Esperienza in classe: la germinazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
unità didattica 1 Le piante sulla nostra tavola
Advertisements

SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTA
Coltivazione in vaso di fiori primaverili
Classe seconda scuola primaria di Tassullo
Le piante Il Fusto Le foglie Il fototropismo La respirazione
PROGETTO INTERDISCIPLINARE
In tutte le piante terrestri
LA PIGNA Martedì 11 settembre abbiamo messo delle lenticchie dentro alla pigna. Abbiamo messo la pigna in un contenitore con un po’ d’acqua. PIGNA LENTICCHIE.
PER VISUALIZZARE CORRETTAMENTE IL CONTENUTO DELLE DIAPOSITIVE ESEGUIRE IL FILE IN MODALITA PRESENTAZIONE CLICCANDO SULLAPPOSITA ICONA IN BASSO A SINISTRA.
Osservare i vegetali 2: il seme
Piccoli esperimenti “casalinghi”
Dai semi all’orto.
DAL SEME… AL FRUTTO!.
…….dal seme alla pianta Attività multidisciplinare di educazione alla prosocialità Classe 2^ A – Scuola primaria «A.De Gasperi» – Norcia – (pg) Insegnante:
Dal seme alla piantina Scuola primaria “ G. Giusti” S. Anna Lucca
L A S E M I N A.
“E. Pomarici Santomasi” di Gravina in Puglia (BA)
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
le parole della scienza
DAL SEME ALLA PIANTA UN ESPERIMENTO NELLE CLASSI 1° A E 1° B
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
dalLa germinazione alle funzioni delle parti di una pianta
Semina e germinazione Classi 4 A – 4 B Scuola primaria “Santa Lucia” Anno scolastico Ins. De Florio Rosa.
(da”Emilio” J.J.Russeau)
Scuola dell'Infanzia di Corte Palasio
Classi seconde Scuola Primaria
Classe prima Totale 42 ore, circa 4 mesi Acqua, piante, energia
LA SEMINA di PRIMAVERA.
Classe II B Scuola B. Peruzzi Siena
PROGETTO DIDATTICO COOP Chicchi, semi e sassolini.
NOI e i nostri primi esperimenti:
LE PARTI DELL’ ALBERO Il ciclo della vita nel mondo vegetale
9° Circolo Didattico “Manzoni”
I.C. “Marco Polo”- Fabriano ovest Progetto “ Le parole della scienza” Cambiamenti e trasformazioni Semi-piantine Classe 1^C “Mazzini”
Lo sviluppo e il ciclo vitale di una pianta
Studente: Stefano Marcelli Classe: Va LA RIPRODUZIONE DELLE PIANTE
Scuola secondaria di primo grado di Chignolo Po
I «semini» dormono..... I «semini» dormono....
Scuola primaria di Lucignano“F.Dini”
DAL TERRENO ALLA TAVOLA
Liana Bacchini I.C. Parmigianino Scuola primaria P. Cocconi Classe I b
UN ORTO A SCUOLA Classi quarte XVII C.D. Poggiofranco
PONTE – PAUPISI - TORRECUSO
Questo progetto ha coinvolto i bambini delle sez. dei 4 e 5 anni.
Relazione 1 Scienze della natura Allestimento di un vetrino a fresco.
Orto a scuola Chiara P. Angela, Chiara V. e Simone Ca.
Orto in classe By Ludovica e Greta.
Visto da Michelangelo .S
Progetto “Maestra Natura”
LE PIANTE Istituto Comprensivo Montebello Ionico
PROGETTO “LIBERA LE IDEE” MODULO SA1 “Se conosco rispetto: educazione all’ambiente” ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTEBELLO JONICO a.s –
I semi respirano – Parte I allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE © INDIRE.
Buste di accrescimento
La germinazione allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE © INDIRE
Compostaggio con i lombrichi allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni © INDIRE
Un terrario per le chiocciole allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE © INDIRE.
Adattamento all’ambiente delle chiocciole allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE
Costruzione del terrario
I semi respirano – Parte II allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE © INDIRE.
L’amido: una sostanza di riserva
L’amilasi è fondamentale nella germinazione delle piante
L’amido: una sostanza di riserva (parte seconda) allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE
Batteri del suolo produttori di amilasi
Estrazione della clorofilla e riconoscimento dell’amido
© INDIRE (Per le note di produzione si veda il colophon del percorso didattico) EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE
Scuola primaria “ G. Falcone”
Costruire dispositivi per isolare le variabili in gioco. Qual è la temperatura ideale per le chiocciole? allegato del Percorso “La vita in un pugno di.
Fai clic per aggiungere del testo Progetto SID Scientiam inquirendo discere Il seme, una pianta? IC Scuola Primaria Rugantino.
Autore della presentazione: Mattia Belotti 1’B 30/05/16
I SEMI I SEMI.
Transcript della presentazione:

Esperienza in classe: la germinazione EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE-2010-4 Esperienza in classe: la germinazione allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni © INDIRE 2014 - http://formazionedocentipon.indire.it (Per le note di produzione si veda il colophon del percorso didattico)

Germinazione e sviluppo delle piantine Quali semi? I semi di piante leguminose (piselli, fagioli, fave, ecc) sono adatti per questo tipo di esperienza perché grandi e a crescita piuttosto veloce. Se si fanno germinare anche grano o mais nelle buste di accrescimento si possono apprezzare le differenze tra la forma delle radici delle piante monocotiledoni e dicotiledoni.

Germinazione e sviluppo delle piantine I semi possono essere posizionati direttamente nelle buste di accrescimento, in corrispondenza di ogni forellino. Ogni gruppo di studenti prepara due buste che saranno contrassegnate con il nome dei ragazzi.

Germinazione e sviluppo delle piantine Per accelerare la germinazione i semi possono essere tenuti per qualche ora a bagno in acqua e poi messi in ovatta per due o tre giorni. Quando spunta la radichetta si dispongono nelle buste di accrescimento. Semi di pisello Semi di pisello dopo 72 h La radichetta è lunga circa 1 cm

Germinazione e sviluppo delle piantine Dopo che i semi sono stati disposti nelle buste, bisogna bagnarli affinché possano germinare. Si avrà cura di versare l’acqua con una pipetta o una cannuccia sul fondo della bustina e di attendere che salga per capillarità. Per tutto il periodo dell’esperienza si effettueranno frequenti controlli per mantenere la riserva d’acqua ai semi e successivamente ai germogli. Fino alla germinazione la scatola con le bustine sarà tenuta coperta. DOMANDE PER STIMOLARE LA DISCUSSIONE Di cosa hanno bisogno i semi per germinare? Se l’acqua va sul fondo della busta come fa ad arrivare ai semi? Dove dovremo collocare la scatola? Perché i semi devono stare al buio? Cosa si sta simulando? Oltre l’acqua, di cosa ha bisogno una pianta?

Lo sviluppo delle radichette Germinazione e sviluppo delle piantine Lo sviluppo delle radichette Le prime foglioline Radice principale

Germinazione e sviluppo delle piantine

Germinazione e sviluppo delle piantine La plantula si assicura l’approvvigionamento di acqua attraverso la radice. Con l’emissione delle prime foglie, la plantula diviene autotrofa.

Germinazione e sviluppo delle piantine Il fusticino si allunga, spuntano nuove foglie e cirri filiformi che aiutano il fusto a rimanere eretto.

Germinazione e sviluppo delle piantine I ragazzi osservano periodicamente Ie buste di accrescimento e annotano i cambiamenti.

Germinazione e sviluppo delle piantine Si osserva la variabilità biologica individuale nell’ambito della stessa specie. I ragazzi vengono stimolati a pensare ad altri esempi, come la diversa altezza delle persone. Gli studenti possono misurare l’altezza dei fusticini e calcolare il valore medio.

Germinazione e sviluppo delle piantine Peli radicali Radici secondarie

Germinazione e sviluppo delle piantine Fototropismo

Classificazione scientifica Germinazione e sviluppo delle piantine Classificazione scientifica