Cellulosa naturale e fibre cellulosiche modificate: analisi di struttura e caratterizzazione Istituto di Ricerche Chimiche e Biochimiche G. Ronzoni, Milano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fenomeni di Rilassamento z x y Impulso rf a 90° z B0B0 B0B0 x y x y z.
Advertisements

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.
Istituto comprensivo “Don Lorenzo Milani” Mason Vicentino
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Indagine per una equa remunerazione Milano, 11 novembre 2009.
Misura Analitica RUMORE
GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI E DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO
Termodinamica 5 9 maggio 2011 Calore Calorimetro
Per il compito: Si possono tenere - le tabelle per il calcolo dello spostamento chimico. - La calcolatrice - il righello - I libri Non si possono tenere:
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Luigi Rigano, Rosa D’Agostino
POTENZIALE DI AZIONE.
PROGETTO DI FILTRI FIR CON IL METODO DELLE FINESTRE
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Osservatorio economico regionale n.2/2002 Con Una finestra sulle imprese di medie dimensioni in Umbria.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
STORIE DI FILATI E TESSUTI
LAVORO E ENERGIA Corso di Laurea in LOGOPEDIA
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
SPETTROSCOPIA COERENTE.
arteriola venula Sfinteri precapillari Capillare preferenziale Capillari veri.
LABORATORIO DI INGEGNERIA DEI POLIMERI
Federica Camin Istituto Agrario di San Michele all’Adige (Trento)
Geometria DH in foro Tipi di fasi presenti nelle indagini in foro Onde P ed S dirette; Onde P ed S rifratte; Onde P ed S riflesse; Onde dovute.
Rilevazione assenze dei dipendenti pubblici DICEMBRE 2009 REGIONE LOMBARDIA.
CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E PROPRIETÀ NUTRACEUTICHE
Università degli studi di Napoli “Federico II”
SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SEZIONE 7
VERO o FALSO? L’energia è
Le rocce metamorfiche.
LA CONOSCENZA DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI CONSENTE DI FABBRICARE PRODOTTI PIU’ COLORATI. . VERO o FALSO? FERRO ALLUMINIO FIBRA DI CARBONIO 1.
1 Lidraulica, un pretesto per … PL –ix/09. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
CINETICA CHIMICA.
Trasformazioni dell’acqua
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Tesi di laurea specialistica in ingegneria meccanica
Noi, durante la presentazione … Le materie prime (calcare e argilla) estratte dalla cava, vengono caricate su dumper e trasportate in sili di stoccaggio.
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
Project Code: LIFE10/ENV/IT/00321
L.S. Ingegneria Elettronica Orientamento “Progettazione Elettronica”
Innovhub – Stazioni Sperimentali per l’industria
I minerali Definizione Struttura Formazione Proprietà Classificazione.
I collageni Fibre con elevata resistenza alla trazione
DIGESTIONE ANAEROBICA Trasformazione di materiale organico (substrato) ad opera di microrganismi in assenza di ossigeno Substrato Digestione anaerobica.
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
PROCESSI SPONTANEI Tendono a verificarsi senza l’intervento di una azione esterna. Fe 150°C T amb = 25°C Fe 25°C T amb = 25°C Trasf. NON spontanea Trasf.
temperatura Indica lo stato termico di un corpo
LEVE Applicazione delle proprietà delle leve nella vita pratica.
I materiali metallici E le loro proprietà.
IL RUOLO DELLA GENETICA DiSVA – Università Politecnica delle Marche (Ancona) 1.
SPETTROSCOPIA 13C-NMR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
Microalghe e bioraffineria: il mondo agricolo si trasforma
Le molte forme dell’energia
Lipidi o grassi Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze, accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari. Ulteriore caratteristica.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
È prodotta da È prodotta da è si presenta sotto èsi presenta sotto È prodotta da èsi presenta sotto.
WEB DESIGN A COMPLESSITÀ ADATTIVA: PRESTAZIONI COGNITIVE E PROFILAZIONE UTENTE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Specialistica Interfacoltà.
Le fibbre tessili animali e vegetali!!
Analisi Raman di ovociti bovini sottoposti a vetrificazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Giulia Rusciano
CALORIMETRIA A SCANSIONE DIFFERENZIALE S.I.C.S.I. VIII Ciclo - II anno Indirizzo Scienze Naturali Corso di Laboratorio di Chimica Analitica Prof. Andini.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell'Ambiente La ricerca universitaria su “materiali ed ambiente” Gruppo di ricerca: Prof. ssa Luisa Barbieri.
Istituto comprensivo n° 5 Classe 3B
Transcript della presentazione:

Cellulosa naturale e fibre cellulosiche modificate: analisi di struttura e caratterizzazione Istituto di Ricerche Chimiche e Biochimiche G. Ronzoni, Milano - Italy Photo YOSHIE NISHIKAWA ® Sulmona maggio 2009 Giangiacomo Torri

BIOMASSE AD ALTO FUSTO Collante per le fibre Associa cellulosa e lignina Resistenza meccanica alle fibre

Cellulosa I Segnali NMR broad Segnali NMR sharp

Cellulosa nativa (cell I) Cellulosa amorfa

Quantificazione delle diverse forme Allomorfe nella cellulosa I 1.Verificato laspetto quantitative dello spettro CP-MAS utilizzando come standard interno il PE aggiunto si a campioni anidri che idratati Larsson, Carb. Res. 302, (1997)

Fitting 13 C CP-MAS cotone: C1 I I I II Zone meno ordinate

Larsson, Carb. Res. 302, (1997) Fitting 13 C CP-MAS cotone: C4

Variazioni strutturali della cellulosa nativa sottoposta a trattamento termico

Trasformazione di cellulosa I a cellulosa I Spettri 13 C CP-MAS Spettri 13 C CP-MAS elaborati (Lb -50; GB 0.5) Valonia 260°C t °C t °C t 60 R.H. Atalla, D.L. VanderHart, Solid State Nuclear Magnetic Resonance 15, 1-19 (1999)

Misure di rilassamento NMR stato solido T1 solidogel liquido T1 Tempo di correlazione Aumento di rigidità (1nm<L<10 nm) (10nm<L<70 nm) Tempo di rilassamento 13 C è selettivo in funzione dei protoni direttamente legati Tempo di rilassamento 1 H produce informazioni dinamiche

Spin lattice T1 13 C M t =M 0 [exp(-t/T1)] Dec CT 1H1H 13 C VD VD (t, sec) Intensity (M t )

Cellulosa Avicel 200°C 5h Campione A Cellulosa Avicel 200°C 24h Campione B Cellulosa Avicel 180°C 24h Campione C Influenza tempo e temperatura sul processo di pirolisi

C1 C4 cr C4 am C2,3,5 C6 t (sec.) M(t) Componente più rigida (T1~100s) Componente meno rigida (T1~20s) t (sec.) logM(t) Rilassamento 13 C T1 Spin –lattice M t =M 0 [exp(-t/T1)] logM t =logM 0 -t/T1

Avicel5h24h Aumento rigidità (T1) (50nm) Avicel 5h 24h T1 13 C (s.) C1C4crisC4amorC2,3,5C Dipendenza del T1 13 C dal tempo di riscaldamento La media pesata della popolazione più rigida 35% 50% 60%

Modello termodinamico per gli esperimenti di cross-polarization 13 C 1H1H lattice TCH T1 13C T1 1H Contact time (t cp, ms) TCH T1 1H Intensity (M t ) M t =M 0 [exp(-t cp /T1 1H )-exp(-t cp /TCH)]

Spin-lock T1 1 H Omogeneità valori analoghi per tutti gli atomi presenti Dimensione di fase 1 ms< T1 1 H < 100 ms 1nm<L<10 nm Ordine strutturale Diminuzione valori Struttura mobile

Avicel5h24h Aumento rigidità (10nm) C1C4crisC4amor.C2,3,5C T1 1 H (ms.) Avicel 5h 24h T200°C Dipendenza del T1 1 H dal tempo di riscaldamento

Avicel180°C200°C Aumento rigidità (10nm) T1 1 H (ms.) Avicel 180°C 200°C C1C4crisC4amorfC2,3,5C Dipendenza del T1 1 H dalla temperatura di riscaldamento

Lino (flax) Canapa (hemp) kenaf Sorgo (sorghum) Spettri CP MAS di fibre di:

Linoa) Canapab) Kenaf c) Sorgod)

Difrattogrammi a raggi X di fibre di cellulosa Lino Canapa Kenaf Sorgo

IMPIEGO DELLA TECNICA NMR STATO SOLIDO PER LA CARATTERIZZAZIONE DI FILATI DI RAYON

Scopo del lavoro: Studiare come varia la struttura della cellulosa in presenza di polimeri sintetici, quali: CH 2 CH OH n Poliacrilato CH 2 CH COOH n Polivinilalcol Carbossimetilcellulosa O CH 2 O H O R OH O O CH 2 OR O OH OH R=-COOMe

Spettri 13 C CP-MAS Rayon Rayon + CMC Rayon + PVA Rayon + acrilato (ppm) Cellulosa rigenerata C1 C6 C2,3,5 C4 (ppm) crist. amorfo {

Approccio NMR Studio dei tempi di rilassamento T1 1 H Omogeneità Dimensione di fase (1-10nm) Ordine strutturale TCH Mobilità T1 1 H Ordine strutturale Intorno protonico Dimensione di fase (10-70nm)

Valori di T1 1 H Rayon non trattato9 ms PVA tal quale 8 ms CMC tal quale4 ms Acrilato tal quale 3 ms Rayon non trattato9 ms Rayon + PVA9 ms Rayon + CMC9 ms Rayon + Acrilato10 ms

Valori di TCH Rayon non trattato4986 s PVA tal quale4061 s CMC tal quale2764 s Acrilato tal quale s Rayon non trattato4986 s Rayon + PVA5390 s Rayon + CMC5798 s Rayon + Acrilato s CHCH 2 CHCH 2 Incremento valori Diminuisce la distanza C-H

Valori di T1 1 H Diminuzione valori Struttura mobile Rayon non trattato0.8 s PVA tal quale 5 s CMC tal quale 1 s Acrilato tal quale 1 s Rayon non trattato0.8 s Rayon + PVA1.1 s Rayon + CMC1.0 s Rayon + Acrilato 1.2 s T1 lungo T1 corto 0.5 s 0.7 s

Il profilo spettrale dei campioni dopo trattamento con polimeri sintetici non presenta variazioni misure dei tempi di rilassamento TCH incrementano T1 1 H doppia componente T1 non variano Assenza di variazioni strutturali nellordine dei 10nm Variazioni intorno protonico variazioni ordine strutturale nellordine dei 10-70nm Interazione con polimeri IRREVERSIBILE?

Caratteristica dinamometrica Rayon + PVA +11% Rayon + CMC +6% Rayon + Acrilato +11% % Allungamento) Rayon non trattato - dopo lavaggio

Confronto tra i valori di T1 dopo la rimozione dei polimeri Rayon CMC PVA Acrilato T1 1 H (ms) Cellulosa più mobile (1nm<L<10 nm) T1 1 H T1 1 H (s) Rayon CMC PVA Acrilato Cellulosa più mobile (10nm<L<70 nm) T1 1 H monocomponente

(ppm) CO CH 3 * 13 C CP-MAS Cellulosa nativa Acetato di cellulosa C1 C6 C3,C5,C2 C4 C C4 A

Cellulosa nativa (I) Fonti: Piante superiori (pioppo, pino, abete) Piante annuali(cotone, lino) Alghe (Valonia) Batteri (Acetobacter) Cellulosa mercerizzata (II) composizione chimica analoga grado di polimerizzazione analogo aumento di reattività NaOH 30%; H 2 O

13 C CP-MAS cellulosa II R.H. Atalla, J. Am. Chem. Soc., 102, (1980), 3249

SYNTHESIS The process consists in etherification of native cellulose fibers in a heterogeneous phase as in the following three steps Activation in basic media to obtain an alkoxy cellulose intermediate. Activation in basic media to obtain an alkoxy cellulose intermediate. The basic media was generated by NaOH/ H 2 O NaOH/ H 2 O T 50°C KOH/ C 3 H 8 OH NaOH/ C 2 H 5 OH time 15 NaOCH 3 / CH 3 OH C 2 H 5 ONa / C 3 H 8 OH The alkoxy cellulose intermediate was dip in a 70% (volume) water solution of glycidil trimethil ammonium chloride ( Degussa QUAB 151) The alkoxy cellulose intermediate was dip in a 70% (volume) water solution of glycidil trimethil ammonium chloride ( Degussa QUAB 151) T 50°Ctime 15 sample was washed first using the reaction solvent and then with water up to neutral pH. sample was washed first using the reaction solvent and then with water up to neutral pH.

BASE

13 C NMR CP-MAS spectra of flax cellulose fibers treated at different concentration with acqueous NaOH solutions and followed by washing procedure. 13 C CP-MAS (ppm) NaOH 8% NaOH 18% NaOH 12% Mercerized cell. Allo. I Allo. I and II

Fig.3: 13 C NMR CP-MAS spectra of cellulose after alkaline treatment in different conditions and following washing. C 2 H 5 ONa – C 3 H 8 OH 0,2M NaOCH 3 - CH 3 OH 0,5M (ppm) C CP-MAS C4 C C4 A KOH - C 3 H 8 OH 1,4M NaOCH 3 – CH 3 OH 5,4M NaOH - C 2 H 5 OH 3M NaOH - H 2 O 4,5M (18%)

T 1 H relaxation values of flax fibers after alkaline treatment

NaOCH 3 – CH 3 OH 5,4M NaOH - C 2 H 5 OH 3M 10 (ppm) C MAS (delay 20 s) C 2 H 5 ONa – C 3 H 8 OH 0,2M NaOCH 3 - CH 3 OH 0,5M KOH - C 3 H 8 OH 1,4M -(CH 3 ) 3 9% 6% 9% 15% 7,5% NaOH - H 2 O 4,5M 15% Fig.4: 13 C MAS NMR spectra (delay=20) of the alkoxy cellulose intermediates after, reaction with QUAB 151 and following washing. The signal at 55 ppm is typical of methyl groups linked to a quaternary nitrogen atom. The substitution degree was determined as % ratio of the signal areas of methyl and anomeric carbon (104ppm) respectively

T 1 H relaxation values of flax fibers after alkylation reaction

T 1 of each carbon of derivatized flax cellulose in NaOCH 3 - CH 3 OH versus the concentration of the base.

CONCLUSIONSCONCLUSIONS NaOH 12% (w/v) solution generates cellulose allomorph I and II mixture; the flax fibers exposed to basic media solubilized in different organic solvent indicate both the maintenance of the allomorph I status and the preservation of the CrI; It is possible to obtain O-alkilated derivative cellulose compounds without inducing mercerization. the manteinance of CrI index values suggests a preferential dislocation of the functional groups on the surface of the cellulosic fibers