Addizionatori RC e CLA Università degli Studi di Salerno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aritmetica Binaria
Advertisements

1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
Dalla macchina alla rete
I numeri naturali ….. Definizione e caratteristiche
Modulo 4 – Seconda Parte Foglio Elettronico
Circuiti Aritmetico-Logici
Circuiti Combinatori Capitolo 3.
Architetture.
Fondamenti di Informatica I Facoltà di Ingegneria Informatica Esercitazione.
Il prodotto nazionale e la domanda aggregata
Fisica 1 Termodinamica 9a lezione.
Il linguaggio C Gli operatori e le espressioni C Language
ANALISI DELLA COVARIANZA
La valutazione degli investimenti
Architetture dei Calcolatori (Lettere j-z) Il Processore (2)
Esercizio 1 1)      Un collegamento end-to-end è formato da tre tratte, la prima AB con la velocità di 5 Mb/s, la seconda BC di 20 Mb/s e la terza CD di.
Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms.
27+ 12= Risultato troppo grande = = 39 = -25 errore di overflow in binario =
Informatica 3 Codifica binaria.
A.S.E.25.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 25 Reti sequenziali sincronizzate complesseReti sequenziali sincronizzate complesse –Macchina.
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Fenomeni transitoriFenomeni transitori Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza.
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza di due numeri in C2 Half AdderHalf.
A.S.E.6.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 6 Complemento a MComplemento a M Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri.
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
A.S.E.5.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 5 Rappresentazione di numeri con segnoRappresentazione di numeri con segno –Modulo e segno (MS)
A.S.E.13.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 13 Fenomeni transitoriFenomeni transitori Somma e differenza di due numeri in C2Somma e differenza.
Ottobre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 1 Commutazione logica.
NUMERI RELATIVI.
PSPICE – simulazione codificatori e decodificatori, MUX - DEMUX
Reti Combinatorie: sintesi
Macchine sequenziali.
Reti combinatorie: moduli di base
Dalla macchina alla rete: reti LLC
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Criticità sul controllo
Macchine sequenziali.
Controllo delle operazioni su una macchina
Convertitore A/D e circuito S/H
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Reti Logiche Luciano Gualà
Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno)
Rete Sincrona Una rete sequenziale sincrona, è dotata di un ingresso E, di un segnale di Clock e uno di reset. Ad ogni fronte del Clock, deve essere campionato.
Aritmetica Computazionale F.Campi, A. Romani A.a
ARITMETICA BINARIA.
Tesista: Daniela Di Sclafani
Prova di verifica Fondamenti Informatica 1 15 Febbraio 2008.
La scoperta di GAUSS Calcolare velocemente la somma di numeri consecutivi?
Università degli Studi di Salerno Corso di Calcolatori Elettronici
CARRY LOOKAHEAD ADDER:
La gerarchia di memoria Ing. Rosa Senatore Università degli Studi di Salerno Corso di Calcolatori Elettronici Anno 2013/14.
Reti combinatorie: moduli di base
Addizione e sottrazione
Riassunto Rete Vi sono dunque due ingressi (X1,X2) e ununica uscita; X1 e X2 non cambiano mai contemporaneamente Luscita va a 1 se viene rispettata la.
Specifiche di Sistema.
Algebra di Boole e Circuiti Logici
Testo dell’esercizio L’ascensore di un edificio a 2 piani utilizza 2 sensori S0, S1 per determinare la posizione della cabina passeggeri. Il segnale generato.
Teoria dei sistemi Autore: LUCA ORRU'.
FONDAMENTI DI INFORMATICA
Circuiti Integrati Digitali L’ottica del progettista
Tesina di fine corso Argomento: Corso: Professore: Autori:
1 Ripple Carry Adder generazione e propagazione del carry, evoluzione delle uscite Corso di Architetture VLSI per l’elaborazione digitale dei segnali Università.
RETI LOGICHE Daniele Manzaroli
A.S.E.15.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 15 Sommatori velociSommatori veloci Reti combinatorie frequentiReti combinatorie frequenti ComparatoriComparatori.
A.S.E.25.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 25 Reti sequenziali sincronizzate complesseReti sequenziali sincronizzate complesse RichiamiRichiami.
Rappresentazione dell’informazione
A.S.E.14.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 14 Sommatori velociSommatori veloci Reti combinatorie frequentiReti combinatorie frequenti ComparatoriComparatori.
A.S.E.15.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 15 Sommatori velociSommatori veloci.
NANDNOR A BA NAND B falso vero falso vero vero vero falso vero falso A BA NOR B falso vero falso vero falso vero falso falso vero falso
Esercizio n o 3 Si realizzi una calcolatrice a 32 bit con interfaccia “normale” (decimale) con LabView, utilizzando SOLAMENTE: –convertitore decimale (input)
CIRCUITI COMBINATORI Mauro Mosca - Università di Palermo – A.A
Transcript della presentazione:

Addizionatori RC e CLA Università degli Studi di Salerno Corso di Calcolatori Elettronici Anno 2013/14 Addizionatori RC e CLA Ing. Rosa Senatore

Full Adder Si= xiyici+xiyici+xiyici+ xiyici= (xiyi+xiyi)ci + (xiyi+xiyi)ci Ri= xiyi+yici+xici= xiyi +(xi+yi)ci

Addizionatore a propagazione di riporto (Ripple Carry Adder) Full Adder ci+1 ci c2 c1 yn-1 xn-1 sn-1 …. yi xi y1 x1 y0 x0 si s1 s0 cn cn-1 Full Adder c0 Ripple Carry Adder n parallelismo dell’addizionatore a propagazione di riporto τ ritardo di porta logica Il risultato complessivo sarà “stabile” dopo: T=n*2*τ unità di tempo

Addizionatore ad anticipazione di riporto (Carry-LookAhead) Ri= xiyi +(xi+yi)ci = Gi + Pici R0= x0y0 + (x0+y0) c0= G0 + P0c0 R1= G1 + P1c1= G1 + P1 R0 = G1 + P1 (G0 + P0c0) … Rn-1= Gn-1 + Pn-1cn-1= Gn-1 + Pn-1 Rn-2 = Gn-1 + Pn-1 (Gn-2 + Pn-2(Gn-3 + Pn-3…(G0 + P0c0 )))) n parallelismo dell’addizionatore → porte con fan_in n+1 Ad esempio, per un addizionatore con parallelismo 4: R3= G3 + P3c3= G3 + P3 R2 = G3 + P3 (G2 + P2(G1 + P1(G0 + P0c0 )))= G3 + P3G2 + P3P2G1 + P3P2P1G0 + P3P2P1P0c0

Addizionatore ad anticipazione di riporto Full Adder yn-1 xn-1 sn-1 ………………….. cn-1 Carry Look-Ahead Logic y0 x0 y1 x1 s0 c0 s1 c1 ……………………………………. cn n parallelismo dell’addizionatore ( ipotesi: porte con fan_in n+1) τ ritardo di una porta logica Il tempo necessario al completamento dell’addizione per il CLA è pari a: T= (1+2+2)τ = 5τ Mentre per un addizionatore Ripple Carry sarebbe stato: T=n*(2*τ)

Esercizio 1: Disegnare l’architettura di un addizionatore veloce (carry look-ahead) a 8 bit e calcolare il tempo necessario a completare l’operazione di addizione nell’ipotesi che il fan-in delle porte sia pari a 4 e che il ritardo introdotto da una porta logica sia 0.25 nsec. Il fan-in delle porte è minore rispetto a quello necessario (9). Sfruttando la proprietà associativa, occorreranno due livelli di porte per effettuare l’ AND e due livelli di porte per effettuare la OR. Il tempo necessario al completamento dell’addizione per il CLA è pari a: T= tempo per calcolare i termini di generazione e propagazione + tempo per la generazione del riporto + Tempo necessario ai full adder per generare i bit di somma= (1+4+2)*0.25 nsec = 1.75 nsec

Esercizio 2: Disegnare l’architettura di un addizionatore a 8 bit realizzato mediante due addizionatori veloci (CLA) a 4 bit e calcolare il tempo necessario a completare l’operazione di addizione nell’ipotesi che il fan-in delle porte sia pari a 4 e che il ritardo introdotto da una porta logica sia 0.25 nsec. s4-s7 c4 4 bit CLA x0 –x3 s0-s3 c0 y0 –y3 x4 –x7 y4 –y7 c8 Considerando l’esercizio precedente, ogni CLA impiega: TCLA = (1+4+2)*0.25 = 1.75 nsec però: Il riporto c4 è disponibile dopo (1+4)*0.25 = 1.25 nsec Contemporaneamente il secondo CLA ha già calcolato il valore dei termini di generazione e propagazione. Conseguentemente, dopo 1.25 sec il secondo CLA calcola gli altri riporti e calcola la somma. Di conseguenza: T= 1.25 + (4+2)*0.25 = 2.75 nsec

Esercizio 3: Disegnare l’architettura di un addizionatore a 16 bit realizzato mediante quattro addizionatori veloci (CLA) a 4 bit e confrontare il tempo necessario a questa macchina per completare l’operazione di addizione con quello di un addizionatore veloce a 16 bit e con quello di un addizionatore a propagazione di riporto. Si ipotizzi che il fan-in delle porte sia pari a 8 e che il ritardo introdotto da una porta logica sia 0.25 nsec. s4-s7 c4 4 bit CLA x0 –x3 s0-s3 c0 y0 –y3 x4 –x7 y4 –y7 s12-s15 c12 x8 –x11 s8-s11 c8 y8 –y11 x12 –x15 y12 –y15 Avendo a disposizione porte logiche con fan_in >5 ogni CLA impiega: TCLA = (1+2+2)*0.25 = 1.75 nsec però: Il riporto di ogni CLA è disponibile dopo (1+2)*0.25 nsec = 0.75 Considerando che i termini di propagazione e generazione vengono calcolati in parallelo: T= (1 + (4*2)+2)*0.25 = 2.75 nsec Mentre il CLA a 16 bit impiega (avendo a disposizione porte con fan-in <17 ): T= (1+ 4 + 2)*0.25= 1.75 nsec

Esercizio 4: Dato il fan-in delle porte a disposizione e il parallelismo dell’addizionatore da realizzare, è possibile calcolare il numero di livelli necessari per implementare le funzioni AND e OR? Esercizio 5: Dato il parallelismo dell’addizionatore da realizzare, in che modo è possibile confrontare il tempo di risposta di un singolo addizionatore CLA con quello di n addizionatori CLA collegati in serie? Esercizio 6: Dato il fan-in delle porte a disposizione e il parallelismo dell’addizionatore da realizzare, qual è il numero di addizionatori CLA che e’ necessario collegare in serie che consente di ottenere un tempo di risposta inferiore a quello di un singolo addizionatore CLA?

Esercizio 4: Dato il fan-in delle porte a disposizione e il parallelismo dell’addizionatore da realizzare: E’ possibile calcolare il numero di livelli necessari per implementare le funzioni AND e OR? Dato il parallelismo dell’addizionatore n e dato il fan_in a disposizione k, il numero di livelli l si calcola contando quante volte e’ necessario dividere il fan-in necessario (n+1) per k, fino a quando il risultato del rapporto sia inferiore a k e sommando 1. Ad esempio un addizionatore a 16 bit realizzato con porte con fan-in pari a 2 richiede: (17/2) (8/2) (4/2) (2/2) +1 = 5 livelli. Se lo stesso addizionatore viene realizzato con porte a 4 ingressi si ha: (17/4) (4/4) +1 = 3 livelli Con fan-in pari a 8: (17/8) + 1 = 2 livelli.

Esercizio 5: Dato il parallelismo dell’addizionatore da realizzare, in che modo è possibile confrontare il tempo di risposta di un singolo addizionatore CLA con quello di n addizionatori CLA collegati in serie? Occorre confrontare il numero di livelli delle due soluzioni considerando che, nel caso di più addizionatori, questo valore va moltiplicato per il numero di addizionatori.

Esercizio 6: Dato il fan-in delle porte a disposizione e il parallelismo dell’addizionatore da realizzare, qual è il numero di addizionatori CLA che e’ necessario collegare in serie che consente di ottenere un tempo di risposta inferiore a quello di un singolo addizionatore CLA? Non è possibile, a parità di fan_in delle porte, avere un addizionatore costituito da n CLA in parallelo, che abbia un tempo di risposta inferiore ad un singolo addizionatore CLA Ad esempio, se il parallelismo è 16 e a) il fan_in delle porte a disposizione è 9 Un 16 bit CLA necessita di due livelli di porta per AND e due per OR T= (1+ 4 + 2) τ Quattro 4 bit CLA in serie necessitano di un solo livello di porta T= (1+ 2*4 + 2) τ Due 8 bit CLA in serie necessitano di un solo livello di porta T= (1+ 2*2 + 2) τ il fan_in delle porte a disposizione è 5 Due 8 bit CLA in serie necessitano di due livelli di porta T= (1+ 4*2 + 2) τ

Ing.Rosa Senatore rsenatore@unisa.it Università degli Studi di Salerno Corso di Calcolatori Elettronici Anno 2013/14 Addizionatori RC e CLA Ing.Rosa Senatore rsenatore@unisa.it