1 Piano Strategico di Sassari Sassari competitiva Laboratorio di idee Scenario workshop.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Marketing Mix e il Modello delle “4 P”
Advertisements

ETEN – Re-Public – RePublic website 1\5 eTEN Progetto Re-Public – RePublic website Workshop finale Dott. Marco Sentinelli – Galgano International Roma,
1 Piano Strategico di Sassari Sassari sostenibile Laboratorio di idee Scenario workshop.
PON ATAS – Misura II.2 – Az. 5.7 – LABORATORI REGIONALI 1 Laboratori Regionali.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
Servizio Lavoro e Sociale 07/06/2011 Gep Progetto Gep Green Economy Project Bando: Regione Toscana POR ob – anni Asse V Transnazionalità
Progetto Strutture e personale del Ministero
SEZIONE INDUSTRIA ALIMENTARE
Progetto Il giardino segreto
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
Laboratorio Creativo a Via Origlia: lavori di gruppo dei bambini di anni Il laboratorio creativo di Via Origlia è nato con l’inizio del servizio.
Cod Presentazione: arch. Angela Tanania Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori.
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Realizzato dalla 2^ D. LA REPUBBLICA È COSTITUITA DAI COMUNI, DALLE PROVINCE, DALLE CITTÀ METROPOLITANE, DALLE REGIONI E DALLO STATO LARTICOLO 114 DELLA.
EcoCatasto ed EcoFiscalità BARCAMP - FORUM PA ROMA 19 Maggio 2010 Ing.Carlo Cannafoglia.
PAAS N. 118 e N. 243 Monsummano Terme Gestiti da: Cooperativa Giodò Cooperativa Sociale Gli Altri.
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Finestre Qualità in Comune martedì 9 novembre 2004 AICQ Centronord in Via G. Fara 28 a Milano 1^ finestra "Il Comune si apre all'Università Valeria Mezzanotte.
Costruzione e analisi degli interventi
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
CorloInAfrica n Benin, Porto Novo: finanziamento 4° anno del programma di microcredito. -Benin, Natitingou: finanziamento 4° anno del programma.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
BARCELLONA DOPO IL 92. Il peso che la pratica sportiva ha assunto nella società civile barcellonese ha fatto sì che le associazioni e i gruppi sportivi.
COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO RECUPERO DELLE PERIFERIE UFFICIO SVILUPPO LOCALE SOSTENIBILE PARTECIPATO Metodologie partecipative e comunicative nei programmi.
Scuola di restauro e bioedilizia Proposte per leconomia della conoscenza.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
20 novembre 2012 Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale Valentina Aprea Assessore allOccupazione e Politiche del Lavoro, allIstruzione Formazione e.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
ASSOCIAZIONE CULTURALE ENZO FILIPPONE Progetto: "La nascita di una piazza" Scopo dellopera Raccontare attraverso un cortometraggio la riqualificazione.
Scuola, famiglia, territorio insieme per linclusione Referente: I.C. Ceresara
Il progetto di Confindustria Marche Innovazione e Ricerca
Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo MEC Master Eventi Culturali Arti Cinema Spettacolo.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
PROGETTO PRACTICE. WP1 Gestione Misure pensate per espandere la partnership locale Consiglio del SEC rinnovato con l' inclusione di nuovi membri Misure.
MANAGEMENT PARTE B a.a. 2012/2013 Docente: Prof.ssa Enrica Pavione
Programma Leonardo da Vinci Un Progetto di Trasferimento di Innovazione.
SCOPRIMENFI TerraMareVinoSicilia Un piano integrato di marketing turistico territoriale promosso da SISTEMA VINO.
Napoli, 28/06/ Hotel San Francesco al Monte Presentazione Associazione ITC.
# Tre di Picche Marketing Ruolo del marketing
Presenta Progetto Web Marketing 3.0. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail.
OBIETTIVO 7 ASSICURARE LA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
I.P.S.I.A. GALILEO GALILEI - Castelfranco Veneto (TV) GREEN SCHOOLS COMPETITION Referente di Progetto: prof.ssa Regina Stocco SCUOLA SOSTENIBILE? … SI.
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Logo cooperativa consorzio Gira por la diversidad Cooperativa Glück/ CO.I.S.S.
Daremo tutti i suggerimenti per poter compilare al meglio il formulario e partire avvantaggiati! E un occasione piacevole per conoscerci/ritrovarci.
La legalità va rispettata da tutti, perché solo così possiamo vivere felici …
RAGAZZE, RAGAZZI, AL LAVORO!
Piano di Comunicazione PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELLOBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia,
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO Movimento 5 stelle _sba__.
Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
Reti territoriali per loccupazione. Rete di imprese Intermediario pubblico o privato autorizzato Figure professionali con caratteristiche di trasversalità
Prof.ssa Lucia Gangale Alternanza scuola lavoro Protocollo di intesa tra Polo di Qualità di Napoli ed Istituto Livatino di San Marco dei Cavoti.
EUSAIR Pilastro 1Obiettivo tematico EU 2020 Risultati attesi Accordo di Partenariato Italiano Adattamento a consumo e produzione efficienti delle risorse.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
Cosè FORMISPE FORMISPE Formazione Ispettori del Lavoro è un progetto di formazione ed orientamento, rivolto agli Ispettori del lavoro, al fine di fornire.
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
Giancarlo Colferai - CEPAS
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
Linee e obiettivi delle Politiche sociali regionali LA PARTECIPAZIONE Valorizzare le intelligenze e le risorse presenti; affermare diritti e responsabilità
1 Piano Strategico di Sassari S. Maria di Pisa: il futuro di un quartiere nella nuova città Laboratorio di idee.
Pippo.
Transcript della presentazione:

1 Piano Strategico di Sassari Sassari competitiva Laboratorio di idee Scenario workshop

2 PROGRAMMA Registrazione partecipanti Presentazione EASW 1^parte - Plenaria Lavoro di gruppo – Visioni negative e positive Presentazione Lavoro di gruppo in plenaria Presentazione Visione comune in plenaria; presentazione EASW 2^parte Lavoro di gruppo – Idee per la Visione comune Presentazione Lavoro di gruppo in plenaria Chiusura lavori

3 1. Nuova agricoltura e filiere produttive 2. Nuove tecnologie e imprese innovative 3. Sviluppo del terziario avanzato (professioni, commercio, cultura, turismo) 4. Nuova industria ed artigianato Discuterete quattro temi

4 Cosa si fa in questo Laboratorio SI ELABORANO SCENARI Immaginando la città fra anni: come si presenta? Chi vi opera? Che attività vi si svolgono? Etc… SI PROPONGONO IDEE Per la realizzazione – a partire da domani – dello scenario condiviso di sviluppo delleconomia urbana

5 Le regole base del lavoro di gruppo 1. Partecipare allintero workshop 2. Seguire le indicazioni dei facilitatori 3. Attenersi ai temi in discussione 4. Non sovrapporsi negli interventi 5. Per una migliore concentrazione… spegnere i cellulari

6 Sviluppo di scenari Prima sessione

7 Lavorerete in gruppi di interesse Funzionari ed Amministratori (Dott.ssa Ponti) Imprese (Dott. Spano) Cittadini, Associazioni (Dott.ssa Melis) Esperti (Dott. Serra)

8 Sviluppo di scenari Elaborazione scenari negativi e positivi Elaborazione visione comune del gruppo Preparazione di una presentazione La visione di ciascun gruppo viene presentata e discussa nella successiva sessione plenaria.

9 Il lavoro dei gruppi dinteresse Immaginate di essere nel Comè cambiata leconomia di Sassari? 1.Commentate la situazione. Fatelo in uno scenario negativo ed in uno positivo. 2. Individuate i fattori di successo dello scenario positivo 3. Preparate una presentazione eventualmente accompagnata da uno slogan che la sintetizzi

10 Piano Strategico di Sassari Settimana strategica Sassari competitiva Visione comune

11 Sassari, 26 settembre 2020 I cittadini partecipano alla vita della città. Sono ridotte le disuguaglianze sociali. E cresciuta la stabilità economica anche attraverso un marchio riconosciuto che permette la rinascita delle tradizioni. Cè collaborazione tra pubblico, privato e università. La città è riferimento dei centri minori: vetrina per le produzioni. Sassari competitiva: (cittadini)

12 Sassari, 26 settembre 2020 Tutti gli attori dello sviluppo hanno fatto squadra. Esistono i distretti agricoli. Il rapporto università e imprese è costante, con lapplicazione della ricerca al mercato produttivo. Il Comune sa ascoltare ed è accessibile. Il centro storico è diventato un centro commerciale naturale ed è animato dalla socialità. Il servizio sanitario si è rinnovato ed eccellente. Il sistema del credito accompagna le imprese a investire. Cè una rete tra istituzioni e cittadini. Gli edifici vengono costruiti con criteri di risparmio energetico. I giovani frequentano le scuole di artigianato. Cè un sistema di mobilità e viabilità efficiente. Sassari competitiva: (Comune)

13 Sassari, 26 settembre 2020 La città fa sistema: aggregazioni tra le imprese e tra pubblico e privato. Il rapporto con gli organi pubblici è diventato più stretto ed efficace. Luniversità è cambiata, vi è uno stretto raccordo tra ricerca e imprese. Sassari svolge un ruolo centrale nellasse Porto Torres-Alghero- Olbia. Vi sono molte nuove imprese ad alta tecnologia, nel settore delle biotecnologie e del farmaceutico. Il polo di bonassai è una fucina di cervelli che ha portato il settore agricolo a nuovi sbocchi. E nato il politecnico sardo (dalla fusione delle facoltà di economia e architettura) che fornisce competenze specifiche per lindustria. La nurra è stata integrata nel tessuto economico (finalmente irrigata e produttiva). Lagricoltura da il proprio contributo allo sviluppo energetico della città. Il centro storico della città è diventato un forte attrattore per commercio e artigianato. Sassari competitiva: (imprese)

14 Sassari, 26 settembre 2020 Cè una rete tra le città del territorio. Lagricoltura ha sviluppato prodotti di nicchia con forte valore aggiunto. Vi è una forte collegamento tra lagricoltura e la produzione di energia per la città (ridotti sussidi). La città è bella, è un richiamo per i turisti per larredo urbano e lofferta culturale (sono nate istituzioni culturali con standard europei). La metropolitana che collega alghero permette lo spostamento dei flussi turistici. Cè un polo fieristico di richiamo. Ryanair ha una sede ad alghero. Si è abbattuto uno dei due grattacieli ed altri ecomostri che imbruttivano la città. Cè una marca sassarese. Luniversità è aperta al territorio. Cè una grande azienda ICT, ma anche una produzione di artigianato artistico di valore e distintivo. Sassari competitiva: (esperti)

15 Proposta di idee Seconda sessione

16 Lavorerete in gruppi tematici Nuova agricoltura e filiere produttive (Dott.ssa Melis) Nuove tecnologie ed imprese innovative (Dott. Spano) Sviluppo del terziario avanzato (professioni, nuovo commercio, turismo) (Dott. Serra) Nuova industria ed artigianato (Dott.ssa Ponti)

17 Proponete e selezionate idee che possano contribuire a realizzare la visione comune. Ciascun gruppo deve lavorare sul tema assegnatogli e proporre idee- progetto. Ogni partecipante può proporre due idee. Le idee saranno presentate in plenaria La proposta di idee

18 Una idea per Post-it (max 2 idee per partecipante) Presentazione individuale delle idee Discussione delle idee nel gruppo Valutazione della fattibilità delle idee selezionate Preparazione di una presentazione Gruppi Tematici: idee

19 Fattibilità: nel proporre idee dovete dire: Che cosa può fare già oggi ognuno per la realizzazione della visione comune? Quali azioni sono necessarie (come)? Chi può realizzare questi interventi e chi può assumersi la responsabilità di gestire e promuovere la loro realizzazione?

20 Presentazione delle idee di ciascun gruppo Prima valutazione delle idee proposte Eventuale Votazione Plenaria: idee

21 Le relazioni, il confronto e la discussione La visione condivisa Le idee-azioni prioritarie Le idee proposte dai diversi gruppi Il patrimonio del Workshop

22 Al termine del Laboratorio viene realizzato un report che rappresenta la base progettuale condivisa e che sarà disponibile sul sito del Comune Il Report