Il NEOCLASSICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
Advertisements

Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
IL NEOCLASSICISMO.
PREROMANTICISMO.
A CURA DI: VERONICA RAINERI
Architettura, Pittura e Scultura nel secondo ‘700
Generi Artistici nella società dell’Umanesimo
Contesto Storico-Culturale
Romanticismo europeo Introduzione.
Romanticismo e Neoclassicismo
Il mito e l'epica classica
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Arcadia Illuminismo Arcadia e Illuminismo a confronto Arco cronologico
Romanticismo e Realismo
Ugo Foscolo – la vita.
Neoclassicismo e Romaticismo
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
L’arte del settecento.
Il Neoclassicismo Luci ed ombre.
Explication d’auteurs
Le Grazie di Foscolo e di Canova
Le origini della letteratura italiana
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
Johann Joachim Winckelmann
L’ Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
Il Neoclassicismo.
Giovan Battista Marino e
IL ROMANTICISMO.
L'età classica.
Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre-romanticismo I.I.S. “Carlo Urbani” – sede Ostia a cura del prof. L. O. Rintallo.
Giacomo Leopardi 1798 – 1837.
Neoclassicismo e rococò
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Università degli studi di Pavia Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale Riletture dell’Ottocento Americano Campion e Scorsese per.
Scuola secondaria di primo grado A. Genovesi I. Alpi
NEOCLASSICISMO.
RINASCIMENTO.
Il Romanticismo Il Romanticismo è un movimento culturale sviluppatosi nella fine del ‘700 e in tutto l’800 Marco Branca III F.
Ugo Foscolo Vorlesung - WS 2004/05 Prof. Tatiana Crivelli.
Ugo Foscolo Vorlesung - WS 2004/05 Prof. Tatiana Crivelli.
Il Neoclassicismo (XVIII-XIX sec.): Introduzione
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
IL RINASCIMENTO FIRENZE.
NEOCLASSICISMO Il termine fu coniato alla fine dell’Ottocento con intento dispregiativo per indicare un’arte non originale, fredda, accademica. Il neoclassicismo.
IL NEOCLASSICISMO.
BILANCIO CRITICO DI FOSCOLO UN AUTORE FRA DUE SECOLI.
GIACOMO LEOPARDI da pag. 747 del Libro di PAOLO SACCO
a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
LA LETTERATURA ILLUMINISTICA
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
La SCAPIGLIATURA a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Le chiese di Oristano.
Il PREROMANTICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Il Neoclassicismo.
IL NEOCLASSICISMO.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Ugo Foscolo.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
L’Illuminismo.
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
PREROMANTICISMO.
Romanticismo Il Romanticismo è una corrente culturale che si afferma in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Il termine “romantico”,
IL NEOCLASSICISMO.
IL NEOCLASSICISMO.
Transcript della presentazione:

Il NEOCLASSICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA

Il Neoclassicismo è un movimento culturale che si sviluppò in Europa tra la fine del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento Si espresse nelle varie arti, nella letteratura, in campo teatrale, musicale, nell'architettura e nelle arti visive. Si basava sul ritorno all’età antica (soprattutto quella greca), al “classico” e ai suoi valori: la semplicità originaria il rifiuto di quanto è esagerato la ricerca di ciò che è grande ma equilibrato

I Neoclassici guardavano alle età antiche cercando i primi artisti Tra i primi autori, oggetto di grandi attenzioni fu Omero (di cui si fecero numerose traduzioni)

La poetica dei Neoclassicisti si basava sul concetto di “bello ideale”, proposto da Johann Joachim Wincklmann Egli partiva dalla convinzione che il bello è qualcosa di puro, di svincolato dalle imperfezioni della natura e della storia Affermava che l’artista, quando crea, non deve rifarsi alla realtà, ma superarla

Winckelmann pensava che il bello ideale non esiste in natura, solo l’artista lo può ritrarre selezionando in ciò che esiste soltanto ciò che è idealmente bello e scartando quanto deturpa Così fece l’antico pittore Zeusi che, dovendo ritrarre Elena, scelse le parti più belle delle donne più belle, componendo così un’opera ideale priva di riscontri nella realtà

Il bello ideale, però, non andava cercato solo nella forma ma anche nei contenuti I temi preferiti dai Neoclassici erano le leggende e i personaggi della mitologia dell’antica Grecia (perché vi veniva narrato un mondo perfetto, a differenza della storia reale che invece spesso è deludente) Sulla Grecia antica i Neoclassici riversano un sentimento di nostalgia (avvicinandosi così ai Romantici)

In Italia il Neoclassicismo letterario si espresse in tre momenti principali: il moderato classicismo di metà Settecento (di cui il maggiore interprete fu Giuseppe Parini nelle parti finali del Giorno) il Neoclassicismo incarnato dal poeta romagnolo Vincenzo Monti (che mise la penna al servizio dei potenti) Ugo Foscolo, nel quale il Neoclassicismo si travasa nella cultura romantica