Sani in un mondo malato: l’incredibile illusione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI
Advertisements

GLI ERRORI NEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI - IL NESSO DI CAUSALITA’
Politiche e programmi europei per la salute Rimini, 19 dicembre 2006.
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
Convegno AUTO USATA: MERCATO DIMENTICATO Bologna 25 marzo 2010 Massimiliano Amati.
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
il network AIEOP per la diagnosi e
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
IGIENE = SALUTE DISSAL: Dipartimento Scienze della Salute.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Luigi Resegotti.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Le Infezioni Ospedaliere
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA “MAGGIORE DELLA CARITA’ “ - NOVARA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “A. AVOGADRO”   SCDU Pediatria.
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
Gemma Gatta e il gruppo di lavoro EUROCARE
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
AIdel 22 - Italia 4-Ottobre Soci = Referenti regionali = Sede Centrale Soci CD 6+1 Comitato Scientifico = Referenti regionali = Sede Centrale.
Promuovere la salute del donatore relazioni e rapporti affettivi Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive AVIS provinciale di Ferrara Bologna, 27 novembre.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
M.A. Castello I TUMORI INFANTILI AUMENTANO?. I TUMORI INFANTILI AUMENTANO? Rapporto AIRTUM 2008 Lo studio fornisce una misura aggiornata dellincidenza.
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Malattia di Kawasaki nella Pediatria di Parma
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
L’USO DEL BISTURI AD ULTRASUONI NELLA CHIRURGIA MAMMARIA
L’importanza del cotone bio
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
LATTIVITA DEL COORDINAMENTO SANITARIO VALLESUSA IN DIFESA DELLA SALUTE PUBBLICA Dott. Marco Tomalino 26 maggio 2012.
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
l’epatite A Una malattia “emergente” nei Paesi Occidentali
igiene Scienza della salute che si propone il
Indagini sullo stato di salute nel Mediterraneo: esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico e sorveglianza sulla salute CONTESTO DEL PROGETTO.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Valutazione di alcuni indicatori di interesse sanitario in relazione all’inquinamento industriale della Bassa Valsugana Azienda Provinciale per i Servizi.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Consensus conference sugli esami di follow up
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
Parla e scrivi italiano come un madrelingua – Corso Avanzato Professore Carmine Celentano.
OSSERVATORIO AMBIENTALE DEL COMUNE DI SOLIGNANO INDAGINE AMBIENTALE - SANITARIA SULLA POPOLAZIONE DI SOLIGNANO Dipartimento di Sanità Pubblica 6 Agosto.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
Venerdì 25 settembre Come è noto oggi abbiamo a disposizione vaccini contro le Meningiti da: - l’Hib, -Meningococco di sierogruppo A, C, Y,W 135.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del malato oncologico L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del.
RELAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE SULLA SCORTA DEI DATI DI DIMISSIONE DALL’OSPEDALE DI TERNI Terni 5 marzo 2009.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
La morbosità … è definita come il rapporto tra il numero di soggetti che manifestano la malattia e l'ammontare della popolazione.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Transcript della presentazione:

Sani in un mondo malato: l’incredibile illusione Fulvio Porta 24 Novembre 2007 Auditorium S.Barnaba, Brescia

L’impatto dell’ambiente e del clima sulla salute pubblica Circa il 24% di tutte le malattie nel mondo è dovuto all’esposizione a fattori ambientali. Gran parte di questi rischi, però, potrebbero essere evitati attraverso interventi mirati, come dimostra il nuovo rapporto dell’Oms.  Secondo le stime, più del 33% delle malattie nei bambini al di sotto dei 5 anni è dovuto a fattori ambientali. Prevenire l’esposizione a questi fattori di rischio salverebbe circa 4 milioni di vite all’anno solo fra i bambini, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo.

L’impatto dell’ambiente e del clima sulla salute pubblica Il rapporto, intitolato “Prevenire le malattie grazie a un ambiente migliore: verso una stima del carico di malattia legato all’ambiente”, rappresenta finora il contributo più completo e sistematico su quanto i fattori di rischio ambientali prevenibili possano contribuire a un’ampia gamma di malattie e incidenti. L’analisi è focalizzata sulle cause ambientali delle malattie e su quanto le diverse patologie possano essere influenzate dall’ambiente. I dati mostrano come decessi, malattia e disabilità possano essere effettivamente ridotti ogni anno attraverso una politica ambientale adeguata

L’impatto dell’ambiente e del clima sulla salute pubblica Le quattro principali malattie influenzate da scarse condizioni ambientali sono diarrea, infezioni del tratto respiratorio inferiore, varie forme di incidenti involontari e malaria. Tra le misure da prendere per ridurre il carico di malattia legato all’ambiente ci sono ·         promozione di metodi sicuri di conservazione dell’acqua nelle case e di misure igieniche ·         uso di carburanti più puliti e sicuri ·         aumento della sicurezza nella costruzione degli edifici ·         utilizzo ragionato di sostanze tossiche a casa e sul posto di lavoro migliore gestione delle risorse idriche.

L’impatto dell’ambiente e del clima sulla salute pubblica Il dibattito scientifico Gli anni recenti hanno visto un aumento senza precedenti, per numero e varietà, di sorgenti di campi elettrici e magnetici (CEM) usati per scopi individuali, industriali e commerciali. Questa diffusione ha generato preoccupazioni per i possibili rischi per la salute connessi al loro uso. Alcuni studi scientifici hanno suggerito che l'esposizione ai campi elettromagnetici generati da questi dispositivi possa avere effetti nocivi per la salute (cancro, riduzione della fertilità, perdita di memoria e cambiamenti negativi nel comportamento e nello sviluppo dei bambini.) Altri studi contraddicono questa ipotesi. Allo stato attuale, l'effettiva entità del rischio sanitario non è nota, sebbene per alcuni tipi di CEM, ai livelli riscontrati nella vita comune, questo possa essere bassissimo se non addirittura inesistente

ASSOCIAZIONE di ONCO-EMATOLOGIA PEDIATRICA (AIEOP): società scientifica per la condivisione dei percorsi diagnostici e terapeutici. Attualmente sono 62 centri accreditati.

Indicazioni ben precise e condivise in merito alla diagnosi e alla terapia di varie patologie neoplastiche infantili. Laboratorio super partes (Clinica Pediatrica di Padova) dove vengono centralizzati i campioni biologici dei pazienti al momento della diagnosi e nelle fasi successive. Centro di riferimento (Monza) cui ci si può rivolgere per pareri ed indicazioni terapeutiche riguardo ai casi più “difficili”.

Centralizzzione dei dati provenienti dai vari centri. I dati (vincolati da severe norme di sicurezza) vengono inviati al centro CINECA di Bologna in tempo quasi reale su appositi moduli informatizzati. (Qui di lato modello 1.01)

   

L’impatto dell’ambiente e del clima sulla salute pubblica In italia è stato osservato un incremento dei tumori maligni in età pediatrica nel loro insieme a partire dagli anni ‘70. Tale incremento annuale è circa del 1%, con differenze tra le diverse forme tumorali. Questo trend può sottointendere: 1. l’azione di fattori eziologici diversi, 2. miglioramenti diagnostici o 3. nuove modalità di valutazione dello stato di salute. L’aumento dei tassi di incidenza delle leucemie linfatiche acute, in particolare nella classe di età 0-4 anni, può suggerire cambiamenti dello stile di vita o dell’ambiente in cui si vive.

BACINO UTENZA Oncoematologia Centro di riferimento AIEOP Lombardia EST Immunodeficienze primitive Centro di riferimento nazionale per il TMO

Numero dei casi oncoematologici Clinica Pediatrica 1996-2002 40 35 20 10 96 97 98 99 00 01 02 anni

LEGENDA   LLA,LH, NHL RMS WILMS NB,MB, TUMORI RARI LNH,LH,ALCL ANNI 2000-2003 PIACENZA

L’epidemiologia locale delle patologie oncoematologiche nel bambino L’Associazione Italiana di Ematologia ed Oncologia Pediatrica (AIEOP) ha creato il Gruppo di Studio di Epidemiologia, gli obiettivi: studio SETIL studio effetti tardivi studio OFF-THERAPY banca dati modello 101 qualità di vita

L’epidemiologia locale delle patologie oncoematologiche nel bambino Lo studio SETIL è un progetto, nato nel 1999, che ha come obiettivo di indagare l’associazione tra tumori del sistema emolinfopoietico con un ampio ventaglio di fattori di rischio: -agenti fisici (campi elettromagnetici, rad. gamma) -agenti chimici(solventi,fumo,inquinanti, insett.) -altri fattori: esposizioni lavorative genitori uso di farmaci malattie infettive vaccinazioni dieta

L’epidemiologia locale delle patologie oncoematologiche nel bambino Il numero di casi oncoematologici sembra aumentato nel bacino afferente alla Clinica Pediatrica nell’ultimo anno Analizzando però gli ultimi 7 anni vi sono anni in cui il numero dei casi era comparabile Per valutare concretamente l’epidemiologia delle malattie linfoproliferative si attende la conclusione dello studio SETIL

L’epidemiologia locale delle patologie oncoematologiche nel bambino Il Dipartimento Oncologico Pediatrico ha iniziato un’analisi dell’incidenza e della distribuzione delle patologie oncologiche nel bambino utilizzando come strumento i fogli di lavoro regionali di registrazione, in analogia a quanto fatto nel campo degli adulti in provincia di Brescia e Bergamo. I risultati dell’analisi sarano disponibili fra alcuni mesi.