FATTORE LAVORO SERVIZI BANCARI-LOCAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

la VENDITA definizione:
NORME FISCALI Susanna Belli e Carla Consani.
L’acquisizione del fattore lavoro
Anticipi a fornitori e anticipi da clienti
IL TRATTAMENTO ECONOMICO DEL PERSONALE SCOLASTICO Giovanni Procopio
Lavoro realizzato dagli alunni
I movimenti dell’estratto conto
Acquisizione di immobilizzazioni con contratto di Leasing
Scritture relative al lavoro dipendente
Contabilità del personale
Le scritture relative al personale dipendente
PRINCIPI E STRUMENTI PER GESTIRE UN'ASSOCIAZIONE - 2 3° incontro FARE ASSOCIAZIONE – tutte le informazioni necessarie per aprire e gestire la vostra associazione.
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
La dinamica finanziaria
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Provvista di risorse finanziarie
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
Adempimenti in materia di lavoro
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Corso di Economia Aziendale
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Conferenza Episcopale Italiana - Economato e Amministrazione - 6° Convegno Nazionale degli economi diocesani Chianciano Terme marzo 2009 Il regime.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
IL RENDICONTO FINANZIARIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Finanziamenti, acquisti e vendite
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
LA DEDUCIBILITA’ DEI COSTI PER I LIBERI PROFESSIONISTI
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Direttore Servizi Generali e Amministrativi Domenico Di Lascio1 P.O.F. LE ATTIVITA PREVISTE : -Attività dinsegnamento -Attività funzionali allinsegnamento.
1 NOVITA PER I PROFESSIONISTI Modifiche allart. 19 del D.P.R. n. 600/1973, riguardante le scritture contabili degli esercenti arti e professioni Legge.
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
Le operazioni accessorie
Eleonora Baio Sabrina Casartelli
Fisioterapia e libera professione
Le operazioni di raccolta
In rendiconto finanziario
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
Corso di Ragioneria Generale 2012/2013
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
Provvista del fattore lavoro
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
Regolamento delle operazioni di acquisto e vendita
Le operazioni di gestione
Vendita prodotti Prof. Federico Alvino 1. 2 Le operazioni di vendita  Operazioni analoghe a quelle di provvista  Opposta posizione dell’impresa nella.
Vendita prodotti e liquidazione periodica dell’IVA
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
Periodicità- modalità di calcolo e versamenti (D.P.R.100/98)
dott.ssa Carlotta del Sordo
I calcoli finanziari L’interesse
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
I finanziamenti bancari a breve termine
Acquisti di materie prime e servizi
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
Il momento della partenza
CONTRATTO DI LOCAZIONE
1) il 2/01 il sign Smith costituisce un’azienda apportando: denaro in contante per 9000€ (cassa) e un fabbricato dal valore di euro CassaCapitale.
Il Temporary Manager Professionista Aspetti Contabili e Fiscali Relatore: Dott. Battiston Stefano.
Obblighi relativi all’inizio attività Ovviamente il mediatore dovrà essere iscritto al Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione (a titolo individuale.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
ALIQUOTE CONTRIBUTIVE Diversità aliquote Lettura Busta paga Agevolazioni contributive.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
ERIKA TOMASINI PEDRETTI GIULIA ANNO SCOLASTICO CLASSE 3B CATTANEO.
Agenda della presentazione Circuito dei finanziamenti attinti/concessi Circuito della produzione (pagamento salari e stipendi)
Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro
Transcript della presentazione:

FATTORE LAVORO SERVIZI BANCARI-LOCAZIONE Corso di Ragioneria Generale II Esercitazione

RAPPORTO LAVORATIVO Acquisizione dei servizi delle risorse umane instaurazione di rapporti di lavoro subordinato o di collaborazione professionale Due tipologie di rapporto lavorativo: Lavoro dipendente Lavoro autonomo

Obblighi del datore di lavoro: LAVORO DIPENDENTE Obblighi del datore di lavoro: Corrispondere le retribuzioni mensili (busta paga) Obblighi assicurativi Obblighi previdenziali

SOSTITUTO D’IMPOSTA LAVORO DIPENDENTE Nel liquidare le retribuzioni il datore del lavoro riconosce in busta paga degli emolumenti relativi ai contributi assistenziali (assegni familiari) dovuti al lavoratore dall’ INPS e anticipati dal datore di lavoro (credito nei confronti dell’INPS); Nel corrispondere le retribuzioni, il datore di lavoro trattiene dalla paga le somme che i dipendenti dovrebbero versare all’erario o all’INPS e si occupa di versarle in sostituzione dei lavoratori (debito nei confronti dell’INPS) SOSTITUTO D’IMPOSTA

IL SOSTITUTO D’IMPOSTA E’ Colui che si sostituisce temporaneamente allo Stato come percettore d’imposta, assumendo l’obbligo di versare quanto trattenuto

I rapporti con gli enti previdenziali e assicurativi: Oneri sociali a carico del datore di lavoro (INPS); Oneri sociali a carico dei lavoratori (trattenuti in busta paga); Oneri sociali a carico dell’INPS (assegni familiari); Oneri assicurativi a carico del datore di lavoro (INAIL);

LA BUSTA PAGA SI ARTICOLA IN: Paga base + Assegni familiari Retribuzione lorda Integrazioni - Ritenute previdenziali Ritenute fiscali Retribuzione netta

PER IL DATORE DI LAVORO: Al momento della liquidazione della paga mensile si osservano: Un costo pari alle retribuzioni lorde; Un credito verso l’INPS per gli assegni familiari; Un debito verso i lavoratori pari alle retribuzioni lorde;

PER IL DATORE DI LAVORO Al momento della corresponsione delle retribuzioni nette si osservano: L’estinzione del debito verso i lavoratori; Un debito verso l’INPS per le trattenute previdenziali; Un debito verso l’Erario per le trattenute fiscali; Un’uscita di cassa pari alle retribuzioni nette;

PER IL DATORE DI LAVORO Il giorno 16 del mese seguente si osservano: Il costo per gli oneri previdenziali a carico del datore di lavoro; Le uscite per il saldo della posizione netta verso l’INPS e verso l’Erario;

PER IL DATORE DI LAVORO Alla fine dell’anno si registrano: Il debito relativo ai contributi assicurativi (INAIL); L’accantonamento TFR;

LA PARCELLA DEL PROFESSIONISTA Le prestazioni di servizi erogate nell’ambito dell’esercizio di arti e professioni disciplina IVA. Nel pagamento di una prestazione è obbligatorio corrispondere in aggiunta al prezzo pattuito i contributi previdenziali nella misura prevista dalla legge.

IL CORRISPETTIVO DOVUTO AL PROFESSIONISTA COMPRENDE: Prezzo della prestazione + Contributi previdenziali IVA

Lo Stato chiede all’impresa acquirente dei servizi di operare come sostituto d’imposta, trattenendo una parte del corrispettivo dovuto a titolo di acconto sulle imposte dovute dal professionista RITENUTA D’ACCONTO

LA RITENUTA D’ACCONTO La ritenuta d’acconto si calcola nella misura del 20% del corrispettivo dovuto al netto dei contributi previdenziali

FATTURA DEL PROFESSIONISTA ESEMPIO Onorari 2.500 Contributi previdenziali (2%) 50 Imponibile iva 2.550 Iva 510 Totale 3.060 Ritenuta d’acconto (su 2.500) 500 Netto a pagare 2.560

SERVIZI BANCARI La struttura del mercato e le prassi commerciali rendono necessario l’utilizzo dei servizi erogati dalle banche. La fruizione di tali servizi consente di semplificare la gestione degli incassi e dei pagamenti. Il rapporto contrattuale fondamentale che si intrattiene con una banca è il conto corrente, un contratto con cui la banca assume l’incarico di compiere operazioni di pagamento e riscossione di somme di denaro per conto del cliente. Caratteristica del rapporto è il versamento di denaro da parte del cliente, a fronte del quale la banca corrisponde interessi attivi periodici, accreditandoli al conto del cliente.

GLI INTERESSI L’interesse è il corrispettivo che un soggetto deve ad un altro per aver goduto della disponibilità di denaro prestatogli. L’interesse è proporzionale al tempo ed all’entità della somma prestata. Il tasso di interesse è espresso in termini percentuali, con l’indicazione del periodo do riferimento (5% annuale, 3% trimestrale, etc.). Nella prassi, quando si omette l’indicazione dell’intervallo di tempo di riferimento il tasso si considera annuale.

L’INTERESSE È REGOLATO DALLA SEGUENTE LEGGE MATEMATICA: CALCOLO INTERESSI C x i x g 36000 dove: I è l’interesse maturato C il capitale su cui si calcola l’interesse i è il tasso di interesse g è il numero dei giorni La formula indicata si riferisce al cosiddetti “anno commerciale” che convenzionalmente si considera di 360 giorni.

Versamento di denaro All’apertura del conto corrente il cliente versa del denaro alla banca, che diventa debitrice nei suoi confronti. Il fenomeno è identico ogni qual volta si effettua un versamento in contanti. All’uscita certa, corrispondente alla riduzione della disponibilità monetaria, che si accredita al conto CASSA, corrisponde un aumento delle attività costituito dal credito nei confronti dell’istituto bancario, addebitato al conto BANCA C/C.

Prelevamento di denaro Il prelevamento di denaro è un fenomeno opposto a quello del versamento. Dal punto di vista contabile, dà luogo a una scrittura opposta. Talvolta, ove previsto contrattualmente, per queste operazioni la banca addebita delle spese.

L’estratto conto periodico Con periodicità stabilita contrattualmente, di solito trimestrale, la banca ricostruisce tutti i movimenti del conto corrente, calcola gli interessi e le commissioni spettanti, effettua sul conto corrente le scritture conseguenti ed invia al cliente un prospetto riassuntivo dell’operazione, detto “estratto conto”. L’impresa cliente deve procedere alle connesse scritture contabili. In genere la banca effettua sul conto del cliente un’unica scrittura contabile corrispondente alla somma algebrica tra le spese dovute dal cliente e gli interessi a questi spettanti.

LOCAZIONE La locazione è il contratto con il quale una parte (definita “locatore”) si obbliga a far godere un bene (sia mobile che immobile) all'altra (“conduttore” o “locatario”), per un periodo di tempo determinato, in cambio di un corrispettivo in denaro. La locazione è un contratto “a effetti obbligatori”, poiché da esso non deriva l’acquisizione in capo al destinatario di alcun diritto reale sul bene, bensì semplicemente il diritto di godere e di usare quel bene per un tempo determinato e solo per l’uso consentito e specificato nel contratto medesimo. Il primo obbligo che incombe sul locatore, ai sensi dell’art. 1575 c.c., è quello di consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione.

LOCAZIONE Altra obbligazione che compete al locatore è quella di mantenere la cosa locata in stato da servire all’uso convenuto (cfr. art. 1575 c.c.). Ai sensi dell’art. 1576 c.c., costui è tenuto a eseguire tutte le riparazioni necessarie, fatte salve solo quelle di piccola manutenzione, che sono a carico del conduttore; Le principali obbligazioni del conduttore, ai sensi dell’art. 1587 e ss. del codice civile, sono: prendere in consegna la cosa e osservare la diligenza del buon padre di famiglia (cfr. art. 1176 c.c.) nel servirsene per l'uso determinato nel contratto, nonché far pervenire al locatore il corrispettivo nei termini convenuti (si tratta del canone di locazione, anche detto comunemente “affitto”, solitamente proporzionale al tempo).