ESERCITAZIONE di CHIMICA GAS e PRESSIONI PARZIALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Esercizi svolti sul pH.
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Mole e Numero di Avogadro
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Lezioni di Astronomia 3- Le stelle Bologna 8 aprile 2010
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
L’ Equilibrio chimico.
L Equilibrio chimico. N2O4N2O4 incolore L Equilibrio chimico N2O4N2O4 2 NO 2 incolore.
L’ Equilibrio chimico aA +bB cC + dD
Equilibri chimici Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico.
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Keq= [ NO2 ]2 PRINCIPIO DI LE CHATELIER
EQUILIBRIO CHIMICO.
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Le moli Il peso di una millimole di (NH4)2HPO4 è … 132 g 114 g
Corso di Fondamenti di Chimica
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
Esercitazioni.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Lezione 5.
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
ESERCITAZIONE di CHIMICA 31 ottobre 2012 GAS
ESERCITAZIONE di CHIMICA
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
Equilibrio chimico N2 + 3 H2  2NH3
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
D6-1) Per quale delle seguenti reazioni la costante di equilibrio dipende dalle unita' di concentrazione?   (a) CO(g) + H2O(g) CO2(g)
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Il principio di Le Chatelier-Braun
D1-1 L'argo che si trova in natura è formato da tre isotopi i cui atomi sono presenti nelle seguenti proporzioni: 0.337% 36 Ar, 0.063% 38 Ar, % 40.
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Idea 6
Equilibrio chimico Capitolo 14.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Transcript della presentazione:

ESERCITAZIONE di CHIMICA GAS e PRESSIONI PARZIALI 9 novembre 2012 GAS e PRESSIONI PARZIALI EQUILIBRIO CHIMICO VELOCITÀ DI REAZIONE 1

GAS e PRESSIONI PARZIALI 2

Ptotale x V = ntotale x R x T Ptotale = p1 + p2 + p3 .... + pi = i pi In una miscela gassosa ciascun gas esercita una pressione propria detta “pressione parziale” pi x V = ni x R x T Ptotale x V = ntotale x R x T Ptotale = p1 + p2 + p3 .... + pi = i pi ntotale = n1 + n2 + n3 .... + ni = i ni 3

PRESSIONI PARZIALI E MOLARITÀ In una miscela gassosa la pressione parziale di ciascun gas è proporzionale alla sua concentrazione: pi x V = ni x R x T ni x R x T ni pi = -------------- = --- x R x T = Mi x R x T V V 4

Un recipiente del volume di 15 L contiene: 0,1 mol di ossigeno 0,25 mol di azoto 0,3 mol di elio 0,2 mol di metano Calcolare le pressioni parziali e la pressione totale a 27 °C 5

pO2 = (nO2 / V) x R x T = (0,1 / 15) x 0,082 x 300 = 0,16 atm pN2 = (nN2 / V) x R x T = (0,25 / 15) x 0,082 x 300 = 0,41 atm pHe = (nHe / V) x R x T = (0,3 / 15) x 0,082 x 300 = 0,49 atm pCH4 = (nCH4 / V) x R x T = (0,2 / 15) x 0,082 x 300 = 0,33 atm Ptotale = pO2 + pN2 + pHe + pCH4 = 1,39 atm moli totali = 0,1 + 0,25 + 0,3 + 0,2 = 0,85 Ptotale = (0,85 / V) x R x T = 1,39 atm 6

MISCELE GASSOSE: FRAZIONE MOLARE moli gas (mol) 1 MISCELE GASSOSE: FRAZIONE MOLARE moli gas (mol) frazione molare X = ------------------------ moli totali (mol) 7

PRESSIONI PARZIALI E FRAZIONE MOLARE 2 PRESSIONI PARZIALI E FRAZIONE MOLARE In una miscela gassosa ciascun gas esercita una pressione propria detta “pressione parziale” pi x V = ni x R x T Ptotale x V = ntotale x R x T pi / Ptotale = ni / ntotale pi = Ptotale x Xi 8

Una miscela gassosa contiene: 5 moli di ossigeno, 3 Una miscela gassosa contiene: 5 moli di ossigeno, 7 moli di azoto e 3 moli di elio Sapendo che la pressione totale è di 10 atm, calcolare le pressioni parziali dei tre gas moli totali = 5 + 7 + 3 = 15 mol pO2 = 10 x (5 / 15) = 3,3 atm pN2 = 10 x (7 / 15) = 4,6 atm pHe = 10 x (3 / 15) = 2,0 atm

EQUILIBRIO CHIMICO 10

Reazione generica alla temperatura T: 1 Reazione generica alla temperatura T: a A + b B  c C + d D [ C ]c x [ D ]d quoziente di reazione Q = ----------------- (valore variabile!) [ A ]a x [ B ]b 11

Reazione generica alla temperatura T: a A + b B  c C + d D 2 Reazione generica alla temperatura T: a A + b B  c C + d D All’equilibrio: [ C ]ceq x [ D ]deq Q = kc = ---------------------- [ A ]aeq x [ B ]beq kc = costante equilibrio alla temperatura T (valore noto!) Il valore di kc dipende solo dalla temperatura! 12

Equilibrio in fase gassosa (reagenti e prodotti sono gas!) 3 O2 (g)  2 O3 (g) [ O3 ]2eq kc = ----------- = 6,2 x 10-57 a T = 25 °C [ O2 ]3eq Equilibrio fortemente spostato verso il reagente! 13

Equilibrio in fase gassosa (reagenti e prodotti sono gas!) CO (g) + 2 H2 (g)  CH3OH (g) [ CH3OH ]eq kc = ---------------------- = 290 a T = 700 K [ CO ] x [ H2 ]2eq Equilibrio spostato verso il prodotto! 14

Equilibrio in fase mista NH4Cl (s)  NH3 (g) + HCl (g) [ NH3 ]eq x [ HCl ]eq kc = -------------------------- = [ NH3 ]eq x [ HCl ]eq [ NH4Cl ]eq La concentrazione delle sostanze “pure” solide o liquide è costante e ricompresa nel valore di kc! 15

Equilibrio in fase mista CaCO3 (s)  CaO (s) + CO2 (g) [ CaO ]eq x [ CO2 ]eq kc = --------------------------- = [ CO2 ]eq [ CaCO3 ]eq La concentrazione delle sostanze “pure” solide o liquide è costante e ricompresa nel valore di kc! 16

Calcolare la molarità dell’acqua pura a 4 °C massa specifica acqua = 1.000 g / L massa molare acqua = 18 g / mol molarità acqua = 1.000 / 18 = 55,55 mol / L La molarità dell’acqua a 4 °C è un numero costante! 17

Equilibrio in soluzione (reagenti e prodotti sono in soluzione) CH3COOH (aq) + H2O (l)  H3O+ (aq) + CH3COO- (aq) [ H3O+ ]eq x [ CH3COO- ]eq [ H3O+ ]eq x [ CH3COO- ]eq kc = ----------------------------------- = ----------------------------------- [ CH3COOH ]eq x [ H2O ]eq [ CH3COOH ]eq La concentrazione delle sostanze “pure” solide o liquide è costante e ricompresa nel valore di kc! 18

Alla temperatura T il quoziente di reazione Q = 200 A + B ↔ C kc = 20 Alla temperatura T il quoziente di reazione Q = 200 All’equilibrio, la concentrazione di C è: minore, maggiore, non varia, aumenta di 10 volte [ C ] [ C ]eq Q = --------------- = 200 kc = -------------------- = 20 [ A ] x [ B ] [ A ]eq x [ B ]eq

Nelle condizioni iniziali si hanno le seguenti concentrazioni: 1 2009-2010   A + B ↔ C + D kc = 4 Nelle condizioni iniziali si hanno le seguenti concentrazioni: [ A ] = 1 M [ B ] = 1 M [ C ] = 0 [ D ] = 0 Quale sarà la concentrazione all’equilibrio di C? 0,25 M 0,58 M 0,75 M 0,66 M 20

kc = -------------------- = --------- = 4 ------ = 2 2009-2010   iniziali 1 1 0 0 A + B ↔ C + D equilibrio 1 - x 1 - x x x [ C ]eq x [ D ]eq x2 x kc = -------------------- = --------- = 4 ------ = 2 [ A ]eq x [ B ]eq (1 - x)2 1 - x x = 0,66 mol /L [ C ]eq = 0,66 mol / L 21

ad una data temperatura Il composto si dissocia secondo la reazione: 1 2009-2010   Un campione di 18,4 grammi di N2O4 gassoso è racchiuso in un recipiente del volume di 5 L ad una data temperatura Il composto si dissocia secondo la reazione: N2O4 (g) ↔ 2 NO2 (g) Sapendo che all’equilibrio il 40% dell’N2O4 si è dissociato, calcolare il valore della kc

moli iniziali N2O4 = 18,4 / 92 = 0,2 mol massa molare N2O4 = 92 g / mol moli iniziali N2O4 = 18,4 / 92 = 0,2 mol moli iniziali 0,2 0 N2O4 (g) ↔ 2 NO2 (g) moli equilibrio 0,2 - x 2 x moli dissociate N2O4 = 0,2 x 0,40 = 0,08 mol x = 0,08 moli equilibrio N2O4 = 0,2 - 0,08 = 0,12 mol moli equilibrio NO2 = 0,08 x 2 = 0,16 mol 23

kc = ------------- = ----------- = 0,043 moli iniziali 0,2 0 N2O4 (g) ↔ 2 NO2 (g) moli equilibrio 0,12 0,16 Volume = 5 L composto moli mol / L N2O4 0,12 0,12 / 5 = 0,24 NO2 0,16 0,16 / 5 = 0,032 [ NO2 ]2eq (0,032)2 kc = ------------- = ----------- = 0,043 N2O4 ]eq 0,024 24

Un campione di 3,4 grammi di NH3 gassosa è 1 2009-2010   Un campione di 3,4 grammi di NH3 gassosa è racchiuso in un recipiente del volume di 1 L ad una data temperatura Il composto si dissocia secondo la reazione: 2 NH3 (g) ↔ N2(g) + 3 H2 (g) Sapendo che all’equilibrio il 30% di NH3 si è dissociato, calcolare il valore della kc 25

moli iniziali NH3 = 3,4 / 17 = 0,2 mol massa molare NH3 = 17 g / mol moli iniziali NH3 = 3,4 / 17 = 0,2 mol moli iniziali 0,2 0 0 2 NH3 (g) ↔ N2 (g) + 3 H2 (g) moli equilibrio 0,2 - x x/2 3/2 x moli dissociate NH3 = 0,2 x 0,30 = 0,06 mol x = 0,06 moli equilibrio NH3 = 0,2 - 0,06 = 0,14 mol moli equilibrio N2 = 0,06 x (1/2) = 0,03 mol moli equilibrio H2 = 0,06 x (3/2) = 0,09 mol 26

kc = ------------------------- = ------------------- = 1,11 x 10-3 moli iniziali 0,2 0 0 2 NH3 (g) ↔ N2 (g) + 3 H2 (g) moli equilibrio 0,14 0,03 0,09 Volume = 1 L composto moli mol / L NH3 0,14 0,14 / 1 = 0,14 N2 0,03 0,03 / 1 = 0,03 H2 0,09 0,09 / 1 = 0,09 [ N2 ]eq x [ H2 ]3eq 0,03 x (0,09)3 kc = ------------------------- = ------------------- = 1,11 x 10-3 [ NH3 ]2eq (0,14)2 27

EQUILIBRIO CHIMICO e CALORE 28

Reazioni esotermiche: producono calore Q, cioè cedono Q all’ambiente Reazioni endotermiche: richiedono calore Q, cioè sottraggono Q all’ambiente Q va considerato come un reagente o un prodotto! Q + A + B ↔ C + D (endotermica) A + B ↔ C + D + Q (esotermica) 29

Si consideri la reazione all’equilibrio: A + B ↔ C + D 2009-2010   Si consideri la reazione all’equilibrio: A + B ↔ C + D Sapendo che un aumento della temperatura porta ad un aumento dei prodotti, si deduce che la reazione è: endotermica esotermica endotermica solo se prodotti e reagenti sono gassosi esotermica solo se è un equilibrio eterogeneo

Data la reazione (endotermica) all’equilibrio: 2008-2009   Data la reazione (endotermica) all’equilibrio: Q + H2 (g) + I2 (g) ↔ 2 HI (g) L’equilibrio si sposterà a sinistra se c’è un aumento di: temperatura concentrazione di I2 (g) concentrazione di HI (g) volume del contenitore della reazione

1 2008-2009   In un recipiente del volume di 10 litri posto a 500 K sono state immesse 4 moli di I2 gassoso e 4 moli di H2 gassoso (kc = 62,5) Calcolare le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti all’equilibrio, le loro pressioni parziali e quella totale H2 (g) + I2 (g) ↔ 2 HI (g) 32

kc = --------------------- = --------- = --------- = 62,5 moli iniziali 4 4 0 H2 (g) + I2 (g) ↔ 2 HI (g) moli equilibrio 4 - x 4 - x 2 x Volume = 10 L (2 x)2 --------- [ HI ]2eq 102 (2 x)2 kc = --------------------- = --------- = --------- = 62,5 [ H2 ]eq x [ I2 ]eq (4 - x)2 (4 - x)2 102 33

kc = 62,5 = --------- 7,9 = ------- x = 3,2 moli iniziali 4 4 0 H2 (g) + I2 (g) ↔ 2 HI (g) moli equilibrio 4 - x 4 - x 2 x (2 x)2 2 x kc = 62,5 = --------- 7,9 = ------- x = 3,2 (4 - x)2 4 - x 34

H2 (g) + I2 (g) ↔ 2 HI (g) x = 3,2 mol Volume = 10 L moli mol / L 4 moli iniziali 4 4 0 H2 (g) + I2 (g) ↔ 2 HI (g) moli equilibrio 4 - x 4 - x 2 x x = 3,2 mol Volume = 10 L moli mol / L p, atm H2 0,8 0,08 3,28 I2 HI 6,4 0,64 26,24 32,8 35

1 2008-2009   In un recipiente del volume di 15 litri posto a 400 K sono state immesse 2 moli di I2 gassoso, 2 moli di H2 gassoso e 4 moli di HI gassoso (kc = 49) Calcolare le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti all’equilibrio, le loro pressioni parziali e la pressione totale H2 (g) + I2 (g) ↔ 2 HI (g)

kc = -------------------- = ------------ = ------------- = 49,0 2 moli iniziali 2 2 4 H2 (g) + I2 (g) ↔ 2 HI (g) moli equilibrio 2 - x 2 - x 4 + 2 x Volume = 15 L (4 + 2 x)2 ------------ [ HI ]2eq 152 (4 + 2 x)2 kc = -------------------- = ------------ = ------------- = 49,0 [ H2 ]eq x [ I2 ]eq (2 - x)2 (2 - x)2 152 37

kc = 49,0 = ------------ 7,0 = ---------- x = 1,11 3 moli iniziali 2 2 4 H2 (g) + I2 (g) ↔ 2 HI (g) moli equilibrio 2 - x 2 - x 4 + 2 x (4 + 2 x)2 4 + 2 x kc = 49,0 = ------------ 7,0 = ---------- x = 1,11 (2 - x)2 2 - x 38

H2 (g) + I2 (g) ↔ 2 HI (g) x = 1,11 mol Volume = 15 L moli mol / L 4 moli iniziali 2 2 4 H2 (g) + I2 (g) ↔ 2 HI (g) moli equilibrio 2 - x 2 - x 4 + 2 x x = 1,11 mol Volume = 15 L moli mol / L p, atm H2 0,89 0,059 1,93 I2 HI 6,22 0,415 13,61 17,47 39

Calcolare le concentrazioni dei reagenti e 1 2008-2009   In un recipiente del volume di 1 litro posto a 1000 K sono state immesse 1 mole di A gassoso, 1 mole di B gassoso e 100 moli di C gassoso (kc = 0,01) Calcolare le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti all’equilibrio A (g) + B (g) ↔ 2 C (g) 40

kc = -------------------- = --------------- = ---------------- = 0,01 2 moli iniziali 1 1 100 A (g) + B (g) ↔ 2 C (g) moli equilibrio 1 - x 1 - x 100 + 2 x Volume = 1 L (100 + 2 x)2 --------------- [ C ]2eq 12 (100 + 2 x)2 kc = -------------------- = --------------- = ---------------- = 0,01 [ A ]eq x [ B ]eq (1 - x)2 (1 - x)2 12 41

kc = 0,01 = -------------- 0,1 = ------------- x = - 47,6 3 moli iniziali 1 1 100 A (g) + B (g) ↔ 2 C (g) moli equilibrio 1 - x 1 - x 100 + 2 x (100 + 2 x)2 100 + 2 x kc = 0,01 = -------------- 0,1 = ------------- x = - 47,6 (1 - x)2 1 - x L’equilibrio si sposta a sinistra! 42

x = - 47,6 mol Volume = 1 L moli mol / L A 48,6 B C 4,8 moli iniziali 1 1 100 A (g) + B (g) ↔ 2 C (g) moli equilibrio 1 - x 1 - x 100 + 2 x x = - 47,6 mol Volume = 1 L moli mol / L A 48,6 B C 4,8 43

EQUILIBRIO GASSOSO e PRESSIONE 44

[ C ]eq x [ D ]eq pCeq x pDeq 1 kc e kp Negli equilibri in fase gassosa la costante di equilibrio può essere espressa sia come kc, sia come kp: A (g) + B (g)  C (g) + D (g) [ C ]eq x [ D ]eq pCeq x pDeq kc = -------------------- kp = ----------------- [ A ]eq x [ B ]eq pAeq x pBeq kc e kp possono essere uguali o differenti! 45

[ C ]eq x [ D ]eq pCeq x pDeq 2 A (g) + B (g)  C (g) + D (g) [ C ]eq x [ D ]eq pCeq x pDeq kc = --------------------- kp = ----------------- [ A ]eq x [ B ]eq pAeq x pBeq ([ C ] x R x T) x ([ D ] x R x T) kp = ----------------------------------------- = kc ([ A ] x R x T) x ([ B ] x R x T) 46

kc = --------------------- kp = ----------------- 3 A (g) + B (g)  C (g) [ C ]eq pCeq kc = --------------------- kp = ----------------- [ A ]eq x [ B ]eq pAeq x pBeq ([ C ] x R x T) kc kp = ----------------------------------------- = ------- ([ A ] x R x T) x ([ B ] x R x T) R x T 47

Negli equilibri gassosi dove il numero di moli kc uguale a kp Negli equilibri gassosi dove il numero di moli dei reagenti e dei prodotti sono uguali! kc diverso da kp dei reagenti e dei prodotti sono differenti! 48

Negli equilibri con gas, la variazione di pressione totale P può perturbare lo stato di equilibrio, ma NON la kc e la kp che dipendono solo dalla temperatura! 49

[ A ]eq = [ B ]eq = [ C ]eq = [ D ]eq = 1 mol / L [ C ]eq x [ D ]eq A(g) + B(g) ↔ C(g) + D(g) [ A ]eq = [ B ]eq = [ C ]eq = [ D ]eq = 1 mol / L [ C ]eq x [ D ]eq kc = -------------------- = 1 [ A ]eq x [ B ]eq Raddoppiando la pressione, il volume si dimezza! [ A ] = [ B ] = [ C ] = [ D ] = 2 mol / L Q = 1 L’equilibrio non si è perturbato! 50

[ A ]eq = [ B ]eq = [ C ]eq = 1 mol / L [ C ]eq A(g) + B(g) ↔ C(g) [ A ]eq = [ B ]eq = [ C ]eq = 1 mol / L [ C ]eq kc = -------------------- = 1 [ A ]eq x [ B ]eq Raddoppiando la pressione, il volume si dimezza! [ A ] = [ B ] = [ C ] = 2 mol / L Q = 0,5 L’equilibrio si sposta a destra! 51

Negli equilibri con gas dove il numero di moli dei reagenti e dei prodotti sono differenti la variazione di pressione totale P perturba l’equilibrio (non kc e kp!) L’equilibrio si sposta verso destra o verso sinistra per “ripristinare” l’affollamento molecolare precedente 52

CO (g) + H2O (g) ↔ CO2 (g) + H2 (g) [ CO2 ]eq x [ H2 ]eq pCO2 eq x pH2 eq kc = -------------------------- kp = ----------------------- [ CO ]eq x [ H2O ]eq pCO eq x pH2O eq La pressione totale non influenza l’equilibrio! 53

[ PCl3 ]eq x [ Cl2 ]eq pPCl3 eq x pCl2 eq PCl5 (g) ↔ PCl3 (g) + Cl2 (g) [ PCl3 ]eq x [ Cl2 ]eq pPCl3 eq x pCl2 eq kc = -------------------------- kp = ----------------------- [ PCl5 ]eq pCl5 eq La pressione totale influenza l’equilibrio! Aumento di P: spostamento a sinistra Diminuzione di P: spostamento a destra 54

kc = ------------------------ kp = --------------------- 2 H2 (g) + O2 (g) ↔ 2 H2O (g) [ H2O ]2eq pH2O2 eq kc = ------------------------ kp = --------------------- [ H2 ]2eq x [ O2 ]eq pH22 eq x pO2 eq La pressione totale influenza l’equilibrio! Aumento di P: spostamento a destra Diminuzione di P: spostamento a sinistra 55

Esprimere la kp relativa all’equilibrio: 1 2007-2008   Esprimere la kp relativa all’equilibrio: 2 Cr2O3 (s) + 3 C (s) ↔ 4 Cr (s) + 3 CO2 (g) - Q Come viene influenzato l’equilibrio da: aumento di temperatura diminuzione della pressione totale P

2 Cr2O3 (s) + 3 C (s) + Q ↔ 4 Cr (s) 3 CO2 (g) kp = (pCO2)3 Aumento di temperatura: l’equilibrio si sposta a destra Diminuzione della pressione totale P: 57

Esprimere la kp relativa all’equilibrio: 1 2009-2010   Esprimere la kp relativa all’equilibrio: 2 Fe (s) + 3 H2O (l) ↔ Fe2O3 (s) 3 H2 (g) - Q Come viene influenzato l’equilibrio da: diminuzione di temperatura aumento della pressione totale P diminuzione della pressione parziale di H2 58

2 Fe (s) + 3 H2O (l) + Q ↔ Fe2O3 (s) 3 H2 (g) kp = (pH2)3 Diminuzione di temperatura: l’equilibrio si sposta a sinistra Aumento della pressione totale P: Diminuzione pressione parziale H2: l’equilibrio si sposta a destra 59

VELOCITÀ di REAZIONE 60

Reazione generica alla temperatura T: a A + b B  c C + d D All’equilibrio: [ C ]ceq x [ D ]deq Q = kc = ----------------------- [ A ]aeq x [ B ]beq kc = costante equilibrio alla temperatura T (valore noto!) Il valore di kc dipende solo dalla temperatura 61

Reazione generica alla temperatura T: a A + b B  c C + d D velocità di reazione = kv x [ A ]x x [ B ]y kv = costante di velocità alla temperatura T (valore noto!) Il valore di kv dipende solo dalla temperatura e aumenta con l’aumentare della temperatura! 62

Reazione generica alla temperatura T: a A + b B  c C + d D velocità di reazione = kv x [ A ]x x [ B ]y x = ordine di reazione di A (sperimentale!) y = ordine di reazione di B (sperimentale!) x + y = ordine di reazione 63

La reazione è di secondo ordine e di primo ordine 1 H2 + I2  2 HI v = kv x [ H2 ]1 x [ I2 ]1 La reazione è di secondo ordine e di primo ordine rispetto a ciascun reagente T kv 500 K 4,3 x 10-7 600 K 4,4 x 10-4 700 K 6,3 x 10-2 800 K 2,6 64

La velocità raddoppia al raddoppiare di [ H2 ]: H2 + I2  2 HI v = kv x [ H2 ]x x [ I2 ]y [ H2 ] [ I2 ] v 0,05 0,1 2,15 x 10-5 4,3 x 10-5 0,2 8,6 x 10-5 La velocità raddoppia al raddoppiare di [ H2 ]: la reazione è di primo ordine rispetto a H2 65

La velocità raddoppia al raddoppiare di [ I2 ]: 3 H2 + I2  2 HI v = kv x [ H2 ]1 x [ I2 ]y [ H2 ] [ I2 ] v 0,1 0,05 2,15 x 10-5 4,3 x 10-5 0,2 8,6 x 10-5 La velocità raddoppia al raddoppiare di [ I2 ]: la reazione è di primo ordine rispetto a I2 66

La reazione è di secondo ordine e di 3 H2 + I2  2 HI v = kv x [ H2 ]1 x [ I2 ]1 La reazione è di secondo ordine e di primo ordine rispetto a ciascun reagente [ H2 ] [ I2 ] v sperimentale 0,1 4,3 x 10-9 v 4,3 x 10-9 kv = ------------------ = ------------- = 4,3 x 10-7 [ H2 ]1 x [ I2 ]1 0,1 x 0,1 67

La velocità raddoppia al raddoppiare di [ A ]: 1 A + B + C  2 D v = kv x [ A ]x x [ B ]y x [ C ]z [ A ] [ B ] [ C ] v sperimentale 0,05 0,1 2 x 10-3 4 x 10-3 0,2 8 x 10-3 La velocità raddoppia al raddoppiare di [ A ]: la reazione è di primo ordine rispetto a A 68

La velocità raddoppia al raddoppiare di [ B ]: 2 A + B + C  2 D v = kv x [ A ]1 x [ B ]y x [ C ]z [ A ] [ B ] [ C ] v sperimentale 0,1 0,05 2 x 10-3 4 x 10-3 0,2 8 x 10-3 La velocità raddoppia al raddoppiare di [ B ]: la reazione è di primo ordine rispetto a B 69

La velocità quadrupla al raddoppiare di [ C ]: 3 A + B + C  2 D v = kv x [ A ]1 x [ B ]1 x [ C ]z [ A ] [ B ] [ C ] v sperimentale 0,1 0,05 1 x 10-3 4 x 10-3 0,2 16 x 10-3 La velocità quadrupla al raddoppiare di [ C ]: la reazione è di secondo ordine rispetto a C 70

L’ordine della reazione è 4 [ A ] [ B ] [ C ] v sperimentale 0,1 A + B + C  2 D v = kv x [ A ]1 x [ B ]1 x [ C ]2 L’ordine della reazione è 4 [ A ] [ B ] [ C ] v sperimentale 0,1 4 x 10-3 v 4 x 10-3 kv = --------------------------- = ---------------------- = 40 [ A ]1 x [ B ]1 x [ C ]2 0,1 x 0,1 x (0,1)2 71

La velocità raddoppia al raddoppiare di [ A ]: 1 A + B + C  D + E v = kv x [ A ]x x [ B ]y x [ C ]z [ A ] [ B ] [ C ] v sperimentale 0,05 0,1 3 x 10-4 6 x 10-4 0,2 12 x 10-4 La velocità raddoppia al raddoppiare di [ A ]: la reazione è di primo ordine rispetto a A 72

La velocità non cambia al raddoppiare di [ B ]: 2 A + B + C  D + E v = kv x [ A ]1 x [ B ]y x [ C ]z [ A ] [ B ] [ C ] v sperimentale 0,1 0,05 6 x 10-4 0,2 La velocità non cambia al raddoppiare di [ B ]: la reazione è di ordine zero rispetto a B 73

La velocità quadrupla al raddoppiare di [ C ]: 3 A + B + C  D + E v = kv x [ A ]1 x [ B ]0 x [ C ]z [ A ] [ B ] [ C ] v sperimentale 0,1 0,05 1,5 x 10-4 6 x 10-4 0,2 24 x 10-4 La velocità quadrupla al raddoppiare di [ C ]: la reazione è di secondo ordine rispetto a C 74

L’ordine della reazione è 3 [ A ] [ B ] [ C ] v sperimentale 0,1 4 A + B + C  D + E v = kv x [ A ]1 x [ B ]0 x [ C ]2 L’ordine della reazione è 3 [ A ] [ B ] [ C ] v sperimentale 0,1 6 x 10-4 v 6 x 10-3 kv = --------------------------- = -------------------- = 6 [ A ]1 x [ B ]0 x [ C ]2 0,1 x 1 x (0,1)2 75

BrO-(aq) + 5 Br-(aq) + 6 H+(aq)  3 Br2 + 9 H2O(l) 1 2011-2012 BrO-(aq) + 5 Br-(aq) + 6 H+(aq)  3 Br2 + 9 H2O(l) v = kv x [ BrO- ]x x [ Br- ]y x [ H+ ]z [ BrO- ] [ Br- ] [ H+ ] v sperimentale 0,1 1,2 x 10-3 0,2 2,4 x 10-3 0,3 3,6 x 10-3 0,15 5,4 x 10-3 76

BrO-(aq) + 5 Br-(aq) + 6 H+(aq)  3 Br2 + 9 H2O(l) v = kv x [ BrO- ]1 x [ Br- ]y x [ H+ ]z [ BrO- ] [ Br- ] [ H+ ] v sperimentale 0,1 1,2 x 10-3 0,2 2,4 x 10-3 0,3 3,6 x 10-3 0,15 5,4 x 10-3 77

BrO-(aq) + 5 Br-(aq) + 6 H+(aq)  3 Br2 + 9 H2O(l) v = kv x [ BrO- ]1 x [ Br- ]1 x [ H+ ]z [ BrO- ] [ Br- ] [ H+ ] v sperimentale 0,1 1,2 x 10-3 0,2 2,4 x 10-3 0,3 3,6 x 10-3 0,15 5,4 x 10-3 78

BrO-(aq) + 5 Br-(aq) + 6 H+(aq)  3 Br2 + 9 H2O(l) 4 BrO-(aq) + 5 Br-(aq) + 6 H+(aq)  3 Br2 + 9 H2O(l) v = kv x [ BrO- ]1 x [ Br- ]1 x [ H+ ]2 [ BrO- ] [ Br- ] [ H+ ] v sperimentale 0,1 1,2 x 10-3 0,2 2,4 x 10-3 0,3 3,6 x 10-3 0,15 5,4 x 10-3 79

FINE ! 80