Concorso di Storia Contemporanea Edizione 2015-16 Repubblica e trasformazione della società italiana Gigi Garelli Istituto storico della Resistenza - Cuneo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 2A Anno scolastico
Advertisements

Un nuovo modello di rappresentanza professionale e sindacale per i docenti Anp Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola.
Cos’è “Pace e diritti umani”?
La Costituzione italiana
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL
DIRITTI UMANI.
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La Costituzione della Repubblica Italiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
1 SEMINARIO RESPONSABILITA SOCIALE DELLIMPRESA TORINO 1 OTTOBRE 2003 Intervento di Sergio Retini.
La repubblica italiana
Parole chiave 25 luglio 1943: il Gran Consiglio del Fascismo vota l’ordine del giorno Grandi 8 settembre 1943: Badoglio annuncia la firma dell’armistizio.
Diritto del lavoro Una sintesi.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Le attività svolte nellambito della ricerca PACMAn: la «governance di filiera»
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
La Costituzione Italiana
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
LE TRANSIZIONI IN ITALIA E SPAGNA
Assemblea costituente
Trattato che adotta una COSTITUZIONE PER LEUROPA Limiti e prospettive.
Associazione Codici Sicilia
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Storia e manifesti politici italiani Le elezioni legislative del 1948
La seconda guerra mondiale
La Costituzione Insieme di regole caratterizzanti un determinato Stato in un dato momento storico. Attraverso tali regole lo Stato assume e dimette, di.
13 febbraio 2011 Se non ora, quando? 32% di donne elette alla Camera (21% nella precedente legislatura) 30% di donne elette al Senato (19% nella precedente.
Sinistra Ecologia Liberta’ Nome Circolo Sintesi del documento nazionale del 27 maggio Lunedi 9 luglio 2012 Sinistra Ecologia Liberta’ Vado Ligure _Quiliano.
CARATTERI FONDAMENATALI DEL FENOMENO GIURIDICO E FORME DELLO STATO
La storia siamo noi, siamo noi padri e figli, siamo noi, bella ciao, che partiamo. La storia non ha nascondigli, la storia non passa la mano. La storia.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
Labirinto del ‘900 La Costituzione come limite Istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi Laura Bortolotti.
Le Fonti del diritto pubblico italiano
La Costituzione.
L’Italia dal fascismo alla democrazia
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
Lezione 11 La magistratura.
Costituzione e forma di Governo.
SCUOLA PRIMARIA “C. ASTENGO” SAVONA a. s. 2008/2009 CLASSE 5^ A
Segretariato generale La Convenzione è ora giunta al termine dei suoi lavori ed ha elaborato una bozza di trattato costituzionale. La Conferenza intergovernativa,
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta.
La Costituzione italiana
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
Lezione 12 La magistratura. Perché parliamo di magistratura? Non siamo giuristi, ma: 1.La magistratura fa parte delle istituzioni 2.Influenza dell’azione.
Italia della prima e seconda Repubblica
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
BRUXELLES.
Agenzie Fiscali La tutela degli ex incaricati di funzioni dirigenziali Consiglio Direttivo CONSIGLIO DIRETTIVO ~ 20÷21 novembre
l’attività di uno Stato
ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE COORTE 2014/2015 MATERIA: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO TUTOR: GRETA MASSA GALLERANO LEZIONE.
La Costituzione (struttura)
La nascita della Repubblica. Dopo la guerra I danni materiali. Le difficoltà economiche. Le divisioni sociali. Nord e Sud. Comunismo e anticomunismo.
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
LA RESISTENZA IN EUROPA. RESISTENZA Le popolazioni oppresse si organizzano Strategia della guerriglia partigiana Fattore di maturazione della coscienza.
STATO E COSTITUZIONE.
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
La Costituzione italiana 2 giugno 1946 Assemblea costituente Caratteri di fondo –Lunga e rigida –Democratica –Principi (lavorista, personalista, pluralista)
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
MEUCCIO RUINI. Biografia Meuccio Ruini, pseudonimo di Bartolomeo Ruini, nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre Dopo la laurea in Giurisprudenza all'Università.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Transcript della presentazione:

Concorso di Storia Contemporanea Edizione Repubblica e trasformazione della società italiana Gigi Garelli Istituto storico della Resistenza - Cuneo

Tommaso Brachetti Più che un caso, un esempio. Cfr. il “camerata Kesselring”…

Tema n.2: il titolo  Repubblica e  trasformazione della società italiana

Tema n.2: il testo Nell’immediato dopoguerra ampie aperture e forti speranze di cambiamento percorrono la società italiana uscita dal secondo conflitto mondiale attraverso le prove durissime dell’occupazione nazifascista e della Resistenza. Permangono tuttavia tenaci ostilità conservatrici nel corpo sociale e negli apparati pubblici, in particolare nelle regioni meno toccate dal movimento di liberazione e dall’occupazione. La battaglia politica per la Repubblica rappresenta anche simbolicamente uno snodo essenziale di questo confronto nel quale emergono ceti sociali prima conculcati e privi di rappresentanza; a questa si lega il dibattito e il varo della Costituzione, nella quale trovano posto i soggetti - e i loro diritti - ai quali la svolta repubblicana offre inedite prospettive di cittadinanza e opportunità di emancipazione, con strumenti per accedere agli spazi di partecipazione sociale, politica e istituzionale. Per contro, numerosi sono gli ostacoli che questi incontrano sul cammino verso la piena assunzione del ruolo che la carta costituzionale riconosce loro. Si approfondisca la condizione dei soggetti individuali e collettivi interessati dai processi di emancipazione che si avviano nel dopoguerra (ad esempio le donne, i contadini, gli operai) attraverso l’analisi di uno o più casi significativi e con il riferimento a documenti, testi, film che hanno affrontato il tema.

Nell’immediato dopoguerra ampie aperture e forti speranze di cambiamento percorrono la società italiana uscita dal secondo conflitto mondiale attraverso le prove durissime dell’occupazione nazifascista e della Resistenza. Permangono tuttavia tenaci ostilità conservatrici nel corpo sociale e negli apparati pubblici, in particolare nelle regioni meno toccate dal movimento di liberazione e dall’occupazione. Tema n.2: il testo

La battaglia politica per la Repubblica rappresenta anche simbolicamente uno snodo essenziale di questo confronto nel quale emergono ceti sociali prima conculcati e privi di rappresentanza; a questa si lega il dibattito e il varo della Costituzione, nella quale trovano posto i soggetti - e i loro diritti - ai quali la svolta repubblicana offre inedite prospettive di cittadinanza e opportunità di emancipazione, con strumenti per accedere agli spazi di partecipazione sociale, politica e istituzionale. Per contro, numerosi sono gli ostacoli che questi incontrano sul cammino verso la piena assunzione del ruolo che la carta costituzionale riconosce loro. Tema n.2: il testo

Si approfondisca la condizione dei soggetti individuali e collettivi interessati dai processi di emancipazione che si avviano nel dopoguerra (ad esempio le donne, i contadini, gli operai) attraverso l’analisi di uno o più casi significativi e con il riferimento a documenti, testi, film che hanno affrontato il tema. Tema n.2: il testo

1. Curvatura storica Speranze di cambiamento vs. ostilità conservatrici Le forze in campo, le radici dei 2 fronti,… Monarchia – Repubblica: il dibattito politico,… 2. Curvatura giuridico-sociale Costituzione formale e materiale ( Lassalle, Mortati… ) 3. “Cittadinanza e Costituzione” Costituzione come strumento, spazio, opportunità in prospettiva processuale Tema n.2: linee di riflessione

Prove durissime Disponibilità prodotti alimentari: ½ rispetto al ‘38 Costo della vita ‘38: 100 ‘46: ‘47: Produzione industriale ’38: 100 ’45: 29 Produzione agricola’38: 100 ’45: 60 Case distrutte: 1 milione Spunti per una contestualizzazione

Ruolo internazionale 1947 (Preambolo trattato di pace) Italia: “Paese vinto e conquistato” 1951 Revisione dei termini 1955 Ingresso all’ONU con diritto di voto Spunti per una contestualizzazione

Non basta restaurare - Diritti individuali / sociali - Incidere su strutture ventennali (scuole,…) - Costruire ex novo economia società politica Opera e impegno collettivi!!! Spunti per una contestualizzazione

Inizialmente la collaborazione c’è: - scrittura Costituzione (anime della Costituente, generi,…) - Sindacato unito (CGIL) - Spirito dell’amnistia (1946) Spunti per una contestualizzazione

Collaborazione si incrina presto (Guerra fredda,…) - Fine ‘45: no pot. legislativo alla Costituente - Dic. ‘45 (Nenni): “Vento del Nord si è affievolito, quasi spento”. Constatazione che tornerà più volte… (D.L. Bianco a Cuneo, per la visita di Einaudi…) Spunti per una contestualizzazione

Arriva il referendum: - Dibattito fortemente condizionato dalla frattura monarchia/repubblica Repubblica: (54%) Monarchia: (46%) DC: Libertà di coscienza. E si vide… Nord: 4 province “monarchiche” (Cuneo: 56%) Spunti per una contestualizzazione

Referendum: - Quale dibattito sui media? - Con quali argomentazioni? - Quali fratture interne ai partiti / trasversali? Ipotesi di lavoro

1. Lavori Costituente (Jemolo…) 2. Costituzione viene approvata 1 gennaio ‘48: entra in vigore 7 febbraio ’48: sentenza Cassazione Norme - programmatiche - precettizie Solo le seconde aboliscono leggi precedenti! Spunti per una contestualizzazione

Due ambiti, a mo’ di esempio:  Codice di procedura penale Rocco [Solo nell’89 viene riformato]  Parità uomo-donna [ Sentenza n. 46 del 1961: “La condizione in cui la donna si trova è diversa e diversamente disciplinata…” Solo nel ‘68 si ridiscute la questione ] Anni ‘90: “Azioni positive”… Spunti per una contestualizzazione

In sintesi Costituzione  Aperture fortissime su più fronti: Sindacato, promozione della persona, diritti, “dovere” della solidarietà (sull’onda dello slancio antifascista)  Chiusure nella sua traduzione. Spunti per una contestualizzazione

Costituzione formale /materiale  Donne:Percorso lungo (1975…)  Operai: Commissioni di fabbrica Consigli di gestione Piano del lavoro (1949)  Contadini: Decreto “Gullo” (1944) Spunti per una contestualizzazione

Democrazia congelata - FIAT: tra 1949 e mila schede relative a operai con collaborazione di polizia e carabinieri - Uso forza pubblica nelle manifestazioni - Legge truffa - Piano “Solo” (De Lorenzo: 1964) Spunti per una contestualizzazione

Bibliografia: Jemolo, Balestrini, Pasolini, … Film: Riso amaro De Santis’49 In fabbricaComencini’07 Diario di un maestroDe Seta‘72 Ladri di bicicletteDe Sica’48 Umberto D.De Sica ’52 Il camm. d. speranza Germi‘50 Il segno di VenereRisi‘55 Salvatore GiulianoRosi’62 BellissimaVisconti‘52 L’onorevole AngelinaZampa‘47 Fonti

Concorso di Storia Contemporanea Edizione Repubblica e trasformazione della società italiana Gigi Garelli Istituto storico della Resistenza - Cuneo