1 Module AP 2001: Industry Perspectives Pratical Research and Critical Analysis Submitted in partial fulfilment of the Bachelor of Arts (Hons.), Audio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stesura ed implementazione del Piano di miglioramento d'istituto
Advertisements

La tutela risarcitoria a tutela dei diritti di proprietà intellettuale
Giornata nazionale Erasmus Mundus II Roma, 27 gennaio 2011 Progettare e scrivere una candidatura Erasmus Mundus: risorse e buone pratiche dott. Giovanni.
I Servizi in Toscana – Stato organizzativo, criticità e potenzialità
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Simona Aceto ERASMUS 2010 Focus su… NEW & OLD UP & DOWN Roma, 11 febbraio 2010.
Il futuro dei libri nellera digitale: Google Book Search fra diritto dautore e tutela della concorrenza Simonetta Vezzoso, Università di Trento DIRITTI.
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
IL CONCORSO PUBBLICO ELETTRONICO Prospettive di fattibilità tra esigenze di automazione e rispetto del diritto.
Copyright 2009 MI.TO. Technology S.r.L. - all rights reserved 1 Copyright 2011 MI.TO. Technology S.r.l. - All rights reserved I risultati del Focus Group.
Città, luogo, data Avv. Massimiliano Granieri Head, Intellectual Property and Technology Transfer Fondazione Torino Wireless Roma, marzo 2006 CRUI.
Conclusioni sul potere (1.1) Weber Forza –Omicidi, aggressioni, incarcerazioni –Chiusura giornali, blocco siti e rete Coercizione –Licenza statale.
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Nuovi servizi per il personale
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
1 WEB E TUTELA DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE Internet come marketplace: difendersi dagli abusi 18 Ottobre 2006 Ugo Celestino PROTECT VERITAS.
Architettura del World Wide Web
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Formazione a distanza (fad)
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Il servizio di Borsa Italiana per la Market Abuse
1 3 maggio 2012TuTest Università degli Studi di Torino Progetto TuTest test orientativi per gli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore Bologna Bologna,
Chief Information Office/ SRTLC Luglio 2008 Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief Information Office Progetto di sperimentazione Telelavoro Chief.
Decreto Interministeriale 16 agosto 2005 Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate.
Tutela dei programmi Lotta tra software house e mercato pirata Trappole elettroniche, vincoli contrattuali, innovazione tecnologica USA Programmi come.
Riccardo Ridi - Università Ca Foscari, Venezia Giornata di studio ISKO / CTA Organizzare la conoscenza in musei, teatri e archivi multimediali Roma - 10.
Social network Internet. Eun sito web di reti sociali, ad accesso gratuito. È il secondo sito più visitato al mondo, preceduto solo da Google. Il.
Opere digitali: criticità e proposte per la tutela Eugenio Prosperetti – Università di Siena Seminario Internazionale AGCOM
Elisa Bertolini Università L. Bocconi Milano, 30 marzo 2012
1 of 19 MARCO SALVO Recuperare posizioni sulla Concorrenza.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
La Lavagna Interattiva Multimediale
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Modulo 1 – Diritto dautore e aspetti giuridici u.d. 8 (syllabus – 1.8.2)
INFORMATICA PER IL COMMERCIO ELETTRONICO MATTEO CRISTANI.
1 Gruppo Farina. "... Internet e istruzione sono i due grandi equalizzatori nella vita, per livellare il terreno di gioco per persone, società e paesi.
Fondamenti delle Reti di Computer Seconda parte Carasco 15/04/2010.
1 Ripassino Reti di Computer Carasco 19/02/ Che cosa è una rete informatica? Una rete informatica è un insieme di computer connessi tra di loro.
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. BARTOLENA” - LIVORNO
Collegio Ghislieri Convegno PRESI NELLA RETE Pavia, 23 novembre 2012 Normativa internazionale in tema di cybercrime avv. Stefano Aterno © Avv. Stefano.
INFORMATICA PER IL COMMERCIO ELETTRONICO
@ DL Il Progetto DL dellUniversità di Bologna: aspetti tecnici e sociali Valentina Comba Convegno: Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna,
Stampa numerica Presentazione del progetto print-on-demand Aprile
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Relazioni interaziendali
ZEROPOVERTY La campagna di Caritas Europa per lAnno europeo della lotta alla povertà e allesclusione sociale Obiettivi per il 2010 e attivazione della.
WEB, DESIGN E PROPRIETA’ INTELLETTUALE
1 Milano 13 novembre 2003 Domain Day 2003 Stefano Trumpy.
CASI GIURISPRUDENZIALI AGENTI SOFTWARE Progetto MIUR 40%
BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Pippo.
La Sanità italiana in un quadro di prospettiva
Un tempo avevamo radio e tv. Per mantenere i dati servivano grossi apparati.
COSA SI IMPARA OPERATORE ELETTRICO IMPIANTISTA CIVILE INDUSTRIALE
Diritti economici e libertà in rete Roberto Caso.
TIC your school Progetto regionale in rete
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl “Commercio elettronico,
IL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA MUSICA
AUTORI INTERMEDIARI UTILIZZATORI AUTORI industrie delle tecnologie della informazione e della comunicazione (es.: Google) scopo didattico, di ricerca scopo.
Come affrontare la sicurezza Internet quando l’utente è uno studente o un figlio Sergio Venturino School Day Milano, 19 ottobre 2010.
12 dicembre 2012 Milano, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Valentina Aprea Assessore all’Occupazione e Politiche del.
Presentazione a cura di: Matteo Bonifazzi, Massimo Albertini e Andrea Belletti.
Transcript della presentazione:

1 Module AP 2001: Industry Perspectives Pratical Research and Critical Analysis Submitted in partial fulfilment of the Bachelor of Arts (Hons.), Audio Production Student Details: Matteo Banfi BAP th September 2011 Module Leader: Giorgio Pona

PROVVEDIMENTI PER LOTTA ALLA PIRATERIA INFORMATICA: ANALISI E CONFRONTO Internet Copyright Enforcement

- Utente avvisato, mezzo salvato. - 3 Graduated Response

Hadopi law (2010) Three-strikes Disconnessione Forzata 4

Hadopi law (2010) Three-strikes Disconnessione Forzata CRITICHE Incostituzionalità - Violazione della privacy 5

Casi analizzati: 6 1. Schema di regolamento in materia di Diritto dAutore sulle reti di comunicazione elettronica – AGCOM 2. PROTECT IP Act – Sen. Leahy (US) 3. Copyright Alert System (US) 4. Disegno di Legge n – On. Fava 5. Disegno di Legge n – On. Centemero et al

Vale la pena soffocare la libertà di espressione per sostenere gli interessi economici di un business vecchio, incapace di rinnovarsi? 7 La questione:

Segnalazione della violazione Accertamento dellillecito da parte di AGCOM Provvedimenti finali 8 Schema* di AGCOM * Schema di regolamento in materia di Diritto dAutore sulle reti di comunicazione elettronica

Schema* di AGCOM 9 PUNTI FORTI Rimozione Selettiva - Fair Use PUNTI DEBOLI Dubbia Legittimità di AGCOM - Tempi Ridotti - Diritto alla Difesa * Schema di regolamento in materia di Diritto dAutore sulle reti di comunicazione elettronica

Stakeholder Privato Attorney General Corte Federale 10 PROTECT IP* Act * Preventing Real Online Threats to Economy Creativity and Theft of Intellectual Property AD Services Payment Processors Information Location Tools DNS Servers

1. Educational Step(ripetibile) 2. Acknowledgment Step(ripetibile) 3. Mitigation Measures Step 11 Copyright Alert System

1. Educational Step(ripetibile) 2. Acknowledgment Step(ripetibile) 3. Mitigation Measures Step 12 Copyright Alert System Velocità di banda Numero di siti visualizzabili Re-indirizzamento a Copyright-School

Nuovi compiti per gli ISP: 13 Disegno di legge n.4511 on. Giovanni Fava Rimozione dei contenuti su segnalazione Adozione di filtri tecnologicamente adeguati

Disegno di legge n CRITICHE Rimozione dei contenuti su segnalazione -Adozione di filtri tecnologicamente adeguati on. Giovanni Fava CENSURA INEFFICACI

Disegno di legge n on. Giovanni Fava E, più o meno, come chiedere alla Società Autostrade di vietare il transito di autovetture con a bordo un CD pirata, una borsa griffata contraffatta o, piuttosto, un pizzino con le istruzioni per violare questo o quel diritto di proprietà intellettuale o industriale. (Scorza, G. 2011, [online]) CRITICHE

Compiti degli ISP 16 Disegno di legge n.4549 on. Elena Centemero et al Sospensione del servizio Blacklist Accertamento PREVENTIVO

È ora che il legislatore avvii una seria riflessione per capire come si possa traghettare questo enorme, nonché enormemente inefficiente, sistema normativo nel XXI secolo (Lessig, L. 2008, p. 205) 17 Concludendo…

18 FINE