Conduzione progetto ed elaborazione dati: Gianluca Grazioli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

DROGHE E GIOVANI: NOI LA PENSIAMO COSI’
POPOLAZIONE SCOLASTICA
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
GIOVANI MILANESI E FUMO (giovani di anni) Sintesi dei risultati Maggio 2009 S. 9085/C Indagine effettuata per conto della Sezione di Milano della.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
La sorveglianza nutrizionale negli adolescenti in Emila-Romagna
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Consumatori e Consumi Ennio Salamon Presidente DOXA.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
Cos’è un problema?.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
ROTARY CLUB CESENA PROGETTO CHE PIACERE … Prevenzione del consumo di alcolici negli adolescenti.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
V edizione sedi: Oristano - Bosa aprile – luglio 2007
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Ricerca sugli stili di vita
DATI ISTAT del 2006 pubblicati nel 2007 Per saperne di più:
Consumi e stili di vita: il tabacco
Obiettivi e utilità della Prevenzione Oncologica : cosa percepisce il paziente Maurizio Mancuso MMG - SNAMID Elaborazione dati a cura di : Vanessa Vecchi.
CONSUMI E STILI DI VITA:
CENTRO DOCUMENTAZIONE E RICERCA SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE del Ser.T. di Arezzo Dipartimento Dipendenze Azienda U.S.L. 8 Arezzo Responsabile:
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Conduzione progetto ed elaborazione dati: Gianluca Grazioli

Il quadro statistico Nellambito del Progetto di educazione sanitaria Sapere&Salute nelle scuole della provincia di Modena, è stata proposta unindagine sui temi della salute, in particolare legata alle forme di dipendenza, sia fisica che psicologica e ai conseguenti fenomeni di abuso. Lestensione del campione preso in esame e la sua dislocazione territoriale permettono di considerare il rapporto che ne deriva alla dignità di monitoraggio di una porzione rappresentativa dei giovani modenesi. I dati sono riferiti in %. I campioni statisticamente validi sono stati 715.

Descrizione del campione Descrizione anagrafica del campione: Sesso maschio 46 femmina 54 Età anni = anni = anni = anni o più = 17

Fumo Diffusione e quantità consumate giornalmente

Sostanze dabuso: 13 – 14 anni Sostanze il cui abuso porta a gravi conseguenze: % di chi ha assunto la sostanza almeno una volta Nicotina 28 Alcool 63 Anfetamine 0 Oppiacei 4 Stimolanti 0 Allucinogeni 0 Psicofarmaci 6

Sostanze dabuso: 15 anni Sostanze il cui abuso porta a gravi conseguenze: % di chi ha assunto la sostanza almeno una volta Nicotina 32 Alcool 63 Anfetamine 10 Oppiacei 6 Stimolanti 22 Allucinogeni 15 Psicofarmaci 6

Sostanze dabuso: 16 anni Sostanze il cui abuso porta a gravi conseguenze: % di chi ha assunto la sostanza almeno una volta Nicotina 40 Alcool 64 Anfetamine 18 Oppiacei 8 Stimolanti 22 Allucinogeni 20 Psicofarmaci 8

Sostanze dabuso: 17 anni o più Sostanze il cui abuso porta a gravi conseguenze: % di chi ha assunto la sostanza almeno una volta Nicotina 53 Alcool 95 Anfetamine 40 Oppiacei 17 Stimolanti 22 Allucinogeni 20 Psicofarmaci 4

Analisi dei comportamenti mai 1 volta 2 volte 3 volte o più mai1 volta2 volte3 o %22 %4 %/ 1585 %19 %5 %3 % 1682 %12 %3 % %12 %6 %2 % Bevande: frequenza di consumo giornaliero di SUPERALCOLICI 13 – 14 anni 15 anni 16 anni 17 anni o più

Analisi dei comportamenti mai1 volta 2 volte 3 o %33 %12 %21 % 1517 %27 %14 %42 % 1624 %35 %19 %22 % %23 %17 %35 % Bevande: frequenza di consumo giornaliero di ANALCOLICI 13 – 14 anni 15 anni 16 anni 17 anni o più mai 1 volta 2 volte 3 volte o più

Analisi dei comportamenti mai1 volta 2 volte 3 o %21 %11 %9 % 1563 %26 %6 %5 % 1672 %22 %6 %/ %14 %5 %2 % Bevande: frequenza di consumo giornaliero di ENERGIZZANTI 13 – 14 anni 15 anni 16 anni 17 anni o più mai 1 volta 2 volte 3 volte o più

Analisi dei comportamenti mai1 volta 2 volte 3 o %18 %3 % 1569 %18 %10 %2 % 1659 %34 %6 %1 % %26 %7 %3 % Bevande: frequenza di consumo giornaliero di BIRRA 13 – 14 anni 15 anni 16 anni 17 anni o più mai 1 volta 2 volte 3 volte o più

Analisi dei comportamenti mai1 volta 2 volte 3 o %24 %8 %4 % 1568 %19 %8 %5 % 1675 %11 %7 % %26 %10 %3 % Bevande: frequenza di consumo giornaliero di VINO 13 – 14 anni 15 anni 16 anni 17 anni o più mai 1 volta 2 volte 3 volte o più

Analisi dei comportamenti Bevande: frequenza di consumo giornaliero di CAFFE 13 – 14 anni 15 anni 16 anni 17 anni o più mai1 volta 2 volte 3 o %31 %8 %7 % 1544 %32 %16 %8 % 1642 %48 %8 %2 % %36 %20 %13 % mai 1 volta 2 volte 3 volte o più

Diete alimentari

Pratica dello sport Praticano sport il 71% Maschi Femmine Età 13 – 14 anni anni anni anni o più 61

Educazione sanitaria 13 – 14 anni Fonti di informazione sulla salute (risposta multipla) Programmi TV 22 Famiglia 18 Medico di famiglia 12 Giornali 8 Scuola 16 Riviste specializzate 6 Amici 8 Internet 5 Radio 4 Parrocchia 3 Gruppo 3 sportivo/culturale

Educazione sanitaria 15 anni Fonti di informazione sulla salute (risposta multipla) Programmi TV 22 Famiglia 23 Medico di famiglia 10 Giornali 10 Scuola 17 Riviste specializzate 5 Amici 11 Internet 2 Radio 3 Parrocchia 3 Gruppo 3 sportivo/culturale

Educazione sanitaria 16 anni Fonti di informazione sulla salute (risposta multipla) Programmi TV 22 Famiglia 19 Medico di famiglia 5 Giornali 9 Scuola 17 Riviste specializzate 6 Amici 8 Internet 5 Radio 4 Parrocchia 2 Gruppo 3 sportivo/culturale

Educazione sanitaria 17 anni o più Fonti di informazione sulla salute (risposta multipla) Programmi TV 23 Famiglia 18 Medico di famiglia 9 Giornali 10 Scuola 16 Riviste specializzate 4 Amici 9 Internet 5 Radio 4 Parrocchia 1 Gruppo 1 sportivo/culturale

Cluster Analysis La segmentazione degli studenti in base ai comportamenti Cluster 4 LE INSICURE Cluster 1 GLI ESPLORATORI Cluster 3 I SALUTISTI Cluster 2 GLI APPAGATI

Cluster 1: gli esploratori Base: appartenenti al 1° gruppo (n. 165) Prevalentemente maschi dai 15 ai 16 anni. Sono fortemente caratterizzati dalla voglia disperimentare e di mettersi alla prova : bevono più della media birra, cocktail alcolici e superalcolici, ma non disdegnano caffè, bevande energizzanti e cocktail analcolici. Fumatori nel 30% dei casi, il 5% dichiara di fumare anche più di 20 sigarette al giorno. Si considerano in forma per quanto riguarda il peso e dunque non seguono molto le diete, anche se talvolta le hanno provate. Temono più di tutto linvecchiamento, la noia e il non avere abbastanza denaro. L81% degli appartenenti a questo gruppo pratica sport e lo fa anche con una frequenza abbastanza elevata. Questo tendenziale atteggiamento di sfida nei confronti di limiti imposti, li porta anche ad essere meno preoccupati, rispetto ad altri coetanei, della propria salute e di conseguenza ad acquisire scarse informazioni in proprio. 23 % (n° 165)

Cluster 2: gli appagati Base: appartenenti al 2° gruppo (n. 104) Questo gruppo è equamente suddiviso tra maschi e femmine, di età compresa tra i 13 e i 16 anni. Il loro comportamento si contrappone a quello degli appartenenti al gruppo precedente. Gli appagati infatti non manifestano alcuna voglia di sperimentare: nessuna bevanda è consumata in misura elevata, solo l8% fuma e in ogni caso in quantità ridotta (meno di 10 sigarette al giorno). Sono a-problematici, si considerano in peso forma, alcuni addirittura sottopeso o troppo magri, e di conseguenza non seguono diete. Sono poco preoccupati per la loro salute, e quindi si informano poco sui problemi legati alla salute e si recano molto raramente dal medico. 15 % (n. 104)

Cluster 3: i salutisti Base: gli appartenenti al 3° gruppo (n. 351) Composto prevalentemente di giovanissimi tra i 13 e i 15 anni Questo gruppo manifesta più degli altri Atteggiamenti e comportamenti virtuosi rispetto ai temi della salute. Gli appartenenti a questo gruppo infatti consumano caffè, vino, birra e alcolici in misura limitata. Fumano poco (solo il 7% si dichiara fumatore e comunque di meno di 10 sigarette al giorno). Praticano sport almeno un paio di volte la settimana,e consumano, in misura superiore alla media, bevande energizzanti. Mostrano unattenzione accentuata nei confronti della propria salute e si recano più spesso dal medico di famiglia.

Cluster 4: le insicure Base: appartenenti al quarto gruppo (n. 95) Sono prevalentemente femmine dai 16 ai 17 anni in su. I loro comportamenti esprimono un atteggiamento problematico verso il proprio mondo interiore prima ancora che verso il mondo esterno. In misura maggiore rispetto agli altri coetanei percepiscono il proprio corpo in sovrappeso sicchè seguono spesso diete e tendono ad evitare le bevande che possano apportare più calorie del necessario: bevono prevalentemente caffè e cocktail analcolici, ma fumano (il 35% di loro si dichiara fumatrice) Praticano sport circa una volta la settimana (quel tanto che basta a mantenerle in forma). La loro insicurezza si manifesta particolarmente nel timore della solitudine e nella paura di non essere accettate dagli altri. Pensano alla salute senza eccessi e prendono informazioni sulla salute solo talvolta. 12 % (n° 95)

Aree dove sviluppare e potenziare interventi di prevenzione/promozione fumo alcool e sostanze dabuso alimentazione stili di vita comunicazione con i genitori …