Formazione base SERVIZIO SICUREZZA. 2 Argomenti trattati durante il corso: D.Lgs 81/2008: Sicurezza e salute dei lavoratori nellambiente di lavoro. Alla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
/ fax
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Contesto normativo italiano
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
CORSO TECNICO R.C.A. ELABORATO PERITALE
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
I Videoterminali.
Il DECRETO LEGISLATIVO Principi fondamentali
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Istituto Maria Montessori - Divisione FAD –
Simboli di Rischio Chimico
CORSO DI FORMAZIONE PER I LAVORATORI SULLE SALUTE E SICUREZZA
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Realizzato da: Marcello Santopietro Funzionario di Vigilanza INAIL.
Ma ® chiodimpresa.it Conoscere, gestire, proteggere il marchio dimpresa.
Il quadro legislativo ed i soggetti della prevenzione
VADEMECUM PER DATORI DI LAVORO
NORMATIVA BASE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
IL NUOVO TESTO UNICO sulla SICUREZZA del LAVORO UFFICI ED ATTIVITA VARIE SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO D. LG.VO 81/2008.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
LA SICUREZZA E LA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
I soggetti della prevenzione aziendale nel nuovo quadro legislativo.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Sicurezza ed Igiene sui luoghi di lavoro Test di verifica finale
LA SICUREZZA NELLE AZIENDE OSPEDALIERE, ELEMENTI PER ELABORARE UN BILANCIO A ree di eccellenza e bilancio di attività nella prevenzione sul lavoro in azienda.
Ruolo dell’ ispettore del Lavoro Bruno Saddi
LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI
Uso delle attrezzature munite di Videoterminali D.lgs 94/ Titolo VI n Art Campo di applicazione 1. Le norme del presente titolo si applicano.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE LNF
1 FOLGARIA 2002 CAMPO SCUOLA GIOVANI CALTO – GRIGNANO CASA S. MARIA.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
LA COMUNICAZIONE PER LA SICUREZZA A cura di: Giovanni Iapichino 23 novembre 2006 ai sensi del D.Lgs. 626/94 e dellAccordo tra Stato e Regioni ai fini.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
I principali compiti del datore di lavoro
La movimentazione manuale dei carichi
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
Transcript della presentazione:

Formazione base SERVIZIO SICUREZZA

2 Argomenti trattati durante il corso: D.Lgs 81/2008: Sicurezza e salute dei lavoratori nellambiente di lavoro. Alla conclusione del corso verrà somministrato un test di apprendimento. Introduzione

3 D.Lgs. 81/2006: le figure della sicurezza Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Nominano Lavoratori Nomina Medico Competente Servizio di Prevenzione e Protezione Squadra di emergenza Datore di Lavoro

4 Le figure della sicurezza AZIENDA Datore di lavoro Medico Competente: RSPP: RLS:

5 D.Lgs. 81/2008, Art Il Datore di Lavoro deve: n Designare il Servizio di Prevenzione e Protezione (Responsabile e Addetti). n Redigere il documento di valutazione dei rischi. n Fornire ai lavoratori: adeguati DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), formazione ed informazione. n Sorvegliare la corretta applicazione dei mezzi forniti. Obblighi del Datore di Lavoro

6 D.Lgs. 81/2009, Art. 20 I Lavoratori devono: n Prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella dei propri colleghi. n Utilizzare in modo corretto i DPI e le attrezzature di lavoro. n Avvisare il Preposto (Capo Turno) e il Servizio di Prevenzione e Protezione qualora i DPI consegnati presentino dei difetti. Obblighi dei Lavoratori

7 Il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) è formato da un Responsabile (RSPP) a cui possono essere affiancati degli Addetti (ASPP). Il SPP deve: n Aiutare il Datore di Lavoro nella stesura della valutazione dei rischi. n Vigilare sullapplicazione delle normative di salute e sicurezza. n Partecipare alla riunione periodica. n Visitare gli ambienti di lavoro con il Medico Competente. Il Servizio di Prevenzione e Protezione

8 Il Medico Competente deve: n Collaborare alla stesura della valutazione dei rischi. n Effettuare lidonea sorveglianza sanitaria. n Esprimere giudizi di idoneità sui lavoratori. n Visitare gli ambienti di lavoro. n Partecipare alla riunione periodica. Medico Competente

9 I compiti dei RLS sono i seguenti: n Raccogliere le esigenze dei Lavoratori e discuterle con la Direzione e con il Servizio di Prevenzione e Protezione. n Partecipare alla riunione periodica ed alla stesura della valutazione del rischio. n Porre la sua esperienza maturata nellambiente di lavoro al servizio della sicurezza e della salute dei lavoratori. Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

10 Il D.Lgs. 81/2004 prevede che i Dirigenti ed i Preposti devono disporre ed esigere che i singoli lavoratori usino correttamente i Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) messi a loro disposizione dal Datore di Lavoro. Obblighi dei Dirigenti e dei Preposti

11 D.Lgs. 81/08 Art. 74 Si intende per Dispositivo di Protezione Individuale (DPI) qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro. n Sono dispositivi di protezione individuale: n Non sono da considerarsi dispositivi di protezione individuale gli indumenti ordinari di lavoro (tute, camici) e le attrezzature di soccorso. Utilizzo corretto dei D.P.I.

12 Utilizzo corretto dei D.P.I.

13 D.Lgs. 81/08 art. 78 I Lavoratori utilizzano i DPI messi a loro disposizione conformemente all'informazione e alla formazione ricevute. I Lavoratori: a) hanno cura dei DPI messi a loro disposizione; b) non vi apportano modifiche di propria iniziativa. I Lavoratori segnalano immediatamente al Datore di Lavoro o al Preposto o al RSPP qualsiasi difetto rilevato nei DPI messi a loro disposizione. Utilizzo corretto dei D.P.I.

14 Cartelli di divieto Vietato fumare ed usare fiamme libere Vietato fumare Vietato laccesso alle persone non autorizzate Vietato spegnere con acqua Vietato lubrificare e manutenere gli organi in moto Vietato rimuovere i dispositivi di sicurezza

15 Cartelli di prescrizione È obbligatorio proteggere ludito È obbligatorio proteggere le vie respiratorie È obbligatorio proteggere gli occhi È obbligatorio il casco di sicurezza

16 Cartelli di salvataggio Via di fuga / Percorso di esodo Uscita di sicurezza Punto di raccolta Infermeria / Pronto Soccorso Lavaocchi di emergenza Doccia di emergenza

17 Cartelli delle attrezzature antincendio Estintore carrellato Lancia antincendio Estintore Valvola di intercettazione Pulsante antincendio Stop di Emergenza (I.E.G.)

18 Cartelli di avvertimento Pericolo di ustione Carichi sospesi Attenzione! Carrelli in movimento Sostanze nocive o irritanti Pericolo di folgorazione

19 Tutti i prodotti chimici che entrano in azienda devono avere la scheda di sicurezza. La scheda di sicurezza è suddivisa in 16 punti e contiene diverse informazioni, tra cui: n Composizione del prodotto. n DPI da indossare per utilizzare il prodotto. n Misure di Pronto Soccorso in caso di incidente. n Simboli di pericolo. n Frasi di rischio (Rxx) e Consigli di sicurezza (Sxx). n Numeri e indirizzi da contattare in caso di emergenza. Le sostanze chimiche

20 Per prevenire i rischi è necessario: n Indossare sempre con cura i DPI. n Durante luso di prodotti chimici è vietato fumare, bere, mangiare, portare le mani al viso, alla bocca e agli occhi. n Non rimuovere, non coprire, non danneggiare letichetta presente sui contenitori. n Non disperdere un prodotto chimico in ambiente. Le sostanze chimiche

21 Sostanze chimiche: simboli di pericolo E Esplosivo O Comburente F Infiammabile F+ Altamente Infiammabile

22 Sostanze chimiche: simboli di pericolo T Tossico T+ Altamente Tossico N Nocivo per lambiente Xn Nocivo Xi Irritante C Corrosivo

23 La pulizia è la base dei Sistemi di Gestione Aziendale (Qualità ed Ambiente) e Gestione della Sicurezza in azienda. n Sistema di Gestione Ambientale: se lambiente di lavoro è in ordine non ci sono pericoli di inquinare lambiente circostante. n Sistema di Gestione della Qualità: se lambiente di lavoro è in ordine ne giova anche la produzione… si crea valore aggiunto al prodotto! n Sicurezza: in un ambiente di lavoro non idoneo, il rischio di farsi del male aumenta irrimediabilmente. PULIZIA: in particolare…

24 … si inizia dal proprio posto di lavoro !!!

25 Lesposizione prolungata a un forte rumore, può causare danni irreversibili allapparato uditivo. Il danno biologico consiste nella perdita parziale o totale delludito (ipoacusia). Il calcolo dellesposizione al rumore viene effettuato misurando il livello del suono negli ambienti di lavoro in decibel: dB(A), quindi viene rilevato il tempo di esposizione al rumore del lavoratore in ogni postazione che utilizza durante la giornata. Rumore

26 Le classi di esposizione sono le seguenti: n Inf. 80 dB (misure di protezione non necessarie). n Tra 80 e 85 dB (misure di protezione consigliate). n > 85 dB (misure di protezione obbligatorie). Rumore Tipi di Protezioni Auricolari

27 La postazione di lavoro è linsieme che comprende le attrezzature munite di videoterminale (VDT) con: Tastiera o altro sistema di input dati ed accessori opzionali. Apparecchiature connesse: unità a dischi, telefono, modem, stampante, supporto per documenti, sedia, piano di lavoro, ambiente circostante. Videoterminalista

28 Le postazioni dotate di videoterminale devono essere concepite con la massima flessibilità ed adattabilità alle esigenze umane. Videoterminalista

29 n Il videoterminalista deve essere sottoposto a sorveglianza sanitaria n Il videoterminalista ha diritto a 15 minuti di pausa ogni 120 minuti di lavoro, tali pause non sono cumulabili n I danni più gravi che possono derivare dallutilizzo dei videoterminali sono quelli muscolo scheletrici. Videoterminalista Tit. VII (art )+ allegato XXXIV

30 n Per movimentazione manuale dei carichi si intende qualsiasi operazione di trasporto o sostegno di un carico da parte di uno o più lavoratori. n Per lesione dorso-lombare si intende qualsiasi lesione a carico delle strutture ossee muscolari, tendinee nervose e vascolari a livello dorso- lombare. Movimentazione manuale dei carichi

31 Sollevare un carico piegando le gambe e non la schiena. Movimentazione manuale dei carichi

32 Movimentazione manuale dei carichi Durante il trasporto di un carico, tenere il peso vicino al corpo. 37

33 Durante lo spostamento di un carico, evitare di ruotare solo il busto. Movimentazione manuale dei carichi

34 OBIETTIVI - Ridurre i pericoli alle persone - Prestare soccorso alle persone - Circoscrivere e contenere levento CARATTERISTICHE - Precisione - Chiarezza e concisione - Flessibilità - Concretezza - Revisione e aggiornamento Piano di emergenza