I.M.O. - International Maritime Organization – Le PUBBLICAZIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROCEDURA DI REGISTRAZIONE DI UNA NAVE
Advertisements

Company Profile.
Il sistema di Prevenzione e Protezione
AXA Art PASSIONATE ABOUT ART PROFESSIONAL ABOUT INSURANCE
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
LA CERTIFICAZIONE DI CONFORMITA’ DEL SERVIZIO RILIEVI IN MARE The International Propeller Club Port of Genoa 16/05/2009.
I documenti di trasporto
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
LA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 tale decreto detta disposizioni e regole ben precise per la sicurezza sul posto.
a cura di Christian Bressan
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
La pianificazione della prevenzione negli ambienti di lavoro
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
La Sicurezza nell'Ufficio Postale.
Il polo formativo per lo sviluppo dell’economia del mare
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
LEGISLAZIONE DELL’ AVIAZIONE CIVILE
1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 luglio 2003, n.222 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
(in inglese “FARE CONOSCENZA”)
Sezione Sicurezza della Navigazione
(della guardia durante la navigazione)
n.1 compagnia navi crociera in Europa
Istituto Tecnico Nautico Statale
Marco Spezia (ingegnere e tecnico della sicurezza):
MERSAR (Merchant Search And Rescue)
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
1° Categoria (Decreto Ministero della Difesa)
GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE NEL TRASPORTO AEREO
Organizzazione internazionale del Lavoro
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
Progettazione, Costruzione ed Immissione in Commercio delle Unità da Diporto Il Codice della Nautica da Diporto – D.Lgs 18 Luglio 2005 n. 171 M. Dogliani.
Ing. Alessandro Selbmann
Il risk management in sanità
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
L'ANTIFORTUNISTICA Garantire sicurezza e informazione
Manifestazioni, trattenimenti, spettacoli: sicurezza a 360°
…………………………….. Richiamando il paragrafo 8 dell’articolo 19 della Costituzione dell’ILO che dispone che l’adozione di una Convenzione o di una Raccomandazione.
1 REGOLAMENTO INTERNAZIONALE PER PREVENIRE GLI ABBORDI IN MARE – 1972
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
INDICE Introduzione Cosa si intende per Sistema di Gestione Perché adottare un Sistema di Gestione in azienda Logica e struttura Sistema di Gestione e.
Progetto "Safety" Centri di Meccanizzazione Postale Progetto "Safety" Centri di Meccanizzazione Postale.
UN MARE DI...CONOSCENZA. a.s – 2015 Istituto Superiore Cristofaro Mennella Alunni classi prime Istituto Trasporti Marittimi e Logistica - Nautico.
SEI TITOLARE DI UN’AZIENDA?
SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di protezione civile
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
CORSO DI PREVENZIONE INCENDI ex legge 818/84
Mezzi,Dotazioni e Sistemazioni di salvataggio
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Security (Sicurezza Pubblica).
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
MODELLI DI GESTIONE PECULIARI ALLE ATTIVITA’ DEI LABORATORI NAZIONALI DEL GRANSASSO Ing. DOMENICO BARONE – RGA - Milano Convegno Nazionale: “I Sistemi.
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
International Civil Aviaton Organization 1 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
1 DIRITTO DEL MARE. 2 D.P.R n°816 linee di base articolate in: 21 segmenti nella penisola 10 segmenti per la Sicilia 7 segmenti per la Sardegna,
Leadership, Knowledge, Solutions…Worldwide. Convenzione Assicurativa della Responsabilità Civile dei Medici di Bordo Dr. Carlo Colella Direzione Tecnica.
Le norme per la Sicurezza della Navigazione e le dotazioni di emergenza C.F. (CP) Paolo MASELLA Capitaneria di Porto di Trieste.
1 Progetto n. S522P “SINAVE – Sistema innovativo di trasporto intermodale” Realizzato con il co-finanziamento dell’Unione Europea e dello Stato Italiano.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare il ruolo delle “certificazioni sociali” per dimostrare l’impegno etico-sociale dell’impresa. Struttura della.
La normativa SOLAS in tema di pesatura dei containers Prof. Avv. Marco Lopez de Gonzalo.
L’evoluzione delle convenzioni di diritto internazionale uniforme sulla legge del mare come risposte a bisogni concreti Enrico Vergani Studio Legale Garbarino.
ARMATORE Pubblicazioni 2 I.S.M. Code LIBRO REGISTRO S.O.L.A.S.
Transcript della presentazione:

I.M.O. - International Maritime Organization – Le PUBBLICAZIONI I.S.M. Code INTERNATIONAL SAFETY MANAGEMENT SYSTEM Convenzione internazionale che individua specifiche responsabilità della Compagnia armatoriale per quanto riguarda la Sicurezza a Bordo (Safety) e la prevenzione dell’inquinamento (Marine Pollution), impartendo direttive di indirizzo generale, destinate ad incidere profondamente nell'organizzazione a terra e a bordo, allo scopo di intensificare la sicurezza, prevenire incidenti, migliorare le comunicazioni tra i membri all'interno dell'equipaggio e da bordo a terra, elevare il grado di addestramento per prevenire e fronteggiare emergenze, stabilire e distribuire compiti e responsabilità, riportare incidenti, rilevare inosservanze . Il Codice ISM ha imposto agli armatori di dotarsi di un "Safety Management System", per ogni singola nave, dettando una serie di "functional requirements" S.O.L.A.S. SAFETY OF LIFE AT SEA è una convenzione internazionale volta a tutelare la sicurezza della navigazione mercantile, con esplicito riferimento alla salvaguardia della vita umana a bordo. Riguarda la “Safety” (sicurezza operativa) e quindi contiene specifiche norme per la prevenzione degli infortuni. I.S.P.S. Code INTERNATIONAL SHIP AND PORT FACILITY SECURITY CODE è una convenzione internazionale che contiene norme specifiche inerenti la “Security” (sicurezza pubblica). Riguardano alcuni specifici settori quali Terrorismo, Pirateria, Contrabbando, Clandestini, Profughi, Furti del carico, Vandalismo, Sabotaggio ed i relativi danni collaterali. S.T.C.W. STANDARD TRAINING CERTIFICATION AND WATCHKEEPING è una convenzione internazionale che contiene norme specifiche inerenti tre specifici settori: 1) Numero di persone che devono essere obbligatoriamente imbarcate per tipo e grandezza nave 2) Certificazione necessaria all’imbarco per ogni singolo membro dell’equipaggio 3) Turni e tipologia di guardia per ogni mansione che preveda una sorveglianza continua I.A.M.S.A.R. INTERNATIONAL AREONAUTICAL MARITIME SEARCH AND RESCUE è una convenzione internazionale scritta in collaborazione con l’ICAO (International Civil Aviation Organization) che riporta le norme per la ricerca ed il salvataggio in mare. Tali procedure riguardano sia la ricerca con singola unità (nave o aereo), sia la ricerca congiunta (navi e aerei). Mar.Pol. MARINE POLLUTION è una convenzione internazionale che contiene norme specifiche per la prevenzione dell’inquinamento causato dalle navi. È composta da SEI annessi che riguardano specifiche tipologie di inquinamento. Col.Regs. 72 COLLISION REGULATIONS (International Regulations for Preventing Collisions at Sea, 1972) Norme per prevenire gli abbordi in mare (Anticollisione, Regole di manovra, fanali, segnali da nebbia…). Libro Registro (Ri.N.A.) È una pubblicazione annuale non edita dall’IMO ma contenente norme applicative della SOLAS. È prodotta dal Registro Italiano Navale (all’estero da un Registro Navale straniero) è contiene le norme costruttive di ogni singola tipologia di nave (tipologia e qualità del materiale, caratteristiche dei macchinari costruttivi e tecniche di costruzione navale)

Safety Management System 1 Voglio costruire una nave…. - Che materiale devo usare? - Che macchinari devo usare? - Come la devo costruire? Compagnia armatoriale (ARMATORE) 2 Voglio equipaggiare una nave…. - Che impianti antincendio deve avere? - Che attrezzature di salvataggio deve avere? - Quali dotazioni mediche deve avere? - Che strumentazione deve avere? - Che fanali /segnali da nebbia deve avere? S.M.S. Safety Management System 3 Voglio nominare l’equipaggio…. - Quante persone devo imbarcare? - Quali titoli / brevetti deve avere ciascun membro dell’equipaggio? - Quale tipo di guardia deve essere garantita? - Quali/quanti turni di guardia devono essere attuati? - Quali e quante esercitazioni devono essere fatte e con quale cadenza? S.S.P. Ship Security Plan 4 Voglio rendere la nave “protetta” dall’esterno…. - Quali sono le procedure di sicurezza pubblica? - Quali sono i rischi che può correre la nave (in mare ed in porto)? - Devo imbarcare personale della sicurezza da ditte specializzate? 5 Voglio preservare e proteggere l’ambiente marino…. - Quali procedure di antinquinamento devono essere attuate? Pubblicazioni edite dalla Compagnia armatoriale PER OGNI SINGOLA NAVE che contengono tutte le norme applicative delle pubblicazioni IMO riguardanti la nave 6 Voglio rendere la nave vivibile…. - Quali caratteristiche e dotazioni devono avere i locali di vita a bordo? - Quale deve essere la retribuzione e quali turni di imbarco devono essere attuati? - Quanti pasti al giorno devono essere garantiti? - Quali devono essere i turni di riposo o gli svaghi del personale a bordo?