Organizzazione e miglioramento delle prestazioni del magazzino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Il management del processo produttivo
Le vendite Capitolo10.
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
La contabilità analitica
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
CORSO DI LAUREA “ECONOMIA & MANAGEMENT” A.A. 2010/11
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Sistemi Informativi e Sistemi ERP
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
Il fattore lavoro.
L’azienda.
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
Economia e direzione delle imprese
Consiste nellacquisto dei beni necessari allattività di impresa. I principali modelli di gestione sono: A scorta : Si utilizza quando il livello delle.
1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al momento e nei luoghi giusti 2.Fare in modo che il flusso dei.
Teoria dei Sistemi - Esercitazioni TEORIA DEI SISTEMI Dalla descrizione generica di un fenomeno alla costruzione di un modello SD 1. Front office / back.
Area: la gestione dei progetti complessi
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
La logistica La gestione dei materiali
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Lezione 2 Corso di Contabilità Direzionale Prof. Riccardo Acernese Lezione 2 Prof. Riccardo.
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Economia e gestione delle imprese Docente Edoardo Sabbadin
La struttura organizzativa e informativa del controllo
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
L’ANALISI DELL’AZIENDA
LInterporto: genesi e gestione Relatore Paolo Volta Napoli
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
La gestione delle scorte
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Information-intensive
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
Relazioni interaziendali
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Evoluzione della contabilità analitica
Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
DRAFT Partner C.R.M. Processo di Vendita
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Applicazione n. 4: “La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso CLEC, CLEIF.
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
Applicazione 4 LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE (di Nadia Di Paola)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La logistica e le tecniche di gestione delle scorte 16.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Prof. Mauro Sciarelli.
Economia e gestione delle imprese - Applicazioni Università Federico II di Napoli LA GESTIONE DEI MATERIALI (cenni teorici e applicazione 6)
Transcript della presentazione:

Organizzazione e miglioramento delle prestazioni del magazzino Dott. Marco Tregua 04/11/2012

Agenda La funzione del magazzino Il magazzino oggi La gestione delle scorte Il ruolo del magazzino in azienda Il layout Le infrastrutture Le attrezzature Le performance La sostenibilità La terziarizzazione 1

La funzione del magazzino L’attività di organizzazione e gestione del magazzino è stata storicamente orientata alle seguenti finalità: supporto alla produzione (a garanzia di continuità) realizzazione di economie di scala (riduzione costi unitari) tutela contro oscillazioni dei prezzi (in mercati fortemente altalenanti) garanzia standard di servizio elevati ai clienti (evitare la rottura di stock, migliorare i tempi di risposta agli ordini) 2

La funzionalità del magazzino si scontra con la scelta della quantità e della tempistica degli acquisti. Obiettivo di una corretta gestione è garantire il giusto equilibrio tra funzionamento del magazzino a supporto dell’impresa e impatti economico-funzionali del magazzino stesso. 3

Due ulteriori limiti si pongono alla gestione del magazzino: senescenza: invecchiamento fisico del prodotto, che, per talune categorie, raggiunge l’estremo nella deperibilità; obsolescenza: invecchiamento tecnologico del prodotto, dovuto ai progressi intervenuti successivamente. 4

In passato la gestione del magazzino non era considerata centrale, tant’è che nei modelli di management più diffusi era “nascosta” nelle attività di logistica. 5

Il magazzino oggi Con il passare del tempo l’attività di gestione del magazzino ha assunto maggior centralità, essendone stata riconosciuta l’importanza strategica. Inoltre per effetto della focalizzazione sulle misurazioni di performance aziendali, si è spostata l’attenzione sull’impatto economico del magazzino. Infine le nuove tecnologie hanno spinto verso una rivisitazione del ruolo del magazzino, visti i miglioramenti realizzabili. 6

In conseguenza di quanto detto: la gestione del magazzino è diventata un’attività dotata di piena autonomia, connotandosi come una vera e propria occasione di business. Il magazzino diventa, così, il centro di governo dei flussi fisici (e, in taluni casi, anche immateriali) interni all’azienda, in un quadro in cui la logistica integrata assume sempre più peso. 7

Il caso “Valvorobica industriale S.p.A.” L’impresa ha fatto della gestione del magazzino il proprio business. La Valvorobica nasce negli anni ‘80 per la fornitura di componenti idraulici per impiantistica. La rete di partner ha consentito di portare avanti l’attività aziendale e, parimenti, di sviluppare un’ampia conoscenza delle esigenze dei propri clienti. Grazie alle informazioni acquisite l’impresa ha modificato la propria offerta alla clientela, impostando una partnership con la “Inforobica Consulting”. 8

- garantire ai propri clienti vantaggi, con: Per effetto di quest’accordo l’attività si è trasformata, ed è stata impostata nel modo che segue: - garantire ai propri clienti vantaggi, con: magazzino collocato vicino alla linea di produzione materiale sempre disponibile a consegna immediata abbattimento dei costi di gestione miglioramento dei flussi finanziari - migliorare il margine di contribuzione tramite: la riduzione dei costi di magazzinaggio la riduzione dei costi di spedizione la riduzione dei costi logistici la riduzione dei costi di gestione ordini - fidelizzare il cliente offrendo un servizio completo 9

Ulteriori fattori di sviluppo dell’attività della Valvorobica sono esemplificati in due estratti della presentazione aziendale: 10

piattaforme e applicativi di Information technology Alla modifica delle funzioni svolte ha fatto seguito la modifica delle strutture fisiche. In dettaglio, si può parlare di un magazzino ad elevato contenuto tecnologico, gestito ed organizzato mediante: piattaforme e applicativi di Information technology piattaforme e applicativi di Information & Communication 11

pianificazione e controllo del magazzino e delle scorte Le finalità raggiungibili mediante le nuove strumentazioni tecnologiche disponibili si riferiscono a: pianificazione e controllo del magazzino e delle scorte sincronizzazione con le aree di gestione correlate localizzazione dei prodotti (tracciabilità interna) supporto al commercio elettronico miglioramento della sicurezza disponibilità di feedback utili ad altre aree aziendali (tra cui budgeting, contabilità, area acquisti, area vendite) analisi dei dati (querying e reporting) 12

Emblemi di questa svolta tecnologica sono i software di Enterprise resource planning. Essi consentono di pianificare e controllare la gestione e di garantire interazioni interne all’azienda funzionali alla logica del Total Quality Management. L’ottica di monitoraggio si estende anche all’esterno, comprendendo i rapporti con fornitori e clienti. Relativamente a questi ultimi facilitano, infine, lo sviluppo di servizi di Customer Relationship Management. 13

In particolare, per i clienti, si riesce a garantire un’offerta basata sul concetto della quick response. La velocità di risposta è un fattore decisivo, in linea con l’orientamento al time to market ed al time to customer. Nell’operatività aziendale, si riflette sulla realizzazione di attività con una logica detta “assemble to order”, che velocizza il completamento degli ordini. 14

Per effetto di quanto detto cambiano ruolo e attività del responsabile di magazzino. Non si tratta più di un’unità operativa a supporto delle altre aree ma di un soggetto a diretto contatto con gli altri responsabili delle aree aziendali e con il management. Inoltre, le competenze richieste al responsabile di magazzino sono maggiori che in passato, per favorire l’implementazione e l’utilizzo delle nuove strumentazioni. 15

Vista la centralità assunta dal magazzino, il responsabile sarà il soggetto a capo di un centro di costi e ricavi e, pertanto, verrà richiesto un suo intervento anche in termini propositivi (finanche proattivi) per favorire interventi correttivi e migliorativi alla funzionalità del magazzino. 16

La gestione delle scorte La gestione delle scorte può riguardare materie prime, materiali di consumo, semilavorati, merci e prodotti finiti, facendo sì che il magazzino entri in diretto contatto con diverse aree aziendali e nei diversi momenti in cui si articolano le attività aziendali. Storicamente la gestione delle scorte è stata incentrata sulla seguente classificazione: fattore “quanto” fattore “quando” 17

La programmazione delle scorte avviene, di conseguenza, sulla base dell’andamento della domanda (flow control) oppure secondo le quantità presenti in magazzino (stock control). Guardando all’andamento della domanda, l’impresa può utilizzare le seguenti tecniche di gestione: Just in time Material requirement planning (pianificazione dei fabbisogni, valida soprattutto per contesti altamente variabili nel periodo considerato) 18

Guardando alle quantità presenti in magazzino, invece, l’impresa può utilizzare le seguenti tecniche di gestione: Scorte separate (Two-bin system): a tempo variabile, ma a quantità fissa, il riordino parte al di sotto di una soglia minima di disponibilità; Ciclo di ordinazione (Ordering cycle system): a quantità variabile, ma a tempo fisso, il riordino parte in determinati momenti del periodo considerato. 19

tempo per la realizzazione dell’ordine Fondamentale nella determinazione del livello di riordino è il lead time, un indicatore temporale, composto da: tempo per la realizzazione dell’ordine tempo per la ricezione dell’ordine tempo per la messa a disposizione dei beni ordinati 20

Il ruolo del magazzino in azienda ACQUISTI PRODUZIONE Materie prime, merci Semilavorati, prodotti finiti FINANZA CRM MAGAZZINO Dati Risorse Documenti Prodotti finiti CONTABILITÀ DISTRIBUZIONE 21

Il layout Il layout è la disposizione fisica delle strutture tecnico-produttive che compongono lo stabilimento. Tale disposizione deve essere strumentale all’ottimizzazione delle attività aziendali, soprattutto per quelle connesse alle movimentazioni fisiche e, nel contempo, puntare alla minimizzazione dei costi. Le scelte di layout incidono sulla collocazione del personale, delle attrezzature e sull’organizzazione degli spazi per la movimentazione dall’esterno, all’interno e verso l’esterno. 22

Le infrastrutture Le infrastrutture rappresentano l’insieme di piattaforme e strutture esterne che favoriscono la movimentazione di flussi fisici dall’impresa verso l’esterno e viceversa. Le infrastrutture hanno subito evoluzioni nel tempo e, negli ultimi anni, c’è sempre un maggior orientamento alla definizione delle attività logistiche. L’infrastruttura è, in sintesi, la rete che consente di rispondere ai bisogni di trasporto di merci (e persone). 23

numero di archi necessari ad uno spostamento numero di archi totali Le reti vengono solitamente rappresentate da grafi (composti da archi) e l’orientamento delle istituzioni pubbliche e dei privati tende a favorire l’eliminazione degli ostacoli che si frappongono all’utilizzazione di una rete. Tra gli indici di maggior importanza per la misurazione della funzionalità di una rete c’è il “livello di connessione”, dato da: numero di archi necessari ad uno spostamento numero di archi totali 24

Tra le infrastrutture che favoriscono la connettività e di più recente introduzione è possibile trovare: interporti autoporti cargo city transit point city logistic areas distripark 25

Gli interporti sono definiti dalla legge 240/1990 che li ha istituiti come “un complesso organico di strutture e servizi integrati e finalizzati allo scambio di merci tra le diverse modalità di trasporto, comunque comprendente uno scalo ferroviario idoneo a formare o ricevere treni completi e in collegamento con porti, aeroporti e viabilità di grande comunicazione”. Concetto centrale in questa definizione è sicuramente la multimodalità. 26

GLI INTERPORTI IN ITALIA Novara, Orbassano, Trento, Mortara, Verona, Padova, Parma, Rivalta, Vado, Bologna, Rovigo, Venezia, Cervignano, Jesi, Portogruaro, Livorno, Prato, Pescara, Orte, Frosinone, Marcianise, Nola, Bari, Catania 27

Tra gli autoporti più sviluppati in Italia ci sono: Val d’Aosta Gli autoporti sono centri di servizio alle imprese, per favorire il deposito delle merci, la preparazione dei carichi con un centro di raccolta e lo smistamento su diversi vettori. Sempre più imprese decidono di insediarsi all’interno degli autoporti, soprattutto in presenza di obiettivi di conquista di mercati esteri. Tra gli autoporti più sviluppati in Italia ci sono: Val d’Aosta Gorizia Brennero Voghera Ventimiglia Siracusa 28

Alle modalità di trasporto si affiancano le attività di spedizionieri Le cargo city sono infrastrutture complesse, impostate sul criterio della multimodalità e solitamente connessi al binomio trasporto ferroviario – trasporto aereo. Alle modalità di trasporto si affiancano le attività di spedizionieri In Italia le cargo city sono: - Malpensa (in fase di ampliamento nel 2011-2014) Fiumicino Nel panorama europeo un modello di successo è rappresentato dalla piattaforma Swedavia, presso l’aeroporto Arlanda di Stoccolma. 29