« IL ruolo della plasticità Sinaptica nell’apprendimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Co.
Advertisements

Visione d'insieme.
La trasmissione dell’Impulso Nervoso
Classi di cellule del sistema nervoso
Funzioni del tessuto nervoso
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Il controllo della coordinazione: il cervelletto
Holes – Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie Copyright © 2013 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 10 Sistema nervoso I Struttura di.
Midollo spinale: pool neuronali e riflessi spinali
Termine sinapsi indica la connessione tra -2 cellule nervose oppure -tra neurone e cellula muscolare oppure -tra neurone e cellula endocrina.
Trasmissione Sinaptica
Università degli Studi di Pavia
Ras e Rap sono coinvolti nel controllo del traffico dei recettori AMPA durante certe forme di plastiicità sinaptica.
La membrana cellulare.
MODELLI NEURONALI: 1) Comprensione misure sperimentali
Le scienze del cervello
IL POTENZIALE D’AZIONE
Gli effetti della droga sul sistema nervoso
Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Meccanismo ionico dei potenziali postsinaptici
Laboratorio di Linguaggi lezione IX Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in.
Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea in Informatica Anno Accademico 2007/08.
Conduzione dei potenziali; sinapsi chimiche
I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI
FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO
Trasmissione sinaptica
Trasmissione sinaptica
INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione UNIVERSITA DEGLI STUDI.
Organizzazione funzionale del SNC;
L’ACETILAZIONE DEGLI ISTONI NEL PROCESSO DI FORMAZIONE DELLA MEMORIA
SINAPSI Specializzazioni strutturali tipiche che consentono la trasmissione unidirezionale di impulsi elettrici da un neurone ad altri neuroni od.
Confronto tra cervello e computer
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UNA UNITÀ DI POTENZA MULTIUSO
La membrana cellulare Le membrane sono formate da un doppio strato di fosfolipidi con proteine e catene di zuccheri. Il glicocalice è importante per il.
Corteccia cerebrale di mammifero al microscopio metodo di colorazione istologica di Nissl
Fisiologia della sensibilità generale
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Elementi di fisiologia dei tessuti eccitabili e dei sistemi fisiologici S.Fonda.
Dipartimento di Fisiologia Umana e Farmacologia
LE COMUNICAZIONI TRA LE CELLULE
Apprendimento e plasticità dei neuroni ippocampali
MATURAZIONE E APPRENDIMENTO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
La neurotrasmissione Con il termine neurotrasmissione si intendono i processi di trasferimento di informazioni fra cellule nervose o fra cellule nervose.
LA TRASMISSIONE SINAPTICA
Exchange of ions across membrane during AP is far to small to significantly affect concentration gradients across the membrane. The net number of ions.
In una sinapsi chimica il sistema di rilascio del mediatore è:
Comunicazione neuronale
Integrazione dei segnali
Gerard Tortora, Brian Derrickson
5 um/sec COSA DOBBIAMO RICORDARCI 6. IL SISTEMA NERVOSO: GENERALITA’ 1.Proprietà del SN: Recezione di uno stimolo, sua elaborazione e risposta mediante.
IL SISTEMA NERVOSO NEGLI ANIMALI
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
ELABORATO FINALE “Analisi comparativa dei profili elettroforetici delle proteine sieriche di diverse specie animali” FACOLTA’ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE.
Corso di Laurea Triennale in Scienze biologiche
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
SINAPSI CHIMICHE: GENERALITÀ
I RECETTORI IONOTROPI E METABOTROPI
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
TRASMISSIONE SINAPTICA
GLI EVENTI IONICI RESPONSABILI DEL POTENZIALE D’AZIONE
SISTEMI SENSORIALI.
IL NEURONE.
Sinapsi neuro-neuronali
? Gli organismi multicellulari hanno GROSSI problemi di comunicazione
Transcript della presentazione:

« IL ruolo della plasticità Sinaptica nell’apprendimento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA” FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI « IL ruolo della plasticità Sinaptica nell’apprendimento E nella memoria» CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE CURRICULUM GENERALE Marco Vincenzo Caparra Relatore: Prof.ssa Maria Egle De Stefano Anno Accademico 2014/2015

Plasticità sinaptica Cambiamenti nell’efficacia sinaptica Rafforzamento o depressione di circuiti neuronali in base a stimolazioni differenti Permette l’apprendimento e l’adattamento all’ambiente Responsabile della formazione di una «memoria»

Sinapsi e modulazione Sinapsi, tipica comunicazione fra neuroni modificabile in base a: stimolazione ad alta e bassa frequenza; contributo di neuroni modulatori. Possibili modifiche: aumento o diminuzione rilascio neurotrasmettitore; formazione o perdita di recettori di membrana; attivazione di secondi messaggeri e geni responsabili di cambiamenti sinaptici duraturi.

Modulazione omosinaptica e eterosinaptica 1) Facilitazione-potenziamento; Modulazione transitoria Viene generato un EPSP Può aumentare l’efficacia sinaptica 2) Inibizione- repressione Modulazione transitoria Viene generato un IPSP Può diminuire l’efficacia sinaptica

Esperimento di Kandel sull’Aplysia Mollusco marino dotato di un semplice sistema nervoso Esperimento basato sullo studio del riflesso branchia-ritiro Cambiamenti neuronali dovuti ad abituazione e sensibilizzazione

Identificazione di un comportamento-riflesso che può essere modificato dall’esperienza Scoperta del circuito neuronale che coordina tale comportamento Analisi delle sue componenti nervose e delle interconnessioni Cambiamenti nervosi dovuti ad abituazione (ripetizione del medesimo stimolo innocuo) e alla sensibilizzazione (introduzione di un shock elettrico sulla coda)

Abituazione: Ripetizione del medesimo stimolo a bassa frequenza Depressione dell’efficacia sinaptica Può creare LTD

Sensibilizzazione: Accoppiamento shock elettrico e stimolazione sifone Serotonina e cascata di reazioni Incremento durata e intensità potenziale d’azione Stabilizzazione a lungo termine (LTP)

Potenziamento a lungo termine (LTP) Potenziamento a lungo termine (LTP) e Depressione a lungo termine (LTD)= Formazione di una memoria Potenziamento a lungo termine (LTP) Ripetizione di uno stimolo ad alta frequenza Attivazione recettori NMDA e AMPA per il glutamato Attivazione chinasi calcio dipendenti Aumenta il rilascio e la ricezione di neurotrasmettitore Segnali retrogradi Attivazione geni CREB

Depressione a lungo termine (LTD) Stimoli a bassa frequenza Attivazione fosfatasi calcio dipendenti Diminuzione efficacia sinaptica Diminuzione recettori AMPA

Conclusioni Plasticità sinaptica: I suoi elementi molecolari di base sono comuni a tutti i tipi di circuiti neuronali Permette la modulazione omosinaptica ed eterosinaptica di risposte riflesse Importante per fenomeni di apprendimento e formazione di memorie a breve e a lungo termine

Grazie per la gentile attenzione!