BILIARDO & SCUOLA Il Brandeggio e il Tiro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FASE RICEZIONE – PUNTO: DALLA TECNICA INDIVIDUALE AL GIOCO
Advertisements

Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
I lanci. generalità i lanci consistono nel lanciare un particolare attrezzo il più lontano possibile nel rispetto delle norme del Regolamento Internazionale.
Il palleggio Alto Può essere Basso Protetto TECNICA.
Bartoccini Marco 3°A Il Movimento.
Ricezione Bagher frontale Bagher laterale Palleggio
Battuta Ogni atleta deve essere in grado di variare il suo servizio
Il Mot.
LE FORZE e i loro effetti.
Principio di conservazione della quantità di moto
La battuta in salto nella pallavolo femminile
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Una sfera di raggio r =1 m è poggiata su un piano orizzontale e mantenuta fissa. Un cubetto di piccole dimensioni è posto in equilibrio instabile sulla.
La reazione vincolare Consideriamo un corpo fermo su di un tavolo orizzontale. La sua accelerazione è nulla. Dalla II legge di Newton ricaviamo che la.
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Andrea Campara Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona
Il quinto stile Facoltà di Scienze Motorie Verona
Virata crawl Facoltà di Scienze Motorie Verona
Facoltà di Scienze Motorie
Pedana di forza Misura: Stabilità posturale nel tempo Locomozione
SCHIACCIATA, MURO, DIFESA A TERRA
LA RICEZIONE Prof. Maurizio MORETTI.
ALZATA Prof Maurizio MORETTI.
ATTACCO Prof. Maurizio MORETTI.
Dal Minivolley alla specializzazione
CORSO ALLENATORI DI CANOA CASTEL GANDOLFO FEBBRAIO
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 6 - Ergonomia.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Regolamento Tecnico Internazionale 2013 – 2016 e non solo … Presentazione Assoluti italiani 2010 STRAPPO&SLANCIO Edizione CNUG Autore BLASUTIG Fabiano.
ROVESCIO.
1 Come Costruire e Sviluppare Lesplosività di un Lanciatore.
ESPERIENZA e DISCIPLINA
LA RICEZIONE ANALISI TECNICA Massimo Della Rosa.
FONDAMENTALI DI BATTUTA
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Meccanica I moti rettilinei
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
L’ENERGIA Lavoro Energia Conservazione dell’energia totale
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
I LANCI E LE PROVE MULTIPLE
Dinamica: le leggi di Newton
LE FORZE.
Aggiornamento per allievo allenatore e allenatore di primo grado
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Lo sport in movimento MADBALL.
Salto in lungo Cos ‘è? Il salto in lungo è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono.
ERGONOMIA: LA PENNA Meroni Leandro.
La Pallamano Scienze della Formazione Primaria IV N.O. A.A. 2014/2015
Il moto e la velocità.
Il Dorso Giulio Signorini Facoltà di Scienze Motorie 8 Marzo 2006.
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
BILIARDO & SCUOLA Appunti da:
GEOMETRIE DEI TIRI Appunti da:
Esercizi per mantenere la schiena in buona salute
Analisi tecnica del bagher
Analisi tecnica del bagher Percorso didattico di insegnamento del bagher di costruzione e di ricezione Analisi tecnica del palleggio Percorso didattico.
Stílus, technika, hajóbeállítás  Ea: Alföldi, Zoltán, Eros Goretti.
1 A,B,C, Canoa Canadese, C2–C4 Cannone D.A., Collaboratore e referente tecnico Under 23 canadese.
L’alzata: analisi tecnica
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Transcript della presentazione:

BILIARDO & SCUOLA Il Brandeggio e il Tiro Appunti da: “ Corso Base di Biliardo Internazionale per la scuola secondaria di secondo grado” a cura di M. Lanza “ Manuale Tecnico e didattico del biliardo sportivo” di F. Fermi A. Schiavi

Movimento Quando si esegue un tiro, tutto il corpo deve restare immobile, tranne il braccio che impugna la stecca. Per la precisione dovrebbe muoversi esclusivamente l’avambraccio e il polso che va tenuto rilassato e morbido, eventualmente la parte superiore, cioè il braccio, può muoversi di poco. Il movimento della spalla in avanti va evitato!

Il tiro Si può dividere il tiro in due movimenti: il brandeggio (in francese limage; termine che in italiano significa limare) è la fase preparatoria; Il tiro vero e proprio; cioè l’impatto con la penetrazione. Il brandeggio, con velocità progressiva, serve per calibrare al meglio direzione e intensità. Il tiro sfrutta il peso della stecca, che viene “lanciata” contro la biglia. In questo modo è possibile eseguire un tiro di potenza senza sforzare e senza alterare la traiettoria rettilinea.

Riassumendo: Per tirare PIANO IMPUGNATURA: avanti verso il baricentro della stecca PONTICELLO: vicino alla biglia (5-10 cm) BRANDEGGIO: lento e con oscillazioni corte Per tirare FORTE IMPUGNATURA: indietro verso la fine della stecca PONTICELLO: lontano dalla biglia (15-20 cm) BRANDEGGIO: veloce e con oscillazioni ampie

Posizione di partenza L’avambraccio è verticale e libero di muoversi avanti e indietro. L’impugnatura della mano è rilasciata sulla stecca. La stecca, salvo casi particolari, deve sempre essere tenuta orizzontale. (Per esigenze fotografiche, nelle immagini, la stecca è tenuta leggermente rialzata.)

Arretramento o caricamento 2 e 3: Estremi del brandeggio: arretramento o caricamento, lancio o spinta Lancio o spinta Lancio o spinta

2 e 3: Estremi del brandeggio: arretramento o caricamento, lancio o spinta Nella pagina precedente sono raffigurati i limiti entro i quali oscilla la stecca, lo spazio percorso durante il caricamento e la spinta E’ IDENTICO. L’impugnatura della stecca: la mano è leggermente aperta nell’arretramento, al contrario nel lancio la mano è chiusa sul calcio. La corretta impugnatura è morbida, elastica, naturale e senza sforzo.

SCHEMA

Nella fase di partenza, la distanza dell’impugnatura all’appoggio del ponticello = LUNGHEZZA DI TIRO resta sempre costante qualunque sia il tiro. Lo spazio percorso nella fase di caricamento e nella fase di spinta E’ IDENTICO. A fine colpo la stecca rimane qualche secondo ferma nella posizione finale.

SCHEMA