La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola. La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, 1938-1945.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A scuola in Italia Elisabetta Tola
Advertisements

NEL PAESE DI ARCOBALENIA
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Progetto Strutture e personale del Ministero
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Progetto SeT: la scuola come comunità di ricerca Civitanova Marche, 8 Novembre 2004
2.0 Classe 3B scuola primaria
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
Ritrovando le radici Webquest sui diritti e i doveri degli italiani allestero Studenti di italiano LS in Argentina. Livello A2 A cura di Ángela Gómez.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Sms Arcadia Pertini Questionario di soddisfazione Scuola Media Arcadia Pertini a.s. 2010/2011.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA»
C aso di Studio Gruppo9: DAvino,Vetrano,Monda,Papa, Berardini,Schettino.
Ripasso Esame #2. Give definite article then change both to the plural 1.problema 2.mano 3.orologio 4.computer 5.matita 6.classe.
Corso Office Automation e Legislazione per P.A. Ed.1 A cura del Dott. Domenico Giuseppe Bozza Presentazione moduli personali En.A.P. Lazio – 8 Gennaio.
Il Curricolo basato sulle competenze. Il curricolo basato sulle competenze Perché le competenze: gli alfabeti non vivono più solo nella scuola, ma anche.
PRIMA PARTE Lezione 21 dicembre 2008 Luciano Molinari.
T.4T Technology for Teacher 3 Giorni per la Scuola IX edizione Città della Scienza, Ottobre 2011 Francesco Orciuoli DIEII – Università di Salerno.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
Alcune problematiche di replicazione dati in unorganizzazione geograficamente distribuita Collaborazione CASPUR - ENEA Silvia Eccher - CASPUR Franco Iannone.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
METODOLOGIA PER RICERCHE ON LINE
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
Creare e gestire un sito Web scolastico P.O.N ITIS Marconi Nocera a.s
I POTESI DI LAVORO BOZZA – Riservato / Confidenziale Terre Alte Mappa del sito Urbino 19 ottobre 2012.
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
1 Web Design Internet Agency. 2 Web Design Internet Agency Qual è il valore aggiunto che può portare allimpresa ? Perché è fondamentale oggi avere un.
La Biblioteca del Polo biologico Brevi note per un utilizzo consapevole della nostra biblioteca.
Una metodologia didattica di ricerca sul web
Onde Il gruppo di ricerca Approccio metodologico Le scuole in rete Il progetto Gli autori.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica Il processo produttivo dei siti web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
I.P.S.I.A. GALILEO GALILEI - Castelfranco Veneto (TV) GREEN SCHOOLS COMPETITION Referente di Progetto: prof.ssa Regina Stocco SCUOLA SOSTENIBILE? … SI.
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare stili del testo dello schema – Secondo livello Terzo livello – Quarto livello » Quinto.
Tipologia dotazione informatica Le dotazioni informatiche nelle scuole comprendono soprattutto stampanti,mentre è limitato il numero degli scanner.
Pierfranco Ravotto, Direttivo AICA Milano Mediashow Melfi 1-3 aprile 2011.
PROFILO DOCENTE Fasce detà Anni di insegnamento Scuole di provenienza Lingue insegnate INSEGNAMENTO DEL LESSICO Ore mensili dedicate al lessico Giudizio.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Tecnologia semantica made in Italy NLP per i problemi di business del mondo reale Pisa, 12/10/2013 Nico Lavarini.
Progettazione organizzativa
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
Internet e storia a scuola
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Autovalutazione del sistema scolastico
Gli Egizi: webquest.
Riccardo Ridi - Università Ca Foscari, Venezia Giornata di aggiornamento Le nuove frontiere dei mestieri del libro Venezia - 28 Ottobre 2013.
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
Le reti informatiche Modulo 7. Internet Il browser La navigazione Motori di ricerca Raccogliere dati La stampa sommario.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
Che accoglie prioritariamente i giovani Per scambiarsi idee esperienze Informagiovani:
ICF e Politiche del Lavoro
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
Resoconto sul: Progetto alternanza scuola-lavoro A.S. 2007/2008 Ref. Attili Anna Rita ISTITUTO STATALE DARTE F. MENGARONI - PESARO.
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
IL CURRICOLO VERTICALE
La Commissione europea, i servizi delloccupazione degli Stati membri e ogni altro eventuale partner nazionale creano una rete europea di servizi denominata.
Indagine Nazionale sull Informazione Scientifica del Farmaco in Italia Fonte : Anno
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
Transcript della presentazione:

La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola

La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, Bologna – 6 novembre 2008 SOMMARIO Problemi di navigazione Criteri di valutazione del web Un curricolo per la ricerca Sitografia

La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, Bologna – 6 novembre 2008 PROBLEMI DI NAVIGAZIONE 1

La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, Bologna – 6 novembre 2008 PROBLEMI DI NAVIGAZIONE 2 I nativi digitali: Hanno stili cognitivi diversi dai nostri Maturano abilità diverse Hanno difficoltà a trasformare le abilità in effettive competenze La scuola per i nativi digitali deve: Offrire ai ragazzi la possibilità di sperimentare anche modalità di apprendimento congeniali al loro approccio cognitivo Conoscere e sfruttare le abilità di cui dispongono Aiutarli a trasformare le abilità in competenze

La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, Bologna – 6 novembre 2008 PROBLEMI DI NAVIGAZIONE 3 Ricerca in internetRicerca storica sv AUTENTICITA ATTENDIBILITA INTENZIONALITA Potenziamento reciproco delle competenze

La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, Bologna – 6 novembre 2008 PROBLEMI DI NAVIGAZIONE 4 Auschwitz

La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, Bologna – 6 novembre 2008 CRITERI DI VALUTAZIONE IDENTIFICAZIONE DELLEMITTENTE titolo – URL – autori ed enti – aggiornamento - dimensioni ANALISI DEI CONTENUTI Tema e sua ampiezza – finalità - contestualizzazione delle informazioni e delle fonti – tesi storiografica STRUTTURA E LINGUAGGI COMUNICATIVI Metafora – organizzazione ipertestuale – funzione degli elementi multimediali - connettività

La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, Bologna – 6 novembre 2008 CURRICOLO PER LA RICERCA Ricerca guidata in rete Problematizzazione e segnalazione dei siti a cura del docente Caccia al tesoro Domanda e indicazione del sito in cui reperire la risposta webquest Problema e indicazione di diversi siti la cui consultazione consente di arrivare alla risposta Motore personalizzato Problema e motore di ricerca in cui selezionare criticamente i siti utili per dare la risposta Ricerca libera Problema e navigazione libera argomentata rispetto ai siti che contengono la risposta

La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia, Bologna – 6 novembre 2008 SITOGRAFIA Caccia al tesoro e webquest Criteri di analisi dei siti Motore personalizzato