PROGETTO DI STRUMENTI PER LA CONFIGURAZIONE DI APPLICAZIONI JAVA ENTERPRISE Anno Accademico 2006 / 2007 Sessione III FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IBM System i Il Sistema Enterprise per la PMI
Advertisements

Midrange Modernization Conference 1 Scenari evolutivi per le soluzioni basate su AS/400 Walter Poloni Direttore Developer & Platform Evangelism Microsoft.
TechNet Integration Workshop
ASP.NET – Web Forms Davide Vernole.NET MVP. Di cosa parleremo Introduzione ad ASP.NET ASP.NET, dietro le quinte Componenti principali di una applicazione.
La gestione e il controllo dellinfrastruttura IT con System Center: dalla piccola alla grande azienda System Center Operations Manager 2007 e System Center.
WSDL (Web Services Description Language) Laurea Magistrale in Informatica Reti 2 (2006/07) dott. Federico Paoloni
JPA Overview della tecnologia. Java Persistence Architecture Definita nella JSR-220 EJB 3.0 ( Tentativo di unificare EJB2.1 con.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Relatore:Candidato:
OUTLINE Riprogettazione del database del portale Web della Facoltà di Ingegneria Sviluppo di una applicazione WEB DB : HOMEPAGE DOCENTI Architettura multilivello.
Progetto e sviluppo del wrapper EDIFACT per il sistema MOMIS Relatore: Chiar.mo Prof. Sonia Bergamaschi Relatore: Chiar.mo Prof. Sonia Bergamaschi Correlatore:
Usare Apache Axis.
Seam.
EJB Enterprise Java Beans B. Pernici. Approccio Java.
B. Pernici Introduzione e stato dei lavori Roma, 24 novembre 2005.
B. Pernici WP 8 Exploitation Roma, 24 novembre 2005.
Domenico Presenza Stato implementazione prototipo Engineering Milano – 20 Luglio 2005.
Pierluigi Plebani - Politecnico di Milano MAIS Registry URBE (Uddi Registry By Example) WP2 Roma - 25 Novembre 2005.
Model – View - Controller
Unified Modeling Language class C {…} class B extends C {…} Esiste una notazione grafica per mostrare le relazioni di ereditarietà. Object StringC B Tutte.
J0 1 Marco Ronchetti - Basi di Dati Web e Distribuite – Laurea Specialitica in Informatica – Università di Trento.
Richiami di Java Multithreading. Threads (subclassing) public class A { public void a_method { C t = new C(); //C t = new C(String name); t.start(); …
Introduzione alle griglie computazionali - a.a LEZIONE LEZIONE N. 12 Grid Monitoring modello GMA GridICE GridICE demo Introduzione alle griglie.
1 Ultima Lezione del Corso di Fondamenti di Informatica 1 a.a – 06 Ma 29-Nov-2005.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Metodi e strumenti per lanalisi dellevoluzione dei rapporti tra fornitori e fruitori di servizi di connettività in Internet.
Università La Sapienza Ingegneria del Software I 1 Ingegneria del software I Seminario 2: Microsoft.NET.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
Java base VI: Gestione I/O. Argomenti Introdurre le API per linput e output in Java.
Componenti dell’architettura Oracle
MIC 2008, Roma Antonio Pistoia Università Politecnica delle Marche MOODLELab Uno strumento per MOODLE per la gestione dei telelaboratori durante i corsi.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Analisi e valutazione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria “Enzo Ferrari” – Sede di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali Corso di Laurea in Tecnologie Informatiche Presentazione Relazione.
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Struttura Aziendale Arianna Montervino 4° A T.G.A A.S 2009/2010 Stage.
Sportello Unico Telematico: Risultati dellindagine conoscitiva Claudia Moneta Dirigente Sede Territoriale di Milano.
Anno Accademico 2010 – 2011 Corso di Progettazione dei Sistemi di Controllo Prof. Luca Schenato Prof. Gianluigi Pillonetto Gottardo Giuseppe, matr
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> eyelander tracking semplice con il tuo cellulare.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLINSUBRIA Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Dott. Nicola AMATO.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Implementazione della modalità SplitMAC del protocollo CAPWAP
Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID-Computing Rapporto trimestrale attività
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
WPF per il client Desktop
1 Lucidi delle esercitazioni di Sistemi di Elaborazione in Rete Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2003/2004.
Scoprirete che su Office non si può solo contare ma anche sviluppare.
Visual Studio Tools for Office: Developer Solutions Platform Fulvio Giaccari MCSD.NET / MCT Responsabile Usergroup ShareOffice Blog:
Final Project Review byNight byNight March 15th,2012.
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci Patterns di E-Business D. RosaciPatterns per l'e-Business.
Analysis and Development of Functions in REST Logic: Application to the «DataView» Web App UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO.
Fondamenti di informatica T-A Esercitazione 7 : Collezioni AA 2012/2013 Tutor : Domenico Di Carlo.
Java Enterprise Edition
Interrogazioni private di database mediante Filtri di Bloom:
JDBC Java DataBase Connectivity SISTEMI ITIS B. CASTELLI Anno Scolastico
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
Introduzione alla programmazione MIDI
STUDIO DI HIBERNATE ATTRAVERSO I COSTRUTTI DEL MODELLO RELAZIONALE
PROGETTO DI RETI DI CALCOLATORI L-S
Aurelio LEONE CTS OCP – Bologna 28/07/2016
Paradigma MVC Ing. Buttolo Marco.
Introduzione alle griglie computazionali
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Dael Maselli Tutorial INFN-AAI
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
Introduzione alla materia sistemi
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Transcript della presentazione:

PROGETTO DI STRUMENTI PER LA CONFIGURAZIONE DI APPLICAZIONI JAVA ENTERPRISE Anno Accademico 2006 / 2007 Sessione III FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMATICA E SISTEMISTICA TESI DI LAUREA IN RETI DI CALCOLATORI L - A CANDIDATO ANDREA BONDI RELATORE CHIAR.MO PROF. ANTONIO CORRADI CORRELATORI ING. STEFANO MONTI ING. SAMUELE PASINI

Introduzione Evoluzione nellarchitettura del software Nascita di Internet Evoluzione del middleware Problematiche Distribuzione e Installazione Configurazione

Procedimento Scelte Tecnologiche Analisi dei Requisiti Progettazione Implementazione Esempio Concreto

Scelte Tecnologiche Java Enterprise Edition Java Management eXtension Cosa sono gli Mbeans Application Server Jboss Il linguaggio XML Luca Ruggiero Milano

Analisi dei Requisiti Ordine di Deploy dei componenti Upload dei componenti Configurazione tramite chiamate a Mbean Configurazione tramite metodi Custom Undeploy dei componenti

Progettazione Use Case: Upload, Deploy e Configurazione di unapplicazione Architettura Client / Server

Implementazione /1 Upload dei File Traduzione da File ad Array di Byte Informazioni di Deploy di un pacchetto LMbean jboss.system:service=MainDeployer public boolean fileUpload(byte[] bytes, String filename) deplo = new ObjectName("jboss.system:service=MainDeployer"); List deployed = (List ) server.invoke(deplo, "listDeployed", arg, sign);

Implementazione /2 Deploy tramite MBean Perché non sfruttare lHot Deployment di JBoss LMbean EjdMainMBean La Configurazione tramite Mbean La Configurazione tramite Metodi Custom Java Reflection API server.invoke(object, met.getName(), paramValue.toArray(),strType); CustomConfig cc = (CustomConfig) conf; Class cls = Class.forName(cc.getClassName()); Object object = cls.newInstance();

Esempio Concreto I Pacchetti che compongono lApplicazione di Esempio Web Application Configurazione Custom MBean di test Il file XML di configurazione Target deploy / undeploy Configurazioni MBean/Custom

Configurazioni MBean e Custom

Conclusioni Risultati raggiunti Limportanza della Java Management Extension Possibili sviluppi futuri Compatibilità con altri Application Server Base per implementazioni più avanzate