CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
L’infermiere di famiglia
Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
di Elisabetta Trinchero
SERVIZIO INFERMIERISTICO
MAPPA DELLE COMPETENZE
L’infermiere come garante della qualità
Integrazione setting assistenziali
37° Convegno ANMDO – Gestire il futuro in sanità – Bologna 8-11 giugno 2011 Lorganizzazione in rete per la gestione del paziente con dimissione complessa.
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
LA DIMISSIONE PROTETTA DELL’ANZIANO (CON FRATTURA DI FEMORE) Daniela Mazzali Responsabile Servizio Assistenza Anziani Unione Comuni Modenesi Area Nord.
Infermiere di famiglia
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Aumento del global burden di malattie croniche
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
24 Novembre 2012 Medicina del territorio: l’anziano fragile. La valutazione e l’assistenza L’integrazione socio sanitaria: il ruolo del servizio sociale.
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
LA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA: modelli e responsabilità
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
Ospedale per intensità di cura
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Collegio Infermieri Professionali della Provincia di Bologna
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
Corso di aggiornamento per coordinatori Alza il volume.
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Piera Papani Responsabile del SAA
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
U.O. Medicina-Lpa P.O: Loreto
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
(Operatore Socio sanitario)
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI TREVISO “L’Infermiere e la libera professione” G. Valerio 12 Novembre 2005.
Transcript della presentazione:

CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI Mantova

Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI Mantova L’Infermiere Case Manager è un importante agente di cambiamento all’interno della struttura assistenziale, in quanto ha il compito di: Sperimentare Implementare Diffondere un nuovo sistema di assistenza al paziente Questa attività richiede la diffusione/divulgazione capillare del sistema al paziente Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI Mantova

L’Infermiere Case Manager garantisce il Coordinamento delle cure lungo un continuum che include principalmente La prevenzione Le fasi acute La riabilitazione Le cure e l’assistenza a lungo termine Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI Mantova

Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI Mantova Ruoli del Case Manager Ruolo clinico Ruolo manageriale Ruolo economico/finanziario Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI Mantova

Ruolo clinico: L’Infermiere Case Manager è responsabile nell’accertare i problemi dei pazienti e delle loro famiglie identifica i problemi esistenti o i problemi potenziali, in collaborazione con gli altri membri del team interdisciplinare, sviluppa un piano assistenziale individuallizzato Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI Mantova

L’Infermiere Case Manager Ruolo manageriale: La dimensione del ruolo manageriale assegna all’Infermiere Case Manager la responsabilità di facilitare e coordinare l’assistenza di pazienti durante la loro presa in carico. L’Infermiere Case Manager gestisce l’Assistenza pianificando le modalità di trattamento Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI Mantova

Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI Mantova Determina, in collaborazione con il team interdisciplinare, gli obiettivi del piano assistenziale e ne prevede la durata dalla dimissione ospedaliera Valuta continuamente la qualità dell’assistenza fornita e le conseguenze dei trattamenti Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI Mantova

Ruolo economico/finanziario: In collaborazione con i medici e con gli altri membri del team, l’Infermiere Case Manager assicura che i pazienti non ricevano cure inadeguate e mantiene l’allocazione delle risorse più adatte per tutta la durata del piano assistenziale Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI Mantova

L’Infermiere Case Manager: Agisce per evitare qualsiasi duplicazione inutile o frammentazione dell’attività programmata, in modo da produrre la migliore assistenza e il minor consumo di risorse Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI Mantova

Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI Mantova Il Case Manager dovrà essere in grado di assumersi la responsabilità di attivare i servizi necessari all’implementazione di un piano di assistenza personalizzato. Un tale decentramento di responsabilità avvicina i processi decisionali agli utenti e li rende più rispondenti ai loro bisogni, esso avrà l’impatto più grande quando la maggior parte dei processi di cura verrà coordinata da un Singolo Manager che abbia la responsabilità di gestione del budget Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI Mantova

Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI Mantova Accessibilità: maggiore utilizzo dei servizi da parte degli utenti  Continuità: superamento della parcellizzazione dei trattamenti  Coordinamento: reciproca conoscenza ed integrazione degli interventi socio-sanitari  Flessibilità: maggiore possibilità di modificare il trattamento in base all’evoluzione delle condizioni dell’utente  Efficienza: riduzione dei costi Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI Mantova

Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI Mantova “Pensare di svuotare gli ospedali, prima di aver dato risposte alternative è velleitario ma soprattutto pericoloso. Noi infermieri (codice deontologico) svilupperemo in futuro il ruolo di case Manager infermieristico che potenzi e valorizzi un nuovo modello di organizzazione che accompagni sempre più l’assistito nel suo percorso di salute, nella fruizione di tutti i servizi ospedalieri, riabilitativi, residenziali, semiresidenziali e soprattutto di assistenza domiciliare, senza soluzione di continuità sotto il profilo assistenziale” Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI Mantova

Grazie per l’attenzione Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI Mantova