TASSONOMIA DEI MICOBATTERI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Variabili Casuali Quale che sia uno spazio campionario S è possibile definire una o più funzioni che associno ogni elemento di S a un elemento di Â. Consideriamo.
Advertisements

tecnologie sostenibili
Il DNA.
Sintesi proteica Prof. Domenico Ripolo.
Che cos’è il cancro? Il cancro è un gruppo di malattie caratterizzato dalla perdita del normale controllo della divisione cellulare -le cellule si dividono.
Il Genoma Il genoma è l'insieme di tutte le informazioni biologiche necessarie alla costruzione e al mantenimento di un organismo vivente. Genomi a DNA.
Outline Gene Finding: Struttura ed identificazione di geni in procarioti ed eucarioti; Hidden Markov Models; Genscan; Dept. of Mathematics and Computer.
Outline Il flusso dell’informazione genica
GENETICA CATTEDRA di PEDIATRIA PREVENTIVA e SOCIALE
bioChimica - 1 PON “le scienze in … gara”
Dal DNA alle Proteine: Traduzione del Messaggio Genetico
SINTESI PROTEICA.
Come nasce la Bioinformatica? Progetti di sequenziazione del genoma Sforzi sperimentali per determinare la struttura e le funzioni di molecole biologiche.
Ceppo S ucciso dal calore
Lezione RT-PCR Analisi della trascrizione tramite PCR
Sottolineare i diversi elementi chimici presenti nei nucleotidi
Istituto di Biologia e Genetica
L’INFORMAZIONE GENETICA, ELEMENTO BASILARE:
Il "Dogma centrale" Replicazione DNA Trascrizione Trascrizione
Copolimero Assegnazione dei codoni mediante uso di copolimeri ripetuti contenenti due o tre nucleotidi Codoni presenti Amminoacidi incorporati Codoni.
Intelligenza Artificiale Algoritmi Genetici
La mutazione genica La mutazione genica è un cambiamento del materiale ereditario di un gene. Un gene è una sequenza di nucleotidi del DNA, che codifica.
Genomica e Bioinformatica
Micobatteriosi non tubercolari
I “nuovi” micobatteri: microbiologia ed epidemiologia
Il sequenziamento genico
Il linguaggio nucleotidico
LA BIOLOGIA MOLECOLARE NELLA DIAGNOSTICA DEI MICOBATTERI
SIAMO TUTTI DIVERSI Ogni individuo della specie umana (esclusi i gemelli monozigoti) nasce e rimane geneticamente diverso dagli altri le sue risposte AGENTI.
IDENTIFICAZIONE: l’approccio tradizionale
MALDI BioTyper Arintha Biotech 2010/06.
LA TRASCRIZIONE Nella fase di trascrizione la doppia elica di una porzione di DNA viene dapprima svolta… … ad opera di un enzima detto RNA-Polimerasi.
Lo studio del Prof. David J. Torpy (2001)
Il codice genetico Ma come si fa a passare dal “linguaggio” degli acidi nucleici (che utilizza 4 “lettere”)… … al “linguaggio” delle proteine (che utilizza.
Combinazioni permutazioni
Variabili Casuali Quale che sia uno spazio campionario S è possibile definire una o più funzioni che associno ogni elemento di S a un elemento di Â. Consideriamo.
Sintesi di una proteina Cos’è il patrimonio genetico
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
DNA – REPLICAZIONE (1) Semiconservativa: Catene genitrici
ESERCIZIO SULLA SINTESI PROTEICA
TRADUZIONE del RNA.
ASSOCIAZIONE F2F2 Gameti pr vg 100% pr + vg + 50%pr + pr vg + vg 25% +25% pr vg 50%pr pr vg vg 25% +25% pr + pr + vg + vg + pr pr vg vg P F 1 pr + pr vg.
IDENTIFICAZIONE DEI MICOBATTERI
Aspetti biotecnologici avanzati della diagnostica microbiologica e virologica Antibiotico-resistenza nei micobatteri Enrico Tortoli.
La sintesi proteica La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Si tratta.
1 Quali scienziati hanno per primi dimostrato che il DNA costituisce il materiale genetico? A Mendel con i suoi celebri esperimenti sul pisello B Sutton.
Scienze : La genetica : Le mutazioni e la clonazione
Il D.N.A..
I cambiamenti della sequenza del DNA: Evoluzione
Sistema di ricerca Entrez Insieme di banche dati contenenti svariati tipi di informazioni biomediche, interrogabile mediante un’unica interfaccia Concetto.
I cambiamenti della sequenza del DNA: Patologia molecolare
GGG rthtrhstrns. GGG rthtrhstrns.
PCR Polymerase Chain Reaction GENOMA UMANO: CIRCA GENI OTTENERE MOLTE COPIE DELLA STESSA SEQUENZA CLONAGGIO VETTORE: molecola di DNA che permette.
Il confronto tra le specie Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore I caratteri omologhi sono tratti condivisi da due.
Genomica strutturale.
Amino Acidi: Definizione
ordine: Actinomycetales
Sintesi proteica Prof. Domenico Ripolo.
Viral Encephalopathy and Retinopathy (VER) caused by Betanodavirus in Mediterranean sea fish: experience of Istituto Zooprofilattico Sperimentale of Sicily.
I Dati Biologici vengono raccolti nelle BANCHE DATI (DATABASE, DB) BANCHE DATI di Sequenze BANCHE DATI di Strutture BANCHE DATI di Funzioni BANCHE DATI.
Definizione di GENETICA
Assegnazione dei codoni mediante uso di
Lezione del 7 marzo 2017 Evoluzione cellulare, omeostasi, dimensioni e forma cellulare, microscopia, cellule procariotiche ed eucariotiche, cellule vegetali.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
LE MUTAZIONI.
Mutazioni Una modificazione chimica di una base
I Dati Biologici vengono raccolti nelle BANCHE DATI (DATABASE, DB)
Transcript della presentazione:

TASSONOMIA DEI MICOBATTERI

classificazione regno: Bacteria tipo: Actinobacteria classe: Actibobacteridae ordine: Actinomycetales famiglia: Corynebacteriaceae - genere: Mycobacterium

i complessi M. tuberculosis complex M. avium complex M. terrae complex M. fortuitum complex

la classificazione basata sul fenotipo micobatteri a crescita lenta fotocromogeni scotocromogeni non cromogeni micobatteri a crescita rapida

la classificazione basata sul genotipo geni altamente conservati gene codificante per il 16S rRNA gene codificante per il 23S rRNA spaziatore trascritto, fra 16S e 23S gene codificante per la proteina da shock termico, da 65 kD (hsp65) gene codificante per la superossido dismutasi gene codificante per l’intein gyrA

il 16S rRNA

l’elica 18 del 16S rRNA M. tuberculosis 5’ CCA TCG ACG AAG GTC CGG GTT CTC TCG GAT TGA CGG TAG GTG GAG AAG AAG CAC

l’elica 18 del 16S rRNA M. tuberculosis 5’ CCA TCG ACG AAG GTC CGG GTT CTC TCG GAT TGA CGG TAG GTG GAG AAG AAG CAC M. celatum 5’ CCA TCG ACG AAG CTG CCG GTT TTC CGG TGG TGA CGG TAG GTG GAG AAG AAG CAC

l’elica 18 del 16S rRNA M. tuberculosis 5’ CCA TCG ACG AAG GTC CGG GTT CTC TCG GAT TGA CGG TAG GTG GAG AAG AAG CAC M. celatum 5’ CCA TCG ACG AAG CTG CCG GTT TTC CGG TGG TGA CGG TAG GTG GAG AAG AAG CAC M. chelonae 5’ GTA GGG ACG AAG CGA AGG TGA CGG TAC CTA CAG AAG AAG GAC CGG CCA ACT ACG M. fortuitum 5’ GTA CCG ACG AAG CGT AGG TGA CGG TAC GTA CAG AAG AAG GAC CGG CCA ACT ACG

l’elica 18 del 16S rRNA M. tuberculosis 5’ CCA TCG ACG AAG GTC CGG GTT CTC TCG GAT TGA CGG TAG GTG GAG AAG AAG CAC M. celatum 5’ CCA TCG ACG AAG CTG CCG GTT TTC CGG TGG TGA CGG TAG GTG GAG AAG AAG CAC M. chelonae 5’ GTA GGG ACG AAG CGA AGG TGA CGG TAC CTA CAG AAG AAG GAC CGG CCA ACT ACG M. fortuitum 5’ GTA CCG ACG AAG CGT AGG TGA CGG TAC GTA CAG AAG AAG GAC CGG CCA ACT ACG M. genavense 5’ GCA GGG ACG AAG CGC AAG TGA CGG TAC CTG CAG AAG AAG CAC CGG CCA ACT ACG M. lentiflavum 5’ GCA GGG ACG AAG CGC AAG TGA CGG TAC CTG CAG AAG AAG CAC CGG CCA ACT ACG

l’elica 18 del 16S rRNA M. tuberculosis 5’ CCA TCG ACG AAG GTC CGG GTT CTC TCG GAT TGA CGG TAG GTG GAG AAG AAG CAC M. celatum 5’ CCA TCG ACG AAG CTG CCG GTT TTC CGG TGG TGA CGG TAG GTG GAG AAG AAG CAC M. chelonae 5’ GTA GGG ACG AAG CGA AGG TGA CGG TAC CTA CAG AAG AAG GAC CGG CCA ACT ACG M. fortuitum 5’ GTA CCG ACG AAG CGT AGG TGA CGG TAC GTA CAG AAG AAG GAC CGG CCA ACT ACG M. genavense 5’ GCA GGG ACG AAG CGC AAG TGA CGG TAC CTG CAG AAG AAG CAC CGG CCA ACT ACG M. lentiflavum 5’ GCA GGG ACG AAG CGC AAG TGA CGG TAC CTG CAG AAG AAG CAC CGG CCA ACT ACG M. terrae 5’ GTA TCG GCG AAG CTC CGT GGT TTT CTG CGG GGT GAC GGT AAC TGG AGA AGA AGC  

l’elica 18 del 16S rRNA M. tuberculosis 5’ CCA TCG ACG AAG G-- TC CGG GTT CTC TCG GAT TGA CGG TAG GTG GAG AAG AAG CAC M. celatum 5’ CCA TCG ACG AAG C-- TG CCG GTT TTC CGG TGG TGA CGG TAG GTG GAG AAG AAG CAC M. chelonae 5’ GTA GGG ACG AAG C-- -- --- --- --- -GA AAG TGA CGG TAC CTA CAG AAG AAG GAC M. fortuitum 5’ GTA CCG ACG AAG C-- -- --- --- --- -GT AAG TGA CGG TAG GTA CAG AAG AAG GAC M. genavense 5’ GCA GGG ACG AAG C-- -- --- --- --- -GC AAG TGA CGG TAC CTG CAG AAG AAG CAC M. lentiflavum 5’ GCA GGG ACG AAG C-- -- --- --- --- -GC AAG TGA CGG TAC CTG CAG AAG AAG CAC M. terrae 5’ GTA TCG GCG AAG CTC CG TGG TTT TCT GCG GGG TGA CGG TAA CTG GAG AAG AAG CAC

l’elica 18 del 16S rRNA specie a crescita lenta M. tuberculosis 5’ CCA TCG ACG AAG G-- TC CGG GTT CTC TCG GAT TGA CGG TAG GTG GAG AAG AAG CAC M. celatum 5’ CCA TCG ACG AAG C-- TG CCG GTT TTC CGG TGG TGA CGG TAG GTG GAG AAG AAG CAC M. chelonae 5’ GTA GGG ACG AAG C-- -- --- --- --- -GA AAG TGA CGG TAC CTA CAG AAG AAG GAC M. fortuitum 5’ GTA CCG ACG AAG C-- -- --- --- --- -GT A.G TGA CGG TAG GTA CAG AAG AAG CAC M. genavense 5’ GCA GGG ACG AAG C-- -- --- --- --- -GC A.G TGA CGG TAC CTG CAG AAG AAG CAC M. lentiflavum 5’ GCA GGG ACG AAG C-- -- --- --- --- -GC A.G TGA CGG TAC CTG CAG AAG AAG CAC M. terrae 5’ GTA TCG GCG AAG CTC CG TGG TTT TCT GCG GGG TGA CGG TAA CTG GAG AAG AAG CAC specie a crescita lenta specie a crescita rapida specie correlate a M. simiae specie correlate a M. terrae

il 16S rRNA

l’elica 10 del 16S rRNA M. tuberculosis 5’ CAC TTC GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGG ATA GGA CCA CGG GAT GCA TGT CT

l’elica 10 del 16S rRNA M. tuberculosis 5’ CAC TTC GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGG ATA GGA CCA CGG GAT GCA TGT CT M. genavense 5’ CAC TTC GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGG ATA TGA CCA CGG AAC GCA TGT TT

l’elica 10 del 16S rRNA M. tuberculosis 5’ CAC TTC GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGG ATA GGA CCA CGG GAT GCA TGT CT M. genavense 5’ CAC TTC GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGG ATA TGA CCA CGG AAC GCA TGT TT M. chelonae 5’ CAC TCT GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGG ATA TGA CCA CAC ACT TCA TGG TG

l’elica 10 del 16S rRNA M. tuberculosis 5’ CAC TTC GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGG ATA GGA CCA CGG GAT GCA TGT CT M. genavense 5’ CAC TTC GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGG ATA TGA CCA CGG AAC GCA TGT TT M. chelonae 5’ CAC TCT GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGG ATA TGA CCA CAC ACT TCA TGG TG M. hiberniae 5’ CAC TCT GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGG ATA GGA CCG CGC GCT TCA TGG TG

l’elica 10 del 16S rRNA M. tuberculosis 5’ CAC TTC GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGG ATA GGA CCA CGG GAT GCA TGT CT M. genavense 5’ CAC TTC GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGG ATA TGA CCA CGG AAC GCA TGT TT M. chelonae 5’ CAC TCT GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGG ATA TGA CCA CAC ACT TCA TGG TG M. hiberniae 5’ CAC TCT GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGG ATA GGA CCG CGC GCT TCA TGG TG M. confluentis 5’ CAC TTT GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGA ATA GAC CAC GGG ATG CAT GTC TC

l’elica 10 del 16S rRNA M. tuberculosis 5’ CAC TTC GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGG ATA GG-A CCA CGG GAT GCA TGT CT M. genavense 5’ CAC TTC GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGG ATA TG-A CCA CGG AAC GCA TGT TT M. chelonae 5’ CAC TCT GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGG ATA TG-A CCA CAC ACT TCA TGG TG M. hiberniae 5’ CAC TCT GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGG ATA GG-A CCG CGC GCT TCA TGG TG M. confluentis 5’ CAC TTT GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGA ATA GACC CTT CTG ATC CGA TGG TC

l’elica 10 del 16S rRNA specie termo-tolleranti a crescita rapida M. tuberculosis 5’ CAC TTC GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGG ATA GG-A CCA CGG GAT GCA TGT CT M. genavense 5’ CAC TTC GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGG ATA TG-A CCA CGG AAC GCA TGT TT M. chelonae 5’ CAC TCT GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGG ATA TG-A CCA CAC ACT TCA TGG TG M. hiberniae 5’ CAC TCT GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGG ATA GG-A CCG CGC GCT TCA TGG TG M. confluentis 5’ CAC TTT GGG ATA AGC CTG GGA AAC TGG GTC TAA TAC CGA ATA GACC CTT CTG ATC CGA TGG TC specie termo-tolleranti a crescita rapida

mutazioni e filogenesi il tipo e la posizione delle mutazioni comparse in regioni conservate durante l’evoluzione costituiscono il metro con cui è possibile misurare le distanze filogenetiche

alberi filogenetici ricostruzioni grafiche delle correlazioni filogenetiche esistenti fra specie diverse esistono vari algoritmi che, valutando le differenze esistenti fra sequenze corrispondenti, permettono la costruzione di alberi filogenetici esistono vari tipi di rappresentazioni grafiche non sempre, alberi basati su sequenze di regioni diverse, sono compatibili non sempre alberi basati sulle stesse sequenze, ma costruiti con algoritmi diversi, sono sovrapponibili

Slow growers 10

Slow growers 10

Slow growers 10

Rapid growers 10

Rapid growers 10

filogenesi dei micobatteri a crescita lenta

filogenesi dei micobatteri a crescita rapida

microeterogeneità genetica anche nelle regioni maggiormente conservate non è eccezionale che ad una stessa specie possano corrispondere sequenze leggermente diverse (sequevar) nel 16S rDNA tale variabilità si colloca spesso all’esterno delle regioni ipervariabili

correlazioni fra genotipo e fenotipo nella maggioranza dei casi specie simili fenotipicamente sono correlate anche filogeneticamente non mancano eccezioni: M. heidelbergense, M. malmoense discrepanze fra genotipo e fenotipo possono trovarsi all’interno dei 5 maggiori gruppi filogenetici

conclusioni i caratteri fenotipici hanno ancora un loro ruolo all’interno della stessa specie l’omologia del DNA deve essere almeno del 70% è possibile che in regioni altamente conservate, come il 16S rDNA, specie diverse differiscano per un solo nucleotide o non differiscano affatto