Università degli Studi di Palermo Associazione SINTESI - SINergie TEcnologiche in SIcilia CRES - Centro per la Ricerca Elettronica in Sicilia Automatizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Model – View - Controller
Advertisements

Introduzione alle griglie computazionali - a.a LEZIONE LEZIONE N. 12 Grid Monitoring modello GMA GridICE GridICE demo Introduzione alle griglie.
Citrix Metaframe. Metaframe è la soluzione client-server prodotta dalla Citrix in grado di rendere disponibili applicazioni e desktop a qualsiasi dispositivo.
6.6Ordinamento di Vettori Ordinamento di dati –Applicazione computazionale importante –Virtualmente ogni organizzazione deve ordinare dei dati Enormi quantità
How Close are the Edges of a Closed Fracture?
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
ETEN – Re-Public – RePublic website 1\5 eTEN Progetto Re-Public – RePublic website Workshop finale Dott. Marco Sentinelli – Galgano International Roma,
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA La Sapienza F ACOLTÀ DI S CIENZE M ATEMATICHE, F ISICHE E N ATURALI C ORSO DI L AUREA S PECIALISTICA IN I NFORMATICA F ORMAL.
MIC 2008, Roma Antonio Pistoia Università Politecnica delle Marche MOODLELab Uno strumento per MOODLE per la gestione dei telelaboratori durante i corsi.
Progetto Strutture e personale del Ministero
Progetto Rover – Fase 1. Obiettivo e Vincoli Obiettivo è creare applicazione capace di controllare in remoto un Rover, dotato di torretta sensoriale e.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Analisi e valutazione.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Sistema informativo IrisWIN
SICUREZZA INFORMATICA Gabriele Torresan Roma, 17 maggio 2012.
Sms Arcadia Pertini Questionario di soddisfazione Scuola Media Arcadia Pertini a.s. 2010/2011.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
PROGETTO VALEGGIO 5 ENERGIA Servizio Risorse Energetiche.
Microsoft Access Maschere.
Il sistema paghe centralizzato. - PIENA OSSERVANZA LEGGI 12/99 e 144/99 - FACILITA DUSO DELLA PROCEDURA - NO COSTI AGGIUNTIVI DI ACQUISTO PROGRAMMA E.
Costruzione e analisi degli interventi
PRIMA PARTE Lezione 21 dicembre 2008 Luciano Molinari.
I 7 strumenti della qualità
Realizzazione filmati: Carella Carmine Falco Giuseppe Faustinoni Fabrizio Passoni Alberto Piccinelli Luca Visin Francesco Presentazione: Visin Francesco.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Limpegno con i Comuni per gestire insieme le sfide della sperimentazione La Carta dIdentita Elettronica.
Alcune problematiche di replicazione dati in unorganizzazione geograficamente distribuita Collaborazione CASPUR - ENEA Silvia Eccher - CASPUR Franco Iannone.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
IL MODO MIGLIORE PER INCREMENTARE IL TUO BUSINESS.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
1 Web Design Internet Agency. 2 Web Design Internet Agency Qual è il valore aggiunto che può portare allimpresa ? Perché è fondamentale oggi avere un.
Educazione Ambientale nelle Scuole Progetto RI.CO.PR.I. a cura della Provincia di Potenza Dati ambientali in Europa e in Italia Progetto RI.CO.PR.I Ripristino.
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
Presenta Progetto Hyper-Club. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail. Chi.
L’azienda prima dell’intervento:
I sistemi G.I.S. Una breve panoramica. G Sta per GeographicG Sta per Geographic I GIS hanno a che fare con la cartografiaI GIS hanno a che fare con la.
1 Target Cross Intelligence Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate. Le decisioni d'impresa, spesso, non sono né giuste né sbagliate.
Sistema Informativo per Associazioni Agricole AgriManager Progetto realizzato da in collaborazione con.
Il software al servizio dei centri sportivi e polifunzionali.
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> eyelander tracking semplice con il tuo cellulare.
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
IMMOBILI AMBIENTI OPERATIVI Windows XP – Seven 32 bit MODALITA DI LAVORO Monoutenza Rete con server dedicato Da terminale remoto tramite VPN REPORT DI.
TELEMATIZZAZIONE ACCISE. Il software e creato per permettere allutente di ottemperare agli obblighi previsti dalla legge n.286 del 24 novembre 2006.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
AUTOMOTIVE NETWORK TEAM LObbligo della Redditività Tutto Fuori.
OR4 (MODELLI) NOV- FEB.
INTERNET Internet è una rete a livello mondiale che permette alle persone di comunicare ed ad accedere a banca dati da qualunque parte del mondo e su qualunque.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
LE RETI INFORMATICHE.
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
La nascita di internet Luigi Di Chiara Arci Solidarietà Napoli.
Poli di sviluppo agro-economico per il rafforzamento dell´agricoltura familiare nella regione sud dello Stato di Bahia. Una rete oltre i confini ONG: GVC.
Le reti informatiche Modulo 7. Internet Il browser La navigazione Motori di ricerca Raccogliere dati La stampa sommario.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
Guida alla registrazione ILNarrastorie. Registrazione al sito Dovete registrarvi prima di poter iniziare a raccontare una favola andate QUI. Vi apparirà
Costituzione e gestione di una rete di scuole medie Associazione Italiana per linformatica ed il calcolo automatico ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE « G.Saffi.
System for Card DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA Presentazione del Servizio ASP di System for Card.
AC mobile Versione 1.1 AC mobile Guida per l’utente
Hot Spot Vallicom Free Net Distribution Project FEDERFARMA - GENOVA Genova, Venerdì 29 Giugno 2012.
LE RETI E IL DDNS.
Voting Sistema di votazione telematica. Che cosè Sito web per gestire votazioni tramite internet La sezione amministratore permette di progettare lo scenario.
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
Copyright © 2009 Aton S.p.A. All Rights Reserved.
Scoprirete che su Office non si può solo contare ma anche sviluppare.
Visual Studio Tools for Office: Developer Solutions Platform Fulvio Giaccari MCSD.NET / MCT Responsabile Usergroup ShareOffice Blog:
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci Patterns di E-Business D. RosaciPatterns per l'e-Business.
Pippo.
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Palermo Associazione SINTESI - SINergie TEcnologiche in SIcilia CRES - Centro per la Ricerca Elettronica in Sicilia Automatizzazione dei processi di download, interpolazione, modellizzazione, mapping in ambiente GIS e pubblicazione in ambiente WEB GIS di dati agrometereologici PRESENTAZIONE DELLA ATTIVITA DI STAGE Allievo: Ing. Davide Emmolo Tutor Aziendale: Ing. Giulio Naselli Tutor Didattico: Ing. Antonino Maltese

Il progetto Dati SIAS sul web Acquisizione su DBMS Acquisizione automatica su foglio di calcolo Interpolazione spaziale e modellizzazione di ETP e del deficit Mapping tramite motore GIS Pubblicazione sulla rete attraverso tecnologia WebGIS Introduzione FASE 1 FASE 3 FASE 2 FASE 4 4/27

FASE 1 Acquisizione automatica dei dati dalle pagine web del SIAS Servizio Informativo Agrometereologico Siciliano (SIAS) Stazioni in telemisura dati giornalieri dellultima decade Precipitazioni Temperatura massima Temperatura minima Radiazione solare 6/27

FASE 1 Acquisizione automatica dei dati dalle pagine web del SIAS Microsoft Excel ® 2002 Import dati esterni Nuova Query sul Web Browser Web per la cattura di tabelle sulla rete 7/27 Salvataggio Automatico Macro in VBA Aggiornamento Automatico del collegamento alla tabelle SIAS il software è già provvisto della funzione

FASE 2 Automatizzazione dei processi di interpolazione, costruzione del modello di evapotraspirazione potenziale e di deficit idrico. Interpolazione automatica Modello di Evapotraspirazione Potenziale Deficit Idrico Teorico 10/27

FASE 2 Automatizzazione dei processi di interpolazione, costruzione del modello di evapotraspirazione potenziale e di deficit idrico. LIDW è stato implementato sul foglio di calcolo; si è scelta una dimensione di maglia di calcolo compatibile con i limiti computazionali di Excel (architettura a 16 bit 2 16 righe): E=2000m, N=2000m; numero di celle da gestire per ogni grandezza = 2500; la posizione delle 16 stazioni non cambia nel tempo i pesi sono costanti e vanno calcolati una sola volta; per mezzo di collegamenti dinamici si ha che ad ogni aggiornamento automatico dei dati climatologici corrisponde un aggiornamento automatico delle Z ( P, Tmax, Tmin) attraverso lIDW. 12/27

FASE 2 Automatizzazione dei processi di interpolazione, costruzione del modello di evapotraspirazione potenziale e di deficit idrico. Il modello di Hargreaves è stato implementato sul foglio di calcolo; i collegamenti alla tabella della radiazione (Allen & Pruitt, 1986) sono stati automatizzati attraverso la funzione Mese(Oggi ()) di Excel; LatGenFebMarAprMagJunLugAgoSetOttNovDic 3816,01821,92229,75434,6139,8441,76440,82236,2429,36424,03817,614,66 per mezzo di collegamenti dinamici si ha che ad ogni aggiornamento automatico dei dati IDW corrisponde un aggiornamento automatico della evapotraspirazione potenziale; fino a questo punto del progetto, dal download fino al calcolo della evapotraspirazione potenziale, non cè nessun intervento manuale; il deficit idrico teorico viene calcolato in tempo reale facendo una semplice differenza tra le precipitazioni interpolate e la evapotraspirazione potenziale calcolata. 14/27

FASE 3 Mapping automatico/ semiautomatico dei dati. Rasterizzazione delle tabelle.xls connesse via ODBC/OLE DB ad ArcGIS/ArcInfo 8 Soluzione1: è stata riprogrammata in VBA (ArcObjects) una applicazione chiamata XYZtoRASTER; è una applicazione open quindi facilmente automatizzabile; allo stadio attuale dello sviluppo non opera su connessioni ODBC ma necessita di una preliminare conversione in DBASE; almeno per un passo del processo è necessario lintervento manuale. 16/27

FASE 3 Mapping automatico/ semiautomatico dei dati. Rasterizzazione delle tabelle.xls connesse via ODBC/OLE DB ad ArcGIS/ArcInfo 8 Soluzione2: utilizzare lestensione Geostatistical Analyst ® Non si ha accesso al codice quindi non suscettibile modifica e automatizzazione; opera senza problemi su connessioni ODBC. almeno per un passo del processo è necessario lintervento manuale. 17/27

FASE 3 Mapping automatico/ semiautomatico dei dati. Esempi di carte del deficit idrico su ArcGIS ® Maglia di calcolo X=2000m Y=2000m 19/27

FASE 4 Pubblicazione delle mappe sul web Esempio di carta del deficit idrico teorico pubblicata in internet 26/27