ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO SAN BENEDETTO DEL TRONTO LAVORO MULTIMEDIALE di FRANCESCO SCARAMUCCI GIUGNO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso dell’A.A Università degli Studi di Trieste
Advertisements

Le proprietà meccaniche le attitudini che ha un materiale a resistere a sollecitazioni o azioni esterne che tendono a deformarlo.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Meccanica 11 1 aprile 2011 Elasticità Sforzo e deformazione
Leggi della fusione e solidificazione
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
La conoscenza delle proprietà ci consente
10. I Materiali Liquidi e Solidi
Proprietà dei materiali
Roberto Raia Prof. Claudio De Rosa Dott. Marco Corradi
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
Uguali in tutte le direzioni (Stato solido amorfo stato vetroso)
Classificazione dei materiali
MATERIALI DI RIVESTIMENTO.
PROVE E CONTROLLI SUI MATERIALI
Deformazione plastica nei metalli
I MATERIALI: GENERALITA'
La resilienza La resilienza è la capacità di un materiale di resistere a sollecitazioni impulsive (urti). Può anche definirsi come l'energia per unità.
Prof. Laera Adriano Classe 1 P
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
Le proprietà dei materiali
I solidi Hanno una forma e un volume ben determinati.
UNIVERSITA’ DI CATANIA
I minerali Definizione Struttura Formazione Proprietà Classificazione.
Leghe non nobili Scaramucci Francesco. Leghe non nobili Scaramucci Francesco.
Termodinamica.
Leggi della fusione e solidificazione
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Proprietà dei materiali
Termodinamica G. Pugliese.
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
Le forze molecolari e gli stati della materia
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Capitolo 2 Proprietà meccaniche.
Transizioni di stato.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
1. Il modello atomico 1.2 Gli stati di aggregazione della materia.
1-3. Fusione e solidificazione
Materiali *.
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
GLI STATI DELLA MATERIA
LO STATO SOLIDO Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia. Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni,
LE PROVE DI DUREZZA.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Prove Meccaniche sui materiali metallici
Lezione 4: Proprietà TermoMeccaniche dei Polimeri
La famiglia dei metalli
Meccanismi di irrigidimento, incrudimento, tenacizzazione
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
La classificazione dei metalli Durante l’esperienza con il PLS abbiamo avuto modo di classificare i metalli secondo i nostri sensi. E’ possibile effettuare.
Proprietà dei liquidi. Processo Le proprietà dei materiali in fase liquida sono molto importanti per tutte le operazioni di trasformazione In molti casi,
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Lo Stato Solido Lo stato solido è lo stato di aggregazione della materia in cui le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono.
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
Il comportamento meccanico dei materiali
Frangar, non flectar Proprietà meccaniche dei materiali
I liquidi e loro proprietà
Viscoelasticità Il comportamento caratteristico di polimeri organici termoplastici o polimeri poco reticolati intermedio tra il comportamento elastico.
(a) Durometro (b) Sequenza per la misura della durezza con un
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
Proprietà dei materiali
Transcript della presentazione:

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO SAN BENEDETTO DEL TRONTO LAVORO MULTIMEDIALE di FRANCESCO SCARAMUCCI GIUGNO 2011

Glossario di alcuni termini usati in scienze dei materiali dentali Trazione resilienza modulo di young snervamento solido amorfo solido cristallino Resistenza allo scorrimento viscoso durezza rottura fragile- tenace

Il solido cristallino E’ formato da atomi e ioni disposti in modo preciso. Le caratteristiche principali sono: Anisotropia = le proprietà non sono uguali se applicata in direzioni diverse. Anogenietà = le celle sono tutte uguali ( temperatura precisa di fusione)

Solido amorfo Un solido amorfo è un solido in cui non c'è ordine a lungo raggio nelle posizioni degli atomi o delle molecole che lo costituiscono. Lo stato amorfo, in qualche modo intermedio tra il solido e il liquido, è relativamente poco frequente in natura: la maggior parte dei solidi sono naturalmente cristallini e le loro molecole sono disposte con un ordine a lungo raggio che definisce un reticolo cristallino.

Prova di trazione In campo elastico: Teoricamente in queste condizioni la parte della curva interessata è un segmento rettilineo, e le deformazioni si annullano se il carico viene riportato a zero Realmente, la curva si discosta quasi subito dalla tangente all’origine, ma se lo scostamento è molto piccolo, scaricando il provino la deformazione si annulla e quindi si può ritenere valida la legge di Hooke.

Lo snervamento La tensione di snervamento o punto di snervamento di un materiale duttile è definita come il valore della tensione in corrispondenza della quale il materiale inizia a deformarsi plasticamente, passando da un comportamento elastico reversibile ad un comportamento plastico , il punto di snervamento indica la combinazione delle componenti di tensione che determina nel materiale la condizione di snervamento

Modulo di young Il modulo di Young E è definito come il rapporto tra la tensione σx applicata ad un materiale lungo l’asse X e la deformazione εx che il materiale subisce lungo lo stesso asse: E = σx/εx.

Prova di resilienza È la capacità di un materiale di resistere da una sollecitazione violenta e improvvisa. L’oggetto viene colpito da un maglio a pendolo (resistenza all’urto) poi viene sollevato all’altezza di 1m(h) per poi viene lasciato andar rompe il provino e raggiunge l’altezza h. K(resilienza)=pH-ph[S]

RESISTENZA ALLO SCORRIMENTO VISCOSO E’ attitudine di un materiale a resistere sotto carico costante al proseguimento della deformazione plastica. Tale fenomeno varia da materiale all’altro e per lo stesso materiale è influenzato sia dalla temperatura che dall’ entità della sollecitazione. Mantenendo costante la sollecitazione applicata e aumentando la temperatura e viceversa si osserva un fenomeno di deformazione plastica crescente nel tempo che è appunto lo scorrimento viscoso.

La durezza La durezza è un valore numerico che indica le caratteristiche di deformabilità plastica di un materiale. È definita come la resistenza alla deformazione permanente. Le prove di durezza determinano la resistenza offerta da un materiale a lasciarsi penetrare da un altro (penetratore). Esistono diverse scale per misurare la durezza dei materiali. Le più usate sono:brinell , vickers, rokwell, mohs.

Rottura fragile La frattura fragile è un fenomeno che avviene in tutti i materiali, ed è legata alla frattura in campo totalmente elastico, senza che avvengano deformazioni sensibili del materiale prima di arrivare a rottura. La frattura fragile è causata dalla sollecitazioni di taglio.

Il Punto di fusione l punto di fusione di una sostanza è definito come il valore di temperatura e pressione a cui coesistono le fasi solida e liquida in equilibrio termodinamico, cioè senza che vi sia transizione fra le due fasi.. Durante la fusione la sostanza assorbe una certa quantità di calore, detta calore di fusione, che usa per rompere i legami interatomici o intermolecolari che formano il reticolo cristallino e la temperatura smette di salire finché la sostanza non è completamente liquida: finita la fusione, la temperatura ricomincia a salire. Solamente i solidi cristallini hanno un punto di fusione ben preciso: i solidi amorfi, come il vetro, non hanno un punto di fusione ben definito ma solo un intervallo di temperatura in cui diventano progressivamente sempre più molli fino a liquefarsi. Va precisato che molti solidi cristallini non presentano una temperatura di fusione precisa, a pressione atmosferica, perché la loro temperatura di decomposizione è inferiore a quella di fusione.

Punto di fusione