ASPETTI SULLA PREVENZIONE NELLA PALLAVOLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
Advertisements

I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Test di valutazione funzionale
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Tutte le classi seconde della Scuola Primaria di Via don Minzoni hanno aderito al progetto Corpo, Mente e Fantasia.
Progetto Meeting Fitness 2011/2012 Progetto di promozione dellattività sportiva dilettantistica attraverso il Fitness.
Laboratorio Creativo a Via Origlia: lavori di gruppo dei bambini di anni Il laboratorio creativo di Via Origlia è nato con l’inizio del servizio.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Dott.ssa Elena Campanini Psicologa psicoterapeuta
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Biologia a.s Biorisanamento di Castelli Enrico 2i.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Disagio giovanile Indagine sul Estratto del lavoro della classe VM a.s & Liceo Laura Bassi Per scaricare la versione completa, contenente.
PRIMA PARTE Lezione 21 dicembre 2008 Luciano Molinari.
NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM
Trieste 7 marzo 2013 SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE ED EFFICIENZA DELLE CATENE LOGISTICHE IN PROVINCIA DI TRIESTE.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
BARCELLONA DOPO IL 92. Il peso che la pratica sportiva ha assunto nella società civile barcellonese ha fatto sì che le associazioni e i gruppi sportivi.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
DIVISIONE RETE TERRITORIALE DIVISIONE RETE TERRITORIALE PROGETTO SPERIMENTALE UFFICIO POSTALE MOBILE Roma, luglio 2005.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
La risoluzione determina il dettaglio dell'immagine, quindi le massime dimensioni di stampa che potete raggiungere mantenendo una buona qualità. La fotocamera.
IL DIARIO DI BORDO ANNO ACCADEMICO 2009/ 10

1 Il DGSS mette in forma Un progetto a favore della promozione del movimento all'interno del Dipartimento di giustizia, sicurezza e sanità Avvio della.
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
L’azienda prima dell’intervento:
LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
ESERCITAZIONI PRATICHE. INTRODUZIONE GENERALE: 1)TUTTI I VIDEO SONO REDATTI DIRETTAMENTE DALLO STAFF DI M & M SPORT LAB 2)SONO ESEGUITI DA SQUADRE CHE.
Corso aggiornamento Fipav C.R. Lombardia, C.P. Como
Salvatore De Martino Istruttore Federazione Italiana di Atletica Leggera Dal 2001 è il preparatore atletico del Gruppo Sportivo Alfa Omega e Acilia basket.
Rottura della cuffia dei rotatori
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
La Fisioterapia nei traumi
Workshop su “Il ciclo delle acque in ambiente urbano”, Taormina 7-9 marzo 2007 Indicatori di prestazione per la pianificazione e la sostenibilità ambientale.
P r o g e t t o M o n t a g n a s i c u r a Club Alpino Italiano Soccorso Alpino Speleologico Toscano Provincia di LuccaProvincia di Massa e Carrara Provincia.
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO Movimento 5 stelle _sba__.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
LAVORO ED ENERGIA L’energia è la capacità di un sistema di compiere lavoro In natura esistono diverse forme di energia e ognuna di esse si trasforma continuamente.
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
IL LAVORO Art. 1 Costituzione Italiana
OBESITÀ E LAVORO un problema emergente
Biblioteca Lazzerini - Prato 19 novembre 2012 Migranti e biblioteche pubbliche: fra nuovi soggetti, pratiche di lettura e strategie di servizio Seconde.
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
ICF e Politiche del Lavoro
LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI
Giancarlo Colferai - CEPAS
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto disabili Telelavoro: La tecnologia come strumento per linserimento dei disabili nel mondo del lavoro.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Fattori generali nei salti
I Trentini sono ospitali
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Aspetti tecnici che identificano la prospettiva nel ruolo” CORSO PER ALLENATORI DI.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Principi metodologici nell’organizzazione.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Transcript della presentazione:

ASPETTI SULLA PREVENZIONE NELLA PALLAVOLO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore Naz.Sen./F. Responsabile Preparazione fisica Naz. Sen./F.

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DELLA PALLAVOLO ANALISI DEI PROCESSI EVOLUTIVI NELLA FORMAZIONE DEL PALLAVOLISTA ANALISI DELLE STRATEGIE CONSERVATIVE NEL GIOCATORE EVOLUTO LA PROGRAMMAZIONE

CARATTERISTICHE DELLA PALLAVOLO La pallavolo è una disciplina ad elevata componente tecnica. A- I MOVIMENTI TECNICI SONO SPESSO CARATTERIZZATI DA SITUAZIONI MECCANICHE E DINAMICHE INUSUALI. B- LA GESTUALITA’ DEVE ESSERE SOTTO IL CONTROLLO VOLONTARIO PER GARANTIRE PRECISIONE NEL RISULTATO DELL’AZIONE. C- I TEMPI DI ALLENAMENTO, A PARITA DI LIVELLO DI QUALIFICAZIONE, SONO PIU’ CONSISTENTI.

CARATTERISTICHE DELLA PALLAVOLO La pallavolo è una disciplina basata sul rimbalzo della palla nel rispetto di una relativa regolamentazione. A- QUESTO ASPETTO IMPONE UNA GRANDE CONSIDERAZIONE DI CIO’ CHE SUCCEDE PRIMA E CIO’ CHE SUCCEDE DOPO IL TOCCO DI PALLA. B- LA VELOCITA’ DELLA PALLA DIVENTA UN’ARMA CON CUI CONTRAPPORSI TATTICAMENTE ALLA SQUADRA AVVERSARIA.

CARATTERISTICHE DELLA PALLAVOLO La pallavolo è uno sport di situazione A- QUESTO ASPETTO ESALTA IL SIGNIFICATO DELLA COMPONENTE PERCETTIVA E SOTTOLINEA L’IMPORTANZA DELLA CAPACITA’ DI ADATTAMENTO E TRASFORMAZIONE DI UN MOVIMENTO. B- LE SITUAZIONI HANNO UNA LORO SEQUENZIALITA’ SULLA QUALE SI COSTRUISCE LA CAPACITA’ DI ANTICIPAZIONE MOTORIA PRIMA E LA COSIDDETTA ESPERIENZA DEL GIOCATORE SUCCESSIVAMENTE.

Gli aspetti meccanici e dinamici tipici della pallavolo espongono costantemente l’atleta al rischio di sovraccarichi funzionali e, talvolta, anche di eventi traumatici

Gli aspetti meccanici coinvolgono in modo significativo tutte le articolazioni e grandi catene cinetiche per cui diventa ampio il bersaglio verso il quale indirizzare il lavoro di prevenzione (soprattutto il lavoro in fase di costruzione del giocatore)

-caratterizzati da picchi di intensità di contrazione molto elevati; Gli aspetti dinamici sono quasi sempre le principali determinanti del trauma o, più spesso, del sovraccarico perché: -caratterizzati da picchi di intensità di contrazione molto elevati; -perché richiedono un grande lavoro di condizionamento specifico a monte.

LA PREVENZIONE È UN PROCESSO RIFERIBILE ALLE TAPPE DI FORMAZIONE DI UN GIOCATORE GIOVANE È UN PROCESSO RIFERIBILE AL MANTENIMENTO DELLA GENERALE CAPACITA’ DI PRESTAZIONE DI UN GIOCATORE EVOLUTO

IL PROCESSO EVOLUTIVO NELLA PALLAVOLO LIVELLO INIZIALE (attività giovanile promozionale) da questo ambito l’evoluzione avviene per mezzo di... ...MIGLIORAMENTO TECNICO tramite la RIPETIZIONE dei movimenti specifici in forma analitica e globale (Lavoro generale e lavoro speciale equamente distribuiti nella programmazione)

La prevenzione consiste nel…: …rispettare l’età biologica dell’atleta e le fasi sensibili per lo sviluppo delle qualità fisiche; …rispettare le regole della progressività del carico (La capacità di adattamento del muscolo è diversa dalla capacità di adattamento del tendine); …sviluppare la propriocettività; …utilizzare movimenti globali nelle attività complementari.

IL PROCESSO EVOLUTIVO NELLA PALLAVOLO 2°LIVELLO DI QUALIFICAZIONE (Attività giovanile agonistica) da questo ambito l’evoluzione avviene per mezzo di... …PERFEZIONAMENTO TECNICO tramite la RIPETIZIONE e SPECIALIZZAZIONE TECNICA sui movimenti legati al ruolo tattico individuale (Il lavoro generale lascia progressivamente spazio al lavoro speciale)

La prevenzione consiste nel…: …adeguare costantemente il livello della capacità di forza alle esigenze di allenamento; …sviluppare in modo ottimale ed equilibrato le altre qualità fisiche; …controllo delle retrazioni e miglioramento della flessibilità; …individualizzare il lavoro di prevenzione

IL PROCESSO EVOLUTIVO NELLA PALLAVOLO 3°LIVELLO DI QUALIFICAZIONE (Attività giovanile di specializzazione) da questo ambito l’evoluzione avviene per mezzo di... …sviluppo della CAPACITA’ DI GIOCO e dei FATTORI che la determinano: A- TECNICA SITUAZIONALE B- PREPARAZIONE FISICA C- PREPARAZIONE PSICOLOGICA (Il lavoro specifico è dominante mentre il lavoro generale viene inserito solo nelle pause agonistiche per il recupero funzionale attivo)

La prevenzione consiste nel…: …definire i livelli ottimali di forza rispetto al peso corporeo ed assumerli come obiettivi; …controllo della flessibilità; …individualizzare il lavoro di prevenzione (compensazione degli squilibri muscolari, lavoro di propriocettività); …definire individualmente il rapporto ottimale lavoro - recupero.

IL PROCESSO EVOLUTIVO NELLA PALLAVOLO 4°LIVELLO DI QUALIFICAZIONE (Età di massima prestazione) da questo ambito l’evoluzione avviene per mezzo di... …ATTIVITA’ DI TIPO CONSERVATIVO e gestione individualizzata del riposo (Il lavoro specifico è esclusivo; il resto dell’attività serve a migliorare gli effetti del riposo attivo).

L’ATTIVITA’ PREVENTIVA DI TIPO CONSERVATIVO Viene proposta a completamento di un processo di recupero funzionale dopo un infortunio o a seguito della fase acuta di una patologia da sovraccarico. Viene utilizzata con giocatori in età di massima prestazione, complessivamente sani, ma sempre sottoposti ai carichi derivanti da sollecitazioni tecniche specifiche.

La prevenzione consiste nel…: …mantenimento della capacità di prestazione (forza relativa ottimale); …consentire il riposo necessario; …proporre protocolli individualizzati di lavoro di compensazione (equilibrio di sviluppo muscolare); …controllo delle retrazioni (stretching); …lavoro di miglioramento della funzione dei tendini (lavoro tendineo progressivo).

L’ATTIVITA’ PREVENTIVA PER L’ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO Durante la stagione agonistica: -introduzione tramite lavoro tendineo e sviluppo della propriocettività; -lavoro con sovraccarichi medio - bassi con movimenti ad escursione articolare completa; -stretching per i muscoli ischio - crurali e per lo psoas iliaco; -verifica e soluzioni di eventuali squilibri muscolari.

L’ATTIVITA’ PREVENTIVA PER L’ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO Durante il periodo di riposo attivo: -lavoro tendineo tramite esercitazioni a bassa tensione e con dinamiche di contrazione progressive; -lavoro generale di capillarizzazione e di condizionamento organico; -attività posturale globale; -esercizi di compensazione (solo in presenza di una attività di mantenimento che solleciti eventuali strutture determinanti nella prestazione pallavolistica).

L’ATTIVITA’ PREVENTIVA PER L’ARTICOLAZIONE DELLA SPALLA Durante la stagione agonistica: -sviluppo della propriocettività; -mobilizzazione controllata della scapola sia negli esercizi in spinta che negli esercizi in trazione; -lavoro con sovraccarichi progressivi per le strutture stabilizzatrici posteriori (compensazione ed equilibrio di sviluppo muscolare); -stretching per il comparto anteriore; -aggiustamento della tecnica esecutiva riferito ai movimenti che sollecitano la spalla.

L’ATTIVITA’ PREVENTIVA PER L’ARTICOLAZIONE DELLA SPALLA Durante il periodo di riposo attivo: -lavoro con dinamiche di contrazione diverse da quelle relative alla tecnica pallavolistica; -ricerca della mobilità o della stabilità ottimale della spalla; -attività posturale globale; -esercizi di compensazione (solo in presenza di una attività di mantenimento che solleciti eventuali strutture determinanti nella prestazione pallavolistica).

LA PROGRAMMAZIONE La programmazione rende possibile la pianificazione, il controllo e l’adattabilità di tutti gli aspetti analizzati rispetto ad obiettivi formulati per il breve, medio e lungo termine. La programmazione rende possibile una buona modulazione dei carichi di lavoro anche quando il tecnico non dispone di strumenti di valutazione oggettiva dei parametri di intensità e volume.

PROGRAMMA PLURIENNALE RISPETTO DELL’ETA’ BIOLOGICA NELLE TAPPE DI FORMAZIONE; DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI PRESTAZIONE OTTIMALI

PROGRAMMA ANNUALE RICERCA DI UNA CONDIZIONE GENERALE BUONA E DURATURA A- Significato dei picchi di volume B- Significato dei picchi di intensità

PROGRAMMA SETTIMANALE GESTIONE DEL RAPPORTO OTTIMALE TRA: - lavoro e recupero; - lavoro generale e specifico; - lavoro fisico e lavoro tecnico tattico. (Controllo del carico interno)

PROGRAMMA DEL SINGOLO ALLENAMENTO GESTIONE DEL RAPPORTO OTTIMALE TRA: - lavoro analitico e lavoro globale; - ripetizione situazionale e…: ...recupero passivo; ...recupero attivo; ...attività analoga caratterizzata dall’impegno di altri gruppi muscolari.