Statistica economica (6 CFU)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di esperimentazione di fisica 1 Il metodo dei minimi quadrati
Advertisements

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Come organizzare i dati per un'analisi statistica al computer?
L13 Il processo di modellizzazione Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Analisi dei dati per i disegni ad un fattore
Descrizione dei dati Metodi di descrizione dei dati
ANALISI DELLA COVARIANZA
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
redditività var. continua classi di redditività ( < 0 ; >= 0)
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5 Test statistici: il test Chi-Quadro, il test F e il test t.
Ipotesi e proprietà dello stimatore Ordinary Least Squares (OLS)
ALCUNI METODI STATISTICI PER LA SELEZIONE DELLE VARIABILI NELL’ANALISI DISCRIMINANTE Eliminazione di variabili con contributo discriminatorio statisticamente.
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
Dip. Economia Politica e Statistica
Analisi della varianza (a una via)
La logica della regressione
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
Ugo Cardamone/Laura Deldossi STMicroelectronics
Linee guida per la Chimica Analitica Statistica chemiometrica
Propagazione degli errori
Statistica economica (6 CFU)
Analisi della varianza
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING
Statistica economica (6 CFU)
Statistica economica (6 CFU)
Un buon latinista è anche un bravo matematico? I.S. Artemisia Gentileschi - NAPOLI Convegno finale Progetto Lauree Scientifiche – Matematica Università
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 4 1.
Didattica e laboratorio di Misure Elettroniche e strumentazione
Statistica economica (6 CFU)
“Analisi delle serie storiche e applicazioni”
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING
Statistica economica (6 CFU)
Statistica economica (6 CFU)
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 13 1.
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1.
Le distribuzioni campionarie
Statistica economica (6 CFU)
Tecniche descrittive Utilizzano modelli matematici per semplificare le relazioni fra le variabili in studio Il fine è la descrizione semplificata del fenomeno.
ANALISI FATTORIALE. Cosè lanalisi fattoriale? Statistica descrittiva Rappresentazione delle variabili in studio. Statistica confermativa vs Confermare,
Introduzione ai Metodi Inversi
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
Statistica economica (6 CFU)
Statistica economica (6 CFU)
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Esercitazione 18 1.
Statistica economica (6 CFU)
DATA MINING PER IL MARKETING
DATA MINING PER IL MARKETING
L’impiego della Programmazione Lineare nel settore agro-alimentare: punti di forza e limiti Il modello teorico Applicazioni operative Punti di forza e.
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
ATTIVITÀ PIANO LAUREE SCIENTIFICHE Laboratorio di Statistica
Domande riepilogative per l’esame
DATA MINING PER IL MARKETING
Strumenti statistici in Excell
Test basati su due campioni Test Chi - quadro
Analisi discriminante lineare - contesto
REGRESSIONE LINEARE Relazione tra una o più variabili risposta e una o più variabili esplicative, al fine di costruire una regola decisionale che permetta.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
DATA MINING PER IL MARKETING (63 ore) Marco Riani Sito web del corso
DATA MINING PER IL MARKETING (63 ore) Marco Riani Sito web del corso
Unità di apprendimento 6
10 Quasi esperimenti Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Analisi delle osservazioni
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
DATA MINING PER IL MARKETING (63 ore) Marco Riani Sito web del corso
Transcript della presentazione:

Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a. 2012-2013 Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 11

DIFFERENZE STAGIONALI Come per il caso non-stagionale anche in questo caso il processo può presentare una non-stazionarietà nella componente stagionale. Si può quindi definire la differenza stagionale di ordine D con l’operatore alle differenze stagionali s = 1 – Bs : sD Zt = (1 – Bs)D dove D = 1; 2; … (tipicamente D = 1 è sufficiente ad eliminare i problemi di non stazionarietà stagionale). La necessità di applicare tale differenza si vede da coefficienti di correlazione elevati che decrescono lentamente in corrispondenza dei lag s, 2s, 3s, … . Si genera così la struttura più generale: il modello ARIMA stagionale, detto anche SARIMA

MODELLO ARIMA STAGIONALE ARIMA(p,d,q)(P,D,Q)s (B)(Bs) (1-B)d (1 – Bs)D Zt = (B)(Bs) at (1-B)d è l’operatore differenza non stagionale di ordine d (1 – Bs)D è l’operatore differenza stagionale di ordine D

UN CASO PARTICOLARE: MODELLO ARIMA(0,1,1)(0,1,1)12 Detto modello Airline, perché utilizzato da Box e Jenkins per modellare una serie storica del numero di passeggeri delle linee aeree americane: (1-B)(1- B12) Zt = (1 – B)(1 – B12)at Due possibili correlogrammi:

Per avere un’idea delle varie tipologie di correlogrammi totali e parziali nei casi più semplici di modelli ARMA stagionali si consulti la dispensa dal titolo «Correlogrammi teorici di particolari modelli ARMA e ARIMA» disponibile alla pagina web http://local.disia.unifi.it/buzzigoli/statistica-economica1/materiale-didattico-SE1.htm

PROBLEMA OPERATIVO COME È POSSIBILE INDIVIDUARE UN MODELLO ARIMA ADEGUATO A PARTIRE DA UN NUMERO FINITO E LIMITATO DI OSSERVAZIONI, OSSIA A PARTIRE DA UNA SERIE STORICA, CHE RAPPRESENTA UN CAMPIONE UNICO E TRONCATO DI UN P.S. ?

modello P.S. f.a.c. e f.a.c.p teoriche serie storica f.a.c. e f.a.c.p empiriche

Procedura identificazione-stima-verifica di Box-Jenkins Strategia di natura operativa e statisticamente fondata che consente di pervenire dalla serie osservata alla individuazione del migliore modello ARIMA. Sequenza di decisioni coordinate allo scopo di specificare il modello, stimare i parametri e verificarne la significatività statistica.

IDENTIFICAZIONE DEL MODELLO (a priori) - grafici - indici - trasformazioni ANALISI PRELIMINARI d, D, log (Serie staz. e gaussiana) - acf - pacf IDENTIFICAZIONE DEL MODELLO (a priori) p,q,P,Q Metodo massima verosimiglianza STIMA DEI PARAMETRI ∅ , 𝜃 , , , 𝜎 2 - test sui parametri - analisi dei residui VERIFICA DEL MODELLO accettazione rifiuto UTILIZZAZIONE MODELLO

PUNTO DI FORZA DELLA METODOLOGIA: La procedura è ITERATIVA (spesso non si chiude dopo il primo ciclo) INTERATTIVA (le conoscenze interne ed esterne ai dati che intervengono nel procedimento lo orientano verso la soluzione finale) PUNTO DI FORZA DELLA METODOLOGIA: IL RIFIUTO INSEGNA SULLA DIREZIONE DAPRENDERE PER UN MODELLO ALTERNATIVO

ANALISI PRELIMINARI Serie di verifiche preliminari sulla serie storica di interesse per accertare: stazionarietà in media e varianza gaussianità presenza di outlier e variazioni strutturali Fondamentali le analisi grafiche e l’analisi dei correlogrammi. Possono evidenziare la necessità di trasformare la serie. Producono, in uscita la ‘serie di lavoro’, cioè la serie su cui andrà individuato il modello (es. zt, zt, logzt, logzt, ecc.).

IDENTIFICAZIONE Consiste nella determinazione degli ordini p,q,P e Q del modello. Viene svolta mediante lo studio delle f.a.c. e della f.a.c.p. campionarie e il confronto di queste con le corrispondenti funzioni teoriche. FASE SOGGETTIVA: occorre riconoscere l’andamento di intere funzioni matematiche (f.a.c. e f.a.c.p. teoriche) sulla base delle corrispondenti stime campionarie, che sono soggette a grande variabilità (necessità di fare riferimento a bande di confidenza).

STIMA Una volta individuato l’ordine è necessario stimare i parametri del modello. Esistono diverse metodologie di stima: i metodi più utilizzati sono il metodo della massima verosimiglianza e il metodo dei minimi quadrati non lineari. Richiedono l’applicazione di algoritmi iterativi.