CRITERI ADOTTABILI PER EFFETUARE I CONTROLLI SULLE MACCHINE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario RISCHI DA INCIDENTI STRADALI E SICUREZZA SUL LAVORO (Ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. – Testo Unico per la Sicurezza D.Lgs. 195/03, Decreto.
Advertisements

Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-1. FONDAMENTI DI INFORMATICA III WfMC-2 WFMC Cose WfMC Workflow Management Coalition (WfMC), Brussels, è unorganizzazione.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Contesto normativo italiano
CORSO PER OPERATORI DI COMUNITA BIENNIO 2004/2005 Vicenza, 19 marzo 2004 Direzione Regionale per i Servizi Sociali Servizio Prevenzione delle Devianze.
I modelli reticolari Rappresentano graficamente le procedure attraverso nodi e linee; 2. Ogni linea rappresenta unattività; 3. Su ogni linea è riportato.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:ACCOMPAGNATORE.
RISK MANAGEMENT Breve overview sullo stato dellarte in Italia.
Presentazione Finale Team 2 1. Decomposizione in sottosistemi 2.
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
LarioFiere - Erba 29 febbraio Premessa – perché EXPANDERE Anno 2005: alcuni imprenditori associati a CDO, chiedono maggiore spazio alla relazione.
Scuola primaria Cagliero/Rodari
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN RUSTICO SITO A VORNO (LU)
Piano gestione solventi
7 cose da sapere su Volume Activation con Windows 7 © 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Come professionista IT, devi sapere che l'attivazione.
NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI TECNICI
Costruzione e analisi degli interventi
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti eolici.
SEZIONE I - CAMPO DI APPLICAZIONE > 2 m SEZIONE II – DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE ALLEGATO XVIII VIABILITÀ NEI CANTIERI, PONTEGGI E TRASPORTO.
LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA… OVVERO LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA Alessandra Valastro Foligno 11 maggio 2013.
ZUCCONI GIUSEPPE Coordinatore Sezione AIAS Regione Valle d’Aosta.
Il COUNSELLING NEL LAVORO DI RETE Milano 24 novembre 2012.
MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale per il Personale Civile TAVOLO TECNICO DEL 2/08/2012 CON LE OO.SS. NAZIONALI DEL MINISTERO DIFESA IN MATERIA.
Area 1 – Energy Management
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
Imprese con non più di 50 dipendenti e non hanno sviluppato un volume d'affari superiore a 10 milioni di euro, avviate all'interno della zfu dal 01/01/2008.
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER LE SOCIETÀ COOPERATIVE
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione addendum Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli.
COMUNE DI MEDOLAGO Regolamento edilizio 2013 Consiglio Comunale del 4 marzo 2013.
ReteComuni La rete dei comuni per condividere strategie e strumenti sui temi: entrate locali, gestione territoriale, tecnologie e sicurezza Marzo 2012.
Laurea Magistrale in CHIMICA INDUSTRIALE GUIDA INTERATTIVA ALLISCRIZIONE posizionare correttamente il mouse e premere sulla freccia solo quando compare.
ZUCCONI GIUSEPPE Coordinatore Sezione AIAS Regione Valle dAosta.
Il ritaglio delle materie e gli interessi Corte cost., sent. 138/1972 Non si può affermare, dunque, che per la definizione delle materie elencate nell'art.
17 aprile 2007 AUTOMOTIVE NETWORK TEAM Una Rete per le Reti.
Adempimento o Opportunità ? Bari, 5 Novembre 2004 T RACCIABILITÁ :
Analisi del video: Come può essere così difficile? Dopo aver visto il documentario, sul sito
CORSO DI FORMAZIONE PER I LAVORATORI SULLE SALUTE E SICUREZZA
La Ricerca/azione. cosè la ricercazione la ricercazione risponde alla necessità, per la sociologia, di un approccio più comprensivo, attento ai fattori.
Riva del Garda Fierecongressi Richiesta di parere per impianto destinzione automatico a pioggia. Si tratta dellampliamento di un impianto esistente, inferiore.
Convegno AMIS 16 dicembre Pag. 1www.networksicurezza.biz AMIS COSA FARE? I MODELLI ORGANIZZATIVI PER REALIZZARE GLI STRUMENTI.
Realizzato da: Marcello Santopietro Funzionario di Vigilanza INAIL.
Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S c – Marzo 2013.
Progettazione organizzativa
ESSERE DEALER DEALER NEL 2005 NEL La Formazione come strumento di crescita si investe sul fare e si dedica poco tempo agli scenari (ci pare di risparmiare.
GLI STUDI DI SETTORE: UN PROCESSO GRADUALE DI EMERSIONE IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE 1.
Gruppo 4: Gelmi Martina, Morelato Francesca, Parisi Elisa La mia scuola ha un sito Web: modelli per la qualità dei siti (Ingegneria del Web)
NORMATIVA BASE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Educazione allautoimprenditorialità Attività di intermediazione nel mercato del lavoro Dott. Giovanni Portosi Università degli Studi di Trieste Sportello.
Introduzione 1 Il Decreto Legislativo 626/94 prescrive le misure finalizzate alla tutela della salute e alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di.
La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni La Sicurezza sul Lavoro in relazione al Rapporto Lavorativo Le Sanzioni.
NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO ultimi interventi normativi MASSA CARRARA, 2 dicembre 2013 Direzione Relazioni Industriali.
Strumenti di contrasto e prevenzione della corruzione per le PMI alla luce delle nuove normative Camera di Commercio di Bergamo 16 ottobre 2013 Strumenti.
1 PROGETTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) febbraio Servizio Prevenzione e Protezione.
ICF e Politiche del Lavoro
Convegno internazionale Laccordo europeo relativo allo stress lavoro-correlato tra le parti sociali: lo sviluppo e limplementazione in Italia Dott.ssa.
Sicurezza ed Igiene sui luoghi di lavoro Test di verifica finale
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
Ruolo dell’ ispettore del Lavoro Bruno Saddi
Comunicazioni Obbligatorie
L 'armonizzazione con il modello organizzativo 231 I modelli organizzativi nel nuovo sistema delineato dal d.lgs. 81/08 Avv. Pietro Domenichini, Fermignano.
Giancarlo Colferai - CEPAS
PROGETTO QUALITÀ NELLE SCUOLE
PROGETTI Perché e Come: Perché e Come: Pensarli Pensarli Descriverli e presentarli Descriverli e presentarli Realizzarli Realizzarli Relazionarli Relazionarli.
Calibrating (Partial Equilibrium) Mathematical Programming Spatial Models Open questions … (filippo arfini) III Workshop PUE&PIEC - Treia (Mc), 3-4 febbraio.
La direttiva macchine 2006/42/CE
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE LNF
Pippo.
Transcript della presentazione:

CRITERI ADOTTABILI PER EFFETUARE I CONTROLLI SULLE MACCHINE E SUGLI IMPIANTI Un criterio rappresenta una condizione necessaria, ma non sufficiente 14 ottobre 2011

4. Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché: art. 71, comma 4 D.lgs. 81/08 4. Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché: a) le attrezzature di lavoro siano: 1) installate ed utilizzate in conformità alle istruzioni d'uso; 2) oggetto di idonea manutenzione al fine di garantire nel tempo la permanenza dei requisiti di sicurezza di cui all'articolo 70 e siano corredate, ove necessario, da apposite istruzioni d'uso e libretto di manutenzione; 3) assoggettate alle misure di aggiornamento dei requisiti minimi di sicurezza stabilite con specifico provvedimento regolamentare adottato in relazione alle prescrizioni di cui all'articolo 18, comma 1, lettera z); b) siano curati la tenuta e l'aggiornamento del registro di controllo delle attrezzature di lavoro per cui lo stesso è previsto. 2

Art. 18, lett. z D.lgs. 81/08 Il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all'articolo 3, e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono: z) aggiornare le misure di prevenzione in relazione ai mutamenti organizzativi e produttivi che hanno rilevanza ai fini della salute e sicurezza del lavoro, o in relazione al grado di evoluzione della tecnica della prevenzione e della protezione; 3

Eliminare o ridurre i rischi L’obiettivo è Eliminare o ridurre i rischi Per mezzo di un sistema –modello- impianto organizzativo Efficace Iterativo Misurabile Documentato Basato su procedure e critieri 4

L’approccio può essere scientifico o procedurale/burocratico PFHD STIMA DELLE PROBABILITA’ DI GUASTI PERICOLOSI PER ORA Anlisi FMEA NORME ISO 60812 ISO 60511 ISO 61508 ISO 13849-1 RISK ASSESMENT CON CHECK LIST ELABORATE SECONDO DIVERSI STANDARD VOLONTARI 5

La valutazione della sicurezza basata sulla analisi della affidabilità (reliability) prevede un evento si possa verificare e permette di adottare le soluzioni idonee per “allontanarsi” dal caso. Esiste un margine, un limite, di sicurezza. 6

Esiste un margine. , un limite, di sicurezza Esiste un margine*, un limite, di sicurezza. In altri termini la Reliability si avvicina al concetto di rischio residuo. Essendo impossibile eliminare la probabilità (il concetto di rischio nullo non esiste e non ha senso nella indagine scientifica) le strade sono: 7

Dal 1950 in poi lo studio della sicurezza ha assunto una dimensione scientifica per molti settori (nucleare, processi continui, chimica, gas, petrolio, raffinazione) 8

Negare o sostenere che alcuni fatti non si possano o non si debbano verificare ritenere che gli incidenti si possano verificare e adottare – proprio per questo- analisi e valutazioni basate sul principi tecnico/probabilistico integrare la possibilità con una polizza assicurativa per tutelare tutti i soggetti prevedere un modello organizzativo che privilegia tale approccio 9

Controlli o verifiche ? Il concetto di controllo è ben diverso dal termine dal quel prende spunto nella letteratura anglosassone “to control” cioè tenere sotto controllo. E’ evidente la distinzione tra il sistema passivo “controllo” rispetto all’ ”attivo-preventivo” “to control, … in order to control…” 10

CONTROLLI E VERIFICHE I controlli sono operati dal datore di lavoro art 71 comma 8 Le verifiche periodiche sono stabilite con cadenza prestabilita Le verifiche (o meglio i loro esiti , anche positivi) non hanno carattere esimente per il datore di lavoro ai fini della valutazione della idoneità delle attrezzature di lavoro 11

In generale nelle imprese con il termine controllo si intendono le attività “di controllo” . Il registro dei controlli previsto all’art 71 comma 4 del dlgs 81-08 prevede che “QUALCUNO” si sia preoccupato di fare i controlli 12

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 11 aprile 2011 Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'articolo 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo. (11A05462) (GU n. 98 del 29-4-2011 - Suppl. Ordinario n.111) 13

Una interessante critica al sistema è possibile se si confronta l’enunciato con altri modelli che prevedono, invece, un sistema a “360° come i VPP* applicabili negli USA *VOLUNTARY PROTECTION PROGRAM Progetto coordinato dal OSHA Occupational Safety & Healt Administration 14

Dall’approccio anglosassone derivano anche criteri, sistemi e “tool” per operare, condurre, pianificare, organizzare azioni secondo il ciclo di Edward Deming 15

Grande importanza è data all’obiettivo della riduzione del rischio per mezzo di processi iterativi (ripresi anche nei principi generali delle direttiva 2006/42/CE recepita con il decreto del 17 febbraio 2010) 16

Gli strumenti sono molti e si dividono essenzialmente in due grandi famiglie Analisi che utilizzano metodi Deduttivi Induttivi 17

Le tecniche , invece si distinguono tra quelle che impiegano criteri Qualitativi Numerici Misti o ibridi 18

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 11 aprile 2011 Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'articolo 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo. (11A05462) (GU n. 98 del 29-4-2011 - Suppl. Ordinario n.111) 19

Art 71 comma 11 Visto l'articolo 1, della legge 13 novembre 2009, n. 172, il quale prevede l'istituzione del Ministero della salute ed il trasferimento ad esso delle funzioni di cui al Capo X-bis, articoli da 47-bis a 47-quater, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, già attribuite al Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali ai sensi del decreto-legge 16 maggio 2008, n. 85; 20

Decreto del 14 aprile 2011 Visto l'articolo 7, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito in legge 30 luglio 2010, n. 122, il quale prevede la soppressione dell'ISPESL e la contestuale attribuzione delle relative competenze all'INAIL; Ritenuto pertanto che ove il decreto legislativo n. 81/2008 attribuisca competenze all'ISPESL esse debbano intendersi conferite all'INAIL; 21

I modelli organizzativi previsti dal decreto 2. La adozione di modelli di gestione di cui all'articolo 30 del decreto legislativo n. 81/2008 da parte dei soggetti pubblici o privati costituisce titolo preferenziale in ordine alla iscrizione nell'elenco di cui all'allegato III. 22