Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
1 LINNOVAZIONE DELLA METODOLOGIA MIPS NEL CALCOLO DELLEFFICIENZA DELLE MANIFESTAZIONI SPORTIVE Firenze giugno 2007.
Fase 3: cos’è l’impronta ecologica
L’IMPRONTA ECOLOGICA
Corso « Clean Energy Project Analysis » Analisi emissioni gas serra con il software RETScreen ® © Minister of Natual Resources Canada 2001 – Foto:
Lo Sviluppo Sostenibile
Green economy ed energia
Energia !!!!.
Effetto serra A cura di Sofia Sciola.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.O.V.M. DON GIUSEPPE MOROSINI FERENTINO (FR)
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
COMUNE DI MODENA. Comune di MODENA Campo fotovoltaico di MarzagliaImpianto fotovoltaico Fiera di Modenaimpianto geotermico MuseoCasa Natale Enzo Ferrariprogetto.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Produzione di alimenti zootecnici e impatto ambientale
L'impronta ecologica.
Da un ettaro si ottengono:
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Pacchetto clima EU e Green Economy
Sostenibilità futura, equità sociale, qualità della vita
Impronta ecologica della provincia di Milano Le componenti: _ Cibo29 % _ Abitazione14 % _ Mobilità17 % _ Beni26 % _ Servizi, altro15 %
Cinque degli anni più caldi mai registrati dal 1860, da quando cioè si dispone di metodi affidabili di misurazione, si sono verificati negli ultimi 10.
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Modena, Maggio 2012 ORGANIZZATO DA. TRADE off considerati nelle scelte di alimentazione COSTI Delta Costo Carburante Costo rifornimento GOAL EMISSIONI.
DA DOVE VIENE L’ENERGIA ELETTRICA
Uomo e natura: un rapporto diventato difficile Busto Arsizio, 16 ottobre 2012.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
CASA CLIMA.
dott. Gualtiero Rondena – arch. Maria Cristina D’Amico
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
…………... cos’e’ L’IMPRONTA ECOLOGICA.
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Servizio Energia
Perugia Host LIONS Together “ Insieme per gli altri”
L’EFFETTO SERRA…NOCIVO?
ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior.
Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 L’impiego energetico della biomassa: scelte tecnologiche e vantaggi ambientali.
Istituto comprensivo statale Diano Marina
Dalla biomassa al biogas
Promuove: educazione progetti formazione Associazione di Cooperazione
Di Paganelli Alberto Inizio
L'USO DELL'ACQUA NELL'INDUSTRIA...
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
IMPRONTA ECOLOGICA IMPRONTA DELLA CO2.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Obiettivi, attività, tempi
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
LABORATORIO DI SINTESI FINALE
Pianeta Terra: come salvarlo? 1 Energia cosa possiamo fare; cosa NON possiamo fare; cosa dovremmo fare Angelo Tartaglia Dipartimento di Fisica.
Quintini, Zamboni 3^LT.  Il tema dell’energia è collegato all’ambiente, perché da esso prendiamo le risorse rinnovabili e non rinnovabili, da cui si.
Focal Point Kyoto: Verso una lettura integrata di energia, emissioni e territorio.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Dipartimento di Chimica Industriale e dei Materiali UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Ruolo degli enti locali verso l’Europa Solare del 2050 Leonardo Setti Polo di.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Energia e sostenibilita': il sole a scuola il sole a scuola Modena, 24 ottobre ° INCONTRO Piano formativo ESERCIZIO SU CALCOLO CO 2.
Ing. Edoardo Tognon Agire – Agenzia Venezia per l’Energia Piano Energetico Comunale Aggiornamento del bilancio energetico e delle emissioni di gas climalteranti.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Forum Locale Il patto dei Sindaci a LEIVI Leivi (GE), 16 Giugno, 2011 Romano Selva, Sogesca s.r.l. Supported by.
Transcript della presentazione:

Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica Ing. Giorgio Baldinelli a.a. 2012-13 Impronta ecologica e carbon footprint

Impronta ecologica (EF) L’impronta ecologica (ecological footprint) è un indice statistico che rappresenta la quantità di terra e mare necessaria per sostenere i fabbisogni di una popolazione di riferimento. In questa area è compresa la superficie necessaria allo smaltimento dei rifiuti prodotti dalla popolazione stessa. Comparato con la biocapacità (disponibilità di area produttiva) è in grado di fornirci delle indicazioni sulla sostenibilità dei livelli di consumo della popolazione presa in esame.

Modalità di calcolo Il territorio a tale scopo viene suddiviso in sei principali categorie: Terreno per l’energia: area di foresta necessaria per assorbire l’anidride carbonica prodotta da combustibili fossili; Terreno agricolo: superficie arabile utilizzata per la produzione di alimenti e di altri beni (es.tessili); Pascoli; Foreste; Superficie edificata: infrastrutture comprese; Mare: superficie marina dedicata alla crescita di risorse per la pesca;

Modalità di calcolo L’impronta ecologica viene calcolata con la seguente formula: in cui: Ei(ha) è l’impronta ecologica derivante dal consumo Ci(kg) del prodotto i-esimo e qi è l’inverso della produttività media del prodotto i-esimo (ha/kg). Suddividendo l’EF così calcolata per la popolazione residente nella regione considerata si ottiene l’impronta ecologica procapite, un indicatore sintetico approssimativo per determinare la sostenibilità dello sviluppo della popolazione considerata.

Esempio EF di una quantità unitaria di pane: Si deve tenere conto delle superficie necessarie per: la coltura del frumento; la lavorazione del frumento; l’assorbimento della CO2 prodotta dai macchinari (trattori ecc.) utilizzati nella lavorazione del prodotto, compresa quella derivata dal consumo di energia elettrica; L’assorbimento della CO2 prodotta dai mezzi di trasporto necessari per la distribuzione del prodotto; Il consumo di materie prime necessarie per l’imballaggio del prodotto.

Distribuzione dell’EF nel Mondo Biocapacità mondiale 1,8 gha (ettari globali) pro capite Fonte: WWF

Analisi dell’EF Dall’analisi dei grafici precedenti appare evidente come l’impronta ecologica globale superi la biocapacità del pianeta. Di fronte infatti ad una biocapacità globale di 1,8 gha pro capite, nel 2003 l’EF è stata pari a 2,2 gha pro capite. Se il calcolo dell’EF fosse esente da errori ciò vuol dire che il nostro pianeta impiega circa un anno e tre mesi per rigenerare le risorse che vengono consumate in un anno. Anche se il bilancio fosse in parità non vuol dire necessariamente che lo sviluppo ha raggiunto una condizione di sostenibilità, in quanto questo metodo non tiene conto delle perdite di produttività provocate dall’inquinamento.

Analisi dell’EF Per questa ragione diversi studi si sono concentrati sulla determinazione delle impronte ecologiche locali, calcolate in forma disaggregata (suddividendo ad esempio le diverse impronte) e riferite a territori più ristretti. In questo modo è possibile tenere conto del fatto che si hanno produttività sostanzialmente diverse in regioni diverse. Diventa possibile confrontare l’EF di una città non solo con la biocapacità mondiale, ma anche con la biocapacità del territorio preso in esame per determinarne il grado di sostenibilità a livello locale. Uno studio molto significativo ha riguardato nel 2005 la provincia di Siena la cui impronta ecologica è molto simile a quella globale dell’Italia.

EF della provincia di Siena Lo studio ha riguardato lo studio dell’EF della provincia di Siena attraverso l’analisi delle sue componenti. Nella colonna forest è compresa anche la superficIe indicata come “energy land”

Conclusioni Anche se determinato a livello locale ed in forma disaggregata, la procedura di calcolo dell’EF contiene al suo interno una gran quantità di indeterminazioni che fanno venir meno la rigorosità scientifica. Ad esempio il calcolo della produttività media e del terreno necessario all’assorbimento della CO2 può essere eseguito solo introducendo delle approssimazioni grossolane. Tuttavia queste approssimazioni fanno si che questo indice sia facilmente comprensibile da tutti e che riesca a rappresentare, con un certo margine di errore, il grado di sostenibilità dei fabbisogni della popolazione considerata.

Stima della carbon footprint di un’area urbana PROGETTO CLEANTECH Stima della carbon footprint di un’area urbana

OBIETTIVO obiettivo principale del Progetto è quello di realizzare e sperimentare un sistema informativo di facile utilizzazione, che attraverso indicatori e parametri ad elevata attendibilità, riesca a definire, per aree e zone anche molto limitate, la quantità di emissione/assorbimento di gas serra (in altre parole i debiti ed i crediti di emissione di CO2) : CARBON FOOT PRINT La Carbon footprint non è l’emissione Diretta di CO2 di un’area ma un indice utilizzato per misurare l’impatto dei consumi energetici e di alcuni processi Per calcolare l'impatto dei consumi di energia, questa viene convertita in tonnellate equivalenti di anidride carbonica. Il dato poi può essere anche riportato in termini di superficie forestata necessaria per assorbire suddetta anidride carbonica (IPPC: 1 Ettaro di bosco assorbe circa 30 ton di CO2)

CHI SONO GLI ATTORI COINVOLTI Industria/Artigianato Agricoltura Settore Civile Rifiuti Mobilità Energia

PERCHE’ CONOSCERE L’IMPRONTA DI CARBONIO DEL TERRITORIO La CONOSCENZA DELLA CARBON FOOTPRINT DEL TERRITORIO PUO’ AIUTARE L’AMMINISTRAZIONE LOCALE A: introdurre in una visione di pianificazione integrata, gli obiettivi di sostenibilità energetico-ambientale negli strumenti di programmazione, pianificazione o regolamentazione urbanistica, territoriale e di settore di cui già si dispone (per es. il Piano di Governo del Territorio, il Regolamento edilizio, i Piani Energetico, della Mobilità, dei Rifiuti, delle Acque, etc.); considerare l’obiettivo di riduzione delle emissioni come criterio chiave in tutte le procedure di valutazione e autorizzazione di progetti di impianti o nuove strutture relazionate alla produzione o riduzione di emissioni clima- alteranti;

Avere tutte queste informazioni !! clentech Il problema Per ottenere carbon footprint di un area urbana sono necessarie numerose informazioni specifiche. Es: consumi di energia elettrica di ciascun fabbricato o i km di tragitto per andare a lavoro Impossibile per un’amministrazione pubblica Avere tutte queste informazioni !! La soluzione la metodologia adottata dal progetto cleantch si propone di definire la carbon footprint con un livello di informazione facilmente reperibile da un’amministrazione come: dati catastali; censimenti istat; Aci.

INDUSTRIA & ARTIGIANATO Superficie dell’azienda Tipo di attività Consumi medi statistici CONSUMI ID ENERGIA TERMICA PER PROCESSI INDUSTRIALI CONSUMI DI ENERGIA TERMICA PER RISCALDAMENTO CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA

SETTORE CIVILE RESIDENZIALE TERZIARIO Superficie e volumi dei fabbricati Periodo storico di costruzione Consumi medi statistici CONSUMI ID ENERGIA TERMICA PER RISCALDAMENTO CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA

AGRICOLTURA Superficie Agricola Destinazione d’uso Superficie allevamento Tipo di bestiame Avere superficie agricola o a forestata significa avere un sistema di assorbimento della co2 quindi una riduzione dell’impatto Avere allevamenti, produttori di reflui zootecnici significa avere emissioni (metano e anidride carbonica

MOBILITA’ RIFIUTI FARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA (RECICLARE) SIGNIFICA RISPARMIARE RISORSE ED ENERGIA E QUINDI RIDURRE LE EMISSIONI

APPLICAZIONE DEL MODELLO CLEANTECH IL MODELLO è STATO APPLICATO A DUE AREE RAPPRESENTATIVE DEL COMUNE DI SPOLETO LA ZONA INDUSTRIALE DI SANTO CHIODO (1,5 KM x 1,5 KM) IL CENTRO DI SPOLETO (1,5 KMx 1,5 KM) PER OGNUNA DELLE DUE AREE SI SONO CALCOLATE LE EMISSIONI PER OGNI SETTORE E GEOREFERNZIATE IN MODO DI POTER AVERE UN DATO RIPORTATO PER ALL’UNITA’ DI SUPERFICIE (ETTARO) La carbon foot print e’ una stima del livello dI IMPATTO DI PROCESSI PRINCIPALMENTE ENERGETICI NON VALUTA L’INQUINAMENTO DIRETTO

RISULTATI AREA SANTO CHIODO SETTORE tCO2 Industria e artigianale 7030 Civile 238 Trasporti 669 Rimozioni di CO2 ad opera del settore agricolo forestale : 19 t

RISULTATI CENTRO DELLA CITTA’

“Festival dei Due Mondi” PROGETTO CLEANTECH SECONDA PARTE Valutazione delle emissioni di gas climalteranti associate all’evento “Festival dei Due Mondi”

FASI INDAGATE Organizzazione dell’evento; Comunicazione e promozione; Allestimento aree; Svolgimento dell’evento; Altri servizi.

1.Organizzazione dell’evento PROGETTAZIONE DELL’EVENTO; CONSUMO MATERIALE CARTACEO; SPOSTAMENTI; 2. Comunicazione e promozione PUBBLICIZZAZIONE CARTACEA; DELL’EVENTO; DIVULGAZIONE DI MATERIALE; DIDATTICO/INFORMATIVO;

4.Svolgimento dell’evento ENERGIA ELETTRICA ILLUMINAZIONE; ENERGIA PER LA CLIMATIZZAZIONE; TRASPORTO PARTECIPANTI; TRASPORTO ARTISTI/STAFF; RIFIUTI. 5. Altri servizi. FORNITURE; PERNOTTAMENTI.

edizione del 2010 In base al programma ufficiale numero totale di spettacoli pari a 186; numero totale di partecipanti pari a 70.000 persone TEATRO/AUDITORIUM   n° posti Potenza (kW) Piccolo 100 - 150 35 - 40 Medio 250 -400 70 - 90 Grande 700 - 1000 150 - 200 PALCO ALL'APERTO n° partecipanti < 5000 30 - 35 > 5000 < 10000 80 - 100 > 10000 300 - 350

Tipologia e numero di spettacoli Sede Tipologia e numero di spettacoli   EVENTI TEATRO OPERA MUSICA DANZA Sala Frau 15 5 Auditorium della Stella 18 Teatro Nuovo 1 3 Chiostro San Nicolò 2 17 San Nicolò 14 Teatro Caio Melisso 12 Campello sul Clitunno 9 San Simone 11 Teatrino delle 6 19 Teatro Romano 7 Sala Pegasus Hotel Abornoz Piazza Duomo Villa Redenta 4 Casa Menotti Palazzetto dello sport Meeting point La limonaia TOT 31 117 27 8 ARTISTI COINVOLTI 383 PARTECIPANTI 70.000

del settore residenziale del RISULTATI FASE PROCESSI EMISSIONI (t CO2) Organizzazione evento Consumi elettrici uffici 2,4 Comunicazione e promozione Pubblicizzazione cartacea 10,8 Svolgimento evento Consumo energia elettrica 23 Trasporto artisti 431,2 Trasporto partecipanti 463,5 Produzione rifiuti 17,6 Altri servizi Pernottamenti 38,5 TOTALE 987 6% del settore residenziale del centro

Possibili opere di compensazione 2 MW di Fotovoltaico (4 Ettari) 10.000 Euro/anno Certificati VER 33 Ettari 16.500 Alberi