Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Modulo di FISICA TECNICA
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
A. Stefanel - Esercizi di meccanica 1
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Fenomeni Termici.
Quantità di moto relativistica
Univ. Firenze - IUL–Italian University Line
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Interrigi Denise Sonia
GALILEO GALILEI Presentazione a cura di: Cristofaro Francesco, Fusco Andrea e Vitale Gennaro a.s. 2007/08 Classe: 2F.
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.
LAVORO E ENERGIA Corso di Laurea in LOGOPEDIA
Dinamica del punto materiale
Dinamica dei sistemi di punti
Dinamica del punto materiale
Il lavoro dipende dal percorso??
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
Il teorema dell’impulso
CORSO DI FISICA GENERALE 1
Lezione 5 Dinamica del punto
Physics 2211: Lecture 22, Pg 1 Agenda di oggi Dinamica del centro di massa Momento lineare Esempi.
CORSO DI ELETTROMAGNETISMO II (A.A ) Prof. C. Bacci
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Conservazione della quantità di moto
Corso di Fisica per il corso di laurea in
MECCANICA STATICA CINEMATICA  DINAMICA .
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
«Matematica & Realtà nella formazione del cittadino europeo»
Lezioni di FISICA MEDICA
Descrizione geometrica del moto
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
La matematica non è un’opinione!
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE
Testi e dispense consigliati
un sistema rigido di punti materiali
Capitolo 2 I concetti di base della cinematica
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA DI GALILEO
Corso di Laurea in Informatica
Pippo.
OTTAVIO SERRA Leggi lineari in fisica Cosenza
1 OrarioMartedìMercoledìGiovedì – Lezione – Esercitazioni – AULA V AULA V AULA V Lezioni: Prof. Nichi D’Amico
LEVE Applicazione delle proprietà delle leve nella vita pratica.
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
LEZIONE 3 Istituto d’Istruzione Superiore
Relatore prof. re CATELLO INGENITO
I Fantastici quattro….
20 - Mar Fisica Generale I - Sommario delle lezioni 1 Fisica Generale I L.Lanceri -A.A Sommario delle lezioni.
ENERGIA POTENZIALE Il lavoro compiuto da una forza è definito dalla relazione e nel caso della forza di attrito dinamico il suo valore dipende dalla lunghezza.
1 Lezione XIII – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Termodinamica (riepilogo)
1 Lezione IX – terza parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Università di Napoli “Federico II” Laurea Triennale in Scienza ed Ingegneria dei Materiali Corso di Fisica Generale I Prof. Corrado de Lisio.
Prof.ssa Veronica Matteo
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Forze d’attrito viscoso Forze d’attrito viscoso Moto di un punto materiale in un fluido: Moto di un punto materiale in un fluido: Aria, acqua, olio, etc.
Transcript della presentazione:

Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria Prof. Roberto Capone Introduzione Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria

Precorso di fisica Docente: Prof. Roberto Capone Ore di didattica: 32 (di cui 16 di lezione frontale e 16 di esercitazioni) Aula 17 Appunti delle lezioni: www.robertocapone.com Notizie burocratiche: www.agrariaunibas.eu Prova finale: dal 10 al 21 ottobre (durata 2h) Contatti: robertocapone69@gmail.com

Orario delle lezioni LUNEDI’ MARTEDI’ MERCOLEDI’ GIOVEDI’ VENERDI’ 9:00-10:00 FISICA 10:00-11:00 11:00-12:00 12:00-13:00 14:30-15:30 15:30-16:30 16:30-17:30 17:30-18:30

MISURE E MISURAZIONI Che cos’è la Fisica; misure e misurazioni; il sistema internazionale; lunghezza, tempo, massa; tutto è relativo.

I VETTORI Vettori e scalari; somma di vettori, metodo grafico; i vettori e le loro componenti; vettori unitari; addizione di vettori per mezzo delle loro componenti; i vettori e le leggi della fisica; prodotto di vettori.

I MOTI UNIDIMENSIONALI Il moto; posizione e spostamento; velocità media e velocità istantanea; accelerazione; il moto rettilineo uniforme; il moto uniformemente accelerato; il moto di caduta libera.

I MOTI IN DUE DIMENSIONI Il moto parabolico; il moto circolare.

LE FORZE: ANALISI STATICA la forza peso la tensione delle funi la forza gravitazionale la forza elettrostatica la forza di attrito

LE FORZE: ANALISI DINAMICA Le leggi di Newton; applicazioni: il piano inclinato; le carrucole; il pendolo semplice;.

ENERGIA E LAVORO Lavoro di una forza La potenza Teorema delle forze vive Teorema di conservazione dell’energia meccanica Lavoro svolto da forze non conservative

URTI Impulso e quantità di moto Teorema dell’impulso Classificazione degli urti

TERMOLOGIA La temperatura Il calore L’equilibrio termico Il trasferimento di calore: conduzione, convezione, irraggiamento Equazione di continuità del calore I passaggi di stato Equazione di continuità e passaggi di stato

Che cos’è la fisica La fisica (dal greco phýsis = natura) è la scienza che studia i fenomeni naturali (a esclusione di quelli che comportano trasformazioni chimiche della materia e i processi biologici), al fine di descriverli misurandone le proprietà (o grandezze) e stabilendo tra queste relazioni matematiche (leggi).

La filosofia della scienza Scriveva Galileo Galilei ne ”Il Saggiatore”: La filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l’universo) ma non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua, e conoscere i caratteri, né quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi, ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro labirinto

Testi di riferimento D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, Fondamenti di Fisica, sesta edizione, casa editrice Ambrosiana; Jewett & Serway, Principi di Fisica, quarta edizione, Vol.1, casa editrice Edises