Social Media Analytics Nuove fonti di informazione geografica digitale  Fonti Ufficiali  Fonti Volontarie  Social Media.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GIS DAY 2008 – Digital Earth Lo sviluppo del paradigma dellimmagine nella conoscenza del territorio e dellambiente I --- U --- A --- V A 10 anni dalla.
Advertisements

I U A V DP Pianificazione del Territorio Modelli di distribuzione di dati territorio- ambiente per lo sviluppo dei Sistemi informativi.
Profilazione d’utente nei sistemi di e-commerce
1 Ricerca & Sviluppo per lInnovazione Conferenza TALeP Relatore: Ing. Vincenzo Cartelli Pisa, 27-nov-06.
Incontro PRIN Gennaio Facoltà di Psicologia – Università di Roma
Master P.A. – Cod. W4 Dal testo elettronico tradizionale al documento intelligente: le nuove frontiere della produttività nella Pubblica Amministrazione.
I DISTRETTI INDUSTRIALI
Prof. Francesco Clementi
Innovazioni censuarie e governo del territorio Michele Talia Istituto Nazionale di Urbanistica.
Inquadramento preliminare di un modello di prevenzione incendio.
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Corso per operatori pastorali della comunicazione « Parlare a tutti incontrare ciascuno » Capire il territorio, servire la comunità Milano, 20 novembre.
Data mining for e-commerce sites
Spunti e suggestioni su... ri...scritture e territorio o scrittura documentata percorsi di ri-scrittura ?
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
Lavorare in un processo: l’insegnamento della geografia in una didattica per moduli Convegno di studi: “La geografia nella scuola dei nuovi cicli: significati,
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Workshop aiig giovani – le nuove geografie
Le nuove geografie Metodi di indagine e strategie di ricerca Workshop nazionale AIIG - Roma, aprile 2013 Elisa Tizzoni Università degli Studi di.
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
NUCLEI FONDANTI DELLA GEOGRAFIA
AGRUR AGRUR Area Gestione Risorse Urbane e Rurali.
Comunità Montana Vallo di Diano ARCHEO-TURISMO Un percorso per la valorizzazione del patrimonio archeologico minore.
Relatrice: Prof. Ing. Raffaela Cefalo
Educazione A)agire diffuso in senso spaziale e temporale B) agire accompagnato da intenzionalità
IL CORPO UMANO.
Laurea specialistica in pianificazione e politiche per lambiente Progettazione operativa ed utilizzo di un archivio sulle tecnologie di bonifica Ing. Stefania.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
Strumenti e tecniche di supporto decisionale per il controllo delle condizioni di stress negli ospedali pediatrici_ responsabile scientifico prof. R. Del.
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
OBIETTIVI PROCESSI MODELLO TECNOLOGICO MODELLO TECNOLOGICO MODELLO TECNOLOGICO MODELLO TECNOLOGICO FRUIBILITA’ METODOLOGIE FINALITA’ INTELLIGENZA AMBIENTALE,
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
Le “nuvole informatiche”
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
15/04/2015 Marketing Servizi Logistici e Digitali.
Dipartimento Mercato del Lavoro e Politiche Sociali Struttura Inclusione Sociale Roma, Corso Italia 33 Roma, 18 marzo 2015 “Strumenti informativi per il.
INDAGINE CONOSCITIVA ANNO 2014 Presidente N. Di Lorenzo Dati Ufficiali Società Italiana di Chirurgia.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 14 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
SEGMENTAZIONE del mercato.
Verso la Conferenza Strategica SEMINARIO TEMATICO La Spezia, 3 Maggio 2000 Contributo al dibattito sul tema: Quali Turismi per lo sviluppo di La Spezia?
Centro Studi Ordine Ingegneri della Provincia di Cagliari.
Piero Pellegrini Presidente Gruppo Pellegrini Amministratore Delegato GP Dati Hotel Service Spa Atahotel Tanka Village**** Villasimius – Sardegna 16, 17,
L’analisi delle rappresentazioni sociali per la comunicazione pubblica e il marketing L e rappresentazioni sociali per la comunicazione pubblica Marina.
COMUNICARE L’IDENTITÀ Problema Nella valorizzazione di un prodotto della cultura - sia esso un bene culturale materiale o immateriale, un paesaggio,
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
Influenza della forma urbana sulla qualità dell’aria e sull’efficienza energetica degli edifici Simone Ferrari - DICAAR.
EOLAB - Laboratorio di Microelettronica e Bioingegneria
Ricerca e utilizzo di fonti geotermiche (a media e bassa entalpia) e Caratterizzazione energetica in situ.
Integrazione della building automation negli edifici per la valutazione delle condizioni di comfort termoigrometrico e dell'efficienza energetica (Progetto.
Nuove frontiere delle interfacce utente Ricerca in HCI al Dipartimento di Matematica e Informatica.
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Alfonso Toschi SISD Seminario Istruzione Squadra Distrettuale Repubblica.
Ecco la soluzione per lavorare senza emigrare e guadagnare con la valorizzazione del proprio territorio… …ORIENTATORE TURISTICO.
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
Associazione Pubblici Esercizi Associazione Ristoratori del Trentino Terzo Rapporto provinciale sui pubblici esercizi Trento, 25 novembre 2003 “FACCIAMO.
Giuseppe Lo Re Dipartimento di Ingegneria Informatica Università di Palermo “GeoGrid” Un laboratorio virtuale per il Knowledge Management del territorio.
La percezione del ruolo politico del loro impegno nei giovani volontari Barbara Pojaghi, Alessandra Fermani* Università degli Studi di Macerata *Hanno.
Origini e diffusione della talassemia in Sardegna. Un progetto di ricerca integrata. Borgognini Tarli SM*, Buffa R**, Canci A*, Floris G**, Floris R**,
Vieni con noi ? Io vado a piedi e tu? SCUOLA PRIMARIA “ALDO MORO” CASAGLIO a.s. 2011/2012.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
ROMA 22 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Competenze tecniche e interpretative acquisite nell'elaborazione dei microdati LABORATORIO NUMERACY «Competenze.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

Social Media Analytics

Nuove fonti di informazione geografica digitale  Fonti Ufficiali  Fonti Volontarie  Social Media

Accesso e integrazione informazioni: intelligenza geo-spaziale Accesso e integrazione dati Conoscenza su dinamiche territoriali e comunità locali Percezione del pubblico su luoghi e fenomeni Scenari di sviluppo

Domini di interesse Cluster preferenze utente Analisi spaziale Cluster percezioni utente Analisi spaziale temporale Analisi dinamiche territoriali Analisi spaziali - testuali Profiling utente Analisi spaziale utente Supporto ai processi decisionali Analisi spaziale, temporale, testuale, utente

Da dove vengono i turisti che visitano la Sardegna? Distribuzione spaziale dell’origine dei clienti

Distribuzione spaziale delle preferenze per profilo socio-demografico Quali sono tipologie turistiche rilevate? Dove si localizzano? Cosa apprezzano maggiormente?

Quali sono le località preferite dai turisti? Dove l’offerta incontra la domanda? Analisi spaziali delle dinamiche territoriali su scala regionale

Dove vanno i turisti? Perchè? Cosa pensano di quella località geografica? Analisi spaziale delle dinamiche territoriali su scala locale: Cagliari

Analisi spaziali delle percezioni dei quartieri: Cagliari Cosa pensano gli utenti dei luoghi?

Analisi temporale e spaziale delle abitudini degli utenti Dove vanno? Quando ci vanno? Cosa fanno?

Analisi spaziale: identificazione dei cluster di interesse Quali sono i luoghi più popolari? Perchè? A B C D E A = Cattedrale S.ChiaraB = Piazza La MarmoraC = Via Matteotti D = Piazza SellaE = Giardini pubblici

A B C D E Profilazione utente: classificazione geo-demografica Chi sono gli utenti?

A B C D E Indagini mirate

 Modelli spaziali di valutazione e confronto di aree/attività  Indagini riguardo il come, dove, quando gli utenti si muovono sul territorio  Indagini sulle preferenze e sulle tendenze degli utenti tramite social network  Indagini dei fattori determinanti il successo di un luogo/attività  Strumenti informatici territoriali a supporto di processi decisionali  Modelli di profiling utente Campi applicativi

UrbanGIS UrbanGIS Contatti Responsabile Scientifico Prof. Michele Campagna t Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura DICAAR Via Marengo 2, Cagliari Campus Ingegneria e Architettura Pierangelo Massa Roberta Floris Andrea Matta Elisabetta Di Cesare Chiara Cocco Junia Borges Francesca Cocchiara Anastacia Girsheva Konstantin Ivanov Daniele Trogu Sara Mura Matteo Serra Collaboratori