Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Processi e Thread Processi Thread Meccanismi di comunicazione fra processi (IPC) Problemi classici di IPC Scheduling Processi e thread in Unix Processi.
Advertisements

E.Mumolo, DEEI Player Stage E.Mumolo, DEEI
Un DataBase Management System (DBMS) relazionale client/server.
Microsoft Robotics Studio Marco Petrucco Microsoft Student Partner - Udine.
EJB Enterprise Java Beans B. Pernici. Approccio Java.
Model – View - Controller
EJB Getting started Database: MySql Application Server: Pramati Server Ambiente di sviluppo: Pramati Studio 3 Applicazione esempio: Logon Trento, 30/10/2002.
2000 Prentice Hall, Inc. All rights reserved. 1 Capitolo 6: Classi e astrazione dati 1.Introduzione 2.Definizione delle strutture 3.Accedere ai membri.
1 laboratorio di calcolo II AA 2003/04 ottava settimana a cura di Domizia Orestano Dipartimento di Fisica Stanza tel. ( )
Packages. Package: insieme di classi e interfacce in relazione Per formare un package basta inserire la direttiva come prima istruzione nel file sorgente.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
E-Learning e sistema universitario Genova, 25 novembre 2005 Massimo Carfagna ________________________ Centro Studi CRUI.
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
MIC 2008, Roma Antonio Pistoia Università Politecnica delle Marche MOODLELab Uno strumento per MOODLE per la gestione dei telelaboratori durante i corsi.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
Progetto Strutture e personale del Ministero
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Analisi e valutazione.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
1 IL PARADIGMA DELLE RETI DINAMICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE DI MODELLI DI MOTO COLLETTIVO CANDIDATO GIUSEPPE MARZIALE RELATORE ING. ALESSANDRO RIZZO POLITECNICO.
Un esempio: Registrazione e lettura di dati in un file
Scuola primaria Cagliero/Rodari
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Il sistema operativo Sistema operativo (in breve) –È costituito dai programmi di gestione delle operazioni più elementari del computer –… gestione di vari.
1 Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria Visilab – Computer Vision and Image Processing Lab Nanodesktop Software development kit per sistemi.
ANDROID PROGRAMMING Questo approfondimento tematico è pensato per chi vuol imparare a programmare e creare software per gli smartphone con sistema operativo.
C aso di Studio Gruppo9: DAvino,Vetrano,Monda,Papa, Berardini,Schettino.
Costruzione e analisi degli interventi
PRIMA PARTE Lezione 21 dicembre 2008 Luciano Molinari.
© 2008 WS (WebScience srl) – All rights reserved WS Tech workshop Software Construction.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
DISPOSITIVI ASIC Application Specific Integrated Circuit De Faveri Martina Classe 3 BET.
Limpegno con i Comuni per gestire insieme le sfide della sperimentazione La Carta dIdentita Elettronica.
Sito IntergruppoParma.it Nuovo Intergruppo Parma.
Alcune problematiche di replicazione dati in unorganizzazione geograficamente distribuita Collaborazione CASPUR - ENEA Silvia Eccher - CASPUR Franco Iannone.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
OR5 – Rete di trasmissione
DA NATIVI DIGITALI A INTERNAUTI CONSAPEVOLI
PORTE APERTE SUL WEB L'officina del webmaster: strumenti, materiali, iniziative, fonti di informazione, e poi perché costruire siti scolastici ? Laura.
Benvenuti nel marketplace dei macchinari per la deformazione della lamiera.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
Presenta Progetto Hyper-Club. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail. Chi.
1 SatWeb/Mobile Gestione delle Chiamate Intervento via Internet.
LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI
Cosa vuol dire «Embedded»? Valter
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
Sistema Informativo per Associazioni Agricole AgriManager Progetto realizzato da in collaborazione con.
Il software al servizio dei centri sportivi e polifunzionali.
PER UNA RILEVAZIONE PRESENZE VELOCE ED EFFICACE. Cosè TO CHECK ? È la prima soluzione firmata Wolters Kluwer per la gestione delle presenzeon-line adattabile.
Il Problem Based Learning nella scuola secondaria e nella formazione professionale: una metodologia per “imparare facendo” esperienza su casi reali Susanna.
Architettura delle GPU e
PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. PON LEW Landslide Early Warning SAL III Aprile 2013 Autostrade Tech S.p.A. SISTEMI.
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Architettura dei sistemi di elaborazione
Innovazioni versione 4 Bari, 17 ottobre Innovazioni versione 4 Il menù dinamico secondo logica operativa Il ruolo dei Ruoli Facilitare la scelta.
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Perché insegnare statistica a scuola Utilità della Statistica 1.è a fondamento della crescita democratica di un nazione moderna 2.è essenziale per monitorare.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID-Computing Rapporto trimestrale attività
INTERNET Antonio Papa Classe 2^ beat I.S.I.S. G. Meroni a.s. 2007/2008.
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
PROGETTO DI STRUMENTI PER LA CONFIGURAZIONE DI APPLICAZIONI JAVA ENTERPRISE Anno Accademico 2006 / 2007 Sessione III FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA.
Reti territoriali per loccupazione. Rete di imprese Intermediario pubblico o privato autorizzato Figure professionali con caratteristiche di trasversalità
ICF e Politiche del Lavoro
Giancarlo Colferai - CEPAS
Sistemi sanitari europei, speranza di vita alla nascita e sopravvivenza per tumore Sistemi sanitari europei, speranza di vita alla nascita e sopravvivenza.
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci Patterns di E-Business D. RosaciPatterns per l'e-Business.
Introduzione al linguaggio C. Cos’e’ il C? Il C e’ un linguaggio ad alto livello Un compilatore C prende in input un file contenente codice sorgente C.
JDBC Java DataBase Connectivity SISTEMI ITIS B. CASTELLI Anno Scolastico
Paradigma MVC Ing. Buttolo Marco.
Transcript della presentazione:

Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A. e con la supervisione della Dott. Alessandra Donnini

Il progetto Studio delle reti di Petri e di MySQL Studio delle reti di Petri e di MySQL Analisi del problema Analisi del problema Progettazione del modello dei dati (modellizzazione): strutturazione del modello tramite UML (class diagram) Progettazione del modello dei dati (modellizzazione): strutturazione del modello tramite UML (class diagram) Prima stesura delle classi e test di unità Prima stesura delle classi e test di unità Reingegnerizzazione delle classi e test di unità Reingegnerizzazione delle classi e test di unità Test finale – Demo (progetto della demo e realizzazione del programma). Test finale – Demo (progetto della demo e realizzazione del programma).

Strumenti utilizzati Linguaggio C++ Linguaggio C++ IDE : Dev-C IDE : Dev-C Database Database MySQL MySQL UML : Universal Modelling Language UML : Universal Modelling Language

Reti di Petri Sono un insieme di nodi, archi e transazioni. Sono un insieme di nodi, archi e transazioni. Rappresentano un flusso di lavoro Rappresentano un flusso di lavoro Lavanzamento del lavoro è indicato dai token Lavanzamento del lavoro è indicato dai token Nodo Token Arco Transazione

Obiettivo dellattività Produzione di un sistema software che realizzi un WFE in grado di essere configurato relativamente a: Produzione di un sistema software che realizzi un WFE in grado di essere configurato relativamente a: Diversi workflow che deve gestire Diversi workflow che deve gestire Gli utenti ed i loro ruoli nellevoluzione degli workflow. Gli utenti ed i loro ruoli nellevoluzione degli workflow. Il WFE è inoltre capace di eseguire molti threads basati sullo stesso workflow. Il WFE è inoltre capace di eseguire molti threads basati sullo stesso workflow.

Reti nel workflow engine Un flusso di lavoro è costituito da attività che possono essere svolte in successione e/o in parallelo e le reti sono la base per gestire tale flusso. Un flusso di lavoro è costituito da attività che possono essere svolte in successione e/o in parallelo e le reti sono la base per gestire tale flusso. Un workflow engine, utilizzando una rete di Petri precostituita, è in grado di gestire lo stato di avanzamento di uno o più lavori anche contemporaneamente. Un workflow engine, utilizzando una rete di Petri precostituita, è in grado di gestire lo stato di avanzamento di uno o più lavori anche contemporaneamente.

Class Diagram UML: i packages I packages sono realizzati mediante le directories API modeltest

Class diagram UML del modello dei dati su cui è basata lapplicazione

Architettura generale Il programma realizzato è un workflow engine. Si basa su classi che generano una serie di nodi, archi e transazioni che permettono di strutturare le reti di Petri. Ogni singola classe (ad esempio nodo) contiene una serie di funzioni che generano, eliminano e aggiornano il nodo. Tutte le informazioni relative a workflow, threads, utenti, ruoli ecc… sono gestite mediante un database.

Statistiche Dimensione Programma : 32 MB Dimensione Programma : 32 MB Linee di codice totali : 5200 Linee di codice totali : 5200 Numero di classi : 28 Numero di classi : 28 Header Files : 27 Header Files : 27 Sorgenti C++ :37 Sorgenti C++ :37 Funzioni totali : 205 Funzioni totali : 205 Ore procapite progetto :140 Ore procapite progetto :140 Ore procapite programma :95 Ore procapite programma :95

Maglioni Just In Time! Negoziante (Alex) Responsabile lana (Gab) Responsabile Produzione (Paolo) Spedizioni (Alessio) Responsabile colori (Ric)

Bibliografia Testi : Testi : MySQL Guida completa di Mark Maslakowski MySQL Guida completa di Mark Maslakowski "C++ Linguaggio, libreria standard, principi di programmazione di Bjarne Stroustrup "C++ Linguaggio, libreria standard, principi di programmazione di Bjarne Stroustrup C++ Guida Facile di Paul Snaith C++ Guida Facile di Paul Snaith Internet : Internet : %2004.ppt %2004.ppt %2004.ppt %2004.ppt Si ringraziano Paolo e Alessio per aver cortesemente prestato i propri nomi al responsabile di produzione e al corriere