolo dei Ruoli Facilitare la scelta.
Consorzio Comuni Acquedotto Monferrato
Hot Shots Vendita di alcolici
Corso di Reti di Calcolatori A.A Prof. D. Rosaci Capitolo Terzo: Esempi di Reti.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
Cosè una rete Scambio di informazioni Perchè una rete.
La nascita di internet Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
Le reti informatiche Modulo 7. Internet Il browser La navigazione Motori di ricerca Raccogliere dati La stampa sommario.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
Dreamradiostream La web radio dellIstituto Professionale Commerciale e Turistico di Cupra Marittima.
Il nuovo progetto Milano, 18 dicembre Studio24 Obiettivo strategico Con Studio24 Il Sole 24 ORE diventa lApplication & Information Provider Unico.
PROGETTO DI STRUMENTI PER LA CONFIGURAZIONE DI APPLICAZIONI JAVA ENTERPRISE Anno Accademico 2006 / 2007 Sessione III FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA.
LE RETI E IL DDNS.
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
Fabio Cozzolino Vito Arconzo
CAT 7 Caratteristiche generali
Installazione di Drupal su Linux (sistemista) Installazione step-by-step e note.
1 © 2004, Cisco Systems, Inc. All rights reserved. Il ruolo della Rete nella strategia aziendale David Bevilacqua Operations Director Enterprise 29 Settembre.
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci Patterns di E-Business D. RosaciPatterns per l'e-Business.
© 2013 KNC All right reserved Kangaroo Net Company Group 1.
PRIN NAPOLI Enzo Capone, Gianpaolo Carlino, Alessandra Doria, Rosario Esposito, Leonardo Merola, Silvio Pardi, Arturo Sanchez Pineda.
E. P..   Storage Dell (ME, AF)  Test in corso  Cambio ruoli storage  Cluster  Backup con snapshot  Dismissione vecchio cluster  Verifica assegnazione.
Status Report Gruppo Storage CCR CCR 14-15/03/2006.
Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318)
PRIN Roma1 – status Luciano Barone, Alessandro De Salvo
Condivisione Documentazione Tecnica
Transcript della presentazione:

Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID-Computing Rapporto trimestrale attività di studio (aprile – giugno 2010)

Andrea Petricca Report aprile-giugno GARR Attività svolte (1) Studio di file-system in ambiente WAN per applicazioni di GRID-Computing Verificare leffettiva funzionalità di AFS e in modo particolare GPFS; Confrontare il sistema ENEA con altri sistemi di Grid-Computing; Identificare i punti critici in relazione ai principali componenti strutturali di una rete WAN; AFS: studio approfondito del protocollo Rx (protocollo RPC Client/Server, comunicazioni esclusiv. UDP/IP, connection- oriented); GPFS: studio del protocollo SNMP (per la gestione e la supervisione di apparati collegati in rete);

Attività svolte (2) Software di monitoring: Zabbix Installazione e configurazione del SW Zabbix nelle sedi ENEA di Frascati e Casaccia (già in produzione nella sede ENEA di Portici); Creazione di Templates (Items, Triggers, MIB,..) per i centri ENEA, in funzione delle caratteristiche del sistema di GRID- Computing di ENEA (ENEA-GRID) e della infrastruttura di rete; Sono stati inseriti nel circuito Zabbix circa 200 macchine, tra apparati di rete e nodi di calcolo di ENEA-GRID per le sedi ENEA di Casaccia e Frascati (con le inerenti difficoltà riscontrate in relazione alle differenti distribuzioni e dipendenze delle varie macchine); Configurazione di Zabbix per il passaggio alla modalità Distributed Monitoring (DM); Andrea Petricca Report aprile-giugno GARR

Attività svolte (3) Presentazioni Preparazione di una presentazione sul Distributed Monitoring di Zabbix per la riunione interna ENEA sullorganizzazione del monitoring dei centri ENEA di Casaccia, Frascati e Portici nel breve periodo; Preparazione slide per la giornata dei borsisti GARR tenutasi a Roma giorno 22 Giugno 2010; Sottomissione di un abstract per la Conferenza GARR 2010: (Welcome to the Future Internet! - La rete della ricerca e la sua comunità oggi: servizi, applicazioni, idee di domani); Le presentazioni (compreso il report attività aprile-giugno) sono disponibili su: Andrea Petricca Report aprile-giugno GARR

Attività in corso dopera Personalizzazione del monitoring tramite Zabbix creare script ad hoc da implementare su Zabbix per un monitoring che abbia come target lindividuazione di criticità di AFS e GPFS Sviluppo di interfacce orientate allamministratore o allutente, focalizzate allanalisi e al controllo dei dispositivi di storage dei dati e delle risorse di calcolo specifici dei FS su WAN. Particolare attenzione verrà data ai protocolli Rx (per il file- system AFS) e SNMP (per il file-system GPFS), oltre ai comandi standard di monitoring già forniti dai file-system in questione Contatti con il personale GARR È in programma un incontro tra i responsabili di Zabbix dei centri ENEA di Casaccia, Frascati e Portici con il Dott. Alfredo Pagano (GARR) per attuare il passaggio al monitoring distribuito. Andrea Petricca Report aprile-giugno GARR