1/12 di Stefano Quaglia Venezia, 29 settembre 2006 Comunicare nella scuola della complessità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE RAGIONI DEL SEMINARIO
Advertisements

M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Educatore Progettista/Ricercatore S t r u m e n t i.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Maurizio Muraglia Segreteria Nazionale CIDI 29 gennaio 2008.
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
Tracce di sicurezza Introduzione 10 tracce di percorsi - 3 per linfanzia e la primaria - 3 per la secondaria di primo gr. - 4 per la secondaria di secondo.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
PROGETTARE LA SCUOLA PER PROGETTARE PERCORSI FORMATIVI
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
Mario Ambel, La mediazione culturale - Tecniche di mediazione dei processi MPICIDI Caserta.
Quadri di Riferimento per la Matematica
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Manerbio, Formazione al personale di segreteria
Qualcosa cambia nella scuola ?
Certificazione delle competenze
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Soggetto qualificato per la formazione del personale della scuola (DM ) Regione Lombardia Assegnazione.
DIDATTICA PER COMPETENZE
La cultura spezzata. Per uneducazione alla complessità Conversazione di Stefano Quaglia Verona, Educandato Agli Angeli, 9 settembre 2006 Venezia, Convitto.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
REFERENTI RESPONSABILI: GELSOMINO – ZAPPA ÉQUIPE DEL PROGETTO: GELSOMINO PAOLA –LANZA SILVIA – ZAPPA ANNALISA CLASSI COINVOLTE: CLASSI 5A - 5B PLESSO.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Tempi per l’informazione e la formazione
A quali domande bisogna saper rispondere?
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Il valore orientativo delle discipline N di Stefano Quaglia.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio Temi sullAutonomia scolastica 3 lautonomia scolastica, cosa e come Lautonomia per linsegnanteLautonomia.
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
Un insegnante che si approcci seriamente alla metodologia PBL deve necessariamente ragionare in termini di interdisciplinarità o può avvalersene anche.
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
COLLEGIO VERGINI- SCUOLA APERTA
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Potenza 24 febbraio 2015 E’ una grande festa
IL PROGETTO DI TIROCINIO
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
Progettare attività didattiche per competenze
La disciplina "Italiano" a scuola: due competenze, due insegnamenti Valentina Firenzuoli IIS Enriques Agnoletti, Sesto Fiorentino (FI) Roma, 29 settembre.
Le 8 competenze di cittadinanza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
DOTT.SSA S GALLO 10-11/05/2013 C ENTRO EUROPEO F ORMAZIONE O RIENTAMENTO E URODESK & SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSO DI FORMAZIONE Investire nei giovani:
Mostra ha lo scopo di comunicare  Teoria della comunicazione: comunicazione come processo di trasmissione e come realtà culturale  Teoria educativa:
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Questionario genitori 270 risposte 1. Le comunicazioni ai genitori da parte della scuola (orari, regole, avvisi ecc) sono efficaci.
Certificazione Delle competenze
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
SCUOLA INFANZIA “F. GATTI”
Modelli di insegnanti a confronto.  Obiettivi dell’I.C.: trasmettere il patrimonio culturale, garantire la continuità della tradizione  Origini: la.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Transcript della presentazione:

1/12 di Stefano Quaglia Venezia, 29 settembre 2006 Comunicare nella scuola della complessità

2/12 I problemi di fondo Controllo della complessità Valore fondativo della competenza linguistica come dominio della comunicazione Imprescindibilità del non linguistico

3/12 Complessità del contesto «Se l'emittente e il ricevente non conoscono entrambi la particolare situazione - il contesto - cui il messaggio fa riferimento, la comunicazione non si realizza o non si realizza pienamente» (SENSINI)

4/12 Complessità del contesto La classe come magma comunicativo: Quicqud recipitur ad modum recipientis recipitur Dalla polisemia alla certezza comunicativa: lomogeneizzazione del gruppo desperienza Ladeguamento comunicativo del gruppo allesperienza di frontiera

5/12 Complessità del messaggio L'allievo spesso non possiede o possiede in forma molto rudimentale il sottocodice disciplinare (lessico e norme grammaticali). La Comunicazione Educativa non veicola solo un messaggio, ma trasmette anche le norme per la formazione di un codice.

6/12 Complessità del messaggio Il codice di emissione è cioè un codice generativo e la C. E. è sempre inevitabilmente una metacomunicazione: mentre trasmette un messaggio di contenuti (dati e funzioni) riflette (o fa riflettere) anche su se stessa e sul codice con cui trasmette.

7/12 La consapevolezza dellemittente La sfida dell'insegnamento consiste nell'individuare le linee comunicative che consentono di interpretare didatticamente la complessità scientifica in funzione di un obiettivo formativo chiaro e definito (anche la creatività ha un ordine).

8/12 La consapevolezza dellemittente Quicquid emittitur ad modum emittentis emittitur La programmazione non è un esercizio di atletismo pedagogico-didattico, ma la definizione del senso che un consiglio di classe vuole dare alla sua attività educativa.

9/12 La consapevolezza dellemittente Fra docenti e allievi si instaura un patto: le fatiche scolastiche valgono la pena di essere sostenute, perché conducono ad una autonoma capacità di lettura della realtà. Il docente viene ad essere così il garante immediato del senso dello studio. Le contraddizioni dei docenti divengono segno di una mancanza di senso di ciò che si studia.

10/12 Paradigmi concettuali Narratività e Complessità: Ricondurre allordine dei sintagmi, nella sequenza di tempo la contemporaneità e lintreccio di problemi La conquista del metodo. Scomporre i saperi e accettare la sfida della ricomposizione soggettiva: Autonomia e Sintonia

11/12 Lintegrazione dei saperi I saperi scientifici come modelli di strutturazione linguistica I saperi linguistico-letterari come paradigmi del rigore e della precisione La creatività come spazio della Soggettività calibrata sul Reale

12/12 USR- Veneto Stefano Quaglia Dirigente Tecnico Venezia, 29 settembre 2006