_________________________________________________________ Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento Sanità Pubblica Docente: Maurizio Di Giusto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Cambiamenti degli Utenti
Advertisements

MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
“ L’U.N.P.I.S.I. incontra i Tecnici della Prevenzione del Lazio “
”Autonomia e Responsabilità del Tecnico della Prevenzione”
Il TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO
VERTENZA SANITA REGIONE MARCHE Fossombrone,
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
V ALERIO B RUCOLI 5 NOVEMBRE 2013 SEZIONE LIBERI PROFESSIONISTI LE NOVITÀ SEZIONE LIBERI PROFESSIONISTI LE NOVITÀ 5 CONFERENZA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE.
COMUNE DI VERONA abitanti ( dati 2011) Dipendenti a tempo indeterminato2.250 Dipendenti a tempo determinato 119 Somministrazione lavoro 41 Co.Co.Co.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ACCOMPAGNATORE.
Progetto di riorganizzazione della attività delle Banche commerciali del Gruppo UniCredit in Italia a seguito dellincorporazione di Capitalia Milano, 23.
DECS-DFP Apprendistato e formazione professionale in Ticino (fonti: UFFT e DFP) Romano Rossi - Varese, 22 febbraio 2008.
PERCORSI DI SVILUPPO ORGANIZZATIVO E DI VALORIZZAZIONE DELLE PERSONE NELLA PROVINCIA DI NAPOLI.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
Solo un ridotto numero di studi ha esaminato luso di compiti a casa nelleducazione motoria ed è stato ipotizzato che questi possono: Aumentare i tempi.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Le esperienze sul controllo del microclima nell'ambito della P.A.
LA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE: ELEMENTI PER ELABORARE UN BILANCIO Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 Auditorium CENTRO LORIS MALAGUZZI QUALIFICAZIONE.
NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI TECNICI
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
Dott. Salvatore de Franco -- Dott.ssa Lina Bianconi
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale Civile TAVOLO TECNICO DEL 2/08/2012 CON LE OO.SS. NAZIONALI DEL MINISTERO DIFESA IN MATERIA.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
POF e programma annuale
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
La documentazione sanitaria:
ASSISTENTE SANITARIO A.S. TERESA NARDULLI.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
Prenotazioni on line sul sito della Facoltà di Medicina e Chirurgia Modalità e procedure per effettuare le prenotazioni on line.
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
L’ affidamento dei servizi e il decreto attuativo nazionale
Istituto Maria Montessori - Divisione FAD –
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
L’azienda prima dell’intervento:
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
corso di public speaking
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
CORSO DI FORMAZIONE PER I LAVORATORI SULLE SALUTE E SICUREZZA
P.O.R. Toscana Ob. 2 Competitività regionale e occupazione : ASSE IV Capitale Umano Bando ANNO PROFESSIONALIZZANTE PROVINCIA DI LIVORNO.
Ruolo di ARPA FVG nella gestione dei dati ambientali Dott. Giorgio Mattassi Direttore Tecnico Scientifico ARPA FVG Udine, 15 dicembre 2010 Auditorium regionale.
Progettazione organizzativa
I Servizi del CTP Accoglienza Orientamento Sportello Descrizione delle attività sociali messe a disposizione del territorio Informativa delle attività
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
NORMATIVA BASE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
1 Collegato al lavoro Legge 183/2010 Le novità sul rapporto di lavoro pubblico.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
Progetto alternanza scuola lavoro A.S – 2013 Classi IV.
OCCUPAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO AVVISO DOTE LAVORO - VOUCHER CONCILIAZIONE SERVIZI ALLA PERSONA 2013.
Contratto Collettivo di Lavoro Nuovo Trasporto Viaggiatori
I soggetti della prevenzione aziendale nel nuovo quadro legislativo.
E.C.M. : Il D O S S I E R FORMATIVO La sfida del futuro Luigi Conte - Udine FORUM ECM : Roma 5 novembre 2013.
Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Camera di Commercio di Bergamo 16 ottobre 2013 Strumenti.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
LA SICUREZZA NELLE AZIENDE OSPEDALIERE, ELEMENTI PER ELABORARE UN BILANCIO A ree di eccellenza e bilancio di attività nella prevenzione sul lavoro in azienda.
Ruolo dell’ ispettore del Lavoro Bruno Saddi
Giancarlo Colferai - CEPAS
IL NUOVO ISTITUTO PROFESSIONALE IPSSC "V.CUOCO" CAMPOBASSO
1 Progettando il futuro Sportello Scuola-Lavoro. 2 LAutonomia L Autonomia organizzativa, didattica e funzionale attribuisce maggiori responsabilità agli.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
Open Access - Modello Operativo
Transcript della presentazione:

_________________________________________________________ Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento Sanità Pubblica Docente: Maurizio Di Giusto

L.341/90 D.L.502/92 Ordinamento didattico D.M.509/99 D.M. 58/97L.42/99 L.251/00 D.MURST 2/4/01 SVILUPPO PROFESSIONALE L. 270/04 L. 43/06 L. 1/2002 SVILUPPO FORMATIVO Maurizio Di Giusto …V.S. T.D.P.

Regio Decreto n° 7042 del 6 luglio 1890 Vigili Sanitari Comunali Ufficiale Sanitario Medico che nellambito del territorio comunale aveva il compito di vigilare sulla salute pubblica e sullosservanza delle leggi e dei regolamenti in materia di sanità; Funzione di supporto Maurizio Di Giusto

Laboratori Provinciali R. D. del 27/7/1934 n° 1265 Testo Unico delle Leggi Sanitarie Medico Provinciale ….Coordina e indirizza le attività dei reparti chimico e medico-micrografico determina limpiego del personale e le particolari indagini che debbono eseguirsi…. ….per le disinfezioni e per la vigilanza igienica in rapporto ai bisogni dei comuni della provincia…. Vigili sanitari provinciali Ufficiale Sanitario Maurizio Di Giusto

T.U.LL.SS. n° 1265/34 a) vigilano sulle condizioni igieniche del suolo, degli aggregati urbani e rurali e delle abitazioni, sulla salubrità delle bevande e delle sostanze alimentari, sui mercati e sui pubblici esercizi; b) compiono, alla dipendenza dell'ufficiale sanitario, le ispezioni che vengono disposte dal medico provinciale o dal direttore di reparto del laboratorio provinciale e riferiscono agli stessi sui risultati degli accertamenti, sulle contestazioni fatte e sui provvedimenti attuati; c) vigilano sull'esecuzione delle misure disposte per la profilassi delle malattie infettive; d) esercitano tutte le altre attribuzioni di vigilanza igienica sanitaria che sono prescritte dalle leggi. Per l'esercizio di tali funzioni di vigilanza sono attribuiti ai vigili sanitari le facoltà spettanti per legge ai vigili comunali Concorso pubblico Non previsto titolo di accesso …… Attività Nomina approvata con decreto prefettizio …giuramento dinanzi al pretore…. Maurizio Di Giusto

Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale Legge 23/12/78 n° 833 Funzioni per le attività della Prevenzione UU. SS. LL. 1 gennaio Sono attribuiti i compiti svolti dallIspettorato del Lavoro in materia di prevenzione, di igiene e di controllo sullo stato di salute dei lavoratori… Art 21 In applicazione art. 27 DPR 616/77 Attribuzione della qualifica di UPG a seguito nomina del Prefetto ….In relazione alle funzioni ispettive e di controllo da essi esercitate relativamente allapplicazione della legislazione sulla sicurezza del lavoro Maurizio Di Giusto

DPR n° 761/79 Ruolo Sanitario Personale di Vigilanza ed Ispezione Enti localiRegione È previsto titolo di accesso D.M. 30 gennaio 82 Diploma di scuola Media Superiore Maurizio Di Giusto

DPR n° 761/79 MANSIONARI DPR n° 821/84 Operatore Professionale Coordinatore Operatore Professionale Collaboratore Capo X - Personale di Vigilanza e ispezione: operatore Professionale di 1° categoria Funzioni di coordinamento funzionale e operativo Funzioni di garanzia esecutiva delle attività Maurizio Di Giusto

ottimale e razionale utilizzazione delle risorse migliore efficienza garanzia del cittadinoequità distributivacontenimento della spesa Ai fini della ottimale e razionale utilizzazione delle risorse destinate al Servizio sanitario nazionale, del perseguimento della migliore efficienza del medesimo a garanzia del cittadino, di equità distributiva e del contenimento della spesa sanitaria…… Art 1 L.421/92 D. Lgs 502/92. Il Ministero della sanità individua con proprio decreto le figure professionali da formare ed i relativi profili …… La formazione del personale sanitario infermieristico, tecnico e della riabilitazione avviene in sede ospedaliera ovvero presso altre strutture del SSN…... Il Ministero della sanità individua con proprio decreto le figure professionali da formare ed i relativi profili …… Servizio Sanitario Nazionale Università Maurizio Di Giusto

Decreto Ministeriale del 17/01/1997 n° 58 Diploma universitario abilitante Ufficiale di Polizia Giudiziaria ResponsabilitàResponsabilità Autonomia professionale && vigila e controlla Maurizio Di Giusto

il monitoraggio dei processi e la valutazione sistematica e continuativa dei risultati finali della prestazione (autonomia professionale) limpegno al miglioramento continuo della qualità tecnica della prestazione (responsabilità) La natura complessa delle attività di prevenzione e dei servizi sanitari ad essa collegata impone una alta autonomia professionale La natura complessa delle attività di prevenzione e dei servizi sanitari ad essa collegata impone una alta autonomia professionale 58 Il fondamento della responsabilità consiste nella identificazione e nellapprovazione del ruolo assunto da parte del professionista. Elementi fondamentali della Complessità della prestazioni Maurizio Di Giusto

è responsabile, nellambito delle proprie competenze, di tutte le attività di prevenzione, verifica e controllo in materia di igiene e sicurezza ambientale nei luoghi di vita e di lavoro, di igiene degli alimenti e delle bevande, di igiene di sanità pubblica e veterinaria. 58 svolge attività istruttoria, finalizzata al rilascio di autorizzazioni o di nulla osta tecnico sanitari per attività soggette a controllo istruisce, determina, contesta e notifica … e formula pareri … svolge con autonomia tecnico professionale le proprie attività e collabora … allattività di programmazione e di organizzazione del lavoro … e responsabile dellorganizzazione della pianificazione, dellesercizio e della qualità degli atti svolti nellesercizio della propria attività professionale Maurizio Di Giusto

Il campo proprio di ATTIVITA e RESPONSABILITA ….. è determinato dai contenuti dei decreti ministeriali istituivi dei relativi profili professionali e degli ordinamenti didattici … di formazione post base, nonché degli specifici codici deontologici…. professione sanitaria NON PIU ausiliaria Equipollenza dei titoli precedenti ai fini dellesercizio professionale ed allaccesso alla formazione post base Maurizio Di Giusto

I diplomi e gli attestati conseguiti in base alla normativa precedente …… indicati nella sezione B della tabella sotto riportata, sono equipollenti, ai sensi dell'art. 4, comma 1, della legge 26 febbraio 1999, n. 42, al diploma universitario di tecnico della prevenzione dell'ambiente e luoghi di lavoro di cui al decreto del Ministro della sanità 17 gennaio 1997, n. 58, indicato nella sezione A della stessa tabella, ai fini dell'esercizio professionale e dell'accesso alla formazione post-base. Art. 1. Maurizio Di Giusto

Dirigente del ruolo sanitario con requisiti analoghi a quelli richiesti per laccesso alla dirigenza del SSN attribuzione in tutte le Az. San. e nelle agenzie regionali per lambiente della diretta responsabilità e gestione delle attività di competenza delle professioni sanitarie della prevenzione Maurizio Di Giusto

4 classi di Laurea CLASSE IV CLASSE III CLASSE I CLASSE II delle Lauree nelle P.S. della Prevenzione delle Lauree nelle P.S. della Prevenzione Tecnico della Prevenzione nellambiente e nei luoghi di lavoro Assistente Sanitario Maurizio Di Giusto

MASTER 1° LIVELLO Titolo valutabile ai fini della carriera sono validi ai fini dellaccesso ….alla formazione post- base Diplomi conseguiti conseguiti In base alla precedentenormativa Maurizio Di Giusto

Laurea di accesso alla professione sanitaria (180 CFU) In Tecniche della prevenzione nellambiente e nei luoghi di lavoro Laurea magistrale o specialistica delle PP.SS. (300 CFU) In Scienze della Prevenzione Dottorato di ricerca Maurizio Di Giusto

D. Lgs 502/92 art 16-bis Formazione Continua Aggiornamento professionale Formazione permanente art 16-quater incentivazione della formazione e obbligatorietà della stessa per lesercizio professionale D. Lgs 229/99 Maurizio Di Giusto

Art 4 adottare uno o più decreti legislativi al fine di istituire gli ordini professionali Art 6 diversificazioni dei professionisti allinterno di ciascun profilo prevedendone 4 nuove tipologie 1.Professionisti 1.Professionisti in possesso di laurea o titolo equipollente 2.Professionisti coordinatori 2.Professionisti coordinatori in possesso di master di 1° livello in management o per le funzioni di coordinamento 3.Professionisti specialisti 3.Professionisti specialisti in possesso di master di 1° livello per funzioni specialistiche 4.Professionisti dirigenti 4.Professionisti dirigenti in possesso di laurea specialistica (+ anzianità di 5 anni) Maurizio Di Giusto

formazione di base universitaria il continuo contatto con le realtà territoriali e con le problematiche in esso presenti Formazione continua Formazione post base Ruolo e professionalità Sviluppo e accrescimento di competenze gestionali e manageriali Maurizio Di Giusto

GESTIONE GOVERNO CLINICO Maurizio Di Giusto la prevenzione e la gestione della salute del cittadino non sia in carico ad unesclusiva partecipazione monoprofesionale, ma coinvolga nei processi gestionali e decisionali tutti i professionisti della salute secondo le logiche della e-governance In cui

Maurizio Di Giusto Grazie per lattenzione _________________________________________________________ Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento Sanità Pubblica La riproduzione è autorizzata purché favorente la conoscenza della professione - Informarne lautore é norma di buona educazione (MDG)