Progetto Internazionalizzazione e placement del dottorato di ricerca 1 Parte V La contraffazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
Advertisements

La Tutela della proprietà Intellettuale
La tutela risarcitoria a tutela dei diritti di proprietà intellettuale
COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI NON INFERIORI A €
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
1 Corso di Formazione sulla tutela del Consumatore Modena 10 settembre 2007 Il consumatore nella contraffazione: legalità, diritti e sicurezza dei prodotti.
RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
I rapporti tra procedimento penale e procedimento amministrativo
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Caso giurisprudenziale sul marchio 4
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Codice della proprietà industriale Art.1 Diritti di proprieta' industriale 1. Ai fini dei presente codice, l'espressione proprieta' industriale comprende.
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
1 SANZIONI 1.Mancata informativa : Sanzione da a euro. Sanzione da a euro in caso di dati sensibili o giudiziari (oppure di trattamenti.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
Tutela dei diritti di proprietà intellettuale in Cina e Hong Kong
Diritto di accesso e privacy
CAPITOLO 4 Il Mercato Si Vendica.
“Look-alike, free riders, parassitismo
1 Esposizioni, Fiere: Trampolino per linnovazione o habitat per i contraffattori Gli strumenti di tutela civili Avv. Marco Francetti INDICAM, Milano, 14.
Dr. Alberto Crippa FERRARI
VALENTINA RANNO L’Oréal Italia S.p.A. 20 giugno 2007
Camera di Commercio di Asti Progetto SVIM Sicurezza e Vigilanza del Mercato Asti, 24 maggio 2012.
1 I Controlli sui giocattoli importati e azioni di contrasto alla contraffazione 19 NOVEMBE 2009 a cura dellUfficio Centrale Antifrode LA SICUREZZA DEI.
1 La Legge Italiana sulla Firma Digitale Nicola Rebagliati.
Convegno “La Lotta alla contraffazione”
Tutela Giudiziaria Innovativa
IL VISTO DI CONFORMITA’
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
Workshop AICIPI - Milano, 14 settembre Nuove norme in campo penale in materia di Proprietà Industriale introdotte dal DDL Sviluppo (legge 23 luglio.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
1 Legge 148/2011 DOPO LA CASSAZIONE DELLART BIS DOPO LA CASSAZIONE DELLART BIS Art, 4 comma 28 Art, 4 comma 28 FERMO RESTANDO LA PROPRIETA.
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
Avv. Daniela Mainini Presidente Centro Studi Anticontraffazione
PROGETTO LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE NEL COMUNE DI LIVORNO COFINANZIATO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO A SEGUITO DI CONVENZIONE CON LANCI NAZIONALE.
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
LA FIGURA DELLA GUARDIA ITTICA AMBIENTALE FIPSAS
Educazione alla legalità economica
L'AZIENDA I tratti distintivi.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
La costituzione: diritti e doveri dei cittadini (art ). Parte I
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
Informatica e Diritto122/04/2008 Diritto dautore È attribuito ad un software per garantire la proprietà intellettuale al suo ideatore. La normativa che.
AZIONI A TUTELA DEI DIRITTI DEL COSTITUTORE DI NUOVE VARIETA’ VEGETALI
Tra proprietà intellettuale e sviluppo d’impresa BREVETTI, DESIGN E/O MARCHI? Cosa e Perché I nuovi strumenti processuali per un accertamento tecnico.
Processo industriale CPI D.lgs 30/2005
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
Nozioni basilari in materia di Privacy
Campagna di sensibilizzazione ai diritti dei consumatori dell’UE.
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
Franchising Samuele Colombo, Jessica Sala, Laura Gusatu.
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
FEEDING THE WORLD, PROTECTING QUALITY May 2015 – Milan Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario Dr. Volker Schoene Rechtsanwalt Colonia/Germania.
La tutela penale Avv. Daniela Mainini
LA CORTE COSTITUZIONALE
La Proprietà Industriale Il brevetto è l’incentivo affinché le imprese sostengano aleatori ed onerosi investimenti per ricerca e sviluppo, garantendo all’inventore.
LA MAGISTRATURA.
La proliferazione delle operazioni ritenute soggettivamente inesistenti Dott. Vittorio Postiglione Giudice Tributario CTP Roma Dottore Commercialista.
1. 2 Le misure contro la criminalità organizzata sono previste nei seguenti provvedimenti: 1) il decreto legge n. 92/08 convertito in L. n. 125/08; 2)
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
I DIRITTI DEL COSTITUTORE DI NUOVE VARIETA’ VEGETALI Innovazione in agricoltura La protezione delle nuove varieta’ vegetali per la competitivita’ delle.
Processo Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa Presunzione di validità del marchio (art. 121 c.p.i.) Difficoltà di prova per i segni.
ART 349 – ART 359 bis DISCIPLINA E DIFFERENZE
Transcript della presentazione:

Progetto Internazionalizzazione e placement del dottorato di ricerca 1 Parte V La contraffazione

Progetto Internazionalizzazione e placement del dottorato di ricerca Cosa è la contraffazione? La produzione e commercializzazione di prodotti in violazione di un diritti di proprietà industriale e/o intellettuale: marchi dimpresa e altri segni distintivi brevetti per invenzione modelli di utilità industrial design indicazioni geografiche e denominazioni di origine diritto dautore, ecc. 2

Progetto Internazionalizzazione e placement del dottorato di ricerca La contraffazione in cifre nel mondo Lindustria del falso è una voce consistente delleconomia mondiale. Il fenomeno della contraffazione ha avuto un'accelerazione molto forte soprattutto nell'ultimo decennio; il fatturato dell'industria del falso è aumentato, infatti, del 1600%. LOCSE stima che una percentuale tra il 10% e il 7% degli scambi mondiali, per un valore compreso tra i 200 e i 300 miliardi di euro, sia rappresentato dal commercio dei falsi. 3

Progetto Internazionalizzazione e placement del dottorato di ricerca LItalia è uno dei Paesi che ha più da perdere in competitività per lo sviluppo del mercato del falso: –perché ha una struttura produttiva composta per la grande maggioranza da imprese piccole e medio-piccole, che hanno difficoltà ad attrezzarsi adeguatamente per contrastare il fenomeno; –perché ha una significativa quota parte di produzione e di esportazione di prodotti Made in Italy e beni di lusso, che sono quelli maggiormente esposti alla concorrenza sleale dei prodotti contraffatti. La contraffazione in cifre in Italia 4

Progetto Internazionalizzazione e placement del dottorato di ricerca Il mercato del falso nel nostro Paese ha prodotto nel 2008 un fatturato di 7 miliardi e 107 milioni di euro. Questo significa che, se si riportasse un tale valore sul mercato legale, si avrebbero una produzione aggiuntiva per un valore di quasi 18 miliardi di euro. Dal punto di vista sociale, la sconfitta della contraffazione garantirebbe unità di lavoro aggiuntive. La perdita per il bilancio dello Stato in termini di mancate entrate fiscali è superiore a 5 miliardi di euro, il 2,5% del totale del gettito dello Stato per le imposte considerate. La contraffazione in cifre in Italia 5

Progetto Internazionalizzazione e placement del dottorato di ricerca Limpatto generato dalla contraffazione sulleconomia nazionale Stime censis, 2009 – valori in milioni di euro e indici 6

Progetto Internazionalizzazione e placement del dottorato di ricerca Abbigliamento e accessori 2.608,2 CD, DVD, audio e video, software 1.646,7 Prodotti alimentari, alcoli e bevande 1.153,7 Apparecchi e materiale elettrico 688,7 Orologi e gioielli 508,5 Materiale informatico 224,1 Profumi e cosmetici 114,2 Pezzi di ricambio auto 112,3 Giochi e giocattoli 31,2 Medicinali 19,4 Totale 7.107,0 I principali settori contraffatti Stime Censis, 2009 – valori in milioni di euro e indici 7

Progetto Internazionalizzazione e placement del dottorato di ricerca I danni della contraffazione Effetti distorsivi della contraffazione: Danno economico alle imprese Danno e/o pericolo per il consumatore finale Danno sociale Danno allErario pubblico Danno al mercato Disincentivo allinnovazione Incentivo alle criminalità 8

Progetto Internazionalizzazione e placement del dottorato di ricerca 9 Lordinamento italiano fornisce diversi rimedi a tutela dei diritti di Proprietà Intellettuale. Tra le diverse vie percorribili, è possibile scegliere tra: Tutela CIVILE Tutela PENALE Tutela AMMINISTRATIVA: - blocco doganale delle merci contraffatte - interventi contro la pirateria : sequestro amministrative e distruzione delle merci contraffatte Tali vie possono anche essere attuate in maniera combinata. La tutela legale

Progetto Internazionalizzazione e placement del dottorato di ricerca 10 La tutela civile Le specifiche azioni civili a tutela dei diritti di Proprietà Intellettuale possono essere suddivise in: 1.Azioni di contraffazione 2.Azioni per invalidare il titolo (nullità o decadenza) 3.Azioni di accertamento di non contraffazione (azioni in prevenzione)

Progetto Internazionalizzazione e placement del dottorato di ricerca 11 La tutela civile Le azioni civili possono essere esperite in via: Cautelare Periculum in mora (apparenza di buon diritto) Fumus boni iuris (urgenza) Ordinaria

Progetto Internazionalizzazione e placement del dottorato di ricerca 12 I provvedimenti cautelari Hanno lo scopo primario di garantire una difesa immediata del diritto che, nel procedimento ordinario (che richiede spesso un tempo troppo lungo per soddisfare le esigenze di protezione dei diritti di Proprietà Industriale), potrebbe essere pregiudicato. Inoltre, normalmente permettono di aprire la strada per una transazione. In base al Codice della Proprietà Industriale il giudice può concedere i seguenti provvedimenti cautelari: Descrizione Sequestro Inibitoria

Progetto Internazionalizzazione e placement del dottorato di ricerca 13 I provvedimenti cautelari: Descrizione La descrizione autorizza il ricorrente (assistito dallufficiale giudiziario e da eventuali consulenti) ad ispezionare e descrivere i prodotti o procedimenti sospettati di essere in contraffazione. Ha unimportante funzione di raccolta delle prove della contraffazione. È particolarmente efficace se ottenuta inaudita altera parte, ossia senza che la controparte sia stata avvertita. E frequente in caso di fiere ed esposizioni. Il provvedimento perde di efficacia se non viene instaurato giudizio di merito entro 30 giorni (termine perentorio).

Progetto Internazionalizzazione e placement del dottorato di ricerca 14 I provvedimenti cautelari: Sequestro Il sequestro autorizza il ricorrente a cercare ed acquisire tutti i prodotti sospettati di essere in contraffazione ed i relativi mezzi di produzione. Il provvedimento non ferma la produzione o la vendita, ma congela la circolazione dei beni rinvenuti. È autorizzato dallUfficiale Giudiziario, di solito con la partecipazione del ricorrente per permettere una esatta individuazione dei beni da sequestrare, e può essere ripetuto anche in luoghi diversi entro 30 giorni dalla concessione. Può essere effettuato anche nei confronti di terzi che siano in possesso dei beni in sospetta contraffazione, a meno che tali beni non siano destinati ad uso personale.

Progetto Internazionalizzazione e placement del dottorato di ricerca 15 I provvedimenti cautelari: Inibitoria Linibitoria è un provvedimento che impone al destinatario di cessare luso, la produzione, la promozione, la distribuzione, limportazione dei beni o dei procedimenti reputati in contraffazione di brevetto o dei beni recanti il marchio contraffatto.

Progetto Internazionalizzazione e placement del dottorato di ricerca 16 Consulente Tecnico dUfficio (CTU) Spesso i titoli di Proprietà Intellettuale coinvolgono questioni tecniche difficilmente risolvibili senza lintervento di un tecnico esperto del settore; dunque i giudici si avvalgono spesso di un esperto: il Consulente Tecnico dUfficio (CTU). In sede cautelare, lintervento del CTU potrebbe pregiudicare il fine delle procedure durgenza (richiede tempo); tuttavia, alcuni giudici si avvalgono di un CTU per avere una perizia che possa contribuire a decidere sulla concessione o sul rigetto delle richieste di provvedimenti cautelari in un lasso temporale accettabile.

Progetto Internazionalizzazione e placement del dottorato di ricerca 17 Consulente Tecnico dUfficio (CTU) Il giudice, nel nominare il CTU, formula dei quesiti specifici a cui lesperto deve rispondere, conferendo allo stesso ampi poteri investigativi. Lopinione del CTU può essere contestata dalle parti e il giudice potrà chiedere anche chiarimenti o supplementi di consulenza. Per emettere sentenza, il giudice non è vincolato allopinione del CTU; tuttavia, se si discosta da tale opinione, deve motivare.

Progetto Internazionalizzazione e placement del dottorato di ricerca 18 La durata delle cause civili Russia: 2 mesi Austria: 3 mesi Gran Bretagna: 6 mesi Paesi Bassi: 1 anno Gemania: 1 anno Spagna: 1 anno e 6 mesi Belgio 2 anni Francia: 3 anni Italia: 5 anni Durata media delle cause civili in Eu ropa

Progetto Internazionalizzazione e placement del dottorato di ricerca 19 Tutela penale Art. 473 del Codice Penale (c.p.) Contraffazione, alterazione o uso di segni distintivi di opere dell'ingegno o di prodotti industriali Comma 1: Chiunque, potendo conoscere dellesistenza del titolo di proprietà industriale, contraffà o altera marchi o segni distintivi, nazionali o esteri di prodotti industriali, ovvero chiunque, senza essere concorso nella contraffazione o alterazione, fa uso di tali marchi o segni contraffati o alterati. Comma 2: Soggiace alla pena della reclusione da uno a quattro anni e della multa da euro a euro chiunque contraffà o altera brevetti, disegni o modelli industriali nazionali o esteri, ovvero, senza essere concorso nella contraffazione o alterazione, fa uso di tali brevetti, disegni o modelli contraffati o alterati.

Progetto Internazionalizzazione e placement del dottorato di ricerca 20 Tutela penale Art. 474 c.p. Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi Comma 1: Fuori dei casi di concorso nei reati previsti dallart. 473, chiunque introduce nel territorio dello Stato, al fine di trarne profitto, prodotti industriali con marchi o altri segni distintivi, nazionali o esteri, contraffatti o alterati è punito con la reclusione da uno a quattro anni e con la multa da euro a euro

Progetto Internazionalizzazione e placement del dottorato di ricerca 21 Tutela penale Art. 517 c.p. Vendita di prodotti industriali con segni mendaci Comma 1: Chiunque pone in vendita o mette altrimenti in circolazione opere dell'ingegno o prodotti industriali, con nomi, marchi o segni distintivi nazionali o esteri, atti a indurre in inganno il compratore sull'origine, provenienza o qualità dell'opera o del prodotto, è punito, se il fatto non è preveduto come reato da altra disposizione di legge, con la reclusione fino a un anno o con la multa fino a ventimila euro.

Progetto Internazionalizzazione e placement del dottorato di ricerca 22 Tutela penale L'azione penale si profila come particolarmente efficace ai fini dellacquisizione della prova, in quanto il Pubblico Ministero è dotato di ampi poteri investigativi. Per questo può essere utile instaurare prima il procedimento penale e poi, ottenuta la prova necessaria, instaurare la causa civile per ottenere laccertamento della contraffazione e linibitoria, nonché il risarcimento dei danni subiti.

Progetto Internazionalizzazione e placement del dottorato di ricerca 23 Tutela doganale Norme di riferimento Reg. CE n. 3295/94 (come modificato da Reg. CE n. 241/99); Nuovi Reg. CE n. 1383/2003 (entrato in vigore 1°luglio 2004) e Reg. CE n. 1891/2004 del

Progetto Internazionalizzazione e placement del dottorato di ricerca 24 Tutela doganale In base a detti regolamenti: Il Servizio di Vigilanza Antifrode della Dogana (SVAD) ferma merci sospettate di essere contraffatte o usurpative. lo SVAD sospende il rilascio di merci corrispondenti ad una descrizione fornita dal titolare del diritto. Il fermo è di tipo amministrativo e deve essere confermato con un sequestro giudiziale (che può essere civile o penale).

Progetto Internazionalizzazione e placement del dottorato di ricerca 25 Tutela doganale Nel caso in cui il titolare del diritto, esaminate le merci, le dichiari contraffatte, lo SVAD sottopone a sequestro probatorio le merci sospese. Nel caso in cui il titolare del diritto: dichiari originali le merci esaminate, oppure NON depositi listanza prevista dallArt. 3 Reg. (CE) 3295/94, la dogana rilascia le merci sospese.

Progetto Internazionalizzazione e placement del dottorato di ricerca 26