L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

IL COORDINAMENTO DELL’ISOLAMENTO
Sistema di via di uscita
Via di FUGA all’esterno della struttura
La Sicurezza di prodotto secondo la Direttiva Macchine e la Direttiva Bassa Tensione Ing. Lorenzo Spinelli.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Grandezze e unità di misura
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
Lezione n° 8: Equilibrio delle luminanze ed abbagliamento
Lezione n° 3: Grandezze fotometriche fondamentali 2
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
L’impianto elettrico nei moli
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
LE CONDOTTE IN GRES CERAMICO *
1 Modelli di Illuminazione Daniele Marini. 2 Obiettivo Visualizzare scene cercando di simulare al meglio la realtà Interazione luce-materiali –Modellare.
Impianti GPL e GNL per autotrazione
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
SCIVOLI MODELLO URBANO Identificazione del problema
Sezione 751 della norma CEI 64-8
Rivelatori Antincendio
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Il percorso verso la riqualificazione energetica degli impianti.
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
L’impianto elettrico negli edifici scolastici
ELETTROCARDIOGRAFIA L'attività del cuore è attivata da impulsi elettrici, che stimolano la contrazione dei muscoli. Si producono, quindi, segnali elettrici.
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
La nuova sezione 559 della norma CEI 64-8:
La protezione nei confronti dei contatti elettrici
APPUNTI DI ILLUMINOTECNICA
Illuminazione ed uso razionale dell’energia elettrica
CAMPO DI APPLICAZIONE A partire del Luglio del 2003 è entrata definitivamente in vigore la Direttiva Europea 94/9/CE o come è comunemente è definita.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
Trento, 29 giugno 2006 arch. Roberto Lenzi
Maurizio Rossi, Daniele Marini
La misura delle GRANDEZZE FOTOMETRICHE fondamentali
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
DISPOSITIVI MEDICI Gestione delle attrezzature di lavoro e delle apparecchiature biomediche.
ILLUMINAZIONE DEI POSTI DI LAVORO PRINCIPI GENERALI
Modelli di Illuminazione
Varie 1 Acceleratori e Reattori Nucleari Saverio Altieri Dipartimento di Fisica Università degli Studi - Pavia
1 Quali sono CRPVTR - Agosto COME VIENE PRODOTTA E DISTRIBUITA L’ENERGIA ELETTRICA UTILIZZANDO LE RISORSE NATURALI OPPURE I PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE.
La sicurezza elettrica: prendiamo le giuste distanze
SICUREZZA A SCUOLA Informativa Alunni Docenti Personale ATA
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
Gli impianti elettrici di piscine e fontane
FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2014
Lucia Lispi Ministero della salute
Caratteristiche generali dei luoghi di lavoro
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
DM 12 DICEMBRE 2012 REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER GLI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA CONTRO L'INCENDIO INSTALLATI NELLE ATTIVITÀ SOGGETTE AI.
Illuminazione Ing. Maurizio Tancioni - Tel Docente: nome cognome
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Costruzioni Formazione specifica dei lavoratori Rischio Alto Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Autori: Chiara Ballarini, Margherita Guzzoni, Cinzia Medaglia,
Transcript della presentazione:

L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici

CEI 64/8 sez. 710 “Impianti elettrici nei locali ad uso medico” PANORAMA NORMATIVO CEI 64/8 sez. 710 “Impianti elettrici nei locali ad uso medico” UNI 1838 “Applicazione dell'illuminotecnica - Illuminazione di emergenza” DM 18/9/2002 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private”

CEI 64/8 sez. 710 : si applica ai locali ad uso medico di: PANORAMA NORMATIVO CEI 64/8 sez. 710 : si applica ai locali ad uso medico di: Gruppo 2: nel quale le parti applicate di apparecchi elettromedicali sono destinate ad essere utilizzate in applicazioni quali interventi intracardiaci, operazioni chirurgiche o in cui il paziente è sottoposto a trattamenti vitali dove la mancanza dell'alimentazione elettrica può comportare pericolo di vita. Esempi sono sale di rianimazione, sale chirurgiche ecc. Gruppo 1: nel quale le parti applicate di apparecchi elettromedicali sono destinate ad essere utilizzate esternamente o invasivamente entro qualsiasi parte del corpo ad eccezione della zona cardiaca. Esempi sono: gli studi dentistici, sale per trattamenti estetici in cui si usano apparecchi elettrici a contatto con le persone, sale ECG, sale parto ecc.

PANORAMA NORMATIVO DM 18/9/2002 si applica alle: a) strutture che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero a ciclo continuativo e/o diurno; b) strutture che erogano prestazioni in regime residenziale a ciclo continuativo e/o diurno; c) strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laboratorio Tipo D Tipo C

PANORAMA NORMATIVO UNI 1838 definisce i requisiti illuminotecnici dei sistemi di illuminazione di emergenza, installati in edifici o locali in cui tali sistemi sono richiesti ed in particolare: - Luoghi destinati all’accesso di pubblico - Luoghi di lavoro

FORME DI ILLUMINAZIONE DI EMERGENZA

ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA OBIETTIVO: Evacuare una zona Completare un’operazione potenzialmente pericolosaa

ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA PER L’ESODO OBIETTIVO: assicurare che i mezzi di fuga possano essere chiaramente identificati e utilizzati quando la zona è occupata

ILLUMINAZIONE ANTIPANICO PER AREE ESTESE OBIETTIVO: evitare il panico e a fornire l’illuminazione necessaria affinché le persone possano raggiungere un luogo da cui possa essere identificata una via di esodo

ILLUMINAZIONE DI AREE AD ALTO RISCHIO OBIETTIVO:Garantire la sicurezza delle persone coinvolte in processi di lavorazione o situazioni potenzialmente pericolose

ILLUMINAZIONE DI RISERVA OBIETTIVO:Continuare le normali attività senza sostanziali cambiamenti

PUNTI DI INSTALLAZIONE MINIMI Ad ogni porta di uscita prevista per l’uso in emergenza Vicino1 alle scale (luce diretta su ogni rampa) Vicino1 ad ogni cambio di livello Ad ogni cambio di direzione Ad ogni intersezione di corridoi Vicino1 ed immediatamente all’esterno di ogni uscita Vicino1 ad ogni punto di pronto soccorso Vicino1 ad ogni dispositivo antincendio e punto di chiamata 1 Ad una distanza inferiore a 2 m in senso orizzontale

UTILI CONCETTI DI ILLUMINOTECNICA Flusso luminoso  [lm]:quantità di energia luminosa emessa da una sorgente nell’unità di tempo Intensità luminosa I [cd]: rapporto tra il flusso luminoso  emesso da una sorgente entro un angolo solido  e l’angolo solido stesso.  Illuminamento E [lux]: rapporto tra flusso luminoso  che investe una superficie e l’area della stessa A. A

UTILI CONCETTI DI ILLUMINOTECNICA Luminanza L [cd/m2]:sensazione luminosa percepita da chi guarda una superficie illuminata Dipende dal grado di finitura del materiale in quanto al cambiare di questa cambia la quantità di luce riflessa

UTILI CONCETTI DI ILLUMINOTECNICA Resa cromatica Ra: capacità di una sorgente luminosa a restituire il colore della superficie illuminata in modo fedele Abbagliamento: sconvolgimento della normale capacità dell’occhio umano ad adattarsi a modiche della luminanza

ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA PER L’ESODO Via di esodo di larghezza non superiore a 2 m Elinea centrale  1 lx Efascia centrale  50% Ilinea centrale d 2m Illuminamento lungo la linea centrale non inferiore a 1 lx Illuminamento fascia centrale ( 50 % della larghezza del corridoio): non inferiore al 50% della precedente

ILLUMINAZIONE DI ESODO Via di esodo di larghezza non superiore a 2 m  1 h Almeno il 50% dell’illuminamento entro 5 s e il 100% entro 60 s Durata dell’illuminazione almeno 1 h

ILLUMINAZIONE ANTIPANICO Illuminamento al suolo non inferiore a 0,5 lx ad esclusione di una fascia di 5 mm lungo il perimetro  1 h E 0, 5 lx Durata dell’illuminazione almeno 1 h Almeno il 50% dell’illuminamento entro 5 s e il 100% entro 60 s

ILLUMINAZIONE DI AREE AD ALTO RISCHIO\ Illuminamento al piano di riferimento non inferiore al 10% di quello previsto per la normale attività e comunque  15 lx E 15 lx Durata dell’illuminazione almeno pari al tempo in cui esiste rischio per le persone Il 100% dell’illuminamento entro 0,5 s o illuminazione di tipo permanente

UNI EN 1838: REQUISITI COMUNI ILLUMINA. DI SICUREZZA Indice di resa cromatica Ra=40 Rapporto tra illuminamento massimo e minimo  40:1 Abbagliamento debilitante contenuto

REQUISITI DEI SEGNALI DI SICUREZZA Luminanza nell’intera area di colore  2 cd/m2 Segnali conformi alla Direttiva 92/58/CEE Colori uniformi Lmax:Lmin10:1 Colori conformi alla ISO 3864 5• Lcolore  Lbianco  15• Lcolore

REQUISITI DEI SEGNALI DI SICUREZZA Distanza massima di visibilità h 200 volte h 100 volte h se il cartello è illuminato esternamente

ILLUMINAZIONE SECONDO IL DM 18/9/02 Illuminamento di 5 lx misurato ad 1 m dal piano di calpestio E  5 lx 1m Entra in funzione entro 0,5 s con autonomia di almeno 2 h Ricarica degli accumulatori tale da garantire entro 12 h l’autonomia di 2h

ILLUMINAZIONE SECONDO 64-8/710

UNI EN 1838: REQUISITI COMUNI ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA Cosa devo applicare????? CEI 64/8 sez. 710 “Impianti elettrici nei locali ad uso medico” UNI 1838 “Applicazione dell'illuminotecnica - Illuminazione di emergenza” DM 18/9/2002 “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private”

UNI EN 1838: REQUISITI COMUNI ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA Dove in contrasto prevale il DM 18/9/2002 DM18/9/2002