La casa romana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le domus residenziali Classe : 1° c/s Alunni : Edoardo Cappelletti,
Advertisements

Centro Ambientale Archeologico
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno C 10 gennaio 2010 Domenica II tempo ordinario.
Domus Aurea.
Il mobile è un contenitore per suppellettili, abiti, biancheria, documenti o altri oggetti. I mobili sono parte fondamentale dell’arredamento dell’abitazione.
PASSEGGIANDO PER IL FRIULI IO RACCONTO …. INDICE TESTO BRAINSTORMING JULIUM CARNICUM LABORATORIO: IN CUCINA CON I ROMANI AL MUSEO FOTO DI GRUPPO.
Progetto:Radici La Campania Antica,,..
Domus aurea.
Come stavano a tavola gli antichi Romani?
Populonia Il territorio florido di Piombino, prima insediato dagli Etruschi successivamente dai Romani.
L’ABITAZIONE NELLA STORIA
LA VITA NELL’ANTICO EGITTO
ARREDAMENTO L. Alma Tadema, A Roman Art Lover, 1870.
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA RIELABORAZIONE DELLA SECONDA LEZIONE
ARTE ROMANA EPOCA REPUBBLICANA EPOCA IMPERIALE.
ARIANNA LEGGI LA STORIA I PERSONAGGI.
La mattina del 17 maggio 2010, dal piazzale del Rione Calenda siamo partiti alle 8.30 circa e siamo arrivati alle 9.00 circa. Guidati dalla guida Matilde,
Storie di sirene.
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
Prof. Andrea Berti PRESENTAZIONE POWER-POINT CLASSE 3^
Giulia Grassi A Roma le due rive del Tevere sono collegate da un gran numero di ponti. Alcuni sono moderni, altri risalgono.
SABATO 12 marzo 2005 La Piramide Cestia Una visita alla Piramide Cestia Tra le mura Aureliane e Porta S.Paolo, a Roma, vi è una costruzione del tutto particolare,
La struttura e le decorazioni
LA VITA QUOTIDIANA DEGLI EGIZI Marta, Asia e Cesare.
L’artefice del più antico e celebre codice di leggi!
LA DONNA A SPARTA.
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
ARTE ROMANA.
Lu Brandali Scavi archeologici 2012/2013.
Appunti di Storia di Olbia
La storia è come l’orco della fiaba,
Seconda domenica di Pasqua
Nel 1629 iniziarono i lavori nella Venaria Reale, per volere di Carlo Emanuele II della famiglia dei SAVOIA. Dietro alla Reggia cera un bosco, dove.
Scoprendo Bologna Antica
Le città etrusche La città etrusca Gli Etruschi fondarono numerose città: Veio Cerveteri Vulci Arezzo Fiesole …………………….
Gli etruschi CLASSE V A.
Architettura Greco Romana.
Martedì 24 alle 4:00 del mattino, saliti in pullman, ci siamo diretti verso l’aereoporto. Arrivo a Girona alle ore 9:15, partenza dall’aeroporto di Alghero.
Il regno dei morti nella civiltà etrusca
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
Anno C 20 gennaio 2013 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua di München.
L'ANTICA GRECIA.
PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO ( ) Progettata dall’architetto Michelangelo per valorizzare, per volere del Papa, uno dei colli più importanti.
L'antica Grecia.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
Le stoviglie degli antichi Romani e le loro abitudini alimentari
L’abbigliamento.
La APPARTAMENTO BIANCA HRONCICH.
Parco archeologico tra imperatori e papi , tra rovine e bellezze
I PATRIMONI ITALIANI. L’Italia L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i.
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
Ti racconto la croce Lo sguardo di Gesù verso i suoi discepoli.
XVI EDILIZIA ABITATIVA ETRUSCO – ITALICA.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
UNA CIVILTA’ CHE CI APPARTIENE
GESU’ E’ LA STRADA VERSO LA PASQUA
LA GRECIA ANTICA.
LE TOMBE “PRINCIPESCHE” DI PONTECAGNANO 926 E 928
ROMA SI SVILUPPA IN QUEI TERRITORI DOVE PRIMA VIVEVANO GRUPPI DI PASTORI NOMADI. QUESTI POPOLI AVEVANO COSTRUITO I PROPRI VILLAGGI SULLE COLLINE LUNGO.
La civiltà etrusca La civiltà etrusca si sviluppa in una zona tra la Toscana, l’Umbria e il Lazio per le risorse che il territorio offriva: Minerali per.
ARTE ROMANA ETA’ REPUBBLICANA II.
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
La DOMUS romana Se molto spesso sta fuori durante il giorno, in tempo di pace il Romano torna a casa ogni sera. Il latino dice «a casa e in guerra», così.
VIAGGIO DI ISTRUZIONE IN CAMPANIA… terradi storia, mito e leggende!!!
Gli etruschi Uno dei dipinti appartenuti agli Etruschi.
IL TEATRO A Cividate Camuno, il giorno 29 aprile 2009, abbiamo osservato i resti del teatro e dell' anfiteatro romani. Al tempo dei Romani il teatro era.
I luoghi della giustizia. Dove si svolgono i processi? Nel Foro Nel Senato Nelle Basiliche.
Buona visione!!. Il Vesuvio si risvegliò alle nove del mattino del 24 agosto, tuttavia l’eruzione vera e propria iniziò soltanto verso l’una del pomeriggio.
L’antica Roma.
Transcript della presentazione:

La casa romana

Le capanne dell’età del ferro Roma, Palatino Fondi di capanne Fine età del bronzo XI sec. Roma, Foro romano Cinerario con urna a capanna X-IX sec.

Urna cineraria a capanna in bronzo (prima metà dell'VIII a.C.) Roma, Museo Nazionale di Villa Giulia (da Vulci) Urna a capanna ceramica d'impasto (prima metà del IX sec. a.C.) Roma, Museo Gregoriano Etrusco (da Castel Gandolfo - Montecucco)

La capanna di Fidene

Palazzi etruschi Palazzo di Acquarossa

Regio more vivere Lastre architettoniche Dal “Palazzo” di Murlo Inizi VI sec. a.C. Siena, Museo

Palazzo di Acquarossa Lastre di rivestimento a rilievo in terracotta Viterbo, Museo Archeologico

La casa del re Ricostruzione da A. Carandini, Roma il primo giorno

Evoluzione della casa etrusca Schema di casa etrusca (V secolo a.C.)

Tomba dei rilievi (Cerveteri)

Le case dei nobili Roma, Palatino

Domus di Pompei

Parti principali della casa fauces Pompei, Casa del poeta tragico

Atrio Pompei, Casa dei Vettii

Forziere Napoli, Museo Archeologico Nazionale

Tablinum Ercolano, casa del tramezzo di legno

Archivio e biblioteca

Imagines maiorum Roma, Centrale Montemartini

Parigi, Museo del Louvre

Triclinio Ercolano

Altri triclinii Este, Museo Nazionale Ancona, Museo archeologico da Sepino

Stibadia Nascono come strutture per il banchetto all’aperto in campagna (una sorta di pic-nic) finirono per sostituire il triclinio, diventando la sistemazione preferita per i banchetti aristocratici in età tardoantica Gli stibadia erano normalmente in legno, rivestiti da cuscini e materassi, mentre molto rari erano gli stibadia in muratura,

Piazza Armerina Villa del Casale Stibadium all’aperto

Faragola, Ascoli Satriano (FG) stibadium in muratura, dotato di una fontana con acqua corrente e abbellito sulla fronte con rivestimenti in opus sectile, mosaici rivestiti da lamine d’oro e rilievi.

Ultima Cena Ravenna, Sant’Apollinare Nuovo

Peristilio Malibu, CA, Paul Getty Museum

Cubicula Cubiculum della villa di Fannio Synistor da Boscoreale New York, Metropolitan Museum

Letto cubiculare

Letto funebre Roma, Musei Capitolini da Amiternum Età augustea

Firenze, Galleria degli Uffizi (età augustea)

Arredamento di una camera da letto Simpelved, Sarcofago

Armadi Roma, Museo della Civiltà Romana ricostruzione

Poltrone Colonia, Römisch-Germanisches Museum

Tavoli

Cucina

Schiavi in cucina Tomba dei Secondini Treviri, Museo (da Igel)

Lavori in cucina

Arnesi da cucina

Servizi igienici Seneca, Lettere a Lucilio, 86 Proprio dalla villa di Scipione l’Africano..ti scrivo, dopo aver venerato i suoi mani e l’altare, che penso sia la tomba d’un così grande uomo...Vidi la villa costruita con pietre quadrate, un muro tutt’attorno alla selva, anche torri erette da una parte e dall’altra a difesa della villa, una cisterna coperta di edifici e di verzura, che potesse bastare anche ad un esercito, una piccola stanza da bagno, oscura, secondo l'antica consuetudine: ai nostri antenati non sembrava calda se non era buia…i nostri antenati si lavavano ogni giorno le braccia e le gambe, che appunto nel lavoro si coprivano di sudiciume, e si lavavano tutto intero il corpo ogni otto giorni.

I tempi cambiano…

…non per tutti…

Sistemi di illuminazione

riscaldamento

Dei della casa Lari Pompei, Casa degli amorini dorati Napoli Museo Archeologico Nazionale

Genius Genio L(uci) nostri Felix l(ibertus) Pompei, Casa di L. Cecilio Giocondo Napoli Museo Archeologico Nazionale

Penati Cicerone, Sulla natura degli dei, II 68 Quanto a Vesta, è un nome di derivazione greca (è stessa dea che i Greci chiamano Hestia). La sua influenza è rivolta alle are ed ai focolari e poiché a lei spetta la tutela dell'intimità; è sempre l'ultima ad essere invocata e a ricevere sacrifici. Non molto diversa è la funzione degli dei Penati il cui nome deriva da penus (penus = tutto ciò di cui gli uomini si nutrono) o dal fatto che essi risiedono nel penitus (nella parte più interna della casa), da cui anche la denominazione poetica di penetrales.

Villa rustica

Villa dei Misteri

Impianti produttivi

Villa rustica d’Africa Tunisi, Museo del Bardo (da Cartagine)

Ville d’ozio Napoli Museo Archeologico Nazionale (da Pompei)

Ville marittime Napoli Museo Archeologico Nazionale (da Stabiae)

Edilizia intensiva Avezzano, Palazzo Torlonia

Case a villino Ostia, ricostruzione dell’arch. Italo Gismondi

Abitazioni d’affitto

Urbanizzazione selvaggia Giovenale, Satira 3 Noi abitiamo una città che si regge in gran parte su sottili puntelli; infatti così l'amministratore pone rimedio ai muri cadenti e, quando ha ricoperto la spaccatura di una vecchia crepa, invita a dormire tranquilli sotto la minaccia del crollo. il terzo piano sotto di te già fuma: tu non ne sai niente; se il terrore regna nei piani inferiori, brucerà per ultimo colui che è riparato dalla pioggia dal solo tetto, dove le tenere colombe depongono le loro uova.

quanto spazio ti separa dall'alto delle case, donde una tegola ti colpisce alla testa; quante volte precipitano dalle finestre vasi fessi e senza manico, con quale violenza segnano e spaccano il selciato su cui piombano. È passare per negligente e noncurante delle disgrazie improvvise recarsi a cena senza aver fatto testamento

Non si dorme e non si circola quali camere a pigione permettono di dormire? Solo a gran prezzo si può dormire a Roma! il continuo passaggio delle vetture nelle sinuosità delle viuzze e gli schiamazzi della mandria umana costretta a star ferma strapperebbero il sonno anche a Druso a noi che abbiamo fretta è di ostacolo l'onda di gente che ci precede; la gente che vien dietro in massa ci schiaccia le reni, uno ci colpisce col gomito, un altro con un duro asse ci ferisce, questo mi batte in testa un trave, quello un barile. Di fango si fan gravi le gambe; da ogni parte vengo calpestato da enormi piedi e il chiodo di un soldato mi resta infisso in un dito.

Mobilia delle case d’affitto Marziale, Epigrammi, XII 32 (Vacerra cambia casa) Sfilavano un misero lettuccio a tre piedi, e un tavolo a due piedi: con una lucerna e un cratere di corniolo un vaso da notte crepato pisciava dal fianco sbreccato; il collo di un'anfora stava sotto un braciere di colore verderame; il puzzo nauseabondo del vaso, peggiore di quello che proviene da una piscina di acqua marina, diceva chiaramente che c'erano state acciughe e misere sardelle. Non mancava un pezzo di formaggio di Tolosa, una ghirlanda di nera menta vecchia di quattro anni, reste sguarnite dei loro agli e cipolle e la pentola di tua madre piena di quella lurida resina, con cui si depilano le donne ... Questa fila di masserizie si addice a un ponte.

Contratto d’affitto CIL IV 1136 In praedis I[uli]ae Sp(urii) f(iliae) Felicis / locantur balneum Venerium et nongentum, tabernae, pergulae, caenacula, ex idibus Aug(ustis) primis in idus Aug(ustas) sextas, anno[s co]ntinuo[s qu]inque. S(i) q( uinquennium) d(ecurrerit) l(ocatio) e(rit) n(udo) c(onsensu) «Nella proprietà di Iulia Felice, figlia di Spurio, si affittano un bagno degno di Venere e dei cavalieri giudici (di Pompei), botteghe, balconi e soffitte dalle prime Idi di Agosto fino alle seste Idi di Agosto, per cinque anni di seguito. Trascorsi cinque anni il contratto si rinnova consensualmente