IL CURRICOLO VERTICALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Competenze e Apprendimento
Advertisements

SVILUPPO E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
IPSIA MONZA IFS ELECTRONIC EVOLUTION s.r.l.
STUDIARE E PARTECIPARE?. Investire nella gioventù significa investire nella ricchezza delle nostre società di oggi e di domani da Un nuovo impulso per.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
A cura di Tiziana Cippitelli PIANO DI FORMAZIONE REGIONALE ETWINNING 2011.
La scuola come impresa sociale: responsabilità e rendicontazione
I Programmi Nazionali Un testo esteso che raccoglieva in sé tutti gli elementi di una pedagogia scolastica collocata in un certo contesto ed in una certa.
Progetto Il giardino segreto
Indicazioni nazionali per il curricolo
I processi auto valutativi e il miglioramento delle azioni della scuola Iseo, 20 novembre 2012 Bruna Baggio.
2.0 Classe 3B scuola primaria
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
CURRICOLO D’ ISTITUTO IC”PACINOTTI” SAN CESARIO (MO)
PATTO EDUCATIVO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO M. GANDHI ROMA Verso un…
Ufficio Scolastico Regionale della Sardegna
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
SCUOLA DELLINFANZIA Sezione di Serravalle di Chienti.
VALUTAZIONE DI UN PERCORSO Ricadute educativo / didattiche.
Competenze Abilità Conoscenze Spirito di collaborazione Gratificazione.
Dal rating al processo di miglioramento. Nel rapporto di valutazione emergono CRITICITA con PISTE PER IL MIGLIORAMENTO: I risultati La progettazione.
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA»
Comunicazioni Relative al seminario di informazione INVALSI su La valutazione e lo sviluppo della scuola Roma, 28 Novembre 2012 Relatore: Prof. S. Nicastro.
11 FEBBRAIO 2010 ORE 20,30 ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI RANICA PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA a.s
GE.CO. Gestione per competenze. Introduzione a GE.CO. Orienta nella scelta di nuovi modelli organizzativi. Elabora modelli concettuali ed operativi. Introduce.
Il Curricolo basato sulle competenze. Il curricolo basato sulle competenze Perché le competenze: gli alfabeti non vivono più solo nella scuola, ma anche.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
Carlo Petracca Daniela Bertocchi
ABILMENTE International Classification of Functioning, Health and Desease Poggio Mirteto, 31 gennaio 2012.
Alcuni docenti dell’Istituto Comprensivo Trento 6 che hanno avuto l’opportunità di partecipare, alla seconda edizione del corso di aggiornamento: propongono:
Piano ISS – Seminario formazione Napoli 28/11- 1 / Un approccio analitico curricolare realizzato attraverso esperienze laboratoriali Terra e Universo.
Orientamento per il successo scolastico e formativo DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE 1° incontro – seconda parte USR Lombardia.
ASSEMBLEA NAZIONALE FIDAE 2008 LA SCUOLA CATTOLICA NEL 60 esimo DELLA COSTITUZIONE Relazione: Il profilo curricolo dIstituto: indicazioni operative per.
ANNO SCOLASTICO 2012/2013 AREA Qualità Valutazione PROF.SSA Barbara Abbate.
Gruppo 1 - Microseminario sulle Indicazioni per il Curricolo Sondrio – 8 aprile - 21 aprile – 12 maggio 2008 Il gruppo si è impegnato nellapprofondimento.
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E T.I.C.
Italo fiorin- UNA RIVOLUZIONE COPERNICANA Lautonomia più che una riforma può essere considerata una rivoluzione. Il sistema.
3 ° Circolo Didattico G.Siani Marano A.S.2010/11
Un viaggio insieme dai 3 ai 14 anni
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
CLASSE 2^ A settore chimico - biologico CASARANO (LE) a. s Il campeggio ……in verde! Progetto di Ricerca sulla Macchia mediterranea Realizzazione.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
ASSEMBLEA CLASSE PRIMA a.s
PROF: LUIGI SCALA Progetto lavoro Area4 multimedialità a.s
ELEMENTI di FORZA dellITCG MAGGIOLINI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Caratterizzato da forte progettualità in particolare nelle aree: ORIENTAMENTO.
P iano dell O fferta F ormativa descrizione dellidentità istituzionale, organizzativa, pedagogica, educativa dellistituzione Scolastica.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI III A E III B ISTITUTO COMPRENSIVO T. GULLUNI Colonna (Roma)
Una metodologia didattica di ricerca sul web
"Ricerca-azione triennale sugli OBIETTIVI di SVILUPPO del MILLENNIO condotta attraverso le ICT nella scuola secondaria di II grado" Ipsia Carlo Cattaneo.
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Il Problem Based Learning nella scuola secondaria e nella formazione professionale: una metodologia per “imparare facendo” esperienza su casi reali Susanna.
PROGETTARE PER COMPETENZE
PERCHE’ VALUTARE? PERCHE’ AUTOVALUTARE?.
1 Valutazione formativa e educazione alla cittadinanza (democratica) Rodolfo Marchisio SMS N. Bobbio Torino Scuola polo rete Cittadinanza attiva.
Istituto Comprensivo di Cogoleto Scuola secondaria di 1°grado
Progetto Scuola Innovazione Classe 2° Sez. A A.S. 2008/09
Scuola Primaria “Marino Marini”
Computer & Scuola Realizzare la fase dimplementazione delle nuove tecnologie in Europa.
Maria Milano Medico di Medicina Generale Pianezza (TO) CSeRMEG
La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola. La ricerca nel web a cura di Patrizia Vayola Giornata di studio su Le leggi antiebraiche in Italia,
PROGETTO CURRICOLO A cura del gruppo delle Funzioni Strumentali
Riflessioni sul lavoro compiuto durante il percorso formativo Marzo 2011 Sant’Ambrogio Daniela Robasto Dipartimento di scienze dell’educazione e della.
rossella mengucci gennaio 2006
MARCONI-PRATO I NUOVI PROFESSIONALI Corso di autoformazione 1° incontro: 8 novembre 2010 Relazione Prof. Emilio Sisi D.S. I.P. G. Marconi di.
Giancarlo Colferai - CEPAS
PROGETTO QUALITÀ NELLE SCUOLE
7 giugno 2012 Presentazione Rete Provinciale Orientamento.
AUTOANALISI dISTITUTO Scuola Secondaria 1°grado a.s QUESTIONARIO DOCENTI Totale docenti 24 Totale docenti Villatora14 Totale docenti Saonara.
Auto-valutazione dell’istituzione scolastica; concetti di base
Transcript della presentazione:

IL CURRICOLO VERTICALE ISTITUTO COMPRENSIVO “PIERO GOBETTI” IL CURRICOLO VERTICALE CONTINUITÀ NELLA SINERGIA E NELLA CORRESPONSABILITÀ CALTAGIRONE, 16 GENNAIO 2012

Curricoli longitudinali Trasversali Disciplinari

Chiarezza delle mete Conoscenza della realtà specifica Convergenza funzionale indispensabile Differenziazione razionale Flessibilità scientificamente fondata Valutazione ed autovalutazione mirate e prospettiche

Indispensabili Intenzionalità Significatività

Tenere in considerazione Disciplinarità Sovradisciplinarità Interdisciplinarità

PROGETTUALITÀ LONGITUDINALE POF DOCUMENTI TRASVERSALI DOCUMENTI DISCIPLINARI

ALLA DIFFERENZIAZIONE PECULIARITÀ DALL’ AGGANCIO ALLA DIFFERENZIAZIONE

IN BASE Alla gradualità interna ed esterna

Curricolo disciplinare Epistemologia Didattica disciplinare

Decreto legislativo n. 59/04 Decreto 31 luglio 2007 Legge n. 53/03 Decreto legislativo n. 59/04 Pecup Indicazioni nazionali (scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I grado) Decreto 31 luglio 2007 Indicazioni per il curricolo Cultura, Scuola, Persona Organizzazione del curricolo (scuola dell’infanzia e scuola del primo ciclo)

Finalità PECUP Finalità OG OSA OF UDA PSP Curricolo Traguardi per lo sviluppo delle competenze OG OSA OF UDA Obiettivi di apprendimento PSP Curricolo

Struttura del curricolo verticale disciplinare Analisi della situazione iniziale Competenze Contenuti Attività Strategie metodologiche Attrezzature-sussidi-materiali Tempi Personale Alunni Spazi Verifica e valutazione

SCELTA TRA PERCORSI DIDATTICI UdA MODULI U.D.

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Risultati dell'apprendimento descrizione di ciò che un discente conosce, capisce ed è in grado di realizzare al termine di un processo d'apprendimento i risultati sono definiti in termini di conoscenze, abilità e competenze

conoscenze risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche

abilità indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l'uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti l'abilità manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti)

competenze comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia

ESEMPLIFICAZIONI

Finalità Identità livello scolastico obiettivi generali

OBIETTIVI/COMPETENZE TRASVERSALI/VALORI Comunicare (ricezione- produzione) … Leggere ... Comprendere … Osservare ... Analizzare … Sintetizzare … Applicare … Realizzare … Progettare … Riflettere ... Orientarsi ... Scegliere… Formulare ipotesi ... Verificare ipotesi ... Rielaborare personalmente ... Risolvere problemi ... Vagliare criticamente… Porsi problemi ... Valutare …

Organizzare il lavoro personale Eseguire puntualmente le consegne Eseguire ordinatamente il lavoro Seguire criteri logici nella realizzazione del lavoro Partecipare costruttivamente ai lavori di gruppo Coordinare i lavori di gruppo Strutturare i lavori di gruppo

OBIETTIVI/COMPETENZE TRASVERSALI/VALORI Lavorare insieme Rispettare il prossimo, le leggi, l’ambiente Interiorizzare i valori Vivere secondo valori Costruirsi un progetto di vita Curare la dimensione spirituale

Competenze disciplinari Epistemologia Didattica disciplinare Valenza Valoriale Educativa Scientifica

In funzione della maturazione globale della persona CONTENUTI Indispensabili Accessori Di approfondi- mento Scelta Organizzazione VALENZA Valoriale Educativa Scientifica In funzione della maturazione globale della persona

CONTENUTI I contenuti possono essere: uguali diversamente strutturati semplificati potenziati Ciclicità

Attività Scelta Organizzazione

STRATEGIE METODOLOGICHE valorizzazione del vissuto comunicazione educativo-didattica equilibrata utilizzazione didattica dei linguaggi (eclettismo funzionale) gradualità passaggio dall’attivo, all’iconico al simbolico per arrivare ad un apprendimento significativo

METODOLOGIE PARTECIPATIVE Lezione partecipata Lezione a spirale Gruppi di lavoro Lavori di gruppo Lavoro a coppie Attività tutoriale Metodologia della ricerca Didattica laboratoriale Metodo maieutico Metodo euristico Metodo induttivo Metodo deduttivo Soluzione di problemi Porre problemi

Evitare assolutamente glottocentrismo monofunzionalismo

INDISPENSABILITÀ Valutazione educativa Patto di corresponsabilità

Scientificità Specificità Originalità Spendibilità Coerenza Coesione

PROGETTAZIONE VERTICALE (SCHEDA DI SINTESI) Indicazioni generali Conoscenza della realtà generale e specifica Conoscenza delle scienze fonti Competenze pedagogico - didattiche e disciplinari (con particolare valenza della dimensione epistemologica) Conoscenza della normativa di riferimento e degli altri livelli scolastici Letteratura del settore Esperienza pregressa, valorizzazione delle buone prassi

La sinergia longitudinale, nel rispetto delle fasi evolutive e delle specificità disciplinari e didattiche, garantisce una maturazione integrale della persona in un coretto continuum storico-educativo