Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Gli interventi di riduzione del danno nel territorio provinciale
Consensus conference D.S.M. ASL VT – Viterbo settembre
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Le UOC svolgono compiti di programmazione – indirizzo – supervisione – verifica controllo di gestione : BUDGET Le UOS svolgono compiti operativi omogenei.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Udine 11 ottobre sala Ajace SANI E SICURI Progetto didattico - educativo per lanno scolastico 2006 / 2007 dr Luciano Ciccone dr.ssa Laura Pilotto.
dsm trieste peppe dell'acqua ottobre 2005
Salute mentale e pratiche territoriali Il DSM e l’ organizzazione dei servizi territoriali Livia Bicego Trieste, settembre 2006.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
il Centro di salute mentale 24h
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
Seminario nazionale di Legacoopsociali Roma, 22 maggio 2012
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Dipartimento di salute mentale
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
CONTENZIONE E ASSISTENZA
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
1/31 DSM ASS1 - Dati preliminari 2013 Descrizione del DSM dell’ASS 1 Triestina nel 2013.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2010/2011 Salute mentale: il modello territoriale. Le politiche per la salute mentale negli indirizzi dell’OMS: la Dichiarazione di Helsinky.

stop exclusion, dare to care contro l’esclusione, il coraggio di prendersi cura myths hurt, face them facts help, use them le credenze feriscono, affrontale i fatti aiutano, usali (OMS – Giornata Mondiale della Salute Mentale, 2001)

i. la promozione del benessere mentale; Organizzazione Mondiale della Sanità Conferenza Ministeriale europea sulla Salute mentale Helsinki, Finlandia, 12-15 gennaio 2005 Dichiarazione sulla Salute mentale per l’Europa Affrontare le sfide, creare le soluzioni i. la promozione del benessere mentale; ii. la lotta contro lo stigma, la discriminazione e l'esclusione sociale; iii. la prevenzione dei problemi legati alla salute mentale; iv. l’assistenza alle persone con problemi di salute mentale, con l’offerta di servizi ed interventi integrati ed efficaci, che prevedano la partecipazione e la possibilità di scelta dei pazienti e dei loro “carers”; v. il recupero e il reinserimento nella società di coloro che hanno sofferto di gravi problemi di salute mentale.

7. Offrire assistenza efficace in servizi di comunità alle persone che soffrono di gravi problemi di salute mentale   Sfida   In tutta la Regione si stanno compiendo progressi nel riformare l'assistenza nel settore della salute mentale. È essenziale riconoscere e sostenere il diritto delle persone a ricevere i trattamenti e gli interventi più efficaci e di essere esposti, al tempo stesso, ai minori rischi possibili, sulla base delle aspettative e delle esigenze individuali e tenendo nella debita considerazione la cultura e la religione di appartenenza, il sesso e le aspirazioni.

7. Offrire assistenza efficace in servizi di comunità alle persone che soffrono di gravi problemi di salute mentale (2)    Le evidenze e le esperienze in molti paesi supportano la necessità di sviluppare una rete di servizi di comunità, che includono come ultima risorsa anche i letti d'ospedale. Nel ventunesimo secolo non c'è posto per trattamenti e cure inumane e degradanti nelle grandi istituzioni: un numero sempre crescente di paesi ha chiuso la maggior parte dei propri ospedali psichiatrici e sta attualmente realizzando efficaci servizi di comunità. Una considerazione particolare va data alle esigenze emotive, economiche ed educative delle famiglie e degli amici, che spesso si occupano in modo intensivo dell’assistenza e della cura e che altrettanto spesso hanno bisogno a loro volta di essere sostenuti.  

Azioni da considerare Potenziare le capacità dei pazienti e dei “carers” di accedere ai servizi di salute mentale e di prendersi la responsabilità per le proprie cure insieme ai professionisti coinvolti. Progettare e realizzare servizi specialistici di comunità accessibili 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana, con équipes multidisciplinari, che possano prendere in carico persone con problemi gravi quali schizofrenia, disturbi bipolari, depressione grave o demenza. Garantire assistenza nelle situazioni di crisi, fornendo servizi nei luoghi in cui le persone vivono e lavorano, prevenendo ogni qualvolta sia possibile il peggioramento o l’ospedalizzazione, che va prevista esclusivamente per chi ha problemi molto gravi e/o rischia molto per la sua immagine, i suoi diritti, la sua dignità. Offrire in contesti di comunità trattamenti completi ed efficaci, psicoterapie e cure farmacologiche con il minor numero possibile di effetti collaterali, in particolare per i giovani che manifestano un primo episodio di disturbo mentale.

Azioni da considerare (2) Garantire alle persone con problemi di salute mentale l'accesso alle medicine necessarie a un costo sostenibile tanto dal sistema sanitario quanto dal singolo, al fine di raggiungere l’appropiatezza della prescrizione e dell’uso dei farmaci. Sviluppare servizi di riabilitazione che mirino a migliorare l'inclusione delle persone nella società, e che siano al contempo attenti all'impatto delle disabilità correlate ai problemi di salute mentale. Offrire servizi alle persone con bisogni di salute mentale che si trovano in contesti non specialistici quali, ad esempio, ospedali generali o carceri. Offrire ai “carers” e alle famiglie una valutazione delle loro esigenze emotive ed economiche, e coinvolgerli nei programmi di cura.

Azioni da considerare (3) Elaborare programmi in grado di migliorare le competenze e le capacità delle famiglie e dei “carers”. Verificare se i programmi d'assistenza sociale tengono conto del costo economico delle cure. Pianificare e finanziare programmi modello che possano essere utilizzati per la diffusione delle informazioni. Identificare e sostenere persone autorevoli e rispettate dai loro pari che possano diffondere pratiche innovative.

Azioni da considerare (4) Elaborare linee guida per le buone prassi e monitorarne la realizzazione. Introdurre diritti legali per consentire alle persone soggette a trattamenti non volontari di operare una autonoma scelta di tutela. Introdurre o rafforzare legislazioni e regolamenti che salvaguardino gli standard di qualità delle cure, inclusa la cessazione dei trattamenti e degli interventi disumani e degradanti. Attivare un sistema di vigilanza mirante a rafforzare le buone prassi e a far cessare gli abusi e l'indifferenza nel settore della salute mentale.

i numeri della salute mentale il 25 % dei cittadini soffre di disagio psichico rilevante il 2 % di disturbo mentale severo il 40 % di un disturbo mentale nell’arco della vita nel 2000 un milione di persone si è tolta la vita! un gran numero di persone sono, ancora oggi, rinchiuse in manicomio

Scrive Michel Foucault: “Per semplificare, l’umanesimo consiste nel voler cambiare il sistema ideologico senza toccare l’istituzione; il riformismo nel cambiare l’istituzione, senza toccare il sistema ideologico. L’azione rivoluzionaria si definisce al contrario come una scossa simultanea della coscienza e dell’istituzione”

L’organizzazione dei servizi per la salute mentale

l’applicazione della 180 ventennio 78-98: sperimentazione della riforma Io progetto obiettivo tutela salute mentale 1994 – tappa storica IIo progetto obiettivo tutela salute mentale 1999-2000: conferma i contenuti della legge 180 il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) diventa la struttura organizzativa e di coordinamento

il progetto obiettivo tutela salute mentale Utile allo sviluppo qualitativo e quantitativo dell’assistenza psichiatrica per 5 ragioni fondamentali: 1)superamento definitivo OP 2)individua nel DSM il modello organizzativo più idoneo per continuità terapeutica e unitarietà degli interventi 3)definisce il DSM come un insieme integrato di strutture e servizi con una direzione ed un coordinamento unici 4)SPDC anche se collocato in un Ospedale generale, è parte intergrante del DSM 5)impone la verifica della qualità dei servizi e degli interventi

il dipartimento di salute mentale

compiti del DSM terapeutici riabilitativi di reintegrazione sociale

compito terapeutico attività psichiatriche ambulatoriali e domiciliari, interventi d’urgenza e di risposta alla crisi

compito riabilitativo agire per sviluppare le capacità della persona, poche o tante che siano, migliorare la sua autonomia e le sue relazioni

compito di reintegrazione sociale creare le condizioni necessarie per includere la persona nella vita collettiva (programmi terapeutici e riabilitativi, risorse economiche e relazionali, opportunità lavorative ed abitative)

le unità operative del DSM (Progetto Obiettivo) Centro di Salute Mentale (CSM) Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) Strutture residenziali e semi- residenziali (SR)

il DSM di Trieste 4 CSM 24 h (2 x 8 p.l.territoriali, 2 x 6) 1 Clinica Psichiatrica Universitaria/CSM (8 p.l. di cui 4 territoriali) 1 Servizio Abilitazione e Residenze (SAR)(coordina le cooperative sociali, la formazione e l’inserimento lavorativo) 1 SPDC(6 p.l. presso l’ospedale generale)

il centro di salute mentale Luogo di accoglimento e di scambio, occasione di rapporto, possibilità di stare almeno temporaneamente fuori da una situazione familiare difficile

il csm per funzionare bene dovrebbe: Intervenire su una popolazione compresa tra i 50.000 e gli 80.000 abitanti Essere facilmente accessibile e raggiungibile senza difficoltà anche con i mezzi di trasporto pubblico

funzioni, attivita’, programmi del CSM Riconoscimento e gestione della crisi nel centro sulle 24 ore Programmi terapeutici riabilitativi individualizzati Protagonismo, partecipazione e coinvolgimento dell’utenza In/formazione per i familiari

funzioni, attivita’, programmi del CSM promozione di attività di auto aiuto facilitazione percorsi dell’associazionismo attività ricreative e ludiche attività di formazione di base, professionale e di impresa sociale, inserimento lavorativo servizio di consulenza in carcere integrazione con distretti sanitari

funzioni, attivita’, programmi del CSM Coinvolgimento medico di famiglia (Tutor di salute) Prevenzione del disagio legato alla solitudine degli anziani (Progetto Amalia) Prevenzione suicidio (Progetto Telefono Speciale) Differenze di genere e salute mentale Rapporti con le agenzie culturali della città

il servizio psichiatrico di diagnosi e cura (SPDC) L’interfaccia tra ospedale e territorio

il servizio psichiatrico di diagnosi e cura (SPDC) struttura per le urgenze/emergenze collocato all’interno di un ospedale generale aperto 24h al giorno 7 giorni su 7 luogo di transizione (uso improprio in molte realtà) attua TSO e TSV in condizioni di ricovero consulenza psichiatrica alle altre divisioni ospedaliere e al p.s.

il servizio psichiatrico di diagnosi e cura (SPDC) collegato al DSM (amministrativamente, funzionalmente, operativamente) un p.l. ogni 10.000 abitanti max 16 posti letto spazi adeguati per garantire il rispetto della privacy e dei diritti anche per le persone in TSO spazi per attività comuni porte aperte no contenzione

S.P.D.C. ridurre la durata del ricovero ospedaliero, in linea con il principio della territorialità della cura ricovero mai sostitutivo della presa in carico del csm ma soltanto un’eccezione motivata da esigenze del tutto particolari possibilita’ di mantenere contatti con il proprio ambiente per un piu’ agevole superamento delle situazioni di crisi garantire la presa in carico da parte del CSM, la continuità e la territorialità della cura

le Strutture Residenziali Rispondere al bisogno abitativo delle persone

le Strutture Residenziali (come previsto dal Progetto Obiettivo) Strutture extraospedaliere in cui si svolge parte del programma terapeutico, riabilitativo e di integrazione sociale Fornire rete di rapporti e opportunità emancipative non solo una soluzione abitativa Collocazone in aree urbanizzate e facilmente accessibili

le Strutture Residenziali (come previsto dal Progetto Obiettivo) Gestione DSM o Privato sociale e/o imprenditoriale (DSM titolare del progetto) Accesso e dimissioni in base a programma terapeutico personalizzato concordato con operatori CSM, operatori SR, persona, familiari e/o altre persone di riferimento 2 posti/10.000 abitanti

le Strutture Residenziali - comunità terapeutica - gruppi appartamento - case alloggio o nuclei di convivenza

le Strutture Residenziali comunità terapeutica struttura ad alta intensità terapeutico riabilitativa operatori 24 h su 24 particolarmente attivi programmi individuali abilitativi ed emancipativi

le Strutture Residenziali gruppi appartamento operatori 12 h al giorno persone con discreto livello di abilità e di autonomia programmi individuali rivolti soprattutto all’integrazione sociale e a garantire una possibilità abitativa utile e dignitosa

le Strutture Residenziali case alloggio o nuclei di convivenza più persone stimolate a vivere insieme e a condividere l’appartamento e le spese di gestione operatori solo alcune ore al giorno o per necessità garantire integrazione con la struttura sociale circostante Assicurando loro un abitare dignitoso

le Strutture Residenziali: cosa non dovrebbero essere Luoghi sostitutivi del manicomio Luoghi di abbandono passivo e cronico Luoghi di gestione della crisi psichiatrica

le strutture semiresidenziali Day Hospital (DH) Centro Diurno (CD)

le strutture semiresidenziali Ospitano le persone di giorno Prevedono programmi terapeutico riabilitativi individuali e di gruppo Possono avere sede nella stessa struttura che ospita il CSM DH: Viene prestata particolare attenzione ai programmi terapeutici intensivi anche in condizioni di crisi CD: Viene prestata particolare attenzione ai percorsi di formazione e di socializzazione