SOLUBILITA’ DEI GAS NEI LIQUIDI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emoglobina.
Advertisements

LA RESPIRAZIONE anno accademico
Le soluzioni 1 1.
emoglobina : trasporto dell’Ossigeno.
Il sangue Ipertesto realizzato dagli alunni della classe 2^ E
Solubilità e proprietà colligative
EQUILIBRIO CHIMICO.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
Impatti sulla salute da parte dei principali inquinanti
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
1. Respirazione esterna: scambio di gas respiratori tra alveoli polmonari e sangue interna: scambio di O2 e CO2 tra capillari sistemici e cellule cellulare:uso.
Temperatura La materia è un sistema fisico a “molti corpi”
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
Sistema cardiovascolare: schema generale
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
L’equilibrio acido-base
EMOGASANALISI ARTERIOSA
La respirazione e gli scambi gassosi 0. Gli animali scambiano O 2 e CO 2 attraverso superfici corporee umide Negli animali, lO 2 (ossigeno) diffonde allinterno.
Valitutti, Tifi, Gentile
I gas si mescolano ma rimangono … ideali
Miscugli e soluzioni.
LA RESPIRAZIONE Gli organismi aerobi hanno la necessità di rifornire continuamente le cellule di ossigeno e di eliminare anidride carbonica. La respirazione.
DI QUESTA PRESENTAZIONE
MONOSSIDO DI CARBONIO ( CO)
Soluzioni Un po’ di chimica …
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
L’apparato respiratorio
Lezione 5.
Dott. Ernesto Rampin ANNO ACCADEMICO
Scambio e trasporto di O2 e di CO2
PROTOCOLLO OPERATIVO VENTILAZIONE MECCANICA NON INVASIVA
Soluzioni diluite In una soluzione: ni moli di soluto
Unità didattica: Le soluzioni
Fisiologia apparato respiratorio
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 2.
L’anidride Carbonica L'anidride carbonica (nota anche come biossido di carbonio o diossido di carbonio) è un ossido acido (anidride) formato da un atomo.
Hemoglobin Hb HbO2 Hb(O2)4 [Mioglobina (Mb)] EMOGLOBINA.
Corso di Fisiologia Umana
AQUILABLU Apparato Respiratorio
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
Per diffusione passiva
CO2 LA CO2 è un gas, chiamato Anidride Carbonica.
Ogni atomo raggiunge così l’ottetto
Diffusione e trasporto
MEMBRANA RESPIRATORIA
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
Mioglobina/emoglobina
Adattamenti.
Introduzione alla respirazione
Inquinamento atmosferico
IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
Equilibrio chimico Capitolo 14.
Considerazioni generali sulla respirazione
TRASPORTO DI O2 L’EMOGLOBINA
. Resistenze delle vie respiratorie V = Palv/Rp Definizione:
Trasporto di O2 da polmoni a tessuti
SolidoLiquidoGassoso Nello stato solido le molecole sono impaccate molto strettamente e non possono scorrere le une sulle altre a causa delle elevate forze.
I gas respiratori O 2 e CO 2 sono scambiati per diffusione semplice sia a livello dell’interfaccia alveoli-capillari polmonari sia a livello dell’interfaccia.
Fisiologia dell’apparato respiratorio Lo scambio gassoso nei polmoni La diffusione dei gas tra alveoli e sangue obbedisce alle regole della diffusione.
La respirazione Croce Rossa Italiana Gruppo di Ariccia Corso Operatori P.S.T.I. Ariccia, 26 maggio 2009 A cura dell’Istruttore P.S.T.I. Emanuela Iannozzi.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Transcript della presentazione:

SOLUBILITA’ DEI GAS NEI LIQUIDI I gas possono sciogliersi in un liquido. All’equilibrio la quantità di gas disciolta per unità di volume in un liquido, cioè la sua concentrazione dipende dalla TEMPERATURA, dalla PRESSIONE PARZIALE del gas nella miscela gassosa, dalle PROPRIETA’ CHIMICHE del gas e dalle PROPRIETA’CHIMICHE del liquido. Maggiore affinità vi sarà tra le molecole del liquido e quelle del gas che, a parità di P, si scioglierà in maggior quantità. La quantità di gas che si scioglie in un volume unitario di liquido è espressa dalla LEGGE DI HENRY: A T costante la concentrazione di un gas in un liquido è proporzionale alla sua pressione parziale. C=kP C= concentrazione gas disciolto P= pressione del gas K= coefficiente di solubilità Maggiore è K maggiore sarà la quantità di gas che si scioglie ad una data P Più il gas è solubile nel liquido e maggiore sarà la sua concentrazione. Il gas disciolto in un liquido esercita una P che si chiama tensione del gas in soluzione che è = alla P parziale del gas nella fase gassosa in equilibrio con il liquido. k=C/P C1/P1=C2/P2 quindi se la P parziale raddoppia, raddoppia anche la concentrazione di gas disciolto nel liquido

D.U. Silverthon Fisiologia: un approccio integrato, terza edizione Copyright 2007 CEA Casa Editrice Ambrosiana

EMOGLOBINE PATOLOGICHE UMANE CARBOSSIEMOGLOBINA FORME INATTIVE DI Hb METEMOGLOBINA MODIFICAZIONI QUALITATIVE ANEMIA FALCIFORME MODIFICAZIONI QUANTITATIVE (SINDROMI TALASSEMICHE) α-TALASSEMIE ß-TALASSEMIE

L'intossicazione da monossido di carbonio Il CO presenta un'affinità per l'emoglobina 200-300 volte maggiore rispetto a quella per l'ossigeno. In presenza di un'elevata concentrazione nell'aria inspirata, il CO viene assorbito rapidamente, a livello alveolare, andando a formare un solido legame con l'emoglobina formando la Carbossiemoglobina (COHb). E’ limitata la capacità di trasporto e di rilascio di ossigeno ai tessuti determinando un quadro di ipo/anossia tessutale. Spostamento verso sinistra della curva di dissociazione dell'emoglobina (effetto Haldane). Azione tossica diretta del CO sulla citocromo-ossidasi della catena respiratoria con un effetto tossico sulla respirazione cellulare.

L'impossibilità dei globuli rossi di legare ossigeno in presenza di COHb, lo spostamento verso sinistra della curva di dissociazione dell'emoglobina e l'interferenza con la catena respiratoria cellulare costituiscono il meccanismo eziopatogenetico dell'avvelenamento acuto da monossido di carbonio.

A causa della stabilità del legame con l'emoglobina il CO ha dei tempi di eliminazione ematica molto elevati: in ossigeno al 21% (aria atmosferica) la concentrazione di CO si dimezza in 320-330 minuti, mediante somministrazione di ossigeno al 100% occorrono 40-80 minuti per dimezzarne la concentrazione ematica. L'ossigeno terapia in camera iperbarica (3 atm.) permette ridurre a metà la quantità di CO nel sangue in un tempo inferiore ai 25 minuti

Le intossicazioni da monossido di carbonio si verificano in varie circostanze: 1) Cause accidentali scaldabagni, impianti di riscaldamento difettosi, camini e stufe a legna in locali non sufficientemente ventilati 2) Cause ambientali gas di scarico di autoveicoli a motore, industrie e impianti di riscaldamento. 3) Cause intenzionali. Il sistema più utilizzato é quello dell'immissione dei gas di scarico degli autoveicoli in locali piccoli quali garage o lo stesso abitacolo della vettura. 4) fumatori di sigarette, sigari o pipa che hanno un livello di carbossiemoglobina superiore a quello dei non fumatori (3% - 7% per i fumatori, 1% -5% per i non fumatori).

METEGLOBINEMIE : Fe+++ SITUAZIONE NORMALE TENDENZA DEL Hb AD OSSIDARSI SISTEMA ENZIMATICO MANTIENE Fe++ 0.5 % ALLO STATO DI METEMOGLOBINA ( Fe+++ ) MANCANZA CONGENITA DI METEMOGLOBINA REDUTTASI ANOMALIE SOSTITUZIONE DI UN AMINOACIDO GRAN PARTE DEL FERRO CIRCOLANTE E’ ALLO STATO FERRICO ( Fe+++)

OSSIDAZIONE DELL’Hb OSSIGENAZIONE DELL’ Hb

Sostituzione nella catena beta di un ac. glutammico con una valina

nelle condizioni in cui varia la PO2 negli alveoli. Funzioni dell’Hb Trasporto dell’O2 ai tessuti. 15 g. Hb/100 ml 1 g. lega 1,34 ml di O2 quindi 15 g. legano 20 ml di O2. Tampone di ossigeno, permettendo di mantenere costante la PO2 nei tessuti anche nelle condizioni in cui varia la PO2 negli alveoli.

La portata è di 5L\min 15 ml O2\min 1000 m ml\min D.U. Silverthon Fisiologia: un approccio integrato, terza edizione Copyright 2007 CEA Casa Editrice Ambrosiana

15 g. Hb/100 ml 1 g. lega 1,34 ml di O2 quindi 15 g. legano 20 ml di O2 quando la saturazione dell’Hb è del 97% vengono legati 19,4 ml/100 di O2

La quantità di O2 legata all’Hb dipende anche dal valore della PCO2 dal pH dalla temperatura dalla concentrazione del 2,3 difosfoglicerato nel sangue.

Tendono a spostare la curva verso dx: della CO2 DPG Anche CO tende a modificare la curva, spostandola verso sinistra.