Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
Advertisements

Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
Dott. Giuseppe Auriemma Geom. Giuseppe Grazioli
Stress da lavoro correlato Realizzato da: Gianluca Tomei Daniel Torelli Alessandro Meloni Francesco Paolo Scottoni.
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
Salute e sicurezza sul lavoro e Piani di Sviluppo Rurale e Piano d'Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Mario Fargnoli
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
S.Pre.S.A.L. Asl Roma B Roberta Nardella LO STRESS DI VIGILARE SULLO STRESS.
ADDETTI ANTINCENDIO AZIENDALI CORSO PER
VIRGILIO “Facesti come quei che va di notte,
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
I Videoterminali.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
Il DECRETO LEGISLATIVO Principi fondamentali
Le esperienze sul controllo del microclima nell'ambito della P.A.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
QUALI REGOLE? Regole sociali-giuridiche Regole di convivenza
SEZIONE I - CAMPO DI APPLICAZIONE > 2 m SEZIONE II – DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE ALLEGATO XVIII VIABILITÀ NEI CANTIERI, PONTEGGI E TRASPORTO.
ZUCCONI GIUSEPPE Coordinatore Sezione AIAS Regione Valle d’Aosta.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale Civile TAVOLO TECNICO DEL 2/08/2012 CON LE OO.SS. NAZIONALI DEL MINISTERO DIFESA IN MATERIA.
ASSOCIAZIONI PROTEZIONE ANIMALI
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
La sperimentazione clinica di dispositivi medici:
Sperimenta la flessibilità Migliora la tua impresa Progetto sperimentale per la diffusione nelle PMI di strumenti organizzativi a supporto della Conciliazione.
Liceo Statale Martin Luther King Viale Pietro Nenni,136 – Favara (AG) Tel sito web: -
ZUCCONI GIUSEPPE Coordinatore Sezione AIAS Regione Valle dAosta.
Istituto Maria Montessori - Divisione FAD –
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
Il Comitato ha per scopo lo studio dei problemi generali e specifici inerenti alla prevenzione degli infortuni, alligiene del lavoro e in genere al miglioramento.
CORSI DI FORMAZIONE PER D.S. E R.S.P.P. S TRESS L AVORO - C ORRELATO 24 /25 Ottobre Liceo Scientifico Dante Alighieri di MATERA 25/26 Ottobre 2011.
DIREZIONE COMMERCIALE DIREZIONE COMMERCIALE LARTE DELLESPANSIONE IN UN MERCATO IN EVOLUZIONE.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Convegno regionale RLS FILCAMS-FISASCAT-UILTUCS Milano, 27 novembre 2012 Lavoratrici e lavoratori di commercio terziario turismo e servizi riusciranno.
CORSO DI FORMAZIONE PER I LAVORATORI SULLE SALUTE E SICUREZZA
Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento ? ing. Domenico Mannelli ww wwww wwww.... mmmm aaaa nnnn nnnn eeee llll llll iiii.... iiii.
Realizzato da: Marcello Santopietro Funzionario di Vigilanza INAIL.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI AMANDOLA E MONTEFORTINO
La sicurezza dei cantieri stradali
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
Il rischio chimico Dipartimento di prevenzione
NORMATIVA BASE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
1 © Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO - CORRELATO una opportunità nella logica.
Treviso, 24 Febbraio 2011 Auditorium della Provincia di Treviso SPISAL, ULSS 9, Treviso DIFFERENZE DI GENERE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ALLA.
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
Ferdinando Pellegrino Il rischio psicosociale e la promozione del benessere allinterno delle Aziende gli obblighi per il datore di lavoro.
IL NUOVO TESTO UNICO sulla SICUREZZA del LAVORO UFFICI ED ATTIVITA VARIE SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO D. LG.VO 81/2008.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
Valutazione dello stress lavoro- correlato Le Indicazioni metodologiche emanate dalla Commissione consultiva il 17 ottobre 2010.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
Contratto Collettivo di Lavoro Nuovo Trasporto Viaggiatori
LA SICUREZZA E LA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
OBESITÀ E LAVORO un problema emergente
I principi fondamentali della Costituzione. L'art. 1 della Costituzione afferma che l'Italia è una Repubblica democratica. La parola democrazia deriva.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
1 PROGETTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) febbraio Servizio Prevenzione e Protezione.
ICF e Politiche del Lavoro
Sicurezza ed Igiene sui luoghi di lavoro Test di verifica finale
Ruolo dell’ ispettore del Lavoro Bruno Saddi
Tecnica Amministrativa Modulo IV Lezione n.6 del 25/01/2010 Sistema Previdenziale ed Assistenziale.
SICUREZZA DEL LAVORO E APPALTI 7 FEBBRAIO 2008 avv. Nunzio LEONE.
L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 I modelli organizzativi nel nuovo sistema delineato dal d.lgs. 81/08 Avv. Pietro Domenichini, Fermignano.
CRITERI ADOTTABILI PER EFFETUARE I CONTROLLI SULLE MACCHINE
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE LNF
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Transcript della presentazione:

Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa Cinzia Frascheri Giuslavorista Responsabile nazionale Salute e Sicurezza sul Lavoro e della RSI CISL

Identificare se cè un problema di stress lavoro-correlato può richiedere un'analisi dei fattori come lorganizzazione del lavoro e i processi (disposizioni di orario di lavoro, grado di autonomia, abilità e requisiti professionali dei lavoratori, carico di lavoro, ecc.), condizioni di lavoro ed ambiente (esposizione a comportamenti negativi, rumore, calore, sostanze pericolose, ecc.), comunicazione (incertezza circa che cosè previsto sul lavoro, prospettive di carriera, cambiamenti, ecc.) e fattori soggettivi (pressioni emotive e sociali, incapacità di fare fronte alle richieste, percezione della mancanza di supporto, ecc.) (art.4). dott.ssa Cinzia Frascheri - Giuslavorista Accordo volontario europeo tra le parti sociali sul tema dello stress lavoro-correlato

Direttiva europea 90/270 sui rischi da ViDeoTerminali allart.3, c.1, si dispone che: «I datori di lavoro sono tenuti a svolgere unanalisi delle postazioni lavorative al fine di valutare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori, in particolare per quanto attiene ad eventuali rischi per la vista, disturbi fisici e problemi di stress mentale». Direttiva europea 93/104 in materia di Orario di lavoro allart.8 in tema di durata del lavoro notturno, un termine particolare per i lavoratori notturni esposti a rischi particolari o a rilevanti tensioni di natura psichica o mentale. Direttiva europea 96/459 denominata Direttiva macchine e la successiva 98/37 allAllegato I relativo ai Requisiti essenziali di sicurezza e di salute relativi alla progettazione e alla costruzione delle macchine e dei componenti di sicurezza che «nelle condizioni duso previste devono essere ridotti al minimo possibile il disagio, la fatica e le tensioni psichiche (stress) delloperatore, tenuto conto dei principi dellergonomia». Indicatori ergonomici di lavoro dott.ssa Cinzia Frascheri - Giuslavorista

1. La valutazione di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a), anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparati chimici impiegati, nonché nella sistemazione dei luoghi di lavoro, deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell'accordo europeo dell'8 ottobre 2004, e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, secondo quanto previsto dal decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nonché quelli connessi alle differenze di genere, all'età, alla provenienza da altri Paesi. Art.28, c.1,D.lgs.81/08 Nuova legislazione prevenzionale dott.ssa Cinzia Frascheri - Giuslavorista R.FisicoR.BiologicoR.ChimicoR.MMC… Età Genere Stress lavoro-correlato Altri Paesi

Misure generali di tutela art.15, d.lgs.81/08 b) la programmazione della prevenzione, mirata ad un complesso che integri in modo coerente nella prevenzione le condizioni tecniche produttive dell'azienda nonché l'influenza dei fattori dell'ambiente e dell'organizzazione del lavoro (art.15, d.lgs.81/08); d) programmazione della prevenzione mirando ad un complesso che integra in modo coerente nella prevenzione le condizioni tecniche produttive ed organizzative dellazienda nonché linfluenza dei fattori dellambiente di lavoro (art.3, d.lgs.626/94); f) rispetto dei principi ergonomici nella concezione dei posti di lavoro, nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di lavoro e produzione, anche per attenuare il lavoro monotono e quello ripetitivo (art.3,D.lgs.626/94).; d) il rispetto dei principi ergonomici nell'organizzazione del lavoro, nella concezione dei posti di lavoro, nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di lavoro e produzione, in particolare al fine di ridurre gli effetti sulla salute del lavoro monotono e di quello ripetitivo (art.15, d.lgs.81/08); Dott.ssa Cinzia Frascheri – Giuslavorista