Premio E. De Filippo Concorso Piccoli Scrittori a.s. 2015-2016 Etnolandia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
Advertisements

Scuola Elementare V Circolo Didattico Molfetta
Monitoraggio progetti
AmbientiAmo Progetto IPSIA di Barletta realizzato presso la Scuola Secondaria di I grado R De Cesare.
ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II
I. C. “Via Giovanni Palombini” - Roma Scuola “E. Salgari”
ISTITUTO COMPRENSIVO “ MANZONI-AUGRUSO ”
Intervista alla maestra
PROGETTO CONTINUITA’ Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria
“PER STRADA SICURI…….SI PUÒ”
Il racconto di Rivolimusica Progetto inserito nella stagione Rivolimusica Novembre 2011.
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Federazione fra le Società Filateliche ItalianeRoma, 30 ottobre 2010 ROMAFIL 2010 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE 1 S EMINARIO PER I.
Il giorno 30 novembre 2007 è cominciata l'attività di laboratorio cognitivo fenomeni elettrostatici nella classe quarta di Forni di Sopra: nove meravigliosi.
Scuola dellInfanzia Falcone a.s Premessa Alcune sezioni del Plesso Falcone di Scuola dellInfanzia, questanno hanno aderito ad un progetto.
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
CARLES CASTILLO PROPONE IMPROVERANO 2012.
Facciamo Pace a Scuola PROGETTO
IL POMERIGGIO alla Dante Proposta corsi pomeridiani Anno scolastico
Cenesventola.
Istituto Comprensivo Castrolibero
Direzione Didattica di Rosà
ESTATE RAGAZZI 2013 PASSI FIDATI.
L’attesa del Natale viene vissuta nella nostra scuola come
Libri … amo Progetto di promozione alla lettura
INFORMATICO INTERDISCIPLINARE
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
PROGETTO TEATRO Breve storia Ventesimo anno di attuazione Partecipazione alla rassegna teatrale delle scuole del Vimercatese Partecipazione a manifestazioni.
PROGETTO “PIANO TERRA: ALLA SCOPERTA DEGLI ALBERI” a.s
AUTOMOBILE CLUB VITERBO CONCORSO MI MUOVO SICURO.
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
NONNI GRANDPARENTS.
Progetto prof. Maurizio maltese VIAGGIO A SUONOLANDIA Lucca città della musica.
SPAZIO bella scoperta! Milano 2015.
FANTASIA!!! GLI ALUNNI DELLE CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA S.ANTONIO
ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA a.s. 2010/2011
P.O.F. a/s 2009/10 DIREZIONE DIDATTICA F.S.:Raffaele Parente ANGRI
SCUOLA PRIMARIA ALFIERI MONZA CLASSI TERZE
Relazione finale funzione strumentale
Lions Club Mestre Host Patrocinato da Premio Letterario “ Le Risorse Umane in Azienda ”
POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE LOGICO-MATEMATICHE
ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS-BACCELLI #2C-3C-2D#
Corso di matematica a.s. 2013/2014 MI PRESENTO…….
Rapporto di AutoValutazione (RAV) A.S. 2014/2015
Davide Sardina. Durante questo progetto abbiamo letto il libro e siamo andati a spazio Oberdan a fare il trailer.
DA DONO A TALENTO ALESSIO MAURIZIO NICHOLAS PIETRO STEFANO UMBERTO ANNO SCOLASTICO
Incontro di presentazione delle scuole del Circolo Didattico “A.Scarpa”
IL GESTO … DAL TEATRO ALL’ARTE
PROGETTO TEATRO IL BRUTTO ANATROCCOLO
9 mesi… comincia la vita…. Teatro Le Nuvole Scuola dell’Infanzia Falcone a.s
26-30 ottobre 2015 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° CIRCOLO Corso Mazzini, Cava de’ Tirreni - Tel Fax Distretto n.
Primo Circolo Didattico di Cava de’ Tirreni
OPEN DAY
Prof. Caterina Lorenzi Università Roma 3 Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Laboratorio di Ecologia e Didattica dell’Ecologia:
FESTIVAL DI LETTERATURA PER BAMBINI E RAGAZZI 11 – 17 ottobre 2010 Istituto Comprensivo di Gussago.
CONCORSO NAZIONALE «UN OSPEDALE CON PIU’ SOLLIEVO» PREMIAZIONE DEGLI ALUNNI DELLA CLASSE V A - PLESSO «DON MILANI» AL POLICLINICO GEMELLI ROMA SETTORE.
DIARIO DI BORDO 2° MOBILITA’ LISBONA APRILE 2013.
VISITA ALLA FATTORIA DIDATTICA Feudo Ron Alfrè classi seconde Plesso Don Milani.
Racconti di luci, di ombre, di suoni… Progetto “GiocArte” Scuole dell’infanzia “C. Storico” e “S. Agostino” Sezioni 3, 4, 5 anni e mista Anno scolastico.
GIORNATA DELL’ALBERO E DEI DIRITTI 21 NOVEMBRE 2011.
Newsletter Marzo 2011 – Speciale Giornata Internazionale dei Musei maggio 2011 GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI Museo e Memoria – Gli oggetti.
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
Festival Mangiastorie Incontro con l’autore NICOLA BRUNIALTI “Il fantastico viaggio di Willy Morgan” Classi 5°A-B Navezze.
Noi abbiamo osservato che il nostro quartiere non del tutto sicuro e piacevole. Quindi abbiamo deciso di andare ad “osservare”,per vedere e conoscere.
Progetto Lettura « Lettura infinita» Classe II plesso «Mazzetti»
VIII CIRCOLO DI SALERNO A.S. 2015/16 «VIVA LA STORIA» alla Don Milani.
Insieme...si può Progetto inclusione scuola-famiglia
VIII CIRCOLO DIDATTICO DI SALERNO A.S. 2014/15 CLASSI III A – III D PLESSO «DON MILANI» VISITA A «IL MARTE» Mediateca Arte Eventi Di Cava dè Tirreni Mostra.
Al teatro Corona “trionfano” gli alunni della Falcone
Premio Piccoli Scrittori “Eduardo De Filippo”
Transcript della presentazione:

Premio E. De Filippo Concorso Piccoli Scrittori a.s Etnolandia

Il Concorso, giunto ormai alla sua X^ edizione, è esteso agli alunni delle quinte classi delle scuole elementari operanti sul territorio di Quarto, che partecipano con una loro produzione scritta. Quest’anno la tematica proposta è l’Intercultura, infatti il premio è intitolato “Etnolandia”, inteso come luogo di interazione ed aggregazione multietnica. Per l’occasione si festeggeranno anche i 30 anni dalla morte di Edoardo De Filippo a cui il premio è dedicato. La valutazione degli elaborati è affidata agli allievi delle prime classi della scuola media “De Filippo”che hanno letto, valutato e premiato i finalisti durante la manifestazione conclusiva, che si è tenuta martedi 20 gennaio,presso il teatro Corona di Quarto,

L’edizione ha visto assegnare ben 2 riconoscimenti agli alunni del 2° Circolo Didattico di Quarto. Il Primo Premio Assoluto è andato, infatti, all’alunno Mattia Sarnataro della 5G del Plesso Falcone, con il racconto “ UN VIAGGIO INTERDIMENSIONALE” nel quale un bambino immagina di viaggiare all’interno di un buco nero per scoprirne il segreto. Incontrerà gente sorridente ed accogliente in una cornice paesaggistica meravigliosa in cui regna amore ed armoni. Il finale è sorprendente e commovente,legato agli eventi tragici che hanno seminato il terrore a Parigi nel novembre Un Premio Speciale è stato,invece, assegnato alle alunne Claudia Perillo ed Elisabetta Spirito per la miglior composizione originale. Un lavoro che si colloca nelle trame teatrali nel quale i personaggi fantastici interagiscono con i bambini in un viaggio immaginario in cui attraverso il gioco si rievocano i momenti belli e significativi della vita di ciascuno.”La scoperta del mondo giocoso è il titolo della trama sviluppata dalle due giovani alunne della classe 5° del Plesso Borsellino. Complimenti a tutti gli alunni e alle maestre che li hanno seguiti