Un terrario per le chiocciole allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE-2010-4 © INDIRE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ambiente e l’ecologia
Advertisements

ISORSA IFIUTO ICICLO. ISORSA IFIUTO ICICLO A circa 150 milioni di chilometri da una stella chiamata sole, orbita un pianetino dalla superficie di.
GMP and HACCP in restaurants and hotels
Il laboratorio e l’attività di campagna
Ecosistema Primi passi con Powerpoint Gruppo di lavoro.
Relazioni ITec Gruppo 3 Raffaella Di Iasio, Enrico Stefani, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.
I viventi e l' ambiente.
TERRITORIO E AMBIENTE La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata.
Istituto Comprensivo Statale “Sandro Penna”-Battipaglia
LA MAESTRA AD UN BAMBINO HA FATTO PRENDERE UN PO’ DI TERRA
LA VITA NEI LUOGHI D'ACQUA
Unità didattica di Chimica
CHI VIVE NEL PRATO?.
DAL GIRINO ALLA RANA A cura della 1^B Scuola media
SENZA ZAINO Un ospite a scuola…
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
Dai semi all’orto.
COSTRUZIONE DELLA TECA
Il ciclo dell’acqua e l’energia
GLI ANIMALI CHE VANNO IN LETARGO.
Compostaggio domestico Dal rifiuto… al concime
Compostaggio.
Locali di lavoro Difesa contro gli agenti atmosferici Dimensioni
Classi seconde Scuola Primaria
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
Il cinghiale è un mammifero della famiglia dei Suidi.
Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
PROGETTO DIDATTICO COOP Chicchi, semi e sassolini.
NOI e i nostri primi esperimenti:
Liceo Scientifico “A. Meucci”
Ecologia.
ECDL – MODULO n. 6 Presentazione
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
L'ECOLOGIA.
Scuola primaria di Lucignano“F.Dini”
COME COSTRUIRE UN TERRARIO PER LE CHIOCCIOLE
La litosfera (lithos=pietra).
Promozione della salute
Insegnare Scienze nella Scuola Primaria italiana
Sensi e esperienza pratica
DAL TERRENO ALLA TAVOLA
Prima di andare in vacanza…… Un pochino di ripasso Insieme!!!
“Il bollettino filatelico” 15 aprile 1915 I giornalisti sbagliano!
Relazione 1 Scienze della natura Allestimento di un vetrino a fresco.
Relazione N°1 di BIOLOGIA
L'ECOLOGIA.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Nell’orto con briciolina
Il muschio.
BUON GIORNO!!.
Avanzamento con click.
I semi respirano – Parte I allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE © INDIRE.
Buste di accrescimento
IL SUOLO.
La germinazione allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE © INDIRE
Compostaggio con i lombrichi allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni © INDIRE
Esperienza in classe: la germinazione
Adattamento all’ambiente delle chiocciole allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE
Costruzione del terrario
I semi respirano – Parte II allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE © INDIRE.
L’amilasi è fondamentale nella germinazione delle piante
L’amido: una sostanza di riserva (parte seconda) allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
Batteri del suolo produttori di amilasi
Estrazione della clorofilla e riconoscimento dell’amido
Una presentazione di Manuel Casaroli
© INDIRE (Per le note di produzione si veda il colophon del percorso didattico) EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE
Costruire dispositivi per isolare le variabili in gioco. Qual è la temperatura ideale per le chiocciole? allegato del Percorso “La vita in un pugno di.
LA VITA IN UN PUGNO DI TERRA
Transcript della presentazione:

Un terrario per le chiocciole allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE © INDIRE (Per le note di produzione si veda il colophon del percorso didattico)

Un terrario per le chiocciole Allestire un terrario per l’allevamento di chiocciole è davvero semplice

Materiale occorrente:  Un acquario o un contenitore di plastica preferibilmente trasparente  Ghiaia o sabbia  Terreno  Pianta di lattuga  Chiocciole Procedimento: 1.Disporre sul fondo del terrario uno strato di ghiaia 2.Coprire con un secondo strato di terra Allestimento di un terrario per le chiocciole

Procedimento: 3. Mettere a dimora una o più piantine di lattuga Allestimento di un terrario per le chiocciole

Procedimento: 4. Mettere le chiocciole nel terrario 5. Bagnare il terreno 6. Coprire il terrario, preferibilmente con una rete tipo zanzariera per favorire il ricambio di aria. 7. Posizionare il terrario in un luogo illuminato, ma non colpito direttamente dai raggi solari. Allestimento di un terrario per le chiocciole

Esempi di “casette” per chiocciole progettate e realizzate da studenti di una classe prima. Allestimento di un terrario per le chiocciole

Esempi di “casette” per chiocciole progettate e realizzate da studenti Strutture in legno con pareti tipo zanzariera; apertura superiore oppure laterale con soffitto trasparente. Si esclude il cartone come materiale di costruzione perché ci si accorge che le chiocciole possono mangiarlo. Gli studenti inseriscono nel terrario elementi tipici del sottobosco (muschio, foglie secche, ramoscelli) ma anche pezzi di frutta e verdura, passerelle, mucchietti di terra, ecc. I ragazzi provano a costruire l’ambiente più adatto per le chiocciole Allestimento di un terrario per le chiocciole

Le esigenze delle chiocciole non sono suggerite dall’insegnante, ma individuate dagli studenti che disporranno di un quaderno di classe per annotare osservazioni e scoperte. Sulla LIM si possono raccogliere foto significative, la cronologia degli eventi, gli esiti delle sperimentazioni. “Ho trovato le chiocciole nell’orto del nonno, sotto foglie di lattuga” “Ho notato che dove c’è muschio è facile trovare le chiocciole” Allestimento di un terrario per le chiocciole

Le chiocciole sono animali poco esigenti; possono rimanere per molti giorni senza cibo e non richiedono cure particolari. Sarà opportuno pulire periodicamente le pareti del terrario con una spugnetta inumidita per rimuovere gli escrementi. Si dovranno anche eliminare eventuali resti di cibo (per esempio pezzetti di frutta e verdura) che potrebbero ammuffire e portare a una proliferazione nel terrario di moscerini e altri piccoli insetti. Cura del terrario per chiocciole

I ragazzi spruzzeranno regolarmente acqua all’interno del terrario in modo da mantenere sempre un discreto livello di umidità, creando il microclima adatto alla vita dei piccoli molluschi. Simuliamo la pioggia! Cura del terrario per chiocciole

Oltre alle chiocciole, il terrario potrà accogliere porcellini di terra, lombrichi, limacce, ecc. Ogni qualvolta si decida di introdurre un nuovo ospite bisognerà domandarsi: -Quali relazioni si stabiliranno tra le chiocciole e il nuovo ospite? -Quali relazioni reciproche si stabiliranno tra i diversi abitanti del terrario? porcellino di terra limaccialombrico Ospiti del terrario

1. Equilibrio tra il numero di individui e le risorse alimentari È facile osservare che se il numero di chiocciole è molto elevato e non si aggiunge altro cibo fresco nel terrario, la pianta di lattuga è destinata a morire perché le foglie saranno completamente mangiate dalle chiocciole. 2. Interazioni tra popolazioni Se nel terrario sono stati posti altri animaletti (lombrichi, porcellini di terra, limacce…) si può ragionare sui rapporti possibili tra popolazioni: -neutralismo: le popolazioni non interagiscono tra loro, come porcellini di terra, lombrichi e chiocciole; -competizione (per sfruttamento): ciascuna popolazione inibisce l'altra a causa dello sfruttamento di risorse comuni, come accade tra limacce e chiocciole. 3. Produttori e consumatori In un ecosistema naturale interagiscono continuamente la componente autotrofa, rappresentata dai vegetali (produttori) e quella eterotrofa, rappresentata dagli animali (consumatori), che dipendono dai primi. Spunti di ecologia