Definizione Lo stress lavoro correlato trova una sua definizione nellarticolo 3 dellAccordo Europeo 8 ottobre 2004, che lo definisce come la: condizione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Valutazione e Prevenzione dei Rischi da Stress Lavoro Correlato
Advertisements

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1)Venerdì :
Il sistema di Prevenzione e Protezione
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Pordenone 10 novembre 2006 G.Cornelio 2006 Due considerazioni preliminari 1.Le malattie sono multifattoriali Es. 1 Le malattie cardiovascolari dipendono.
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
A SCUOLA CON SICUREZZA … LA RESPONSABILITÀ (quali i soggetti interessati …)
VALUTAZIONE DEI RISCHI
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
OBIETTIVI GENERALI DELLA FORMAZIONE SPECIFICA Fornire conoscenze e procedure utili allacquisizione delle competenze necessarie allo svolgimento in sicurezza.
Il medico competente, quali scelte ??
Obblighi dei lavoratori
DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81
La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato Accordo europeo 8 ottobre 2004 D.Lgs n. 81/2008 Accordo interconfederale 9 giugno 2008 D.Lgs n. 106/2009.
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Lo stress occupazionale: il contributo del Medico Competente
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
Tutela delle lavoratrici nel decreto legislativo 81/08
Le figure della Prevenzione
Il decreto 626 La valutazione dei rischi. La valutazione del rischio, grazie ad un approccio strutturato, permette di stimare il rischio e prendere coscienza.
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Contesto normativo italiano
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
UO Governo della Prevenzione - DGS
Sede INAIL di Siracusa 18 GENNAIO 2012 OT24 MAT Oscillazione per prevenzione Dr.ssa Rita Carnabuci.
radiazioni non ionizzanti nei luoghi di lavoro
POS PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
Esiste un problema di disturbi o patologie muscoloscheletriche nella GDO ? Battevi Natale – CEMOC.
Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)
LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO
Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato
Dott. Giuseppe Auriemma Geom. Giuseppe Grazioli
PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E SINDACALI
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Dott.ssa T. Vai Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro - ASL Milano La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione.
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
LA VALUTAZIONE PRATICA DELLO STRESS IN AZIENDA
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
Il processo di valutazione dei rischi
Prevenire i disturbi muscolo scheletrici legati all'attività lavorativa (DMS)
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
ai sensi del D.Lgs. 81 del 9 Aprile 2008 così come modificato
TA - GCSL – Servizio di Prevenzione e Protezione Riunione con OPN 27 luglio 2011 Processo di coinvolgimento dei RRLLS, OOPPRR e OPN sulla Valutazione del.
STRESS LAVORO CORRELATO.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP
Schede didattiche Dottor Giuseppe Di Loreto
Salute e sicurezza negli studi professionali:
Sordilli Maurizio Matricola
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Sorveglianza sanitaria a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B6 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Ente Scuola Edile del Vercellese e della Valsesia.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA UFFICIO PREVENZIONE.
La valutazione del rischio La sorveglianza sanitaria Gli enti esterni Gualberto Depaoli SPRESAL ASL TO1 La sicurezza nelle scuole Torino, 26 gennaio 2011.
28 aprile 2016 Monica Cicci Il Senso della Sicurezza Donna e linguaggio.
Accordo Stato Regioni Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 Dott. Gianfranco Rosselli RSPP dell’IC di via S. Domenico Savio di Agrate.
Transcript della presentazione:

Definizione Lo stress lavoro correlato trova una sua definizione nellarticolo 3 dellAccordo Europeo 8 ottobre 2004, che lo definisce come la: condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o aspettative riposte in loro Copyright © PMI Servizi S.r.l. Via Vascarelle, Albano Laziale (Roma) - Numero verde: – P. IVA: PrivacyPrivacy

Fattori di rischio LAgenzia Europea per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro ha fornito un elenco delle principali aree a rischio, da raggrupparsi in due macro gruppi: contenuto del lavoro e contesto lavorativo. Nelle due macro aree si possono evidenziare diverse dimensioni di rischio legate a: - ambiente e attrezzature; - compito lavorativo; - ritmo di lavoro; - orario di lavoro Copyright © PMI Servizi S.r.l. Via Vascarelle, Albano Laziale (Roma) - Numero verde: – P. IVA: PrivacyPrivacy

Conseguenze dello stress Una volta che lo stress lavoro correlato colpisce lindividuo, questo può manifestarsi sia a livello fisiologico sia psicologico.stress lavoro correlato A livello fisiologico, lo stress va a colpire il sistema nervoso e il sistema ormonale, causando ripercussioni sul battito cardiaco e sulla respirazione. A livello psicologico, lo stress si manifesta con stati danimo negativi, tra cui ansia, depressione e rabbia Copyright © PMI Servizi S.r.l. Via Vascarelle, Albano Laziale (Roma) - Numero verde: – P. IVA: PrivacyPrivacy

La valutazione del rischio In Italia è stato introdotto recentemente lobbligo per le aziende di effettuare la valutazione del rischio stress lavoro correlato. Entro il , infatti, le aziende hanno avuto per la prima volta lobbligo di predisporre di un Documento Valutazione Rischi contenente anche le valutazioni effettuate in merito allo stress. Lobbligo di effettuare la valutazione e di predisporre del Documento ricade sul datore di lavoro Copyright © PMI Servizi S.r.l. Via Vascarelle, Albano Laziale (Roma) - Numero verde: – P. IVA: PrivacyPrivacy

La valutazione del rischio Il Decreto Legislativo 81/08, definito Testo Unico Sicurezza, stabilisce allarticolo 28 (Oggetto della valutazione dei rischi) che la valutazione deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dellaccordo europeo dell8 ottobre Copyright © PMI Servizi S.r.l. Via Vascarelle, Albano Laziale (Roma) - Numero verde: – P. IVA: PrivacyPrivacy

La valutazione del rischio Il datore di lavoro effettua la valutazione, articolo 29, ed elabora il documento in collaborazione con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e il Medico Competente. Qualora il caso lo richieda, il Medico Competente istituisce il servizio di Sorveglianza Sanitaria. La valutazione deve essere effettuata periodicamente e rielaborata immediatamente nel caso in cui vengano introdotte delle modifiche al processo produttivo o allorganizzazione del lavoro. Modifiche che potrebbero nuocere alla salute e alla sicurezza dei lavoratori. Il DVR deve essere custodito presso lunità produttiva al quale si riferisce Copyright © PMI Servizi S.r.l. Via Vascarelle, Albano Laziale (Roma) - Numero verde: – P. IVA: PrivacyPrivacy

Contatta oggi stesso PMI Servizi e richiedi un preventivo gratuito dei servizi a disposizione per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato. Per approfondire: La valutazione del rischio stress lavoro-correlato 2012 Copyright © PMI Servizi S.r.l. Via Vascarelle, Albano Laziale (Roma) - Numero verde: – P. IVA: PrivacyPrivacy