IL CICLO DELLE ACQUE IN AMBIENTE URBANO IL CONTRIBUTO DI TRE PROGRAMMI DI RICERCA DI INTERESSE NAZIONALE TAORMINA, 7-9 Marzo 2007 Programma di ricerca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come analizzare i dati (principali test statistici impiegati)
Advertisements

ALTERNATIVE FUELS AND VEHICLES VEICOLI ELETTRICI A CELLULE DI COMBUSTIBILE Carlos Sousa AGENEAL, Local Energy Management Agency.
1 UMFVG - OSMER ARPA FVG Corso LSW anno 2005 Esercizio 02 Work part-financed by the European Union Community Initiative INTERREG III B ( ) CADSES.
3/07/2006Catania CSN11 KLOE Stato dellesperimento: –a marzo si è conclusa con successo la presa-dati dellesperimento, Raccolti: 2.5 fb -1 on-peak0.250.
Directive 96/62/EC - Ambient Air Quality List of air pollutants in the context of air quality assessment and management.
Roma, 16 novembre 2010 SPT – Il sistema di accettazione Gestione centralizzata Dott. Paolo Spadetta.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
Progetto Strutture e personale del Ministero
PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Qu.A.Li.T._TOUR. II. PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI Il Programma settoriale Leonardo da Vinci è inserito nellambito del più ampio.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
LA COMUNICAZIONE L. 53/03 – prima fase di attuazione Claudio Cassola.
1 IL PARADIGMA DELLE RETI DINAMICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE DI MODELLI DI MOTO COLLETTIVO CANDIDATO GIUSEPPE MARZIALE RELATORE ING. ALESSANDRO RIZZO POLITECNICO.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile La Knowledge Resources Guide: guida alle buone pratiche di turismo sostenibile.
Antonio Torraca
VIRGILIO “Facesti come quei che va di notte,
Programma di sviluppo rurale PSR ai sensi del regolamento (CE) n. 1698/2005 Asti 19 marzo 2008.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
Il sistema paghe centralizzato. - PIENA OSSERVANZA LEGGI 12/99 e 144/99 - FACILITA DUSO DELLA PROCEDURA - NO COSTI AGGIUNTIVI DI ACQUISTO PROGRAMMA E.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
Nomeoggetto: numerorevisione: dimensionefisica:nomefile: Modalità di uso datarevisione: dimensionelogica: Contenuto Identitàoggetto CREAFIRM 0204/05/04.
RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO – CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA
Costruzione e analisi degli interventi
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
T.4T Technology for Teacher 3 Giorni per la Scuola IX edizione Città della Scienza, Ottobre 2011 Francesco Orciuoli DIEII – Università di Salerno.
Realizzazione filmati: Carella Carmine Falco Giuseppe Faustinoni Fabrizio Passoni Alberto Piccinelli Luca Visin Francesco Presentazione: Visin Francesco.
I paesi e il territorio: turismo culturale, crescita della comunità ed economia identitaria Il paese e il territorio: Recite II - Learning Sustainability.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Telemarketing & Market Research Advanced on Line Business Oriented Research Solutions ALBORS.
2^CONFERENZA DI VALUTAZIONE Comune di Grandate Piano di Governo del Territorio V.A.S.
Limpegno con i Comuni per gestire insieme le sfide della sperimentazione La Carta dIdentita Elettronica.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Area 1 – Energy Management
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
7 / 8 Settembre 2013 APRICA 2013 Campionati Italiani Long Campionati Italiani Staffetta FEDERAZIONE ITALIANA SPORT ORIENTAMENTO COMITATO REGIONALE LOMBARDO.
L’azienda prima dell’intervento:
POINT BREAKBREAK EVENTEVENT Prof. Pietro Samarelli.
Ecommerce Day Torino, 12 aprile 2013.
Cosa vuol dire «Embedded»? Valter
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Adempimento o Opportunità ? Bari, 5 Novembre 2004 T RACCIABILITÁ :
Tableau de bord Cruscotto di direzione
DSS Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
TAQ Identità oggetto Contenuto Modalità di uso Nome oggetto: numero
Istituto degli InnocentiRegione Molise C orso di formazione La comunicazione pubblica La redazione web Campobasso 12/13 Aprile 2004.
Consorzio Comuni Acquedotto Monferrato
Workshop su “Il ciclo delle acque in ambiente urbano”, Taormina 7-9 marzo 2007 Indicatori di prestazione per la pianificazione e la sostenibilità ambientale.
1 Tutti i diritti riservati SOLUZIONI PER LIMPRESA Zuliani Valter Giorgio Presentazione Formazione Auditing Authority Consulenza.
OR4 (MODELLI) NOV- FEB.
Venerdì 11 novembre Sala Ravezzi 1 Hall Sud
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
Sistema Informativo Demanio Idrico marzo Per aumentare lefficienza del servizio abbiamo realizzato un sistema in grado di gestire in modo integrato.
Andrea Petricca Problematiche di rete nella sperimentazione di file-system distribuiti su WAN per applicazioni di GRID-Computing Rapporto trimestrale attività
Università degli Studi di Palermo Associazione SINTESI - SINergie TEcnologiche in SIcilia CRES - Centro per la Ricerca Elettronica in Sicilia Automatizzazione.
METODOLOGIA DEL LAVORO SOCIALE E SANITARIO
1 Staff Partnership e Relazioni Internazionali Lamezia Terme 30 novembre 2006.
HSe Housing Sociale Elios. Il Servizio di Housing Sociale della Cooperativa Sociale Elios intende rispondere ai bisogni abitativi di persone con problematiche.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Attività Formativa Sviluppo di un WORKFLOW ENGINE di Dott. Riccardo Gasperoni Alessandro Caricato Gabriele Trabucco in collaborazione con Progesi S.p.A.
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Sistemi sanitari europei, speranza di vita alla nascita e sopravvivenza per tumore Sistemi sanitari europei, speranza di vita alla nascita e sopravvivenza.
Dependability and security modeling for CIP CISSilvia BonomiAntonella Del Pozzo CNRFelicita Di Giandomenico POLIMI POLITO UNIFILeonardo MontecchiPaolo.
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci Patterns di E-Business D. RosaciPatterns per l'e-Business.
Algoritmi di stima con perdita di pacchetti in reti di sensori wireless: modellizzazione a catene di Markov, stima e stima distribuita Chiara Brighenti,
Transcript della presentazione:

IL CICLO DELLE ACQUE IN AMBIENTE URBANO IL CONTRIBUTO DI TRE PROGRAMMI DI RICERCA DI INTERESSE NAZIONALE TAORMINA, 7-9 Marzo 2007 Programma di ricerca nazionale - Indicatori di prestazione a supporto delle decisioni per la pianificazione, progettazione e gestione dei sistemi acquedottistici Programma di ricerca dellU.R. Pavia – Indicatori di prestazione per la progettazione degli interventi di riqualificazione dei sistemi acquedottistici Responsabile Scientifico U.R. Pavia: Prof. Ing. Carlo Ciaponi Partecipanti: Prof. Ing. Ugo Moisello Dr. Ing. Paolo Ardenti Dr. Ing. Elisa Gazzola

definire e validare un sistema di indicatori di prestazione atti a quantificare laffidabilità di una rete di distribuzione idrica OBIETTIVO APPLICAZIONI VERIFICA: fornire indicazioni sulla capacità del sistema di assicurare un corretto funzionamento in caso di perturbazioni delle condizioni di esercizio assunte a base del calcolo DIMENSIONAMENTO: supportare la scelta fra le diverse soluzioni di progetto secondo una logica di ottimizzazione multi-obiettivo (ottimizzazione costi/affidabilità)

PRIMA FASE DELLA RICERCA Analisi e precisazione del concetto di affidabilità: - mancanza di una definizione completa, rigorosa e applicabile - approcci concettuali molto diversi - rilevante eterogeneità di indicatori e metodologie di calcolo Probabilità che il sistema di distribuzione soddisfi, per una durata prefissata, le richieste idriche con le pressioni necessarie INDICATORI DI PRESTAZIONE BASATI SUL RAPPORTO FRA LA PORTATA EFFETTIVAMENTE EROGATA E QUELLA RICHIESTA

INDICATORI DI PRESTAZIONE 1/3 Indicatori basati su ununica configurazione di domanda (modello stazionario) e diverse possibili condizioni di lavoro determinate dallindisponibilità di qualche componente: indicatore locale per la k-esima condizione di lavoro indicatore globale per la k-esima condizione di lavoro indicatore locale per linsieme delle condizione di lavoro indicatore globale per linsieme delle condizione di lavoro

INDICATORI DI PRESTAZIONE 2/3 Indicatori con domanda variabile e una condizione di lavoro indicatore locale per li-esimo intervallo indicatore locale per lintero periodo considerato indicatore globale per li-esimo intervallo indicatore globale per lintero periodo considerato

INDICATORI DI PRESTAZIONE 3/3 Indicatori basati su una domanda variabile e più condizioni di lavoro Ripetendo il calcolo per NS condizioni meccaniche di lavoro della rete si disporrà: – per ogni nodo: NS indicatori locali R j,k (con k = 1, NS) calcolati con la (1) – per la rete: NS indicatori globali RR k (con k = 1, NS) calcolati con (2) E quindi possibile calcolare: – per ogni nodo: gli indicatori locali per tutte le condizioni di lavoro, con la (3) – per la rete: lindicatore globale per tutte le condizioni di lavoro, con la (4)

DISTRIBUZIONE TEMPORALE E SPAZIALE DELLE FALLANZE Gli indicatori descritti rappresentano il rapporto tra il volume erogato nel periodo considerato e il volume richiesto, ma non sono in grado di descrivere adeguatamente laffidabilità della rete: Nuovi indicatoriGupta e Bhave (1994) Fattore temporale Fattore nodale Situazione Deficit (Qr-Q)/Qr per % tempo per % nodi RRRjRj 1 (accettabile)10%100% (grave)100%10%100%0.9 3 (gravissima)100% 10% % nodi 1 90% nodi FtFt FnFn RR c

SCHEMATIZZAZIONE PROBABILISTICA DELLE POSSIBILI CONDIZIONI DI LAVORO DOVUTE A INDISPONIBILITA DI QUALCHE COMPONENTE SCHEMATIZZAZIONE PROBABILISTICA DELLE POSSIBILI CONDIZIONI DI LAVORO DOVUTE A INDISPONIBILITA DI QUALCHE COMPONENTE MTTF = tempo medio intercorrente fra due fallanze [d] MTTR = durata media delle fallanze [d] Per tronchi acquedottistici: b = tasso di rottura [n° rotture/Km anno] L i = lunghezza del tronco [Km]

AFFIDABILITA probabilità che nessun tronco sia indisponibile probabilità che solo il tronco f sia indisponibile

TEMATICHE DI APPROFONDIMENTO 1. Valutazione della portata erogata nel caso in cui il carico al nodo risulti inferiore a quello necessario per lerogazione della portata richiesta 2. Quantificazione in termini probabilistici dellindisponibilità dei componenti della rete 3. Modellizzazione della variabilità spazio temporale della domanda

TEMATICA DA SVILUPPARE 1 Valutazione della portata erogata in condizioni di pressione insufficiente Approccio tradizionale DDA (Demand Driven Analysis) NHA (Node Head Analysis) – Dati:Q j erogate – Incognite: h j nei nodi – h h r (per tutti i nodi) verifica positiva – h < h r (per almeno 1 nodo) verifica negativa Lincongruenza tra carico e portata (nei nodi con pressione insufficiente) viene trascurata nellapproccio convenzionale Approccio innovativo NFA (Node Flow Analysis) PDA (Pressure Dependent Analysis) Q j = Qr j se h j h rj Q j = 0 se h j h minj Q j = f (h j ) se h minj < h j < h rj – Dati: Q j erogate solo dove h j h rj – Incognite: h j nei nodi erogazione Q j erogate per i nodi con h j j < h r

METODOLOGIE PROPOSTE IN LETTERATURA (metodi approssimati) Node Flow Analysis [Bhave, 1981] Node Head Method [Twort et al., 1994] Source Head Method [Tanimboh et al., 2001] Semi-Pressure-Driven Approach [Ozger e Mays, 2003] Three Steps Approach [Todini, 2005] ATTIVITA DELL U.R. DI PAVIA Valutazione degli errori connessi con le procedure semplificate Messa a punto di un algoritmo (che utilizzi il solutore EPANET) Realizzazione di software da rendere disponibile in rete

TEMATICA DA SVILUPPARE 2 Valutazione sperimentale dei tassi di rottura MTTF = tempo medio intercorrente fra due fallanze [d] MTTR = durata media delle fallanze [d] Per tronchi acquedottistici: b = tasso di rottura [n° rotture/Km anno] L i = lunghezza del tronco [Km] Su et al. [1987] Cullinane et al. [1992] Fujiwara e Tung [1991] Khomsi et al. [1996] Tabesh [1998] Bertola e Pavia [2002] E stata avviata la raccolta e lanalisi dei dati relativi agli interventi di manutenzione eseguiti nellultimo quinquennio nellambito della gestione della rete di distribuzione della città di Pavia e di un sistema acquedottistico a servizio di una trentina di Comuni nellOltrepò Pavese

SVILUPPO 2° ANNO Messa a punto di un modello per il calcolo dellaffidabilità di un sistema di distribuzione idrico (NO simulazione di lungo termine) Raccolta e interpretazione dei dati relativi agli interventi di manutenzione sulle reti