1 Popolazione residente al 31/12/2004 4.699.950 581 Comuni 7 Province 21 Aziende ULSS Assessorato alle Politiche Sociali, Programmazione Socio Sanitaria,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Advertisements

I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
PROGETTO H 5 PERCHE H5 ? H- HANDICAP 5- SONO LE ZONE SOCIO-SANITARIE DEL TERRITORIO ARETINO IL PROGETTO PREVEDE IL COINVOLGIMENTO DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI.
Laccordo di programma per lintegrazione degli alunni con disabilità A cura di Lucia Balboni.
Flavio Fogarolo MPI - USP di Vicenza
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA COME PROGETTO CONDIVISO
E LEGISLAZIONE SCOLASTICA
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
Provincia di Reggio Emilia Accordo di programma per lintegrazione scolastica degli alunni con disabilità (Legge n. 104 del 5/2/1992): tra tutela dei diritti.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
C.T.I. Provincia di Treviso
Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza1 Finanziamento Azienda U.L.SS. Deliberazione Giunta Regionale del Veneto n.18 del 27 febbraio 2007.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
IL RUOLO DELLA SCUOLA a cura di Rita Garlaschelli
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Lart.13, introduce lo strumento tecnico-giuridico degli accordi di programma, regolati dallart.27 della legge 142/90 (Legge relativa allautonomia degli.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
“AUTONOMIA DIPENDENTE” Autonomia e disabilità intelletiva: il diritto esigibile e i percorsi operativi nell’ambito dei Servizi D.ssa Elvira De Nucci.
Processi di sussidiarizzazione
Sostegno agli alunni con disabilità
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
UNICAL Progettazione individualizzata:
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Vademecum per l’integrazione scolastica
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
RUOLO DEI COMUNI NELLAMBITO DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
SERVIZI ESISTENTI NEL PIANO FAMILY SOCIAL CARE 2009/ ° annualità -
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La storia di un percorso
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Dalla Costituzione alla Legge quadro 104/92 prof. Federico Niccoli.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Bisogni educativi speciale e disabilità
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Transcript della presentazione:

1 Popolazione residente al 31/12/ Comuni 7 Province 21 Aziende ULSS Assessorato alle Politiche Sociali, Programmazione Socio Sanitaria, Volontariato e Non Profit OSSERVATORIO REGIONALE HANDICAP RETE INTEGRATA OSSERVATORI REGIONALI

2 quadro normativo 1948 Dichiarazione Universale dei Diritti dellUomo Art. 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti Costituzione Italiana Legge 118/71 Legge 517/77 Legge 104/92 Legge 17/99

3 principi e valori che sottendono alle politiche della regione del veneto a favore delle persone con disabilità Non discriminazione: Non discriminazione: riconoscendo che la società è costituita da un insieme di diversità, ciascuna delle quali è portatrice di specifici valori che arricchiscono e rinnovano culturalmente la società stessa Pari opportunità: Pari opportunità: assicurando alle persone con disabilità luguaglianza di opportunità se guidati da un principio universale che prevede accesso a tutte le risorse sociali

4 Risposte adeguate ai diversi livelli di gravità: Risposte adeguate ai diversi livelli di gravità: potenziamento delle azioni e interventi, finalizzati a sostenere e a risolvere le situazioni di bisogno che gravano sulle persone in condizioni di maggiore difficoltà e sulle famiglie che assistono Concreta integrazione: Concreta integrazione: garantendo la piena attuazione della normativa esistente in modo da rendere esigibili i diritti umani e sociali delle persone con disabilità principi e valori che sottendono alle politiche della regione del veneto a favore delle persone con disabilità

5 limpegno della regione del veneto: sistema integrato di servizi alla persona Servizi di Integrazione Scolastica: Servizi di Integrazione Scolastica: che assicurano a tutte le persone con diasabilità il diritto alleducazione e allo studio nelle scuole di ogni ordine e grado, attraverso lazione integrata e concertata della Scuola, dei Comuni, delle Province delle Aziende ULSS, della famiglia e degli altri soggetti interessati.

6 ASL Conferenza Sindaci soggetti Protagonisti dellintegrazione scolastica

7 Persona con disabilitàP.E.I. I PRINCIPALI SOGGETTI che contribuiscono allintegrazione, anche attraverso la sottoscrizione degli Accordi di Programma, SONO : la SCUOLA i COMUNI nella Conferenza dei Sindaci la PROVINCIAla FAMIGLIA rappresentata dalle sue associazioni lAZIENDA ULSS con il sistema integrato dei servizi socio- sanitari altri SOGGETTI nel TERRITORIO che sostengono lintegrazione sociale

8 COMPETENZE dei PRINCIPALI SOGGETTI coinvolti nellintegrazione scolastica delle Persone con Disabilità: PERSONA titolare di diritti di tutti FAMIGLIA che partecipa pienamente ai processi e progetti educativi di inclusione educativa e sociale SCUOLA come sistema educativo inclusivo con risorse per lintegrazione e insegnanti di sostegno formati e aggiornati AZIENDA ULSS come sistema integrato dei servizi socio-sanitari per la prevenzione, cura e riabilitazione che opera in équipe multidisciplinare e che fornisce risorse tecnologiche e di personale

9 COMUNI che rappresentano gli interessi dei cittadini e mettono a disposizione risorse per i servizi, per es. gli interventi extrascolastici, la mobilità, labbattimento delle barriere di accessibilità PROVINCIA che svolge un ruolo di coordinamento e di erogazione di servizi per la piena integrazione delle persone con disabilità sensoriali, per la mobilità e labbattimento delle barriere architettoniche ALTRI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI che sostengono i progetti di inclusione della persona e offrono sostegno alla famiglia COMPETENZE dei PRINCIPALI SOGGETTI coinvolti nellintegrazione scolastica delle Persone con Disabilità:

10 SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Di competenza dellA.ULSS di residenza, è erogato da Operatori Socio-Sanitari (O.S.S.), che allinterno della scuola svolgono prevalentemente i seguenti interventi: cura della persona; sviluppo dellautonomia personale e sociale; attività socio assistenziale di tipo educativo; collaborazione alla realizzazione del progetto educativo personalizzato; collaborazione con la famiglia e la rete dei servizi per la presa in carico globale della persona.

11 SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA Obiettivi: Favorire la permanenza della persona disabile nel proprio nucleo famigliare e nel normale ambiente di vita (scuola materna, dellobbligo, scuola secondaria, attività extrascolastiche); Garantire alla persona disabile adeguati interventi assistenziali ed educativi, finalizzati allacquisizione di autonomie personali e sociali, per concorrere ad assicurare il diritto allistruzione e alleducazione; Concorrere a rimuovere le cause sociali che possono creare situazioni di bisogno o fenomeni di emarginazione negli ambienti di vita;

12 SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA Obiettivi: Promuovere una cultura della solidarietà, di accettazione e di condivisione nei confronti della persona con disabilità e della sua famiglia; Promuovere lestensione ai minori disabili delle attività ricreative-sociali, organizzate dai Comuni, dalle parrocchie, o da altre associazioni ed agenzie presenti nel territorio; Avviare e sostenere la collaborazione con associazioni di volontariato, sportive e di altri soggetti che operano a favore di persone con disabilità e/o disagio.

13 Provincia Popol. residente in età 0-18 al 31/12/2003 (*) [a] Alunni certificati [b] Alunni certificati su pop. residente [(b/a)x1.000] Alunni assistiti [c] Alunni assistiti su pop. residente [(c/a)x1.000] Rapporto % al.assistiti su al.certificati [(c/b)x100] Belluno ,9802,416,0% Vicenza ,64783,119,9% Treviso ,25163,526,5% Venezia ,64923,828,3% Padova ,66024,135,0% Rovigo ,1832,416,7% Verona ,55984,034,5% Veneto , ,627,0% Alunni certificati e assistiti Suddivisione per Provincia - a.s. 2004/2005 (**) (***) (*) Fonte: Popolazione ISTAT da 0 a18 anni, residente nella Regione del Veneto al 31/12/2003. (**) La Provincia di Venezia comprende anche alunni che, residenti nel territorio dellA.ULSS 14, sono della Provincia di Padova. (***) Il dato relativo alla Provincia di Verona comprende il numero di assistiti dellA.ULSS 22 in quanto il numero complessivo dei certificati non è disponibile.

14 Valore Reg.le CERTIFICATI 13,2 Valore Reg.le ASSISTITI 3,6 Alunni certificati e assistiti in rapporto alla popolazione residente 0-18 anni Suddivisione per Provincia - a.s. 2004/2005 valori x abitanti CERTIFICATI di cui ASSISTITI

15 Alunni CERTIFICATI per ordine di scuola a.s. 2004/2005

16 Alunni ASSISTITI per ordine di scuola a.s. 2004/2005

17 Alunni CERTIFICATI per tipologia di disabilità a.s. 2004/2005

18 Media Reg.le 27% Rapporto percentuale tra al.ASSISTITI e al. CERTIFICATI a.s. 2004/2005

19 Operatori equivalenti utilizzati nel Servizio di Integrazione Scolastica a.s. 2004/2005 Totale: 1.002,11 Op. Equivalenti Alunni assistiti: 2.849

20 Ore di assistenza erogate settimanalmente da Operatori Socio Sanitari Minimo ore per alunno 5 h Massimo ore per alunno22,1 h Media ore per alunno12,9 h Intensità assistenziale N. alunni ASSISTITI x Op.Equivalente 2,84

21 Lintegrazione scolastica è una scelta irreversibile. La sfida oggi è: rafforzare la rete migliorare la qualità degli interventi promuovere il massimo sviluppo dellautonomia e delle potenzialità della persona, della sua salute e qualità della vita.